• Non ci sono risultati.

TEMA URBANISTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TEMA URBANISTICO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO Facoltà di ARCHITETTURA

Prova scritta ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE Di ARCHITETTO

Torino 25.06 2002 Tema n° 4

TEMA URBANISTICO

Le previsioni urbanistiche comunali permettono la realizzazione, mediante l'attuazione di uno Strumento Urbanistico Esecutivo,di interventi produttivi su di una porzione di territorio, a tale scopo destinata, la cui superficie territoriale é di m2 31.100.

L'area motivo di intervento, che viene rappresentata negli allegati estratti planimetrici del Piano Regolatore Generale in scala 1:2.500 e 1:2.000, risulta completamente libera, pianeggiante e posta in prossimità ad edifici di carattere artigianale e piccolo industriale esistenti.

Il progetto planivolumetrico da svilupparsi, adottando le scale grafiche ritenute più opportune (orientativamente dall' 1:2000 all' 1:500), dovrà illustrare la disposizione degli edifici, delle strade di collegamento alla viabilità esistente ed eventualmente a quella interna prevista e degli accessi, la disposizione pure di una ragionevole quantità di parcheggi, delle aree libere sia pubbliche che private nonché la collocazione, a livello planimetrico,dell'impianto di pubblica illumuiazione e delle canalizzazioni fognarie, idriche, elettriche, telefoniche e di quant'altro il candidato ritenga utile per il funzionale utilizzo dell'intervento in progetto.

Il dato quantitativo da rispettare, almeno come ordine di grandezza, è l'applicazione dell'indice territoriale pari a 0,40 m2./ m2.

Sarà inoltre opportuno documentare, con schizzi e schemi in scala adeguata e corredati da didascalie, la soluzione progettuale proposta per una unità produttiva di almeno 1.000 m2 di superficie coperta per la quale dovranno essere indicati gli spazi destinati all'attività produttiva, a uffici, a servizi e delle aree fondiarie scoperte di pertinenza.

(2)
(3)

Riferimenti

Documenti correlati

(*) Si prende atto che ogni comunicazione da parte dell’INAIL Direzione Regionale Puglia inerente la presente manifestazioni di interesse avverrà esclusivamente

(*) Si prende atto che ogni comunicazione da parte dell’INAIL Direzione Regionale Puglia inerente la presente manifestazioni di interesse avverrà esclusivamente

(riportare max 5 pubblicazioni attinenti alla tematica della proposta). CURRICULUM/CURRICULA DEL/I RESPONSABILE/I SCIENTIFICO/I DEGLI ENTI PARTNER DELLA

62/2013 (codice di comportamento dei dipendenti pubblici) e dal “regolamento recante il codice di comportamento dell’Inail e disposizioni sul benessere organizzativo”,

Relativamente alla medesima costruzione della prova pratica, eseguire un computo metrico estimativo a voci accorpate per tipologia di opera, indicando le specifiche

- dovrà servire come una piccola casa rifugio per escursionisti - dovrà essere in accordo con i caratteri culturali del contesto Prova scritta. Descrivere, anche utilizzando schizzi

a) Descrizione delle attività di rete previste dal progetto ma non finanziabili col presente bando (ai sensi dell'art.. attrezzature, impianti, software, azioni

33/2013 ss.mm.ii e che reca disposizioni in materia di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle