• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PATROCINATO DA

“Young Pathologists meet Young Oncologists”

An ImGO’ (Italian Innovators in Multidisciplinary & Genitourinary Oncology) Event

“Old” Chairs : Sergio Bracarda (Tr), Rodolfo Montironi (An) e Stafano Ascani (Tr)

“Young” Chairs : Claudia Caserta (Tr) & Matteo Brunelli (Vr)

Virtual Meeting 18-19 Febbraio 2021

GIOVEDI 18 FEBBRAIO 2021

Ore 14.45 Saluti delle Autorità Ore 14.55 Presentazione Corso

Sergio Bracarda, Rodolfo Montironi, Stefano Ascani, Claudia Caserta, Matteo Brunelli

L

OOKING TO

P

ROSTATE

C

ANCER

- G

UARDANDO AL

C

ARCINOMA

P

ROSTATICO Provokers: Rodolfo Montironi, Roberto Iacovelli, Luca Galli, Francesco Massari

Ore 15.00 What I know on this issue: dalla diagnosi istopatologica all’identificazione di potenziali fattori predittivi di trattamento:

Fattori di aggressività e non - Enrico Munari

Basi genomiche: quali certezze e su quale materiale - Alessia Cimadamore

Ore 15.20 What can I (will?) do with these Data: dalla scelta su base prognostica ad una reale possibilità di personalizzazione della terapia:

Chemio o ARTAs ma perché? - Veronica Mollica

Analisi dei dati disponibili su approcci innovativi - Claudia Mosillo

Ore 15.40 CCC: Complex Clinical Condition – Condizione Clinica Complessa - Maria Letizia Calandrella

Ore 15.50 Discussione sugli argomenti trattati nelle precedenti relazioni

L

OOKING TO M

TNBC (B

REAST

C

ANCER

) - G

UARDANDO ALLE

N

EOPLASIE

M

AMMARIE AVANZATE

“T

RIPLE

N

EGATIVE

Provokers: Monica Sassi, Martina Nunzi, Marco Gunnellini

Ore 16.00 What I know on this issue: dalla diagnosi istopatologica all’identificazione di potenziali fattori predittivi di trattamento :

Il punto sui TNBC: differenze qualitative o quantitative verso le altre forme? - Caterina Marchiò

 Medicina personalizzata nel carcinoma mammario - l'impatto dell'analisi del sottotipo molecolare nella pratica clinica - Giuseppe Perrone

Ore 16.20 What can I (will?) do with these Data: dalla scelta su base prognostica ad una reale possibilità di personalizzazione della terapia:

Immuno o chemio? i dati e le interpretazioni degli stessi - Emanuela Risi

Combinazione o “classico” sequencing? - Jennifer Foglietta Ore 16.40 CCC: Complex Clinical Condition – Condizione Clinica Complessa

Ore 16.50

Michele Montedoro

Discussione sugli argomenti trattati nelle precedenti relazioni

Maxi GUMM-2

G Genomic &

U Unmet Needs M Multidisciplinary M Meeting

(2)

PATROCINATO DA

L

OOKING TO

R

ENAL

C

ANCER

- G

UARDANDO AL

C

ARCINOMA

R

ENALE

Provokers: Matteo Brunelli, Claudia Caserta, Matteo Santoni, Guido Martignoni, Valentina Baldazzi

Ore 17.00 What I know on this issue: dalla diagnosi istopatologica all’identificazione di potenziali fattori predittivi di trattamento:

Cosa potrebbe entrare nella nuova Classificazione ISUP/WHO? - Biagio Paolini

 Classificazione solo molecolare o combinata morfologica & immunofenotipica & molecolare per la selezione dei pazienti nei trial clinici e per la predittività? - Anna Caliò

Ore 17.20 What can I (will?) do with these Data: dalla scelta su base prognostica ad una reale possibilità di personalizzazione della terapia:

m-ccRCC, quali scelte di prima linea nel 2021 e perché? - Annalisa Guida

m-nccRCC, quali scelte di seconda Linea nel 2021 e perché? - Chiara Ciccarese Ore 17.40 CCC: Complex Clinical Condition – Condizione Clinica Complessa

Marta Rossi

Ore 17.50 Discussione sugli argomenti trattati nelle precedenti relazioni Ore 18.00 Chiusura della Prima Giornata

Rodolfo Montironi, Sergio Bracarda, Stefano Ascani, Claudia Caserta, Matteo Brunelli

VENERDI 19 FEBBRAIO 2021

Ore 14.50 Apertura dei Lavori 2° Giornata - Matteo Brunelli, Claudia Caserta, Sergio Bracarda, Rodolfo Montironi, Stefano Ascani

