• Non ci sono risultati.

Le attività istituzionali Le attività Istituzionali sono tre:

Nel documento Rapporto Annuale (pagine 38-41)

DISABILI TITOLARI DI RENDITA INAIL AL 31/12/2007

3.2 Le attività istituzionali Le attività Istituzionali sono tre:

In INAIL si sono affrontati percorsi di rinnovamento con il coinvolgimento di tutti gli operatori.

Tutto il personale è convinto che in un’ organizzazione complessa come l’INAIL bisogna essere competitivi e quindi bisogna accettare il cambiamento ed adattarsi rapidamente alle novità istituzionali.

In questo modo l’Istituto è riuscito, anche in Molise, a collocarsi al centro della rete relazionale con altri interlocutori istituzionali, Parti Sociali, OO.SS. ecc.

Lo sforzo della Direzione Regionale e delle strutture territoriali è stato quello di alimentare questa rete. Migliorare le collaborazioni con i tradizionali attori istituzionali e con quelli che gravitano nel mondo della sicurezza.

Nel corso del 2007 sono migliorati i rapporti con i “partners tradizionali” dell’Istituto: Ordini professionali ed Enti di Patrocinio.

È stato utile, specie in materia di sicurezza e di reinserimento nel mondo del lavoro degli infortunati, rafforzare la “rete” con iniziative locali e protocolli d’intesa fruibili e produttivi.

Tutto ciò ha permesso che la tutela del lavoratore muovesse da un sistema assicurativo ad un sistema integrato di tutela che copra tutta l’area di intervento dalla prevenzione alle prestazioni sanitarie ed economiche, sino alle cure, alla riabilitazione ed al reinserimento

Attività di natura

assicurativa Attività di natura

preventiva Prestazioni

sociale e lavorativo. Interventi che si traducono nella “presa in carico” del lavoratore assicurato dopo l’evento lesivo e che hanno impegnato gli operatori dell’Ente a considerare la persona disabile nella sua specificità e complessità.

Un Ente sempre “più vicino” a garanzia di servizi diversificati e personalizzati.

A tale scopo sono state istituite su tutto il territorio le équipes multidisciplinari (stanti le previsioni normative dell’articolo 24 del D.Lg.vo 38/2000) composte da diverse competenze e specializzazioni professionali.

Per ogni lavoratore disabile, formulano un “progetto riabilitativo personalizzato” avente lo scopo di definire gli interventi da porre in essere quali l’integrazione con eventuali altri progetti terapeutici riabilitativi elaborati da altri organismi pubblici e/o privati nonché il coinvolgimento del lavoratore e/o dei suoi familiari in iniziative ed attività di tipo sanitario, amministrativo, sociale e di reinserimento lavorativo.

Un lavoro intenso di equipe per un percorso privilegiato che consenta tutela efficace ed efficiente. Ora più che mai , con un pizzico di orgoglio, avvertiamo da parte dei disabili molisani un maggior coinvolgimento alle politiche di reinserimento poste in essere dall’Istituto. A tutto ciò ha senz’altro contribuito l’introduzione di sofisticati ed avanzati mezzi di tecnologia messi a loro disposizione. Con la crescente diffusione di Internet e dei numerosi siti a disposizione il concetto stesso di disabilità non assume più una connotazione negativa e invalidante ma viene rivalutato attraverso tutta una serie di strumentazioni differenti: dalle protesi sportive in titanio alla casa domotica, dai computer parlanti agli attrezzi per poter interagire con essi senza l’ausilio delle braccia.

Dalla stipula della convenzione INAIL – CIP (Comitato Italiano Paralimpico) dell’anno 2007, sono pervenute, nell’ambito regionale, quattro iscrizioni riguardanti il reinserimento sociale attraverso la pratica sportiva. Si sono avuti incontri con il delegato regionale CIP e per il mese di novembre si prevedono nuovi contatti per promuovere ed estendere l’iniziativa sportiva ad altri assistiti INAIL.

Come ogni anno, anche nell’ ottobre 2007, si è tenuta anche a Campobasso ed Isernia, la 57ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro promossa per la regione Molise dall’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro (ANMIL).

All’incontro sono intervenuti i Presidenti dell’ANMIL di Campobasso e di Isernia, le autorità locali ed i rappresentanti dell’ANMIC e dell’INAIL.

Sul versante prevenzionale la Direzione Regionale, proseguendo nella sua attività, ha realizzato un fitto programma sottoscrivendo vari Protocolli d’intesa con le Associazioni di categoria, Università ecc. Particolare rilievo hanno assunto le iniziative rivolte alla scuola.

È ormai consuetudine promuovere attività di sensibilizzazione delle nuove generazioni sui temi della sicurezza anche attraverso esperienze dirette nelle aziende e di utilizzare strumenti adatti a coinvolgerli. Comunicare una tematica così complessa quale è quella della sicurezza è già arduo compito quando se ne parla con gli esperti del settore, diventa ancora più difficile quando questo messaggio deve raggiungere la platea dei giovani studenti.

Altrettanta attenzione è stata dedicata, come ogni anno, alla Settimana Europea per la salute e sicurezza sul lavoro che ha visto il coinvolgimento di tutte le Istituzioni e le Parti Sociali con la definizione di un piano di attività, così come previsto dalle direttive dell’Agenzia di Bilbao.

Con riguardo al mondo produttivo la sfida della Direzione Regionale per il Molise nel 2007 è stata quella di superare iniziative di respiro meramente teorico sulle tematiche della sicurezza attraverso attività concrete di coinvolgimento diretto dei lavoratori. Va inoltre ricordato l’impegno del personale tecnico e amministrativo della D.R. Molise nel diffondere tra gli imprenditori locali i contenuti del bando di finanziamento alle imprese per gli incentivi alla prevenzione. Hanno partecipato 20 aziende molisane delle quali solo 9 hanno ricevuto il finanziamento in conto interessi e in conto capitale.

In armonia col nuovo modello organizzativo l’Istituto, con l’intento di avvicinarsi alle esigenze della propria utenza, ha ridefinito il proprio sistema informativo. Sul sito nazionale www.inail.it la sezione “punto cliente” rappresenta il nostro fiore all’occhiello in quanto gli utenti possono ottenere tutti i tipi di informazioni e servizi on line senza doversi recare presso le Sedi territoriali. I servizi on line fruibili sono, infatti, molteplici: dalla denuncia di iscrizione a quella di variazione, dall’invio della denuncia salari alla richiesta del DURC per i datori di lavoro, alla denuncia d’infortunio per gli infortunati.

Servizi di qualità, questo l’obiettivo ambizioso dell’Istituto, sicuramente garantito dalle sofisticate tecnologie di cui l’INAIL e i suoi operatori vanno orgogliosi.

Nel documento Rapporto Annuale (pagine 38-41)

Documenti correlati