• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

BREAST JOURNAL CLUB

L’IMPORTANZA DELLA RICERCA IN ONCOLOGIA Cremona

Sala dei Quadri, Comune di Cremona 14-15 Marzo 2019

ID PROVIDER: 4187

DESTINATARI ATTIVITA’ FORMATIVA PROFESSIONI/DISCIPLINE:

Professione Discipline MEDICO

CHIRURGO

GENETICA MEDICA; MEDICINA INTERNA; ONCOLOGIA; CHIRURGIA GENERALE;

GINECOLOGIA E OSTETRICIA; ANATOMIA PATOLOGICA; FARMACOLOGIA E

TOSSICOLOGIA CLINICA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA);

RADIODIAGNOSTICA; RADIOTERAPIA

OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA – PROTOCOLLI – PROCEDURE (2)

VALUTAZIONE DI APPRENDIMENTO:

CON QUESTIONARIO CON ESAME ORALE CON ESAME PRATICO CON PROVA SCRITTA

CON QUESTIONARIO ONLINE NON PREVISTA

METODOLOGIA DIDATTICA:

LEZIONI MAGISTRALI

SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI

CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")

DIMOSTRAZIONI TECNICHE SENZA ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DEI PARTECIPANTI

PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI)

(2)

LAVORO A PICCOLI GRUPPI SU PROBLEMI E CASI CLINICI CON PRODUZIONE DI RAPPORTO FINALE DA DISCUTERE CON ESPERTO

ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DI TUTTI I PARTECIPANTI DI ATTIVITÀ PRATICHE O TECNICHE ROLE-PLAYING

CREDITI EROGATI: 6 RAZIONALE

La chemioterapia rappresenta una terapia cardine nel carcinoma mammario ma negli ultimi anni si è assistito ad un miglioramento delle conoscenze nel campo della biologia tumorale.

Per la prima volta i ricercatori hanno avuto a disposizione una serie di tecniche sempre più sofisticate per studiare i geni, i loro prodotti proteici, i vari aspetti del ciclo cellulare. Grazie all’identificazione di molecole che interagiscono con un difetto specifico l'approccio alla farmacologia antineoplastica è radicalmente cambiato, passando da una farmacologia basata sulla malattia ad una terapia trasversale guidata sul difetto molecolare.

Attualmente la maggiore comprensione dei meccanismi biologici delle cellule tumorali, che sono alla base della trasformazione e progressione neoplastica e della conseguente ricerca di cure meno tossiche e più selettive, ha dato luogo allo sviluppo di farmaci che stanno in alcuni casi influenzando positivamente la sopravvivenza dei pazienti con tumori solidi, con uno spettro di tossicità più favorevole rispetto a quello dei chemioterapici. Questi nuovi farmaci comunque esprimono i migliori risultati quando associati alla chemioterapia con particolare riferimento al carcinoma mammario triplo negativo dove la combinazione tra immunoterapia e chemioterapia ha recentemente dimostrato risultati innovativi.

Il Breast Journal Club vuole essere un confronto tra opinion leader e scuole di pensiero nazionali ed internazionali per aggiornarsi in merito alle nuove ricerche e metodologie scientifiche sulle neoplasie mammarie confrontando articoli e materiale editoriale sulle più prestigiose riviste nazionali ed internazionali per fare il punto sui nuovi standard terapeutici e non.

Il Breast Journal Club ha lo scopo di proporre un meeting annuale durante il quale si confronteranno in modo diretto tutti gli autori invitati e tutti gli opinion leader stranieri apportando le proprie esperienze. Il Breast Journal Club darà la possibilità agli oncologi di approfondire e conoscere nei dettagli storie ed aneddoti di ricerche importanti.

