ISTITUTO NAZIONALE PER L’ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO
Rapporto Annuale
Molise
Regionale 2007
Rapporto Regionale 2007
Direttore Regionale: Michele Cataldo
Redazione:
Rosanna Melillo Coordinatore
Hanno collaborato:
Giancarlo Amorosa Claudio Astorri Marco Colalillo Cristina Cordisco Alessandro De Tata Pasquale Finelli Stefania Meo
Francesco Paternoster Renato Rendano Vincenzo Vecchione
Stampato dalla Tipografia INAIL - Milano
Rapporto regionale 2007
Indice
Premessa del Direttore Regionale 5
Sezione 1 – Analisi degli infortuni in Molise
1.1 Il fenomeno infortunistico e tecnopatico in Regione 9 1.2 Le tabelle statistiche e i grafici 12 Sezione 2 – Il portafoglio aziende
2.1 Le aziende assicurate 33
Sezione 3 – L’INAIL oggi
3.1 Il nuovo modello organizzativo 37
3.2 Le attività istituzionali 38
3.3 Le attività strumentali 41
3.4 L’attività di vigilanza 42
3.5 L’attività legale 43
3.6 L’attività sanitaria 44
Premessa
Il rapporto regionale è ormai un appuntamento consueto che si propone non solo come momento di approfondimento e di analisi del mero resoconto dell’operato dell’anno precedente, ma come significativo momento di confronto per alimentare il dialogo costante con tutti gli interlocutori Istituzionali e la società.
Esattamente così percepito nel contesto locale, il nostro rapporto regionale, mappa aggiornata sull’andamento socio-economico, sul fenomeno infortunistico e sulle iniziative istituzionali in tema di prevenzione, sulla vigilanza, sulla riabilitazione e reinserimento professionale dei disabili, riflette l’immagine di un INAIL pienamente confermato nel suo ruolo sociale di intervento nella prevenzione e nella tutela globale del lavoratore.
L’ambizione dell’Istituto è quella di offrire uno strumento operativo utile non solo agli addetti ai lavori, ma anche a tutti coloro che agiscono nel settore della sicurezza e credono nel rispetto della dignità umana, nei valori etico-sociali prioritari da trasmettere alle giovani generazioni.
In questo ambito si inseriscono le iniziative di formazione ed informazione ispirate alla sicurezza sul lavoro svolte in sinergia con Associazioni datoriali e sindacali, con le Istituzioni territoriali ed indirizzate sia ai lavoratori che ai datori di lavoro delle Piccole e Medie imprese del contesto locale con particolare riguardo al settore edile.
Vale la pena ricordare, in proposito, il master per datori di lavoro e responsabili alla sicurezza realizzato in collaborazione con la Scuola edile–CPT del Molise ed il corso per progettisti e consulenti di impresa realizzato in collaborazione con l’API CONFAPI del Molise e i percorsi formativi indirizzati ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione Mod C- Formazione Specialistica gestionale relazionale DLgs 195/2003.
In tale quadro si inseriscono i progetti di finanziamento di cui all’art 23 DLgs 38/2000 previsti a sostegno delle Imprese che intendono adeguarsi alle norme in materia di sicurezza, ormai consapevoli che quest’ultima è elemento imprescindibile del processo produttivo e dell’organizzazione del lavoro.
Nello stesso contesto si inseriscono le agevolazioni concesse alle imprese molisane, in termini di riduzione del premio assicurativo, quando, superando l’approccio culturale del mero rispetto delle norme cogenti, hanno attuato volontariamente interventi organizzativi volti ad aumentare e migliorare le condizioni di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro realizzando in tal modo un sistema di buone prassi.
Attenti a salvaguardare la centralità della persona, difendendone l’integrità psico-fisica, produttiva e morale, abbiamo operato valorizzando le diverse attitudini del lavoratore disabile sino al suo reinserimento nel contesto lavorativo.
Sono stati finanziati, infatti, nel corso del 2007, tutti i progetti presentati per l’abbattimento delle barriere architettoniche per l’adattamento dei veicoli.
Particolare attenzione è stata dedicata alla sicurezza nelle scuole: sono stati realizzati incontri e seminari dedicati al personale docente e non docente delle scuole molisane.
Sono state consegnate le borse di studio alle scuole e agli studenti degli Istituti Tecnici che hanno aderito al bando di concorso realizzato in collaborazione con il MIUR.
Ben si sa che il sistema economico italiano si basa su una miriade di piccole imprese e tra queste quelle molisane risentono fortemente di momenti di crisi e non riescono a competere sui mercati europei.
L’Istituto, consapevole delle trasformazioni del mercato del lavoro, del fenomeno dell’immigrazione e delle problematiche collegate al lavoro sommerso, si sforza di trovare
quotidianamente le giuste collaborazioni realizzando, in una dimensione locale, con originalità progettuale, le sfide imposte dallo scenario socio politico istituzionale ed economico.
Michele Cataldo
Sezione 1
Analisi degli infortuni in Molise
1.1 Il fenomeno infortunistico e tecnopatico in Regione
L’andamento infortunistico per l’anno 2007 evidenzia una significativa riduzione del numero dei casi denunciati che passano dai 4.131 del 2006 ai 3.804 attuali, con una contrazione percentuale pari a -7,9%, ben al di sopra di quella fatta registrare a livello nazionale pari a -1,7%. Tale diminuzione risulta essere in linea con quella segnata nel medio periodo 2001-2007 in cui si registra un calo di oltre il 25 punti percentuali. Positiva è anche la diminuzione degli infortuni mortali che passano dai 10 casi del 2006 ai 9 del 2007, dato che conferma la progressiva riduzione del fenomeno in regione dove nel 2004, si erano drammaticamente verificati 16 eventi mortali.
Dati occupazionali e demografici
I residenti in Molise per l’anno 2007 sono 319 mila il leggero decremento rispetto ai 320 mila del 2006. Il saldo naturale, dato dalla differenza tra il numero di nati e il numero dei morti, risulta essere, come ormai da molti anni, negativo e il fenomeno delle iscrizioni anagrafiche provenienti dall’estero ne compensa solo in parte l’andamento.
Positivo il dato occupazionale che registra un aumento degli occupati passati dai 110 mila del 2006 ai 112 mila del 2007; in diminuzione il numero della forza lavoro in cerca di occupazione. Entrambi i fenomeni contribuiscono alla netta riduzione del tasso di disoccupazione che per il 2007 segna in regione un valore percentuale dell’8,1% ben al di sotto del 10% fatto registrare per il 2006; tale tasso di disoccupazione pone il Molise in una posizione intermedia tra quello dell’Italia del sud (11,0%) e quello nazionale (6,1%). In aumento il numero di occupati di sesso femminile che attualmente rappresentano il 37,2%
del totale degli addetti (35,5% nel 2006).
Nei singoli settori di attività si evidenzia il leggero calo dell’Industria che rappresenta il 28,5% del totale degli occupati e il positivo aumento degli addetti in Agricoltura (da 7 mila a 8 mila) in controtendenza rispetto agli anni precedenti; attualmente i lavoratori dell’agricoltura incidono per il 7,4% del totale degli addetti a fronte del 6,4% fatto registrare lo scorso anno. In aumento anche gli occupati nel settore dei Servizi (passano dai 69 mila del 2006 ai 72 mila del 2007) la cui incidenza percentuale in termini di addetti è ora del 64%, quasi in linea con i valori nazionali. In leggero calo il numero degli occupati nelle Costruzioni dopo un decennio di forte crescita.
I dati infortunistici in Molise
Gli infortuni in regione diminuiscono di circa 7,9 punti percentuali rispetto all’anno precedente e di oltre il 25% negli ultimi 7 anni (dai 5.124 casi del 2001 ai 3.804 del 2007);
ad essere più precisi si può affermare che per il 2007 il calo reale è di oltre il 9%
considerato l’aumento degli occupati di quasi 2 mila unità fatto registrare nello stesso periodo. La diminuzione complessiva degli infortuni in Molise risulta tra le migliori a livello nazionale insieme alla Valle d’Aosta e alla Campania.
L’analisi infortunistica per le singole gestioni INAIL evidenzia un decremento per l’Industria e Servizi pari a -5% (da 3.067 a 2.932 casi), una diminuzione del -21% nel settore Agricolo (921 eventi nel 2006 e 730 nel 2007) e una sostanziale stabilità per la Gestione per conto Stato (da 143 a 142 casi). Il fenomeno di decrescita risulta ancora più evidente se si confrontano i dati degli ultimi 7 anni, in cui si nota un abbattimento di oltre il 20%
nell’Industria e Servizi e di quasi il 45% nell’Agricoltura, in controtendenza, sempre per lo stesso periodo, il dato della Gestione per Conto Stato che aumenta del 16%.
Passando agli infortuni riconosciuti dall’Istituto, nel 2007 i casi indennizzati sono stati 2.569 pari ad oltre il 67% degli eventi denunciati (77% per l’Agricoltura e 65% per l’Industria e Servizi).
Il dato riferito all’indice di frequenza infortunistica per il 2007 evidenzia in Molise un valore medio di 33,11 infortuni per 1.000 addetti superiore alla media nazionale che è pari a 30,79.
L’andamento infortunistico per i singoli settori di attività conferma una generale diminuzione degli eventi eccetto per il comparto della Gomma e plastica che vede per il 2007 un aumento di 19 casi. Da sottolineare il forte decremento nel comparto delle Costruzioni che fanno registrare una diminuzione di 74 eventi infortunistici pari a oltre il 12% (da 579 a 505). La lavorazione dei metalli, da sempre attività a forte rischio infortunistico, vede ridurre i casi da 161 a 148 così come l’Industria dei minerali non metalliferi che registra 15 casi in meno di infortuni. Diminuiscono anche gli infortuni nell’industria Alimentare (da 129 a 104) e nel Commercio con 12 casi in meno. Anche il settore della Fabbricazione dei mezzi di trasporto, presenza importante nell’area industriale del basso Molise, vede diminuire gli infortuni di 15 casi (da 93 a 78). Leggero il decremento del settore dei Trasporti e della Ristorazione.
