• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA

“Momenti di riflessione in patologia mammaria”

10 Giugno 2016 Domus Stella Maris - Ancona

08.15 Registrazione partecipanti 08.30 Apertura lavori e saluto Autorità

Alfredo Santinelli I Sessione

Breast Unit: passato, presente e futuro.

Moderatori: Gian Marco Giuseppetti, Carlo Mariotti 09.00 2016: anno del cambiamento.

Gian Marco Giuseppetti

09.20 Breast Unit certificate: l’esperienza bolognese.

Mario Taffurelli

09.40 Discussione: confronto con gli Esperti.

II Sessione Il seno “denso”.

Moderatori: Simonetta Bianchi, Mario Taffurelli 10.00 Seno denso: un rischio in più?

Gabriele Bianchelli

10.20 L’approccio strumentale al seno denso.

Silvia Baldassarre 10.40 Coffee break

11.10 La biopsia diagnostica del seno denso: problematiche e possibili soluzioni.

Enrico Lenti

11.30 La morfologia del seno denso.

Simonetta Bianchi

11.50 Problematiche ricostruttive del seno denso.

Michele Riccio

12.10 Le mastoplastiche di simmetrizzazione nel seno denso.

Giovanni Di Benedetto

12.30 Discussione: confronto con gli Esperti.

13.00 Pausa pranzo

(2)

III Sessione

Il carcinoma mammario biologicamente aggressivo (HER-2 positivo e triplo negativo).

Moderatori: Donatella Santini, Nicola Battelli

14.00 Il carcinoma mammario triplo negativo: tipi istologici e molecolari ed implicazioni cliniche.

Simonetta Bianchi

14.20 Le linee guida per la valutazione di HER2: strumento di risoluzione delle problematiche?

Donatella Santini

14.40 Novità sul trattamento oncologico del carcinoma mammario triplo negativo.

Alessandra Pagliacci

15.00 I tumori HER2 positivi: terapia adiuvante dei T1a-b e terapia neoadiuvante.

Claudio Zamagni

15.20 Discussione: confronto con gli Esperti.

IV Sessione:

I linfonodi ascellari.

Moderatori: Rossana Berardi, Alfredo Santinelli

15.45 Linfonodi ascellari e carcinoma mammario: stato dell’arte dell’approccio chirurgico.

Carlo Mariotti

16.00 Utilità dell’approccio strumentale e bioptico al cavo ascellare.

Francesco Bartelli

16.15 Metodiche di evidenziazione del linfonodo sentinella.

Giuseppina Biscontini

16.30 Esame estemporaneo del linfonodo sentinella: approccio ancora attuale?

Mario Taffurelli

16.45 Linfonodo sentinella: metodiche di studio morfologiche e molecolari.

Donatella Santini

17.00 Lo stato dei linfonodi ascellari: parametro utile per la terapia sistemica?

Mirco Pistelli

17.15 C’è ancora indicazione ad irradiare i linfonodi regionali?

Francesca Cucciarelli

17.30 Discussione: confronto con gli Esperti.

18.00 Fine lavori e compilazione questionario ECM

(3)

PATROCINI RICHIESTI:

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA – OSPEDALI RIUNITI, ANCONA AIOM

SIAPEC

A.N.I.S.C. (Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi) SIRM

GIPAM

RESPONSABILE SCIENTIFICO Alfredo Santinelli

Anatomia Patologica - Università Politecnica delle Marche - Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona

RELATORI

Silvia Baldassarre

UOC Radiologia Clinica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona

Francesco Bartelli

UO Radiologia, Ospedale Fabriano, Area Vasta 2, ASUR Marche

Nicola Battelli

Clinica di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona

Rossana Berardi

Clinica di Oncologia Medica - Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona

Gabriele Bianchelli

SOD Chirurgia Senologica, Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona

Simonetta Bianchi

Sezione di Anatomia Patologica, Dipartimento Chirurgia e Medicina Traslazionale, Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Firenze

Giuseppina Biscontini

SOD di Medicina Nucleare-Azienda Ospedaliero - Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona

Francesca Cucciarelli

SOD di Radioterapia - Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona

Giovanni Di Benedetto

SOD Clinica di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva- Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona

Gian Marco Giuseppetti

UOC Radiologia Clinica - Università Politecnica delle Marche - Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona

Enrico Lenti

SOD Chirurgia Senologica - Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona

Carlo Mariotti

SOD Chirurgia Senologica - Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona

(4)

Alessandra Pagliacci

Clinica di Oncologia Medica - Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona

Mirco Pistelli

Clinica di Oncologia Medica - Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona

Michele Riccio

SOD Chirurgia Ricostruttiva e Chirurgia della Mano- Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona

Donatella Santini

US Patologia della Mammella e delle Ghiandole Endocrine - UO Anatomia Patologica - Azienda Ospedaliero- Universitaria Policlinico S. Orsola- Malpighi, Bologna

Mario Taffurelli

UO Chirurgia Generale - Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna

Claudio Zamagni

SSD Oncologia Medica Addarii - Azienda Ospedaliero- Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna.

ACCREDITAMENTO ECM Obiettivo formativo:

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)

Discipline Ecm accreditate:

Biologo

Medico Chirurgo specializzato in: Oncologia; Radioterapia; Chirurgia Generale; Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Ginecologia e Ostetricia; Anatomia Patologica; Medicina Nucleare;

Radiodiagnostica;

SEDE

DOMUS STELLA MARIS Via Colle Ameno, 5

60126 Torrette di Ancona (AN)

PROVIDER ECM (ID 1540) E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Delphi International Srl

Via Zucchini 79 - 44122 Ferrara

Tel. Area congressi +39 0532 1934216 Centralino +39 0532 595011

Fax +39 0532 773422

[email protected] www.delphiformazione.it

Certificazione UNI ISO 20121:2013 e UNI EN ISO 9001:2008

Riferimenti

Documenti correlati

A regolare il progetto è un protocollo d’intesa firmato da Fondazione Angelini, AOU Ospedali Riuniti di Ancona, Regione Marche, Comune di Ancona e Università Politecnica delle

Lombardia Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda - Ospedale di Desenzano Desenzano Del Garda BS Marche Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti - Presidio

Lombardia, Varese, Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese - Ospedale di Circolo Marche, Ancona, Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti

Oncologia Medica 1 Dipartimento Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza, Presidio Molinette, Torino MARIO ALBERTO CLERICO Presidente

di “Summa AntonioPerrino”; Brindisi LIBERO CIUFFREDA Direttore SC Oncologia Medica 1 Dipartimento Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e

Rossi, Università degli Studi di Verona Mario Scartozzi Università degli Studi di Cagliari - Azienda Ospedaliera Universitaria, Cagliari Salvatore Siena Niguarda Cancer

Ricostruttiva USL Toscana Centro e Centro di Riferimento Regionale Toscano per il Melanoma Alessandra Calcinai.. Anatomia Patologica Azienda USL 11

Aula Magna Piano Interrato (sotto la Chiesa) Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Presidio Ospedaliero Universitario S.M.M. Maria della Misericordia, 15 -