L

OOKING TO

L

UNG

C

ANCER

- G

UARDANDO AL

C

ARCINOMA DEL

P

OLMONE

(NSCLC)

Provokers: Elisa Minenza, Alain Gelibter, Salvatore Pisconti, Nicola D’ostilio

Ore 15.00 What I know on this issue: dalla diagnosi istopatologica all’identificazione di potenziali fattori predittivi di trattamento:

Tumori del polmone “Addicted“, Nuove classificazioni o solo nuovi Targets? – Fabio Pagni

Drivers per Immunoterapia: solo PD-L1 o altre Chances? - Francesca Barbisan

Ore 15.20 What can I (will?) do with these Data: dalla scelta su base prognostica ad una reale possibilità di personalizzazione della terapia:

Le scelte nelle forme Addicted: One Shot o Sequencing? - Sara Pilotto

Perché non solo Agenti Immunologici? - Alessio Cortellini Ore 15.40 CCC: Complex Clinical Condition – Condizione Clinica Complessa

Ore 15.50

Cristina Zannori

Discussione sugli argomenti trattati nelle precedenti relazioni

L

OOKING TO

U

ROTHELIAL

C

ANCERS

- G

UARDANDO ALLE

N

EOPLASIE

U

ROTELIALI

Provokers: Simona Francesconi, Elena Zafarana, Amelia Altavilla, Franco Morelli, Maria Pia Vitale

Ore 16.00 What I know on this issue: dalla diagnosi istopatologica all’identificazione di potenziali fattori predittivi di trattamento:

UUTUC and LUTUC, aspetti comuni e aspetti differenziali – Renato Franco

TCGA e WHO, che mal di testa! Li mettiamo insieme? – Francesco Pierconti Ore 16.20 What can





I (will?) do with these Data: dalla scelta su base prognostica ad una reale possibilità di personalizzazione della terapia:

Immunoterapia, si ma di che tipo e in quale setting? - Patrizia Giannatempo

Approcci targeted e chemio, i dati al di la degli studi clinici registrativi – Marco Maruzzo

Ore 16.40 CCC: Complex Clinical Condition – Condizione Clinica Complessa TBD Veronica Prati, Diego Segala

Ore 16.50 Discussione sugli argomenti trattati nelle precedenti relazioni

(3)

PATROCINATO DA

L

OOKING TO

G

ASTRIC

C

ANCER

- G

UARDANDO AL

C

ARCINOMA DELLO

S

TOMACO Provokers: Francesco Di Clemente, Anna Tomezzoli, Michele Milella

Ore 17.00 What I know on this issue: dalla diagnosi istopatologica all’identificazione di potenziali fattori predittivi di trattamento:

Verso una nuova classificazione su base genomica? – Claudio Luchini

Il ruolo dei fattori esogeni (virus, batteri, microbioma) – Claudia Castelli

Ore 17.20 What can I (will?) do with these Data: dalla scelta su base prognostica ad una reale possibilità di personalizzazione della terapia:

I dati attuali sulle terapie neoadiuvanti, cosa e a chi? - Federica Urbano

Approcci innovativi oltre la chemio, a che punto siamo? - Federica Morano

Ore 17.40 CCC: Complex Clinical Condition – Condizione Clinica Complessa - Andrea Rocchi

Ore 17.50 Discussione sugli argomenti trattati nelle precedenti relazioni

Ore 18.00 Chiusura lavori

Sergio Bracarda, Rodolfo Montironi, Stefano Ascani, Claudia Caserta, Matteo Brunelli

Riferimenti

Documenti correlati

To test these hypotheses we analyzed along a climatic/elevational gradient (1) species richness patterns, also accounting for contrasting temperature- affinities groups, as in the

To quantitatively account for the Korean experience without unrealistic adjustments in expectations, the model relies on a number of amplification mechanisms, such as variable

Results for the Exclamation base stimuli are shown in table 3b see also bullets in Figure 8, right and show that the mean for the Question option was significantly above the

In a case–control study nested in a prospective cohort (EPIC-Italy), we analysed DNA methylation levels of miRNA encoding genes (2191 CpG probes related to 517 genes) that are

Deutschlehrenden wird von dieser Kurve mitge- tragen, so wie gleichzeitig auch die Forderungen nach einer guten Lehrerbildung. Neben der Ver- mittlung von fachlichem Wissen soll

To this aim, we will proceed with an argument by contradiction relying on the C 1 loc con- vergence (with the L 2 norm of the curvature going to zero in every compact subset of R 2 )

To conclude our analysis on the device with trap states we show here the obtained Meyer-Neldel energies with and without the frozen bands for the two highest trap concentrations;