L’analisi sul territorio evidenzia che il decremento degli eventi infortunistici riguarda soprattutto la provincia di Campobasso cha passa dai 3.088 casi del 2006 ai 2.769 del 2007 (-11%). In provincia di Isernia la diminuzione è di soli 8 casi complessivi e si registra un leggero aumento per l’Industria e Servizi.
In aumento gli infortuni causati dalla circolazione stradale, e quelli in itinere che si verificano durante il tragitto casa lavoro e viceversa. Quelli stradali passano dai 229 casi del 2006 ai 289 del 2007, mentre quelli in itinere registrano un aumento di ben 68 casi.
Nell’Industria e Servizi stabile il numero di infortuni che hanno coinvolto i lavoratori stranieri che, comunque, registrano valori di frequenza infortunistica maggiori rispetto a quella dei lavoratori di nazionalità italiana; il numero maggiore di lavoratori coinvolti in infortuni sono di nazionalità rumena seguiti da tedeschi e svizzeri ed albanesi.
In aumento gli infortuni a carico dei lavoratori interinali che passano dai 45 casi del 2006 ai 52 del 2007. In leggero decremento il valore riferito ai parasubordinati, lavoratori impiegati prevalentemente in attività d’ufficio. Stabile gli infortuni a carico degli apprendisti che risultano essere in numero di 80 come lo scorso anno.
Gli infortuni sul lavoro per il 2007 hanno interessato quale sede della lesione essenzialmente gli arti superiori, in modo specifico mano e polso, e gli arti inferiori con caviglia e piede; importante anche il numero degli eventi che coinvolgono la colonna vertebrale e il cranio soprattutto per gli infortuni più gravi e invalidanti. Per quanto riguarda la natura della lesione, per il 2007, si registrano essenzialmente contusioni, lussazioni e ferite; le fratture viceversa rappresentano la causa principale di infortuni gravi e di quelli mortali.
I casi mortali
Anche per il 2007 si assiste ad un decremento del numero degli infortuni mortali in regione che passano dai 10 casi del 2006 ai 9 del 2007 (6 in Industria e Servizi e 3 in Agricoltura).
Questo dato conferma l’andamento positivo degli eventi mortali che nel medio periodo 2004-2007 hanno fatto registrare un decremento di 7 casi (dai 16 nel 2004 ai 9 del 2007).
La diminuzione dei casi ha interessato esclusivamente la gestione Industria e Servizi, mentre in Agricoltura il numero di eventi mortali è pressoché stabile da diversi anni a conferma della difficoltà del settore a migliorare attrezzature e macchinari, causa esclusiva degli infortuni più gravi e di quelli mortali.
L’indice di frequenza infortunistica per il triennio consolidato 2003-2005 pari a 0,15 casi ogni 1.000 addetti INAIL, risulta, purtroppo, essere ancora tra i più elevati sul territorio nazionale, anche se, alla luce dei dati gia noti per gli anni successivi, la tendenza è alla diminuzione.
Dei 9 casi del 2007, 6 si sono verificati nella provincia di Campobasso, e 3 in provincia di Isernia. La circolazione stradale ha causato per l’anno di riferimento 3 eventi mortali, 2 dei quali in itinere.
I lavoratori stranieri deceduti sul lavoro per il 2007 sono 2, mentre per il 2006 non si erano avuti eventi mortali.
Il comparto della Costruzioni, da sempre quello in cui avvengono il numero maggiore di infortuni mortali, fa registrare per il 2007, 1 solo caso così come lo scorso anno; 2 eventi si sono verificati nel Commercio, 1 nei Trasporti così come nell’Estrazione di minerali e nell’Industria della carta.
La parte del corpo coinvolta nell’infortunio mortale è quasi sempre il cranio responsabile di 7 casi su 9 e la natura della lesione è ancora per 7 volte la frattura dovuta a cadute dall’alto, incidente stradale o capovolgimento di automezzi agricoli.
Le tecnopatie in Molise
Le malattie denunciate complessivamente in Molise per il 2007 risultano essere 124, 31 casi in meno di quelle manifestatesi nel 2006, con un decremento pari al 20%. Il calo interessa quasi esclusivamente la gestione Industria e Servizi che passa dai 145 casi del 2006 ai 118 del 2007, in controtendenza rispetto al dato nazionale che fa registrare viceversa un aumento del 7%. La diminuzione in regione interessa quasi esclusivamente la provincia di Isernia che passa dai 76 casi del 2006 ai 52 del 2007. E’ da sottolineare che la maggior parte delle malattie denunciate risultano essere non tabellate (oltre il 96% delle denuncie), vale a dire malattie in cui tocca al lavoratore dimostrarne la causa professionale. Tra le tipologie di malattia denunciate troviamo sempre le ipoacusie, in decrescita ormai da molti anni, artrosi e quindi malattie emergenti quali quelle muscolo- scheletriche vale a dire affezioni dei dischi intervertebrali, sindrome del tunnel carpale e tendinite.
Le rendite gestite dall’INAIL in Molise
In diminuzione, così come lo scorso anno, il numero di rendite gestite dall’Istituto che passano dalle 6.037 del 2006 alle 5.799 del 2007 con una diminuzione percentuale del 3,9%. Le disabilità interessano in larga parte quella motoria con 3.640 rendite, quindi quelle psico-sensoriali con 602 disabili e quelle cardio-respiratorie con 132 rendite. Tutte le altre disabilità gestite ammontano a 1.425 pari a meno del 25% del totale.
1.2 Le tabelle statistiche e i grafici Molise
Popolazione per sesso e classe di età - Media 2007
SESSO < 15 anni 15-24 anni 25-54 anni 55 anni e oltre Totale
Maschi 22 18 68 48
155
Femmine 20 18 67 59
164
Totale 42 36 135 106 319
(*) i valori sono espressi in migliaia
Molise
Forze di lavoro - Media 2007 In cerca di occupazione SESSO Occupati Con precedenti
esperienze lavorative
Senza precedenti esperienze
lavorative
Totale TOTALE
Maschi 71 3 1 5 75
Femmine 42 3 2 5 47
Totale 112 7 3 10 122
(*) i valori sono espressi in migliaia
Occupati per settore di attività e sesso - Media 2007
Sesso Totale
SETTORE
DI ATTIVITA' Maschi Femmine Numero %
% femmine su totale
Agricoltura 4 4 8 7,4 47,6
Industria 28 5 32 28,5 14,1
di cui
Costruzioni 11 1 11 10,1 5,7
Servizi 39 33 72 64,1 46,3
di cui
Commercio 10 6 16 14,5 37,5
Totale 70 39 110 100,0 35,5
fonte Istat – nuova rilevazione Forze di lavoro – I valori sono espressi in migliaia
Nota: eventuali incongruenze nei totali sono da attribuire alla procedura di arrotondamento
% occupati per settore produttivo
7,4
28,5
64,1
Agricoltura Industria Servizi
Infortuni sul lavoro denunciati nel Molise analisi per settori di attività anni 2004/2007
Totale Infortuni
Settori di attività 2004 2005 2006 2007
Agricoltura 1.093 991 921 730
Industria e Servizi 3.157 3.219 3.067 2.932 Gestione per conto Stato 124 156 143 142
Totale 4.374 4.366 4.131 3.804
Mortali
Settori di attività 2004 2005 2006 2007
Agricoltura 3 2 3 3
Industria e Servizi 13 10 7 6
Gestione per conto Stato - - - -
Totale 16 12 10 9
Infortuni sul lavoro denunciati nel Molise nel medio periodo 2001-2007
Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2005-2007 , denunciati all'INAIL e indennizzati a tutto il 30.04.2008
MOLISE - TUTTE LE GESTIONI
di cui indennizzati Permanente
GESTIONE Anni Casi
denun. Mortali Tempo-
ranea in capitale
in
rendita Totale Morte Totale 2005 991 2 755 46 7 53 2 810 2006 921 3 683 46 9 55 3 741 AGRICOLTURA
2007 730 3 534 25 2 27 3 564 2005 3.219 10 2.002 121 43 164 11 2.177 2006 3.067 7 1.919 112 38 150 7 2.076 INDUSTRIA E
SERVIZI 2007 2.932 6 1.808 91 19 110 6 1.924
2005 156 - 95 6 - 6 - 101
2006 143 - 69 7 2 9 - 78
DIPENDENTI
CONTO STATO 2007 142 - 77 4 - 4 - 78
2005 4.366 12 2.852 173 50 223 13 3.088
2006 4.131 10 2.671 165 49 214 10 2.895
TOTALE
2007 3.804 9 2.419 120 21 141 9 2.569
Settori di attività 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Agricoltura 1.310 1.209 1.168 1.093 991 921 730
Numeri indici (2001=100) 100,0 92,3 89,1 83,4 75,6 70,3 55,7
Industria e Servizi 3.692 3.300 3.348 3.157 3.219 3.067 2.932
Numeri indici (2001=100) 100,0 89,3 90,6 85,5 87,1 83,1 79,4
Gestione per conto Stato 122 136 114 124 156 143 142
Numeri indici (2001=100) 100,0 111,4 93,4 101,6 127,8 117,2 116,3
Totale 5.124 4.645 4.630 4.374 4.366 4.131 3.804
Numeri indici (2001=100) 100,0 90,6 90,3 85,3 85,2 80,6 74,2
Infortuni in Molise anni 2004-2007
1.093 991 921
730
3.157 3.219 3.067 2.932
124 156 143 142
Agricoltura Industria e Servizi Gestione per conto stato
Infortuni sul lavoro avvenuti negli anni 2006-2007 e denunciati all'INAIL per Regione
Infortuni Infortuni mortali
Regioni 2006 2007 Var. % 2006 2007 Var.%
Piemonte 74.042 73.108 -1,3 108 105 -2,8
Valle d'Aosta 2.591 2.387 -7,9 5 3 -40,0
Lombardia 157.998 155.450 -1,6 233 211 -9,4
Liguria 29.990 29.560 -1,4 37 15 -59,5
Trentino Alto Adige 30.246 29.971 -0,9 32 28 -12,5
Veneto 113.438 109.915 -3,1 117 116 -0,9
