• Non ci sono risultati.

Problema 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema 2"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1/3

www.matefilia.it

PNI 2013 -

PROBLEMA 2

1)

x

x

x

f

(

)

=

3

ln

• Dominio:

0

< x

<

+∞

• Per y=0 otteniamo ln x=0 da cui x=1 • y>0 quando ln x>0 cioè per x>1

• La funzione, visto il dominio, non può essere né pari né dispari • Il limite a zero + è zero -; il limite al +infinito è + infinito

• Per x che tende a +infinito f(x)/x tende a + infinito, quindi non c’è asintoto obliquo. •

y

'

=

3

x

2

ln

x

+

x

2

=

x

2

(

3

ln

x

+

1

)

: il suo dominio coincide con quello della f.

• y’=0 quando lnx = - 1/3 quindi 3 1 −

= e

x

per

, y ’ > 0 3 1 −

> e

x

per

, quindi la funzione è crescente da 0 fino ad 3

0

.

717

1

=

e

x

, decrescente 3 1 −

> e

x

per

. Abbiamo quindi un minimo

3 1 −

= e

x

, la cui ordinata vale

e

y

3

1

=

y

''

=

x

(

6

ln

x

+

5

)

• y’’ = 0 quando lnx=-5/6 quindi 6

0

.

435

5

=

e

x

per

; y’’>0 6 5 −

> e

x

per

, quindi abbiamo la concavità verso il basso da 0 a 6

5 −

= e

x

, la concavità verso l’alto 6 5 −

> e

x

per

. C’è un flesso 6 5 −

= e

x

per

con ordinata

e

e

y

2

6

5

=

.

• Notiamo che per x che tende a zero + la derivata prima tende a zero -, quindi la curva si avvicina all’origine con tangente orizzontale.

(2)

2/3

2)

P=(1;0),

y

=

ax

2

+

bx

+

c

, passante per O e tangente in P a

γ

.

f ‘(1)=1= m della tangente in P a

γ

(e quindi anche alla parabola); la tangente in P ha quindi equazione y = x – 1.

Imponendo il passaggio per O e per P e che la derivata prima della parabola in x=1 sia 1 otteniamo il sistema:



=

+

=

+

+

=

1

2

0

0

b

a

c

b

a

c

che porta alla soluzione a=1, b=-1 e c=0.

La parabola ha quindi equazione

y

=

x

2

x

3)

L’area della regione R si calcola mediante il seguente integrale (improprio, perché in x=0 la funzione non è continua):

=

=

=

+ → 1 3 1 0 0 3

ln

ln

)

(

lim

k k

xdx

x

xdx

x

R

A

…. integrando per parti

16

1

16

ln

4

16

1

16

ln

4

)

(

4 4 0 1 4 4 0

lim

lim

=

+

=

=

+ +

k

k

k

x

x

x

R

A

k k k 2 2 4 2

10

625

16

1

16

1

)

(

R

dm

mm

mm

A

=

=

=

4)

La simmetrica di

γ

rispetto all’asse y si ottiene mediante la seguente trasformazione geometrica:

y

y

x

x

L’equazione della f,

y

=

x

3

ln

x

, si trasforma in

y

=

x

3

ln(

x

)

.

Il suo grafico è rappresentato in tratteggio nero insieme al grafico di

γ

, rappresentato in tratto continuo rosso.

(3)

3/3

La simmetrica di

γ

rispetto alla retta di equazione y = -1 si ottiene mediante la seguente trasformazione geometrica:

y

y

x

x

2

L’equazione della f,

y

=

x

3

ln

x

, si trasforma in

2

y

=

x

3

ln

x

che diventa

y

=

x

3

ln

x

2

Il suo grafico è rappresentato in tratteggio blu insieme al grafico di

γ

, rappresentato in tratto continuo rosso e all’asse di simmetria.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Enunciare il teorema di Weierstrass (esistenza di massimi e minimi di funzioni continue) e spiegare come si possono trovare i punti di massimo e di minimo.. Determinare, se esistono,

Si calcoli il lavoro compiuto dal campo su una particella di massa unitaria che percorre il circolo unitario di centro l’origine in verso antiorario.. Si concluda che il campo g non `

Il concetto di limite ha una lunga storia; alcune tappe: gli antichi greci in parti- colare con Eudosso e Archimede immaginarono ed usarono un ”principio di esaus- tione”

(1) Consideriamo nel piano una circonferenza di raggio unitario e su di essa due punti non diametralmente opposti; questi due punti dividono la circonferenza in due archi,

Dunque possiamo applicare il teorema degli zeri alla funzione f sull’intervallo [ 3/2, 2 ] ed ottenere che l’equazione ha almeno una soluzione in questo intervallo. Si puo’

Per quanto osservato in precedenza si ha che ciascuna funzione potenza, espo- nenziale, logaritmo, trigonometrica, e’ continua nel suo dominio naturale.. Un esempio di funzione

Giustificare, usando la definzione, che non esiste il limite della funzione sin x per x che tende a