• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Immunoterapia dei tumori

la quarta via

Casabianca di Fermo 18 Dicembre 2015

Hotel Royal

con il Patrocinio di

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Fermo

(2)

09.00 Registrazione Partecipanti e Welcome Coffee 09.30 Saluto delle Autorità

09.45 Introduzione

RISULTATI DELL’IMMUNOTERAPIA NEL MELANOMA, NUOVE EVIDENZE NEL TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA, NEL TUMORE DEL RENE ED IN ALTRE NEOPLASIE

Moderatori: S. Cascinu, L. Giustini

10.00 Le basi biologiche per l’immunoterapia dei tumori solidi L. Rivoltini

10.30 Inibitori degli Immunocheck points: l’esperienza nel melanoma V. Chiarion Sileni

11.00 Sviluppi clinici dell’immunoterapia nel NSCLC M. Di Maio

11.30 Il carcinoma renale: quale ruolo per l’immunoterapia F. Massari

12.00 Esperienze dalla ricerca clinica: l’esempio del timoma R. Berardi

12.30 Discussione 13.00 Light Lunch

14.00 LETTURA MAGISTRALE

NSCLC avanzato: quale algoritmo di trattamento nell’era degli inibitori dei check point?

L. Crinò

CRITERI APPROPRIATI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA

Moderatori: A.M. Totò, R.R. Silva

14.30 Valutazione della risposta alle target-therapies ed ai farmaci antiangiogenetici: cosa è cambiato rispetto alla chemioterapia G. Valeri

15.00 Criteri di valutazione clinico-radiologica della risposta agli inibitori degli immunocheck points: introduzione di nuovi parametri F. Sandomenico

15.30 Biomarkers Predittivi di risposta e aspetti di gestione della tossicità degli immunomodulatori

A.M. Di Giacomo 16.00 Discussione

16.30 Conclusione dei Lavori

Relatori e Moderatori Programma

Rossana Berardi

Clinica di Oncologia Medica Università Politecnica delle Marche Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Ancona

Stefano Cascinu

Dipartimento di Oncologia

Universita di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena

Vanna Chiarion Sileni

Dirigente Medico UO Melanoma e Sarcomi dei Tessuti Molli Istituto Oncologico Veneto - IRCCS, Padova

Lucio Crinò

Direttore SC di Oncologia Medica Azienda Ospedaliera di Perugia

Anna Maria Di Giacomo

Dirigente Medico UOC Immunoterapia Oncologica Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Siena

Massimo Di Maio

Professore Associato di Oncologia Medica

Dipartimento Oncologia, Università degli Studi di Torino AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO)

Lucio Giustini

Direttore UOC di Oncologia Medica Asur Marche Area Vasta 4 Presidio Ospedaliero di Fermo

Francesco Massari

Dirigente Medico UOC di Oncologia

Az. Ospedaliero-Universitaria Integrata di Verona

Licia Rivoltini

Direttore SS Immunoterapia dei Tumori Umani Fondazione IRCSS

Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Fabio Sandomenico

Dirigente Medico SC di Radiodiagnostica 1 Istituto Nazionale Tumori IRCCS

Fondazione Pascale, Napoli

Rosa Rita Silva

Direttore UO Oncologia Medica Asur Marche Area Vasta 2 Fabriano

Anna Maria Totò

Direttore ff UO Radiologia Asur Marche AV 4, Fermo

Gianluca Valeri

Dirigente Medico SOD Clinica di Radiologia, dell’Urgenza e dell’Area Oncologica Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Ancona

Frontespizio: Tamara de Lempicka, Ritratto del Dottor Boucard, 1928

W W W . C S C C O N G R E S S I . I T

(3)

SEDE CONGRESSUALE HOTEL ROYAL Piazza Piccolomini, 2 63900 Casabianca di Fermo FM MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione al Congresso è gratuita e obbligatoria.

Iscrizione on-line: www.csccongressi.it, alla pagina “Congressi in Corso”.

ECML’evento è stato accreditato ai fini ECM per 100 partecipanti.

Professioni accreditate:

Professione Discipline

Medico Chirurgo Medicina Generale (Medici di famiglia,) Medicina Interna, Oncologia, Radiodiagnostica Farmacista Farmacia Ospedaliera

Infermiere

Sono stati assegnati n. 5 crediti formativi.

Il rilascio dell’attestato ECM è subordinato a:

• aver partecipato all’intero evento formativo (la presenza è verificata tramite apposito controllo);

• aver superato il questionario di apprendimento;

• aver fornito al momento dell’iscrizione tutti i dati richiesti.

Il questionario ECM potrà essere effettuato entro 3 giorni dalla fine dell’evento per via telematica. Le relative informazioni verranno comunicate in sede congressuale.

Informazioni Generali

Con il contributo non condizionante di

C.S.C. S.r.l.

Provider ECM accreditato al Ministero della Salute Rif. 505 Via L.S. Gualtieri, 11 - 06123 Perugia

Tel 075 5730617 - Fax 075 5730619

Project Leader: Emanuela Fuso - emanuela@csccongressi.it

Provider ECM e Segreteria Organizzativa

Responsabile Scientifico

Segreteria Scientifica

W W W . C S C C O N G R E S S I . I T

Dr. Lucio Giustini

Direttore U.O.C. Oncologia Medica - ASUR Marche Area Vasta n. 4

Luigi Acito, Farnoosh Basirat, Romeo Bascioni, Renato Bisonni, Gucciardino Calogero, Francesca Rastelli

ASUR Marche Area Vasta n. 4

È stata richiesta l’attivazione del servizio di continuità assistenziale per la giornata di Venerdì 18 Dicembre per l’Area Vasta n. 4 - Fermo

farmagroup ONCOLOGY

Riferimenti

Documenti correlati

Oncologia Medica Universitaria e Polo Oncologico Azienda

25 Caso clinico interattivo stomaco metastatico (2-3 domande e risposte) (8') Presenter: Rosa Berenato Caso clinico interattivo pancreas metastatico (2-3 domande e

Marche Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti - Presidio Ospedaliero Umberto I Ancona AN 2. Marche Ospedale INRCA di Ancona Ancona

• L'obiettivo della terapia medica neoadiuvante è la riduzione delle dimensioni della neoplasia per limitare I'estensione della successiva terapia chirurgica o rendere

Dal giugno 2006 al giugno 2011 ha goduto di aspettativa per l’ottenimento di un incarico apicale presso l’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza e pertanto ha interrotto

Clinica di Oncologia Medica, AOU Ospedali Riuniti, Ancona Annamaria Offidani Clinica Dermatologica, AOU Torrette, Ancona.

Anatomia Patologica - Università Politecnica delle Marche - Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti,

Pertanto, al fine di attivare tutti i possibili strumenti retributivi messi a disposizione sia dalla normativa emanata per fronteggiare l’emergenza COVID-19 che