Friuli Venezia Giulia 28.212 28.055 -0,6 30 25 -16,7
Emilia Romagna 133.250 130.626 -2,0 122 111 -9,0
Toscana 72.456 72.224 -0,3 99 68 -31,3
Umbria 18.836 18.222 -3,3 27 19 -29,6
Marche 33.590 32.157 -4,3 31 33 6,5
Lazio 57.843 58.140 0,5 112 96 -14,3
Abruzzo 23.962 22.737 -5,1 41 25 -39,0
Molise 4.131 3.804 -7,9 10 9 -10,0
Campania 32.076 30.109 -6,1 76 70 -7,9
Puglia 41.642 41.331 -0,7 89 78 -12,4
Basilicata 6.833 6.497 -4,9 11 13 18,2
Calabria 14.408 14.470 0,4 39 32 -17,9
Sicilia 34.092 35.490 4,1 86 77 -10,5
Sardegna 18.522 18.362 -0,9 36 36 0,0
ITALIA 928.158 912.615 -1,7 1.341 1.170 -12,8
Nord-Ovest 264.621 260.505 -1,6 383 334 -12,8
Nord-Est 305.146 298.567 -2,2 301 280 -7,0
Centro 182.725 180.743 -1,1 269 216 -19,7
Sud 123.052 118.948 -3,3 266 227 -14,7
Isole 52.614 53.852 2,4 122 113 -7,4
Frequenza infortunistica per regione e tipo di conseguenza INDUSTRIA E SERVIZI (1)
Indice di frequenza Regioni
Inabilità temporanea
Inabilità permanente
Morte Totale
Numero indice (2)
Umbria 42,23 2,90 0,11 45,23 146,90
Friuli Venezia Giulia 41,65 1,91 0,05 43,61 141,64
Emilia Romagna 39,37 1,83 0,05 41,25 133,97
Puglia 36,54 2,22 0,10 38,85 126,18
Bolzano 36,31 2,01 0,06 38,38 124,65
Trento 36,40 1,63 0,04 38,07 123,64
Abruzzo 35,72 2,17 0,06 37,96 123,29
Liguria 35,05 2,33 0,07 37,44 121,60
Marche 34,48 2,02 0,07 36,56 118,74
Veneto 33,73 1,64 0,05 35,42 115,04
Molise 31,38 1,87 0,15 33,40 108,48
Toscana 30,96 2,10 0,06 33,11 107,53
Basilicata 30,01 2,60 0,09 32,69 106,17
Sardegna 28,40 2,54 0,07 31,01 100,71
Valle d’Aosta 28,71 2,16 0,04 30,91 100,39 ITALIA 29,03 1,69 0,06 30,79 100,00
Calabria 25,55 2,80 0,13 28,48 92,50
Piemonte 24,82 1,21 0,06 26,08 84,70
Lombardia 24,58 1,23 0,05 25,86 83,99
Sicilia 22,24 2,18 0,10 24,51 79,60
Campania 19,48 1,92 0,09 21,50 69,83
Lazio 19,37 1,31 0,05 20,73 67,33
(1) Infortuni indennizzati x 1000 addetti INAIL, esclusi i casi in itinere – Media triennio consolidato (2003-2005)
(2) Base : Italia = 100. La graduatoria è ordinata rispetto all’indice di frequenza totale
MOLISE
Infortuni sul lavoro avvenuti per tutte le gestioni nel periodo 2004 - 2007 e denunciati all'INAIL per provincia e anno.
Province Totale infortuni Infortuni mortali
2004 2005 2006 2007 2004 2005 2006 2007
Campobasso 3.197 3.309 3.088 2.769 11 11 7 6
Isernia 1.177 1.057 1.043 1.035 5 1 3 3
MOLISE 4.374 4.366 4.131 3.804 16 12 10 9
Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2004 - 2007 e denunciati all'INAIL per provincia, gestione ed anno
Province Agricoltura Industria e Servizi
2004 2005 2006 2007 2004 2005 2006 2007 Campobasso 862 818 757 578 2.249 2.373 2.235 2.098
Isernia 231 173 164 152 908 846 832 834
MOLISE 1.093 991 921 730 3.157 3.219 3.067 2.932
INFORTUNI MORTALI sul lavoro avvenuti nel periodo 2004-2007 e denunciati all'INAIL per provincia, gestione ed anno
Province Agricoltura Industria e Servizi
2004 2005 2006 2007 2004 2005 2006 2007
Campobasso 3 2 3 2 8 9 4 4
Isernia - - - 1 5 1 3 2
MOLISE 3 2 3 3 13 10 7 6
INFORTUNI IN ITINERE avvenuti nel periodo 2004-2007
e denunciati all'INAIL per provincia,gestione ed anno - INDUSTRIA E SERVIZI
Province Totale infortuni Infortuni mortali
2004 2005 2006 2007 2004 2005 2006 2007
Campobasso 74 120 101 152 - 1 2 -
Isernia 28 41 44 61 1 - 2 2
MOLISE 102 161 145 213 1 1 4 2
MOLISE
INFORTUNI STRADALI avvenuti nel periodo 2005-2007 e denunciati all'INAIL per provincia, gestione ed anno
INDUSTRIA E SERVIZI
Totale infortuni Infortuni mortali Province
