• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Bio-Oncologia www.cinbo.org

DIRECTOR Clara Natoli SCIENTIFIC SECRETARIAT

Consiglia Carella Michele De Tursi Antonino Grassadonia

Nicola Tinari

SCIENTIFIC ADVISORY BOARD Vincenzo Adamo

Barbara Barboni Roberto Bianco Giovanni Brandi Marco Carini Leonardo Della Salda

Corrado Ficorella Francesco Grignani

Lorenzo Lo Muzio Patrizia Querzoli

Antonio Russo Marina Scarpelli

Silverio Tomao Giuseppe Tonini ORGANIZING SECRETARIAT

Giovanna Di Credico Chiara Drago

OFFICES

Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Bio-Oncologia (CINBO) c/o Sezione di Oncologia Medica Università G. D’Annunzio - Via dei Vestini, 31

66100 Chieti - Italy

Phone: +39 0871 3556732 Fax +39 0871 3556707 [email protected]

PROVIDER ECM ID. 50

Strategie S.r.L. - Via Piave 110/7 - Pescara Phone: 085 74143 - Fax: 085 378220

[email protected] www.strategieonweb.it

Corso Nazionale Cinbo

ONCOLOGI,

GIORNALISTI E PAZIENTI A CONFRONTO:

ALLA RICERCA

DELL’EQUILIBRIO (PERDUTO?) PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE

Directors Vera Martinella Antonio Russo

Evento n. ECM 50-262576 per Medici Chirurghi specialisti in:

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; ANATOMIA PATOLOGICA;

CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA;

CHIRURGIA TORACICA; EMATOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA;

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; GASTROENTEROLOGIA;

GENETICA MEDICA; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); MEDICINA NUCLEARE; NEFROLOGIA;

ONCOLOGIA; RADIODIAGNOSTICA; RADIOTERAPIA.

Per Biologi.

Per Psicologi e Psicoterapisti.

Per Farmacisti (Farmacia Ospedaliera).

Crediti ECM: 8

si ringrazia per il contributo incondizionato:

Con il patrocino di: CINBOConsorzio Interuniversitario Nazionale

per la Bio-Oncologia

Stampa Demagraf - Pescara

RAZIONALE E OBIETTIVI

Il corso è articolato in 3 sessioni. Obiettivo della I sessione è fornire le regole giornalistiche necessarie per comunicare con efficacia, e in modo chiaro e diretto, con i giornalisti, le platee non specialistiche, i lettori e i telespettatori.

Nel giornalismo, comunicare significa far conoscere, cioè trasmettere ad altri una notizia, un concetto, un progetto, un evento. Ma perché quest’obiettivo sia raggiunto con il massimo profitto, la comunicazione deve seguire alcune semplici ma precise regole di esposizione e organizzazione del discorso.

Per farsi comprendere dal vasto pubblico è molto importante usare il “linguaggio giornalistico”, cosa non sempre facile naturale per uno specialista abituato a parlare con i colleghi o ai congressi scientifici. Questo corso vuole quindi essere uno strumento didattico efficace per migliorare la comunicazione fra gli specialisti “il resto del mondo”.

Gli argomenti riguardano in particolare il concetto di notizia, le regole per un’efficace esposizione durante un’intervista, come lavora un giornalista e quali sono le esigenze, seconda dell’appartenenza a un’agenzia di stampa, un quotidiano, un periodico, un giornale web o una rete televisiva.

Obiettivo della II sessione è fornire un aggiornamento efficace sulle principali innovazioni farmacologiche in campo oncologico, con un focus specifico sui risultati delle terapie a bersaglio molecolare e sugli immunoterapici, terapie che hanno davvero contribuito a cambiare le aspettative di vita dei nostri pazienti che oggi vengono sottoposti a terapie sempre più efficaci con un buon controllo delle tossicità. Risultati che consentono ai pazienti di condurre una vita quanto più simile a quella delle persone sane. La III sessione rappresenta una novità che si discosta rispetto al format standard della maggior parte degli eventi scientifici in questo ambito. Abbiamo voluto mettere a confronto giornalisti ed oncologi creando dei faccia a faccia su tematiche cliniche rilevanti in ambito oncologico. Questo perché è’ sotto gli occhi di tutti come la società stia cambiando. La diffusione dei social network ha completamente rivoluzionato le modalità di accesso e di diffusione delle informazioni, compresi i contenuti scientifici che talvolta finiscono oggetto di mistificazioni che rischiano di creare effetti nocivi sulla sanità pubblica. Pertanto, in questa sessione si vorrà sfruttare la partecipazione di esperti del settore oncologico riconosciuti a livello nazionale ed internazionale e dei rappresentanti delle associazioni dei pazienti al fine di fornire un valido strumento ai professionisti ed ai non professionisti per districarsi nel labirinto della corretta informazione medico- scientifica.

