• Non ci sono risultati.

Tema n° 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n° 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE RAMO: ELETTROTECNICA

VECCHIO ORDINAMENTO I SESSIONE 2011

Prova scritta del 15 giugno 2011

Tema n° 1

Il candidato progetti un banco di collaudo per asincroni alimentati da avviatore ad inverter, trifase 5

÷ 50  , alimentato da rete 400  ; 50  ; potenza resa all’albero    ; 4 poli; 50 . Dati nominali asincrono tipo in prova:

− 50  ; 400  ; 50  ;  "!$#%&(' ; )+*$,-.(/ ; 0 12435376182:9$;=< > ?A@CB8D?AEGFH ; IKJML NPO Il banco di collaudo deve prevedere l’impiego di:

− avviatore ad inverter a coppia costante con ingresso collegato a rete industriale con protezioni, manovre e strumentazione;

− sistema meccanico di ancoraggio asincrono in prova;

− trasduttore di coppia idoneo per le coppie da rilevare;

− trasduttore di velocità idoneo per le velocità da rilevare;

− carico inerziale costituito da volano;

− sistema misura parametri elettrici di rete: potenza apparente, attiva e reattiva assorbita dalla rete;

e deve provvedere a:

− misura e registrazione dei valori di potenza apparente, attiva e reattiva assorbita dall’asincrono in condizioni nominali a 50 QR , con indicazione delle caratteristiche degli strumenti e delle inserzioni;

− tracciamento e registrazione delle caratteristiche meccaniche coppia – velocità angolare albero in funzione di S e tensione di alimentazione in avviamento;

− tracciamento e registrazione correnti di macchina in funzione dello scorrimento a tensione e frequenza fissa di alimentazione.

Il candidato deve fornire:

− caratteristiche tecniche dei singoli componenti del banco;

− disegno meccanico di principio del complesso;

− schema elettrico riassuntivo del complesso completo di strumenti, manovre e protezioni;

− dimensionamento del volano per consentire un avviamento a T UAVCW8XUAYGZ[ costante nel campo di frequenza 5 ÷ 50 \] nel tempo di 10 secondi.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato illustri il contributo della ricerca in termini di affinamento delle capacità di previsione ed interpretazione del comportamento di scavi in sotterraneo, grazie anche

La prova riguarda un edificio posto all’interno di un tessuto storico caratterizzato da specifiche valenze architettoniche e urbane. L’edificio si affaccia su

Si nota che l’integrale diverge e che la velocit` a risultante dovrebbe essere infinita, l’energia fornita da un generatore ideale dovrebbe essere infinita..

Il sistema di propulsione emette una massa costante di gas Γ per unità di tempo, ad una velocità − u relativa al razzo.?. RAZZO IN UN CAMPO GRAVITAZIONALE

L’idea di base sulla quale si fonda l’analisi in tempo-frequenza cercare funzioni in grado di rappresentare e descrivere la densit di energia, lo spettro di energia di un

In questi casi si hanno specifici circuiti di condizionamento del segnale di tensione applicato in ingresso (input processor), che provvedono alla conversione della tensione continua

Scrivere una funzione MATLAB RK.m che risolva il problema (1),(2) con il metodo di Runge-Kutta definito in (3).. Scrivere una funzione MATLAB exact.m che implementi la soluzione

Scrivere una funzione MATLAB RK.m che risolva il problema (1),(2) con il metodo di Runge-Kutta definito