2005 2006 2007 2005 2006 2007
Campobasso 188 146 188 6 3 1
Isernia 74 83 101 - 2 2
MOLISE 262 229 289 6 5 3
INFORTUNI STRANIERI avvenuti nel periodo 2005-2007 e denunciati all'INAIL per provincia,gestione ed anno
AGRICOLTURA
Totale infortuni Infortuni mortali Province
2005 2006 2007 2005 2006 2007
Campobasso 25 22 27 - - -
Isernia 5 4 7 - - -
MOLISE 30 26 34 - - -
INFORTUNI STRANIERI avvenuti nel periodo 2005-2007 e denunciati all'INAIL per provincia,gestione ed anno
INDUSTRIA E SERVIZI
Totale infortuni Infortuni mortali Province
2005 2006 2007 2005 2006 2007
Campobasso 169 170 165 - - 1
Isernia 71 77 78 - - 1
MOLISE 240 247 243 - - 2
STRANIERI – Infortuni sul lavoro avvenuti in Molise nel 2007 e denunciati all'INAIL per paese di nascita e territorio
Industria e Servizi e Agricoltura Totale Infortuni
Paese di nascita Campobasso Isernia MOLISE
ROMANIA 28 13 41
GERMANIA 31 9 40
SVIZZERA 16 18 34
ALBANIA 15 2 17
MAROCCO 11 5 16
FRANCIA 8 7 15
ARGENTINA 13 13
CANADA 10 3 13
GRAN BRETAGNA 9 4 13
VENEZUELA 9 1 10
POLONIA 6 3 9
BRASILE 5 1 6
STATI UNITI D'AMERICA 3 2 5
Altri Paesi 28 17 45
TOTALE 192 85 277
Casi mortali
Paese di nascita Campobasso Isernia MOLISE
SVIZZERA 1 - 1
GRAN BRETAGNA - 1 1
Altri Paesi - - -
TOTALE 1 1 2
MOLISE
INFORTUNI INTERINALI avvenuti nel periodo 2005-2007 e denunciati all'INAIL per provincia,gestione ed anno
INDUSTRIA E SERVIZI
Totale infortuni Infortuni mortali Province
2005 2006 2007 2005 2006 2007
Campobasso 34 35 41 - - 1
Isernia 5 10 11 - - 1
MOLISE 39 45 52 - - 2
INFORTUNI PARASUBORDINATI avvenuti nel periodo 2005-2007 e denunciati all'INAIL per provincia,gestione ed anno
INDUSTRIA E SERVIZI
Totale infortuni Infortuni mortali Province
2005 2006 2007 2005 2006 2007
Campobasso 22 29 27 - - -
Isernia 5 7 4 - - -
MOLISE 27 36 31 - - -
INFORTUNI APPRENDISTI avvenuti nell’anno 2007 e denunciati all'INAIL per provincia, regione e settore tariffario
INDUSTRIA E SERVIZI Province
Industria Artigianato Terziario Altre attività
Non determ.
Totale
Campobasso 20 23 12 - 3 58
Isernia 6 9 7 - - 22
MOLISE 26 32 19 - 3 80
Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2005-2007 , denunciati all'INAIL e indennizzati a tutto il 30.04.2008
MOLISE - INDUSTRIA E SERVIZI
di cui indennizzati Permanente
Settore
di attività economica (Codice ATECO) Anni
Casi denun-
ciati
Tempo-
ranea in
capitale in rendita Totale Morte Totale 2005 1.382 1.086 77 31 108 7 1.201 2006 1.347 1.047 68 25 93 3 1.143 INDUSTRIA
di cui 2007 1.227 957 59 11 70 4 1.031
2005 18 15 2 - 2 - 17
2006 17 10 1 1 2 - 12
A+B Agrindustria e Pesca
2007 16 15 - - - - 15
2005 12 12 - - - - 12
2006 9 7 - - - 1 8
C Estrazione di minerali
2007 8 7 1 - 1 - 8
2005 108 92 6 1 7 - 99
2006 129 110 1 1 2 - 112
DA Industria alimentare
2007 104 92 4 - 4 1 97
2005 47 39 3 - 3 - 42
2006 41 33 - - - - 33
DB Industria tessile e abbigliamento
2007 42 36 - - - - 36
2005 3 3 - - - - 3
2006 3 2 - - - - 2
DC Industria conciaria
2007 - - - - - - -
2005 33 28 2 - 2 - 30
2006 36 29 2 1 3 - 32
DD Industria del legno
2007 38 27 3 - 3 - 30
2005 33 9 - 2 2 1 12
2006 39 8 - - - 1 9
DE Industria della carta
2007 45 10 1 - 1 - 11
2005 1 1 - - - - 1
2006 1 1 - - - - 1
DF Industria del petrolio
2007 1 - - 1 1 - 1
2005 11 7 - 1 1 - 8
2006 13 10 - 1 1 - 11
DG Industria chimica
2007 9 9 - - - - 9
2005 50 41 1 - 1 - 42
2006 37 28 2 - 2 - 30
DH Industria della gomma e plastica
2007 56 46 1 - 1 - 47
2005 82 68 9 1 10 - 78
2006 74 58 1 1 2 - 60
DI Industria lav.