(3)

PROGRAMMA (6H) 14 Marzo 2019

Ore 16:00 – Benvenuto e apertura lavori A.Bottini, D. Generali

Ore 16:10 – Lettura: 10 anni di Breast Journal Club D. Generali

NATIONAL BEST PAPER

Ore 16:25 – Presentazione e premiazione A.Bottini

Ore 16:30 – Adjuvant anastrozole versus exemestane versus letrozole, upfront or after 2 years of tamoxifen, in endocrine-sensitive breast cancer (GIM 3-FATA)*: a randomised, phase 3 trial

S. De Placido SESSIONE

BEST RESEARCH BY YOUNG INVESTIGATOR Modera: F. Puglisi, C. Bighin

Ore 17:00 – Presentazione e premiazione F. Puglisi

Ore 17:05 – Lettura Platinum-based neoadjuvant chemotherapy in triple-negative breast cancer: a systematic review and meta-analysis

F. Poggio

Ore 17.35 – Discussione inerente gli argomenti precedentemente trattati SESSIONE

LO STATO DELL’ARTE DELLE BREAST UNIT Modera: G. Mustacchi, C. Tondini

Ore 17:45 – Il punto di vista di Age.Na.S.

A.Ghirardini

(4)

Ore 18:00 - Il punto di vista dei clinici A.Fabi, C. Zamagni

Ore 18:25 – Il punto di vista delle associazioni pazienti AIRC (C. Caldonazzo)

Salute Donna (A. Mancuso) Europa Donna (L. Pau) ANDOS (C. Pagliari) Ore 19:00 Discussione Ore 19:15 Fine lavori

15 Marzo 2019 SESSIONE

L’IMPORTANZA DELLA RICERCA IN ONCOLOGIA Modera: Pf. Conte, L. Del Mastro

Ore 8:45 - AIOM e la ricerca in oncologia S. Gori

Ore 9:00 – Il supporto alla ricerca No Profit S. Vella

INTERNATIONAL BEST PAPER Ore 9:15 – Presentazione e premiazione Pf. Conte

Ore 9:20 - Olaparib for Metastatic Breast Cancer in Patients with a Germline BRCA*

Mutation S. Delaloge

(5)

SESSIONE

LECTURES FOR TRAINING

Ore 9:50 – Comparison of primary breast cancer and paired metastases: biomarkers discordance influence on outcome and therapy

E. Ongaro

Ore 10:05 – Determinants of Last-line_Treatment in Metastatic Breast Cancer M. Cinausero

Ore 10:20 – Discussione inerente gli argomenti precedentemente trattati Discussant: M.V. Dieci

Ore 10:30 – Coffee break SESSIONE

UPDATE FROM INTERNATIONAL CONGRESSES Modera: P. Pronzato, V. Guarneri

Ore 10:45 – Pearls from ESMO*

L.Del Mastro

Ore 11:00 – Pearls from San Antonio 2018 G. Curigliano

SESSIONE

EVIDENZE REAL WORLD NELLA MALATTIA METASTATICA HER2-NEGATIVA Modera: P. Marchetti, F. Cognetti

Ore 11:15 – Studio NORMA* e AMBRA*

M. Cazzaniga SESSIONE

ONGOING RESEARCH: EARLY DISEASE Modera: L. Gianni, V. Adamo

Ore 11:30 – Evidenze cliniche di nab-paclitaxel in combinazione con immunoterapia G.Arpino

(6)

Ore 11:45 – Prospettive per l’adiuvante del TNBC*

G. Bianchini

Ore 12:00 – Discussione inerente gli argomenti precedentemente trattati Discussant: M. DeLaurentiis

Ore 12:15 – Ruolo di nab-paclitaxel nella malattia metastatica A.Gennari

Ore 12:30 – Il tumore della mammella nei pazienti anziani L.Biganzoli

Ore 12:45 – Conclusioni e take home messages A.Bottini, D. Generali

Ore 13:00 – Compilazione questionario di valutazione ECM Ore 13:15 – Fine lavori

*GIM3-FATA: A phase III study comparing anastrozole, letrozole and exemestane, upfront (for 5 years) or sequentially (for 3 years after 2 years of tamoxifen), as adjuvant

treatment of postmenopausal patients with endocrine-responsive breast cancer.

*BRCA: Breast Related Cancer Antigens

*ESMO: European Society For Medical Oncology

*AMBRA: Observation of Medical Treatments in MBC HER2-negative Patients (Advanced Metastatic BReAst Cancer).