Palermo

Eurostars Centrale Palace Via Vittorio Emanuele n. 327

21-22 giugno 2019

Educational School of Oncology - CINBO

(2)

Program

VENERDì 21 GIUGNO

14.00 Introduzione Clara Natoli

Saluto delle Autorità Accademiche Apertura dei lavori

Vera Martinella e Antonio Russo Moderatore: Clara Natoli

14.30 Lecture: How does immunotherapy raise the bar in oncology?

Looking ahead to NSCLC.

Christian Rolfo

Presenta: Antonio Russo SESSIONE 1

I parte - Le sfide immediate della comunicazione medico-scientifica:

la parola ai giornalisti

Moderatori: Massimo Aglietta e Edoardo Rosati

15.00 Quando la notizia esplode: come trasmettere correttamente l’informazione medica al di là della comunicazione ad effetto.

Paolo Giorgi

15.15 Come rilasciare un’intervista.

Le regole per una comunicazione efficace.

Edoardo Rosati

15.30 Come gestire il rapporto con l’ufficio stampa della propria istituzione.

Raffaele Deantoni

15.45 Le nuove frontiere della comunicazione:

la rete, i social network e le fake news.

Vera Martinella

16.00 Quando qualcosa va storto:

gestire al meglio il diritto di replica e rettifica.

Elvira Naselli 16.15 Discussione

II parte - Le sfide immediate della comunicazione medico-scientifica:

la parola ai giornalisti.

Moderatore: Mario Roselli, Elvira Naselli

16.45 Cosa chiede l’Oncologo al Giornalista medico-scientifico Giorgio Scagliotti

Discussione/replica coordinata da Elvira Naselli 17.10 Coffee break

17.30. La comunicazione tra Oncologo e Giornalista

Cosa chiede il Giornalista medico-scientifico all’Oncologo.

Vera Martinella 17.50 Discussione/replica

coordinata da Giordano Beretta

18.10 Conclusione della prima giornata di lavoro

SABATO 22 GIUGNO 2019

SESSIONE 2

I parte - Le sfide immediate della ricerca: la parola agli oncologi Moderatori:

Francesco Cognetti, Edoardo Rosati, Antonio Giordano 8.45 Immunoterapia in oncologia: focus sugli inibitori dei

checkpoints immunitari nel trattamento delle neoplasie urologiche.

Lorena Incorvaia

9.00 La oncologia di precisione tessuto-agnostica:

un approccio emergente.

Pierosandro Tagliaferri 9.15 Discussione

Moderatori: Ester Maragò, Vittorio Gebbia, Ignazio Carreca 9.55 Terapia del melanoma metastatico: dal presente al futuro.

Lidia Corsini

10.10 Trattamento medico dei sarcomi dei tessuti molli:

“hystology driven” e nuovi farmaci Massimo Aglietta

10.25 Discussione

II parte - Le sfide immediate della ricerca: la parola agli oncologi Moderatori: Giuseppe Altavilla, Ester Maragò, Giuseppe Cicero 10.40 Evoluzione delle opzioni di trattamento

nel carcinoma del colon-retto metastico.

Antonio Galvano

10.55 Nuovi scenari nel trattamento del carcinoma prostatico.

Aurelia Ada Guarini

11.10 Novità nel trattamento del carcinoma della mammella.

Giuseppe Badalamenti

11.25 L’importanza del test genetico: ruolo delle mutazioni BRCA nella scelta del trattamento del carcinoma ovarico.

Enrico Ricevuto

11.40 Discussione

III parte - Il delicato equilibrio tra informazione e (false) speranze:

la parola ai pazienti

Moderatori: Edoardo Rosati, Silverio Tomao e Rossella De Luca Anna Mancuso e Sara Dalgal

12.00 Coffee break

SESSIONE 3

Faccia a faccia: Oncologo-Giornalista su temi clinici di rilevanza nazionale

Moderatori: Livio Blasi e Giancarla Rondinelli

12.20 Dall’innovazione al paziente: impatto clinico della biopsia liquida.

Mito o realtà?

Vera Martinella e Antonio Russo Simulazione intervista dal podio.

Confronto giornalista/oncologo su tre temi clinici di rilevanza nazionale.

Moderatori:

Corrado Ficorella, Vincenzo Adamo, Giancarla Rondinelli 12.40 Tema 1: Il caso “Angelina Jolie”.

Intervista al senologo sul ruolo della chirurgia di riduzione del rischio nelle pazienti con mutazione BRCA.

Adriana Bonifacino, Ester Maragò

12.55 Tema 2: L’“era” dell’Immunoterapia: dagli inibitori dei checkpoints immunitari alle CAR-T cells.

Rivoluzione o false illusioni?

Paolo Giorgi, Fabrizio Pane

13.10 Tema 3: La gestione clinica ed organizzativa delle neoplasie rare e la centralizzazione delle cure.

Giancarla Rondinelli e Giuseppe Badalamenti 13.30 Discussione e Conclusione dei lavori

Adamo Vincenzo Università degli Studi di Messina Aglietta Massimo Università degli Studi di Torino Altavilla Giuseppe Università degli Studi di Messina Badalamenti Giuseppe Università degli Studi di Palermo Beretta Giordano Humanitas Gavazzeni Bergamo

Blasi Livio ARNAS Ospedali Civico

Di Cristina Benfratelli Palermo

Bonifacino Adriana Università degli Studi di Roma

“La Sapienza”

Carreca Ignazio Università degli Studi di Palermo Cicero Giuseppe Università degli Studi di Palermo Cognetti Francesco Istituto Nazionale Tumori

Regina Elena Roma

Corsini Lidia Rita Università degli Studi

di Palermo

Dalgal Sara Nastro Viola

De Luca Rossella Università degli Studi di Palermo Deantoni Raffaele Intermedia Milano

Ficorella Corrado Università degli Studi dell’Aquila Galvano Antonio Università degli Studi di Palermo Gebbia Vittorio Università degli Studi di Palermo Giordano Antonio Temple University Philadelphia

Giorgi Paolo Agenzia AGI - Roma

Guarini Aurelia Ada Università degli Studi di Palermo Incorvaia Lorena Università degli Studi di Palermo

Mancuso Anna SALUTE DONNA Onlus

Maragò Ester Quotidiano sanità

Martinella Vera Fondazione Veronesi Corriere Salute Naselli Elvira Repubblica Salute

Natoli Clara Università degli Studi

“G. d’Annunzio”Chieti – Pescara

Pane Fabrizio Università di Napoli Federico II Ricevuto Enrico Università degli Studi dell’Aquila Rolfo Christian University of Maryland Greenebaum

Comprehensive Cancer Center USA

Rondinelli Giancarla Rai 1 porta a porta

Rosati Edoardo Gente

Roselli Mario Università degli Studi Tor Vergata Roma Russo Antonio Università degli Studi di Palermo Scagliotti Giorgio Università degli Studi di Torino Tagliaferri Pierosandro Università degli Studi Magna Graecia

di Catanzaro

Tomao Silverio Università degli Studi di Roma

“La Sapienza”

Faculty

Riferimenti

Documenti correlati

Professore Ordinario di Oncologia, Università degli Studi di Torino Coordinatore Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta Mario Airoldi..

09.00 - 09.30 LETTURA MAGISTRALE - Presenta: Massimiliano Spada Il valore della multidisciplinarietà in oncologia.

Giuseppe Di Lucca – IRCCS Ospedale San Raffaele (Milano, Italy) Massimo Di Nicola – IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (Milano, Italy) Claudio Doglioni – Università Vita-Salute

Maria Antonietta Satolli Torino Massimo Segre Torino Rosella Spadi Torino Elisa Sperti Torino Giorgio Vellani

Renzo Corvò (Ospedale Policlinico San Martino e Università degli Studi, Genova) Giuseppe Sanguineti (Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma)..

ABBONDANZA MASSIMO TORINO AGLIETTA MASSIMO TORINO AIROLDI MARIO TORINO BENEDETTO CHIARA TORINO BERTETTO OSCAR TORINO BIGLIA NICOLETTA TORINO BOUNOUS VALENTINA TORINO CASTELLANO

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Massimo AGLIETTA e Cinzia ORTEGA Università degli Studi di Torino Istituto di Candiolo IRCCS.. Fondazione del Piemonte per l’Oncologia