minerali
non metalliferi 2007 59 47 2 1 3 - 50
2005 179 141 5 3 8 1 150
2006 161 130 12 1 13 - 143
DJ Industria dei metalli
2007 148 117 5 1 6 1 124
2005 31 25 - 1 1 - 26
2006 39 32 1 - 1 - 33
DK Industria meccanica
2007 40 30 1 - 1 - 31
2005 40 33 1 3 4 - 37
2006 40 33 2 1 3 - 36
DL Industria macchine elettriche
2007 37 33 1 - 1 - 34
2005 99 68 1 2 3 - 71
2006 93 67 7 - 7 - 74
DM Industria fabbricazione
mezzi di trasporto 2007 78 64 1 - 1 1 66
segue
di cui indennizzati Permanente
Settore
di attività economica
(Codice ATECO) Anni Casi denun-
ciati Tempo-
ranea in
capitale in rendita Totale Morte Totale
2005 37 31 3 - 3 - 34
2006 28 23 2 1 3 - 26
DN Altre industrie
2007 30 28 1 - 1 - 29
2005 754 586 31 14 45 2 633
2006 734 564 30 7 37 1 602
D Totale Industrie manifatturiere
2007 687 539 20 3 23 3 565
2005 13 12 - - - - 12
2006 8 8 - - - - 8
E Elettricità, gas, acqua
2007 11 10 1 - 1 - 11
2005 585 461 44 17 61 5 527
2006 579 458 37 17 54 1 513
F Costruzioni
2007 505 386 37 8 45 1 432
2005 1.158 914 44 12 56 4 974
2006 1.045 844 43 13 56 4 904
SERVIZI
di cui 2007 1.012 786 31 8 39 2 827
2005 302 259 9 2 11 3 273 2006 268 229 11 3 14 3 246 G Commercio
2007 254 202 12 2 14 1 217
2005 86 70 3 - 3 - 73
2006 108 87 2 3 5 - 92
H Alberghi e ristoranti
2007 103 83 2 - 2 - 85
2005 228 175 13 5 18 1 194 2006 192 150 13 5 18 1 169 I Trasporti
e comunicazioni
2007 185 151 5 3 8 - 159
2005 8 6 1 - 1 - 7
2006 14 9 1 - 1 - 10
J Intermediazione finanziaria
2007 11 6 - - - - 6
2005 150 115 8 1 9 - 124
2006 133 106 4 1 5 - 111
K Attività immobiliari e servizi alle imprese
2007 120 96 1 2 3 1 100
2005 207 157 3 2 5 - 162
2006 41 36 1 - 1 - 37
L Pubblica Amministrazione
2007 46 38 - 1 1 - 39
2005 4 3 - - - - 3
2006 4 4 - - - - 4
M Istruzione
2007 4 1 1 - 1 - 2
2005 70 51 2 - 2 - 53
2006 45 33 1 - 1 - 34
N Sanità e servizi sociali
2007 50 35 3 - 3 - 38
2005 95 75 3 2 5 - 80
2006 236 188 9 1 10 - 198 O Altri servizi
pubblici
2007 232 170 7 - 7 - 177
2004 2005 679 2 - - - - 2005 2006 675 28 1 - 1 - Non
determinato
2006 2007 693 65 1 - 1 -
2005 3.219 2.002 121 43 164 11 2.177
2006 3.067 1.919 112 38 150 7 2.076
INDUSTRIA E
SERVIZI 2007 2.932 1.808 91 19 110 6 1.924
N.B.: i lavoratori interinali sono classificati rispetto alla ditta utilizzatrice e non a quella fornitrice
Molise – Dati infortunistici denunciati in alcuni settori di Industria e Servizi Confronto anni 2007-2006
Settori di
Attività 2007 2006
Differenza 2007 - 2006
Meccanica 40 39 1
Gomma 56 37 19
Metalli 148 161 -13
Legno e affini 38 36 2
Tessile 42 41 1
Fabbr. mezzi di trasporto 78 93 -15
Costruzioni 505 579 -74
Industria Alimentare 104 129 -25
Trasporti 185 192 -7
Alberghi e ristoranti 103 108 -5
Commercio 254 268 -12
Industria minerali non metalliferi 59 74 -15
Sanità e servizi sociali 50 45 -5
40 56
148 38
42 78
505 104
185 103
254 59
50
39 37
161 36
41 93
579 129
192 108
268 74
45
0 100 200 300 400 500 600
Meccanica Gomma Metalli Legno e affini Tessile Fabbr. mezzi di trasporto Costruzioni Industria Alimentare Trasporti Alberghi e ristoranti Commercio Industria minerali non metalliferi Sanità e servizi sociali
2007 2007
Molise - Infortuni sul lavoro avvenuti nell'anno 2006 e indennizzati a tutto il 30.04.2008
per sede della lesione e tipo di conseguenza AGRICOLTURA
Permanente Sede della lesione Temporanea in capitale
6% - 15%
in rendita
16% e oltre Totale Morte TOTALE
Cranio 27 3 - 3 1 31
Occhi 52 - 1 1 - 53
Faccia 18 2 - 2 - 20
Collo 5 - - - - 5
