• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Nuove froNtiere

Nel trattameNto dei GiSt

Webinar | 24 novembre 2021 | h. 17.00 – 19.00

I

I tumori stromali gastrointestinali (GIST) sono neoplasie rare che si possono sviluppare lungo il tratto gastrointestinale, dall’esofago al retto e rappresentano meno dell’1% di tutte le neoplasie maligne.

Benché siano considerati tumori rari, sono la forma più comune di tumore di origine mesenchimale del tratto GI.

I GIST sono caratterizzati da un profilo molecolare complesso che vede, nella maggior parte dei casi, il coinvolgimento dei geni KIT e PDGFRa, che presentano mutazioni a carico di diversi esoni. La caratterizzazione molecolare di queste neoplasie può fornire indicazioni di carattere sia prognostico che predittivo, di risposta all’utilizzo di specifici Inibitori Tirosin Chinasici (TKI). È pertanto importante andare a fornire un quadro completo di quello che è il panorama dei possibili trattamenti ad oggi disponibili e di quelli che lo saranno in futuro.

PROGRAMMA

17.00 - 17.10 Introduzione del webinar

Giordano Beretta, Saverio Cinieri

moderatori: Paolo Casali, Silvia Gasperoni

17.10 - 17.35 Stato dell’arte ed inquadramento sul trattamento dei GIST Bruno Vincenzi

17.30 - 18.05 Importanza della diagnosi istopatologica e molecolare dei GIST Angelo Paolo Dei Tos

18.05 - 18.30 Prospettive terapeutiche future nel trattamento dei GIST Maria Pantaleo

18.30 - 19.00 Discussione

24 NOVEMBRE

MERCOLEDÌ

APPUNTAMENTI AIOM

i mercoledì dell’oncologia

Segreteria organizzativa

Con il contributo non condizionante di

Per registrarsi al webinar clicca qui

Riferimenti

Documenti correlati

I meningiomi rappresentano circa il 30% dei tumori cerebrali, sono più frequenti negli adulti e negli anziani e il loro rischio aumenta con l’età, più frequentemente riscontrabili

La prevalenza delle neoplasie che si riscontrano in corso della gravidanza non si discosta da quella delle donne che non aspettano un figlio; si tratta per lo più di tumori al

10:15 Epidemiology of rare cancers (Dott.ssa Annalisa Trama, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano).. 10:45 The European experience: ERN- EURACAN - European Network

15.00 - 17.00 SESSIONE EDUCAZIONALE GIOVANI ONCOLOGI CONTROVERSIE NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE IN STADIO AVANZATO: QUELLO CHE LE LINEE GUIDA NON DICONO. Carcinoma del colon-retto