• Non ci sono risultati.

Tema n. 6

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 6"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di stato per l'abilitazione alla professione di architetto Seconda sessione 23 novembre 2004

Sezione A, Settore Architettura

Tema n. 6

Progetto planivolumetrico di espansione residenziale in un comune della cintura torinese

In un comune della cintura torinese, il Prg prevede una zona di sviluppo residenziale (C6) in un'area pianeggiante ai margini di un tessuto urbano caratterizzato da differenti tipologie, edifici unifamiliari e palazzine. L'area è delimitata a nord da un canale, chiamato Naviglio, e a sud da una nuova strada di circonvallazione sulla quale si innestano strade esistenti e loro prolungamenti.

Il Prg indica prescrizioni particolari. La tipologia edilizia ha un numero massimo di 3/4 piani. Una fascia di verde pubblico di profondità di almeno 5 metri deve collocarsi lungo il corso d'acqua, con un percorso pedonale-ciclabile con adeguate piazzole di sosta. Sul lato edificabilc della strada esterna (circonvallazione) dovrà realizzarsi un marciapiede di almeno 3 metri di larghezza.

Il candidato nello sviluppo progettuale può conservare l'indicazione della nuova strada che attraversa l'area di sviluppo residenziale, oppure proporre soluzione alternativa.

Dati di progetto

Superficie territoriale mq.27.600 Cubatura mc.27.600

Altezza massima mt. 12,50 Piani fuori terra 3 o 4

Cubatura disponibile a usi non residenziali: 20% del totale

Servizi pubblici ai sensi dell'ari 21 della Legge Reg. 56/77: il Comune chiede il posizionamento nell'area dei soli parcheggi pubblici e del verde (quest'ultimo da inserire nella fascia verde lungo il Naviglio), mentre prevede la monetizzazione per gli altri.

Elaborati richiesti

- Planimetria generale della sistemazione dell'area in scala 500 con i seguenti elementi di progetto:

. suddivisione in lotti;

. posizione, ingombro dei fabbricati e destinazione d'uso dei piani;

. spazi di circolazione di diverso tipo e parcheggi pubblici;

. altri eventuali spazi pubblici;

. organizzazione delle aree verdi e delle eventuali attrezzature.

- Profili e sezioni in scala 1:500.

- Sviluppo in scala 1:200 (corredato da schizzi e didascalie) della soluzione progettuale di uno o più edifici, con piante, prospetti e almeno una sezione significativa: tale sviluppo deve indicare le scelte dei caratteri architettonici e tecnologici che contribuiscono a definire l'immagine urbana.

- Sviluppo a scala opportuna di particolare/i relativo/i alla proposta architettonica, o alla sistemazione delle aree verdi e dei percorsi ciclo-pedonali, o alle sezioni stradali veicolari, o agli spazi tecnici (ad esempio per la raccolta differenziata dei rifiuti).

- Tabella con i dati quantitativi delle destinazioni d'uso, private e pubbliche.

- Relazione con esplicitazione degli obiettivi e illustrazione delle scelte progettuali.

- Schizzi prospettici e assonometrie illustranti la vista di insieme.

(2)
(3)
(4)

Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di Architetto Sessione 23 novembre 2004

Sezione A - Settore "Architettura"

Prima prova scritta

Il candidato espliciti le scelte progettuali e analizzi le implicazioni insediative-ambientali, della proposta sviluppata, sul contesto urbano ed edilizio di riferimento.

Nel caso di sviluppo di tema edilizio, illustri la giustificazione delle principali scelte strutturali.

Riferimenti

Documenti correlati

NOTE PER UN CORRETTO IMPIEGO la quantità finale di soluzione per ettaro deve essere regolata in funzione dello sviluppo delle piante e della forma di allevamento – è bene

CONSULENZA TECNICA PER L'EDILIZIA PROGETTO: SETTORE II PIANTE ANTE E POST OPERAM/Varco B Fornitura di tornelli e transennature fisse - edifici della Direzione generale di.

progetto 1:100 con piante,prospetti e sezione significativa: tali elaborati devono indicare le scelte strutturali e la sistemazione dell'arredo fisso di tutti gli ambienti; sarà

2) Specifiche in dettaglio dei blocchi ad esempio per la sezione RF a. Caratteristiche degli stadi di amplificazione c. Specifiche dei vari filtri. 3) Lo sviluppo completo

Sulla base delle proprie conoscenze il Candidato valuti tutte le possibili alternative per soddisfare la domanda di trasporto e fornisca una soluzione progettuale secondo quanto

Il tracciato della strada interna all'area è indicativo e può essere modificato in sede di proposta progettuale a condizione che rimanga inalterata la sezione ed il livello di

A titolo orientativo, si allegano immagini di contesto degli edifici immediatamente adiacenti, sul fronte nord e sul fronte ovest.. Si suggerisce uno sviluppo della

Il progetto dovrà essere documentato con la planimetria contenente la disposizione dell'edificio ed inoltre pianta, prospetti ed almeno una sezione significativa, i n scala 1 : 2