Cingolo toracico 23 2 3 5 - 28
Parete toracica 58 2 - 2 1 61
Organi interni - - - - 1 1
Colonna vertebrale 43 7 2 9 - 52
Braccio, avambraccio 16 2 - 2 - 18
Gomito 21 1 - 1 - 22
Polso 35 8 - 8 - 43
Mano 145 6 - 6 - 151
Cingolo pelvico 8 - 1 1 - 9
Coscia 8 - - - - 8
Ginocchio 73 4 - 4 - 77
Gamba 34 2 - 2 - 36
Caviglia 51 4 1 5 - 56
Piede 39 3 1 4 - 43
Alluce 16 - - - - 16
Altre dita 11 - - - - 11
Altre e indeterminate - - - - - -
TOTALE 683 46 9 55 3 741
Molise - Infortuni sul lavoro avvenuti nell'anno 2006 e indennizzati a tutto il 30.04.2008
per sede della lesione e tipo di conseguenza
INDUSTRIA E SERVIZI
Permanente Sede della lesione Temporanea in capitale
6% - 15%
in rendita
16% e oltre Totale Morte TOTALE
Cranio 98 4 3 7 5 110
Occhi 104 3 3 6 - 110
Faccia 55 5 - 5 - 60
Collo 49 - - - - 49
Cingolo toracico 87 13 1 14 - 101
Parete toracica 92 2 2 4 1 97
Organi interni 1 1 - 1 - 2
Colonna vertebrale 172 15 9 24 1 197
Braccio, avambraccio 56 4 2 6 - 62
Gomito 35 3 2 5 - 40
Polso 93 13 - 13 - 106
Mano 549 13 3 16 - 565
Cingolo pelvico 15 - 1 1 - 16
Coscia 13 5 4 9 - 22
Ginocchio 152 8 - 8 - 160
Gamba 46 6 3 9 - 55
Caviglia 174 10 1 11 - 185
Piede 99 7 3 10 - 109
Alluce 18 - - - - 18
Altre dita 10 - - - - 10
Altre e indeterminate 1 - 1 1 - 2
TOTALE 1.919 112 38 150 7 2.076
MOLISE - Infortuni sul lavoro avvenuti nell'anno 2006 e indennizzati a tutto il 30.04.2008
per natura della lesione e tipo di conseguenza
AGRICOLTURA
Permanente Natura della lesione Temporanea in
capitale
in
rendita Totale Morte TOTALE
Ferita 159 7 - 7 - 166
Contusione 249 6 1 7 - 256
Lussazione 135 7 - 7 - 142
Frattura 97 25 7 32 2 131
Perdita anatomica 2 1 - 1 - 3
Lesione da agenti infett. 1 - - - - 1
Lesione da altri agenti 12 - - - 1 13
Corpi estranei 23 - 1 1 - 24
Lesioni da sforzo (ernie,…) 5 - - - - 5
Altre e indeterminate - - - - - -
TOTALE 683 46 9 55 3 741
INDUSTRIA E SERVIZI
Permanente Natura della lesione Temporanea in
capitale
in
rendita Totale Morte TOTALE
Ferita 436 12 2 14 - 450
Contusione 519 14 6 20 1 540
Lussazione 540 19 1 20 - 560
Frattura 276 60 25 85 5 366
Perdita anatomica 19 1 1 2 - 21
Lesione da agenti infett. 1 1 - 1 - 2
Lesione da altri agenti 58 4 - 4 1 63
Corpi estranei 51 1 1 2 - 53
Lesioni da sforzo (ernie,…) 18 - 1 1 - 19
Altre e indeterminate 1 - 1 1 - 2
TOTALE 1.919 112 38 150 7 2.076
MOLISE
MALATTIE PROFESSIONALI manifestatesi nel 2007 e denunciate all'INAIL per tipo di malattia e territorio
INDUSTRIA E SERVIZI Malattie Professionali o
Sostanze che le causano Campobasso Isernia MOLISE Sud ITALIA
01-piombo - - - 2 7
02-mercurio - - - - 1
03-fosforo - - - - -
04-arsenico - - - - 3
05-cromo - - - 9 44
06-berillio - - - 1 1
07-cadmio - - - 1 1
08-vanadio - - - - -
09-nichel 1 - 1 7 42
10-manganese - - - - 4
11-bromo,cloro,fluoro - - - 2 4
12-acido nitrico,azoto - - - 4 12
13-anidride solforosa - - - 1 2
14-tallio - - - - -
15-antimonio - - - - -
16-osmio - - - - -
17-selenio - - - - -
18-rame - - - - 1
19-stagno - - - - 1
20-zinco - - - 3 3
21-acido carbammico - - - - 1
22-solfuri di bario - - - - -
23-ozono,ozonuri - - - 1 1
24-acido cianidrico - - - 5 19
25-alcoli,glicoli - - - 2 7
26-ossido di carbonio - - - 11 24
27-cloruro di carbonile - - - - -
28-solfuro di carbonio - - - - 1
29-idrocarburi alifatici - - - 1 2
30-idrocarburi aromatici - - - 16 38
31-nitrod.idrocarb.alifatici - - - - 1
32-chinoni e derivati - - - - -
33-fenoli,tiofenoli - - - 1 2
34-amine alifatiche - - - 8 70
35-derivati alogenati - - - - 4
segue