• Non ci sono risultati.

Scarica la locandina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica la locandina"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Torino, 11 ottobre 2019

NH LINGOTTO CONGRESS Via Nizza 262 - 10126 Torino

NUOVE SINERGIE AL SERVIZIO

DEL PAZIENTE CON TUMORE DEL PANCREAS

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Maria Antonietta Satolli e Rosella Spadi

8.30 Registrazione dei partecipanti 8.45 Benvenuto e saluti istituzionali

L. Ciuffreda, P. Racca, M. Segre I SESSIONE

Modelli organizzativi, epidemiologia e ricerca pre-clinica:

strumenti a supporto della strategia di cura Moderatori A. Comandone, B. Mosso, M. A. Satolli 9.00 La Rete oncologica piemontese:

il modello Hub&Spoke per il tumore del pancreas G. Numico

9.20 Il Registro Tumori Piemonte: i nuovi dati S. Rosso

9.40 Gli studi preclinici per nuove possibili strategie F. Novelli

10.00 Immunoterapia e terapie personalizzate:

speranze e delusioni R. Spadi

10.20 Microbiota, microbioma e metabolomica batterica C. Finocchiaro

10.40 Discussione 11.00 Coffee break II SESSIONE

Il percorso diagnostico ed i trattamenti combinati nella real life

Moderatori M. Franchini, F. Leone, G. Vellani

11.20 La biopsia liquida nel tumore del pancreas:

cosa ci riserva il futuro P. Cassoni

11.40 Trattamenti loco-regionali combinati non radioterapici: quali prospettive M. Calandri

12.00 Trattamenti radioterapici combinati:

quando e a chi P. Franco

12.20 Discussione

12.30 Le nanotecnologie nel trattamento del tumore pancreatico

M. Reni 13.00 Lunch

III SESSIONE

Letteratura, line guida e real life:

risvolti di appropriatezza terapeutica Moderatori E. Agnello, M. Airoldi, A. De Luca 14.00 L’importanza della sequenza terapeutica

dall’adiuvante alle linee successive Casi clinici: V. Contu

Discussant: C. Oliva

14.20 La gestione della tossicità chemio-correlata tra obiettivo clinico e QoL

Casi clinici: E. Sperti Discussant: C. Granetto

14.40 Le possibilità terapeutiche per il paziente “fragile”

Casi clinici: A. Muzio Discussant: M. P. Brizzi

15.00 Le “simultaneous care“ nella fase avanzata di malattia Casi clinici: L. D’Ambrosio

Discussant: M. E. Negru

15.20 Il peso del supporto nutrizionale nella gestione clinica del paziente in trattamento attivo

Casi clinici: S. Bustreo Discussant: D. Marenco 15.40 Discussione

16.00 Take home messages M. A. Satolli, R. Spadi 16.10 Chiusura della giornata

M. A. Satolli, R. Spadi

16.20 Compilazione del questionario ECM

PROGRAMMA

FACULTY

Elena Agnello Torino Mario Airoldi Torino

Maria Pia Brizzi Orbassano (TO) Sara Bustreo Torino

Marco Calandri Torino Paola Cassoni Torino Libero Ciuffreda Torino Alessandro Comandone Torino Viviana Contu Torino

Lorenzo D’Ambrosio Asti Anna De Luca Torino Concetta Finocchiaro Torino

Mario Franchini Verbano Cusio Ossola (VCO) Pierfrancesco Franco Torino

Cristina Granetto Cuneo Francesco Leone Biella

Daniela Marenco Alba/Brà (CN) Barbara Mosso Torino

Alberto Muzio Casale Monferrato (AL) Maria Emanuela Negru Novara Francesco Novelli Torino Gianmauro Numico Alessandria Cristiano Oliva Torino

Patrizia Racca Torino Michele Reni Milano Stefano Rosso Torino

Maria Antonietta Satolli Torino Massimo Segre Torino Rosella Spadi Torino Elisa Sperti Torino Giorgio Vellani Ivrea (TO)

Codice evento 270106 Ed. 1

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) ha assegnato n. 6 crediti formativi all’evento per Biologo - Biologo; Medico Chirurgo - Chirurgia Generale; Oncologia; Radioterapia;

Scienza dell’alimentazione e dietetica; Dietista - Dietista

Obiettivo Formativo Nazionale 1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM - EBN - EBP) Segreteria scientifica e Provider ECM:

Editree Srl - N. Provider 437 Corso Milano, 46 - 20900 Monza (MB) Tel. +39 039 3900728 - Fax +39 039 2316261 [email protected]

Con il contributo non condizionante di

Associazione Italiana di Oncologia Medica Sezione Regionale

Piemonte e Valle dꞌAosta si prende cura di te

Con i patrocini di Iscrizioni:

L’iscrizione è gratuita e può essere effettuata via e-mail all’indirizzo [email protected] o in sede di evento

Riferimenti

Documenti correlati

Scientific Board Marco Bongini Tommaso Cascella Laura Cattaneo Marco Maccauro Massimo Milione Natalie Prinzi Roberta Elisa Rossi Federica Scalorbi Ettore Seregni Carlo

Adamo Vincenzo Università degli Studi di Messina Aglietta Massimo Università degli Studi di Torino Altavilla Giuseppe Università degli Studi di Messina Badalamenti Giuseppe

Vanesa Gregorc, Oncologia Medica, Milano Filippo Lococo, Chirurgia Toracica, Reggio Emilia Maria Antonietta Mazzei, Radiodiagnostica, Siena Massimiliano Paci, Chirurgia Toracica,

Armanda De Marchi, Centro Traumatologico Ortopedico Maria Adelaide, Città della Salute, Torino Ferdinando Garetto, Ospedale Humanitas, Gradenigo e Fondazione FARO, Torino.

Massimo Aglietta , Candiolo (TO) Maria Grazia Bernengo , Torino Oscar Bertetto , Torino Paolo Broganelli , Torino Elena Buffa , Torino.. Fabrizio Carnevale Schianca , Candiolo

Roberto Albera, Torino Alessandro Baracco, Torino Massimo Baraldo, Udine Fabio Beatrice, Torino Oscar Bertetto, Torino Virginio Bobba, Torino Gianni Cadario, Torino. Maria

Laforgia, Giorgio Bacci, Ada Gigli Marchetti, Elisa Marazzi, Sabrina Fava, Giorgio Montecchi, Elena Surdi, Martino Negri, Massimo Castoldi rileggono e in- terpretano scrittori,

Massimo Fineschi, Siena Elisa Finiguerra, Torino Luigi Fiocca, Bergamo Paolo Fiorina, Milano Enzo Forliti, Biella Davide Forno, Torino Caterina Franco, Asti Erica Franco, Chivasso