• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

NUOVI FARMAC

in ONCOLOG A

IMMUNOTERAPIA E TERAPIA TARGETED

2018

FERRARA, 5 ottobre 2018

Sala Congressi Azienda Ospedaliero-Universitaria, Arcispedale Sant'Anna

NUOVI FARMACi in ONCOLOGiA

IMMUNOTERAPIA E TERAPIA TARGETED FERRARA 2018

5 ottobre

SEDE

Sala Congressi

Azienda Ospedaliero-Universitaria, Arcispedale Sant'Anna Via Aldo Moro 8, Ferrara - loc. Cona

PATROCINI RICHIESTI

• Università degli Studi di Ferrara

• Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

• Azienda USL di Ferrara

• AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica

• GOIRC Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca

Clinica ISCRIZIONI

PROVIDER ECM (ID 1540) E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Delphi International Srl

Via A. Zucchini 79 - 44122 Ferrara - Tel. Centralino 0532 595011 Tel. Div. Congressi 0532 1934216 - Fax 0532 773422

congressi@delphiinternational.it - www.delphiformazione.it Certificazione ISO 9001:2015 e ISO 20121:2012

ECM

L’evento è accreditato per:

• Medici Specialisti in Oncologia

• Farmacisti Ospedalieri e Territoriali

• Infermieri

Obiettivo: applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'Evidence Based Practice (EBM - EBN - EBP)

Crediti ECM: 7 ID ECM: 227447

G rafica D elphi I nternational È stata utilizzata car ta ecologica cer tificata

Con il contributo non condizionante di

L’iscrizione è gratuita. Per iscriversi si prega di compilare l’allegata scheda d’iscrizione ed inviarla via fax alla Segreteria Organizzativa entro il 24/9/2018.

Iscrizione on-line su: www.delphiformazione.it sezione Calendario ECM

Per maggiori informazioni Prof. Dr.

Professione Disciplina Struttura Operativa

N° Iscrizione Albo di Categoria Nome

Cognome Indirizzo

C.A.P. Provincia Città

Tel.

Fax E-mail Luogo di nascita Data di nascita Codice Fiscale

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Essendo stato informato:

• dell’identità del titolare del trattamento dei dati

• dell’identità del Responsabile della protezione dei dati

• della misura e delle modalità con le quali il trattamento avviene

• delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali acquisiti

• del diritto alla revoca del consenso

Così come indicato dalle lettere a, b, c, d, e, f, h dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e consultabile all’indirizzo www.delphiinternational.it/privacy-policy, con la sottoscrizione del presente modulo

ACCONSENTE

ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento UE 2016/679, al trattamento dei propri dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’informativa allegata.

L’eventuale cancellazione della propria iscrizione potrà essere prontamente ottenuta scrivendo all’indirizzo: unsubscribe@delphiinterna- tional.it

Poichè in occasione dell’evento potrebbero venire effettuate per fini didattici/formativi/informativi - anche a mezzo web - riprese fotografiche/video nelle quali il/la sottoscritto/a potrebbe comparire, AUTORIZZO sin da ora DELPHI INTERNATIONAL SRL, in qualità di proprietario delle riprese, ad utilizzare la mia immagine per i fini sopra indicati. Nel caso in cui tale materiale venga utilizzato con finalità diverse, il proprietario delle riprese dovrà formulare, al sottoscritto/a, preventiva richiesta scritta.

Autorizzo Non Autorizzo

Data Firma

(2)

9.00 Registrazione partecipanti

9.15 Apertura dei lavori Antonio Frassoldati Saluto delle Autorità

I SESSIONE - IMMUNOTERAPIA

Moderatori: Andrea Ardizzoni, Antonio Frassoldati 9.30 Immunità e tumori: relazioni pericolose Licia Rivoltini

10.00 Immunoterapia dei tumori polmonari: a chi e quando Andrea Ardizzoni 10.30 Immunoterapia nei tumori urologici Andrea Necchi

11.00 Coffee break

11.30 Immunoterapia nei tumori del distretto testa-collo Lisa Licitra 12.00 Immunoterapia nel melanoma Massimo Guidoboni

12.30 Condizioni borderline per immunoterapia Massimo Di Maio

13.00 Immunoterapia: prossime indicazioni Michele Maio, Anna Maria Di Giacomo 13.00 Lunch

II SESSIONE - TERAPIA TARGETED

Moderatori: Enrico Franceschi, Antonio Frassoldati 14.00 Medicina di precisione: mito o realtà? Pierfranco Conte

14.30 Terapia target nei tumori del polmone: irruenza o pazienza? Marcello Tiseo

15.00 Inibitori CDK4/6 nel carcinoma mammario: risposte e nuove domande Amelia McCartney 15.30 Inibitori di Parp nei tumori della mammella e dell'ovaio Claudio Zamagni

16.00 Antiandrogeni e radiofarmaci nel tumore prostatico: come usarli al meglio Orazio Caffo 16.30 Cabozantinib nei tumori del rene: a chi e quando Roberto Sabbatini

17.00 Terapia targeted: nuove frontiere Carmine Pinto

17.30 Conclusioni Antonio Frassoldati Questionario ECM

PROGRAMMA

Andrea Ardizzoni, Bologna Orazio Caffo, Trento Pierfranco Conte, Padova Anna Maria Di Giacomo, Siena Massimo Di Maio, Torino Enrico Franceschi, Bologna Antonio Frassoldati, Ferrara Massimo Guidoboni, Meldola (FC) Lisa Licitra, Milano

Michele Maio, Siena Amelia McCartney, Prato Andrea Necchi, Milano Carmine Pinto, Reggio Emilia Licia Rivoltini, Milano Roberto Sabbatini, Modena Marcello Tiseo, Parma Claudio Zamagni, Bologna

RESPONSABILE SCIENTIFICO

FACULTY

Antonio Frassoldati

Direttore U.O. Oncologia Clinica,

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

Riferimenti

Documenti correlati

Attanasio Roberto, Milano Berretti Debora, Udine Berruti Alfredo, Brescia Bertani Emilio, Milano Bertolissi Fabio, Udine Borretta Giorgio, Cuneo Carpentieri Maria, Udine

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio