• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I menIngIomI alla recIdIva,

una patologIa frequente ma spesso trascurata: I nuovI orIzzontI

Webinar | 27 ottobre 2021 | h. 17.00 – 19.00

I

meningiomi rappresentano circa il 30% dei tumori cerebrali, sono più frequenti negli adulti e negli anziani e il loro rischio aumenta con l’età, più frequentemente riscontrabili nelle donne rispetto agli uomini.

Sebbene queste patologie siano frequentemente risolvibili chirurgicamente, nei casi di meningiomi atipici o di meningiomi anaplastici il tasso di recidiva è consistente.

Sino ad oggi i trattamenti a disposizione sono stati principalmente chirurgici e radioterapici.

Recentemente le ulteriori definizioni biomolecolari hanno aperto nuovi spiragli per terapie.

Inoltre, l’utilizzo di trattamenti antiangiogenici è attualmente in corso di studio visti i promettenti dati preliminari, e possono diventare una nuova interessante opzione dal punto di vista oncologico”.

PROGRAMMA

moderatori: damiano Balestrini (Bologna), alicia tosoni (Bologna) 17.00 Presentazione della tematica: Saverio Cinieri - Presidente AIOM 17.05 Introduzione: Alba Brandes (Bologna)

17.10 Inquadramento epidemiologico: di cosa stiamo parlando?

Matteo Simonelli (Milano)

17.20 Inquadraento clinico: che pazienti abbiamo di fronte?

Giuseppe Lombardi (Padova)

17.30 Chirurgia e gamma knife: il passato e il presente Alfredo Conti (Bologna)

17.40 Le caratteristiche patologiche e molecolari dei meningiomi: alla ricerca di nuovi target Felice Giangaspero (Roma)

17.50 - 18.10 Discussione

18.10 Nuove modalità di trattamento radioterapico: come e quando?

Piera Navarria (Milano)

18.20 Quale ruolo per il trattamento con particelle pesanti?

Alberto Iannalfi (Pavia)

18.30 Nuove frontiere e trattamenti mirati nel trattamento oncologico Enrico Franceschi (Bologna)

18.40 - 19.00 Discussione

27 OTTOBRE

MERCOLEDÌ

APPUNTAMENTI AIOM

i mercoledì dell’oncologia

Segreteria organizzativa

Per registrarsi al webinar clicca qui

Riferimenti

Documenti correlati

Circa il 5% dei tumori mammari rivelano una mutazione germinale dei geni BRCA: in particolare, il 17% nelle pazienti con TNBC e il 6% delle pazienti con carcinoma mammario HR+ hanno

“Circa il 10% dei pazienti con tumore alla prostata è più sensibile e a maggior rischio di effetti collaterali anche severi, e questa percentuale aumenta drammaticamente durante

Sul versante maschile, infatti, con una mutazione BRCA il rischio di cancro al seno aumenta di 100 volte, ma cresce anche quello di tumori della prostata spesso aggressivi che