Gestione delle terapie
innovative in Oncologia:
tossicità e sicurezza
Emozioni d ’Orient e, Maurizia Br aga
EVENTO IN VIDEOCONFERENZA
PRIMA SESSIONE · 27 novembre 2020
SECONDA SESSIONE · 2 dicembre 2020
Programma Scientifico
PRIMA SESSIONE · 27 novembre 2020
13.45 Collegamento alla videoconferenza
14.00 Introduzione e presentazione degli obiettivi formativi del Convegno A. Ferrarese, C. Oliani
Moderatori: G. Crepaldi, G. Mandoliti
14.10 Immunoterapia: quali benefici, quali tossicità? L’esempio del tumore del polmone e del melanoma
Y. Modena, L. Stievano
14.40 Target therapy: la gestione della terapia orale tra aderenza e possibili tossicità S. Manunta, G. Sinigaglia
15.10 Non solo chemioterapia nel tumore mammario: ormonoterapia e inibitori di CDK4/6 D. Menon, S. Toso
15.40 La neoplasia prostatica MCRPC e le terapie ormonali di nuova generazione C. Barile, E. Vighesso
16.00 Terapia dei tumori BRCA positivi C. Oliani
16.15 LETTURA MAGISTRALE
Farmaci innovativi e Rete Oncologica del Veneto R. Rampazzo
Introduce: A. Ferrarese
16.45 Discussione sulle tematiche della prima sessione 17.00 Chiusura dei lavori della Prima Sessione
SECONDA SESSIONE · 2 dicembre 2020
13.45 Collegamento alla videoconferenza
14.00 Introduzione e presentazione degli obiettivi formativi del Convegno A. Ferrarese, C. Oliani
Moderatori: P. Dal Santo, C. Pelati
14.10 Sicurezza e qualità delle cure: il ruolo dell’infermiere G. Roveron
14.25 La salute dell’osso in Oncologia e le tossicità endocrinologiche dei farmaci innovativi S. Rizzati
14.40 Farmacogenetica nella pratica clinica M. Gusella
14.55 Progetto ‘Dietoterapia e attività motoria’
B. Cavallaro, L. Costa
15.25 Progetto ‘NO ALOPECIA’: esperienza dell’Ulss 5 Polesana E. Gianotti, M. Gulmini
15.40 Discussione sulle tematiche della seconda sessione 16.00 Conclusioni e verifica degli obiettivi formativi del Convegno
A. Ferrarese, C. Oliani
16.15 Chiusura del Convegno
Relatori e Moderatori
Carmen BARILE, Rovigo Barbara CAVALLARO, Rovigo Luana COSTA, Rovigo Giorgio CREPALDI, Rovigo Pierluigi DAL SANTO, Rovigo Annalisa FERRARESE, Rovigo Emilia GIANOTTI, Modena Mariangela GULMINI, Rovigo Milena GUSELLA, Rovigo Giovanni MANDOLITI, Rovigo Silvia MANUNTA, Meldola (FC)
Daniela MENON, Rovigo Yasmina MODENA, Rovigo Cristina OLIANI, Rovigo Cristiano PELATI, Rovigo Roberta RAMPAZZO, Padova Silvia RIZZATI, Rovigo Gabriele ROVERON, Rovigo Giusy SINIGAGLIA, Rovigo Laura STIEVANO, Rovigo Silvia TOSO, Rovigo Erika VIGHESSO, Rovigo
Info generali
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Dr.ssa Annalisa Ferrarese
Direttore Unità Farmacia Ospedaliera P.O. Santa Maria della Misericordia AULSS 5 Polesana - Rovigo Dr.ssa Cristina Oliani
Direttore U.O.C. di Oncologia Medica P.O. Santa Maria della Misericordia AULSS 5 Polesana - Rovigo
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Dr.ssa Giusy Sinigaglia Farmacista in Formazione
Assegnataria di Borsa di Studio sostenuta dalla Fondazione CARIPARO P.O. Santa Maria della Misericordia
AULSS 5 Polesana - Rovigo
PROVIDER ECM - ID NUMERO 979 E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
COGEST M. & C. Srl
Vicolo San Silvestro, 6 - 37122 VERONA Tel. 045 597940 - Fax 045 597265 E-mail: [email protected] www.cogest.info
COGEST M. & C. è responsabile dell’organizzazione dell’evento e dell’erogazione dei suoi contenuti scientifici e dichiara che la formazione è scientificamente aggiornata, equilibrata, basata sull’evidenza scientifica e coerente con le professioni sanitarie a cui è rivolta.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
L’evento si terrà in modalità videoconferenza (con applicativo ZOOM) e sarà suddiviso in due moduli:
Prima sessione: 27 novembre dalle ore 14:00 alle ore 17:00 Seconda sessione: 2 dicembre dalle ore 14:00 alle ore 16:15 Ai fini ECM sarà necessario partecipare ad entrambe le sessioni.
Per partecipare alla videoconferenza seguire le istruzioni che verranno inviate dal Provider a ridosso dell’evento.
Per assistenza: [email protected]
REQUISITI DI SISTEMA PER LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO
• Scaricare per tempo sul proprio dispositivo l’applicazione Zoom Client for Meeting (https://zoom.us.download)
• Dotarsi di un dispositivo con microfono, casse e connessione internet
• Sconsigliato accedere al webinar con smartphone o tablet
• Il giorno di svolgimento del webinar collegarsi alla piattaforma cliccando sul link fornito dalla Segreteria Organizzativa.
• Per assistenza durante gli incontri saranno attivi i seguenti numeri telefonici: 045 597325 - 3294610295
ECM
Il Convegno, a cui sono attribuiti n. 4 Crediti Formativi ECM, è rivolto a Medici Chirurghi (discipline: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Cure Palliative, Dermatologia e Venereologia, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Gastroenterologia, Genetica Medica, Geriatria, Ginecologia e Ostetricia, Laboratorio di Genetica Medica, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Generale -Medici di famiglia-, Medicina Interna, Oncologia, Radioterapia, Scienza dell’Alimentazione e Dietetica, Urologia), Assistente Sanitario, Biologo, Chimico (disciplina: Chimica Analitica), Dietista, Farmacista (discipline:
Farmacia Ospedaliera; Farmacia Territoriale) e Infermiere.
Secondo quanto previsto dal Regolamento Age.Na.S., l’assegnazione dei crediti ECM è subordinata alla partecipazione all’intero evento (prima sessione: 27 novembre, seconda sessione: 2 dicembre) per almeno il 90% della sua durata, alla compilazione del questionario di apprendimento con percentuale di risposte corrette non inferiore al 75% e alla compilazione della modulistica relativa alla qualità percepita.
Modalità di verifica della presenza, della qualità percepita e dell’apprendimento
• Controllo online delle presenze a cura del Provider
• Questionario per la rilevazione della qualità percepita
• Questionario di valutazione dell’apprendimento composto da 3 domande per ogni credito attribuito con risposta a scelta multipla (è consentito un solo tentativo di superamento della prova).
I questionari potranno essere compilati dalle ore 10.00 del 3 dicembre alle ore 16.15 del 5 dicembre 2020.
Obiettivo formativo di sistema n. 5: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie.
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Con il Patrocinio di
ASSOCIAZIONE PROVINCIALE DI ROVIGO