*NORMA: Studio randomizzato di fase III con EC seguito da Paclitaxel verso FEC seguito da Paclitaxel, somministrati ogni 2 o 3 settimane supportato da Pegfilgrastim, per pazienti con carcinoma mammario operato (4 BR).

*TNBC: triple negative breast cancer

Eventuali defezioni saranno gestite dal responsabile scientifico che potrà intervenire a garanzia del corretto e completo svolgimento dell’attività formativa.

(7)

QUALIFICHE DOCENTI:

NOME E COGNOME

LAUREA SPECIALIZZAZIONE AFFILIAZIONE CITTA’

ALBERTO BOTTINI

MEDICINA E

CHIRURGIA

CHIRURGIA GENERALE, ONCOLOGIA

LIBERO

PROFESSIONISTA

CREMONA

DANIELE GENERALI

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA, FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA

DIRETTORE F.F.

U.O.

MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA

MAMMARIA E RICERCA

TRASLAZIONALE E PROFESSORE ASSOCIATO IN ONCOLOGIA MEDICA PRESSO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE

CREMONA

SABINO DE PLACIDO

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA

MEDICA, MEDICINA INTERNA

DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA

“ONCOLOGIA MEDICA” AZIENDA UNIVERSITARIA, UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II

NAPOLI

FABIO PUGLISI

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

DIRETTORE ONCOLOGIA B ISTITUTO CRO DI AVIANO

AVIANO

CLAUDIA BIGHIN

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO, ONCOLOGIA, AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SAN MARTINO D GENOVA

GENOVA

FRANCESCA MEDICINA ONCOLOGIA RICERCATRICE BRUXELLES

(8)

POGGIO E

CHIRURGIA

MEDICA PRESSO IL

DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA MEDICA

ALL’ISTITUTO JULES BORDET

GIORGIO MUSTACCHI

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

LIBERO

PROFESSIONISTA

TRIESTE

CARLO TONDINI

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

DIRETTORE U.O.

ONCOLOGIA OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII

BERGAMO

ALESSANDRO GHIRARDINI

MEDICINA E

CHIRURGIA

EMATOLOGIA GENERALE CLINICA E DI LABORATORIO, MALATTIE INFETTIVE

RICERCATORE IN COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CON Age.Na.S.

ROMA

ALESSANDRA FABI

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL TRATTAMENTO ONCOLOGICO DELLE NEOPLASIE DELLA MAMMELLA E DEI TUMORI CEREBRALI PRIMITIVI

NELL’ONCOLOGIA MEDICA A (IFO, ISTITUTO REGINA ELENA)

ROMA

CLAUDIO ZAMAGNI

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

RESPONSABILE DELLA STRUTTURA SEMPLICE

DIPARTIMENTALE

“ONCOLOGIA MEDICA”

POLICLINICO SANT’ORSOLA

BOLOGNA

(9)

MALPIGHI

CATERINA CALDONAZZO

--- --- CONSIGLIERA

COMITATO AIRC LOMBARDIA, ASSOCIAZIONE AIRC –

ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA SUL CANCRO

CREMONA

ANNAMARIA MANCUSO

--- --- PRESIDENTE

ASSOCIAZIONE SALUTE DONNA

MILANO

LOREDANA PAU

--- --- CONSIGLIERA

ASSOCIAZIONE EUROPA DONNA

MILANO

CLAUDIO PAGLIARI

MEDICINA E

CHIRURGIA

CHIRURGIA GENERALE E CHIRURGIA TORACO- POLMONARE

DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DI CHIRURGIA SENOLOGICA - AZIENDA

OSPEDALIERA DI DESENZANO DEL GARDA.

DESENZANO D/G

LUCIA DEL MASTRO

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

RESPONSABILE S.S.

SVILUPPO DI TERAPIE INNOVATIVE, ARTICOLAZIONE DELLA S.C.

ONCOLOGIA MEDICA A:

RESPONSABILE STRUTTURA SEMPLICE IRCCS AOU SAN MARTINO –IST, ISTITUTO NAZIONALE PER LA RICERCA SUL

GENOVA

(10)

CANCRO – GENOVA STEFANIA

GORI

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA, MEDICINA INTERNA

DIRETTORE ONCOLOGIA

OSPEDALE SACRO CUORE DON

CALABRIA

VERONA

STEFANO VELLA

MEDICINA E

CHIRURGIA

MALATTIE INFETTIVE E MEDICINA INTERNA

DIRETTORE, CENTRO

NAZIONALE PER LA SALUTE GLOBALE ISTITUTO

SUPERIORE DI SANITÀ

ROMA

SUZETTE DELALOGE

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO BREAST CANCER ISTITUTO GUSTAVE ROUSSY

PRESIDENTE, NATIONAL BREAST CANCER

INTERGROUP, UNICANCER

PARIGI

ELENA ONGARO

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

MARIKA CINAUSERO

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

MARIA VITTORIA DIECI

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

MEDICO

CONTRATTISTA PRESSO

ONCOLOGIA MEDICA 2 – ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO

PADOVA

PAOLO PRONZATO

MEDICINA E

ONCOLOGIA MEDICA

RESPONSABILE ONCOLOGIA IRCCS

(11)

CHIRURGIA AOU SAN MARTINO –IST, ISTITUTO NAZIONALE PER LA RICERCA SUL CANCRO VALENTINA

GUARNERI

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO PRESSO

ONCOLOGIA MEDICA 2 – ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO

PADOVA

GIUSEPPE CURIGLIANO

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

DIRETTORE

SVILUPPO DI NUOVI FARMACI PER

TERAPIE INNOVATIVE,

ISTITUTO EUROPEO ONCOLOGICO

MILANO

PAOLO MARCHETTI

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

DIRETTORE ONCOLOGIA MEDICA B POLICLINICO UMBERTO I

ROMA

FRANCESCO COGNETTI

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

DIRETTORE ONCOLOGIA

MEDICA 1 ISTITUTO NAZIONALE TUMORI REGINA ELENA (IFO)

ROMA

MARINA CAZZANIGA

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

DIRETTORE CENTRO DI

RICERCA DI FASE I RESPONSABILE UOS DAY HOSPITAL ONCOLOGICO, SC ONCOLOGIA MEDICA, ASST MONZA

MONZA

LUCA GIANNI MEDICINA ONCOLOGIA DIRETTORE MILANO

(12)

E

CHIRURGIA

MEDICA DIPARTIMENTO

ONCOLOGIA

MEDICA OSPEDALE SAN RAFFAELE VINCENZO

ADAMO

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

DIRETTORE DELLA SCUOLA DI

SPECIALIZZAZIONE IN ONCOLOGIA DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

MESSINA

GRAZIA ARPINO

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

PROFESSORE DI ONCOLOGIA MEDICA (MED/06);

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E CHIRURGIA, UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

NAPOLI

GIAMPAOLO BIANCHINI

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO, ONCOLOGIA

“TUMORI DELLA MAMMELLA”

OSPEDALE SAN RAFFAELE

MILANO

MICHELINO DE

LAURENTIIS

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

DIRETTORE U.O.C.

ONCOLOGIA MEDICA

SENOLOGICA, ISTITUTO TUMORI

NAPOLI

ALESSANDRA GENNARI

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

DIRETTORE DELLA STRUTTURA DI ONCOLOGIA DEL MAGGIORE DI NOVARA

NOVARA

LAURA BIGANZOLI

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE ASL I FASCIA -

ONCOLOGIA

PRATO

(13)

MEDICA, ASL DI PRATO, ISTITUTO TOSCANO DI PRATO PIERFRANCO

CONTE

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

DIRETTORE ONCOLOGIA 2 ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO (IOV)

PADOVA

Riferimenti

Documenti correlati

Attanasio Roberto, Milano Berretti Debora, Udine Berruti Alfredo, Brescia Bertani Emilio, Milano Bertolissi Fabio, Udine Borretta Giorgio, Cuneo Carpentieri Maria, Udine

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio