• Non ci sono risultati.

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

S.C. APPROVVIGIONAMENTI E GESTIONE SERVIZI 881

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA

INTEGRATA DI TRIESTE

DETERMINAZIONE

DEL RESPONSABILE DELLA

S.C. APPROVVIGIONAMENTI E GESTIONE SERVIZI

OGGETTO: Determina a contrarre per l’affidamento del servizio di noleggio delle postazioni di lavoro per l’attività del Centro Unico di Prenotazione (C.U.P.) presso le farmacie pianificate del territorio

IL RESPONSABILE DELLA

S.C. APPROVVIGIONAMENTI E GESTIONE SERVIZI

Il dott. Giovanni Maria Coloni, attesta che l’atto è conforme alla programmazione aziendale nonché la legittimità e regolarità tecnico dello stesso allo stato delle conoscenze.

dott. Giovanni Maria Coloni Trieste, 30/10/2018

(2)

OGGETTO: Determina a contrarre per l’affidamento del servizio di noleggio delle postazioni di lavoro per l’attività del Centro Unico di Prenotazione (C.U.P.) presso le farmacie pianificate del territorio

Premesso che dal 2001 fino al 2014 con apposite convenzioni tra l’allora Azienda per i Servizi Sanitari n.1 “Triestina” (di seguito ASS1) e Federfarma Trieste (di seguito Federfarma) è stato avviato sul territorio della provincia di Trieste il servizio di prenotazione CUP e di riscossione ticket presso le farmacie convenzionate;

che il 28/07/2014 è stato siglato tra l’Assessore alla Salute, Integrazione Sociosanitaria, Politiche sociali e Famiglia, Federfarma Friuli Venezia Giulia ed Assofarm l’Accordo quadro regionale sulla distribuzione per conto dei medicinali, sulla revisione dei prezzi massimi di rimborso degli ausili e dei dispositivi di assistenza integrativa per diabetici e sui servizi erogati dalle farmacie convenzionate pubbliche e private, successivamente ratificato con DGR n. 1466 dd. 01/08/2014, che al Capitolo III disciplina, in particolare, l’attività di sportello CUP attraverso le farmacie convenzionate, nelle more dell’emanazione degli accordi collettivi nazionali in materia (previsti dal D.M. 8 luglio 2011), in considerazione del fatto che l’organizzazione in parola era stata di fatto già avviata ed operava con buoni risultati su parte del territorio regionale tra cui la provincia di Trieste;

che conseguentemente in data 16/9/2014 è stato stipulato tra l’allora ASS1 e Federfarma un Accordo per la gestione del CUP (prot. n. 43460/2014), della durata triennale con decorrenza 1/10/2014, testo approvato con delibera del Direttore generale n.380 dd. 12.9.2014;

dato atto che tale accordo prevedeva l’obbligo per ASS1 di fornire alle farmacie aderenti la dotazione delle attrezzature necessarie per l’erogazione del servizio C.U.P.;

che pertanto con il provvedimento n.274 d.d.08/07//2014 si è proceduto ad affidare il servizio di noleggio per 12 mesi delle postazioni di lavoro utilizzate dalle farmacie convenzionate della provincia di Trieste e successivamente con il provvedimento n.564 d.d.30/10/2015 si è affidato il medesimo servizio per 30 mesi a decorrere dal 01/11/2015 alla ditta IS COPY S.r.l.;

richiamata la Deliberazione della Giunta Regionale n.679 dd.22/04/2016 recante all’oggetto “LR 17/2014: avvio delle Aziende sanitarie universitarie integrate di Trieste e di Udine ai sensi dell’art. 4, comma 2, e atti conseguenti ai sensi dell’art. 10, comma 6”, cui è stata data attuazione con Decreto del Presidente della Regione n. 088/Pres. dd. 27.4.2016, che ha preso atto, tra l’altro, dell’incorporazione, a decorrere dal 1.5.2016, dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Ospedali riuniti” di Trieste da parte dell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 1 “Triestina” (ex-Azienda per i Servizi Sanitari n.1 “Triestina”), la quale subentra nelle funzioni del predetto ente soppresso, secondo le modalità definite con il citato protocollo d’intesa, venendo ad assumere il nome di Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (d’ora in poi ASUITS);

rilevato che l’accordo stipulato in data 16/09/2014 è stato prorogato dal 01/10/2017 fino al 30/09/2018 da Federfarma e ASUITS, nel frattempo subentrata all’AAS1 (Decreti del Direttore Generale nn.608/2017, 906/2017 e 533/2018);

(3)

richiamata la DGR n.12/2018 recante all’oggetto “Rinnovo dell’Accordo quadro regionale sulla distribuzione per conto dei medicinali, sulla revisione dei prezzi massimi di rimborso degli ausili e dei dispositivi di assistenza integrativa per diabetici e sui sevizi erogati dalle farmacie convenzionate pubbliche e private”, che al Capitolo III del relativo documento allegato non apporta sostanziali innovazioni sulla parte relativa al servizio di prenotazione/sportello CUP che continua così ad essere disciplinata dal citato Accordo di cui alla DGR 1466/2014;

atteso che nelle more del rinnovo aziendale dell’accordo per l’attività del CUP nelle farmacie convenzionate, si è provveduto con determina n.366/2018 a prorogare il contratto in essere per il servizio di noleggio delle postazioni di lavoro CUP presso le farmacie convenzionate, che giungeva a scadenza il 30/04/2018, alle medesime condizioni in vigore, e precisamente dal 01/05/2018 al 31/10/2018;

considerato dunque che il predetto contratto è orami prossimo alla scadenza;

rilevato che con il Decreto del Direttore Generale n.810 d.d.10/10/2018 è stato disposto il rinnovo dell’accordo tra ASUITS e l’Associazione dei farmacisti Federfarma di Trieste per un periodo di 3 anni a decorrere dal 01/10/2018;

precisato che il citato accordo prevede in particolare che l’ASUITS si impegna a mantenere in uso alle Farmacie la dotazione delle attrezzature necessarie” e a “fornire il materiale d’uso indispensabile al funzionamento della postazione del CUP (carta, toner, stampante)”;

che il nuovo contratto dovrà avere durata almeno fino alla scadenza del nuovo accordo con Federfarma (30/09/2021);

riscontrato dunque che ASUITS ha l’obbligo di fornire alle farmacie, che aderiscono al citato accordo:

- una postazione di lavoro, composta da un personal computer con relativo software di base, un monitor, una stampante b/n e un lettore ottico di codice a barre;

- gli elementi definiti consumabili ossia toner, drum e carta bianca in formato A4 per le stampanti, per la stampa dei promemoria di prenotazione e dei riepiloghi giornalieri e mensili;

rilevato che ad oggi la scelta del noleggio, comprendente anche la fornitura dei consumabili e l’assistenza tecnica, si è dimostrata efficace dal punto di vista operativo e vantaggiosa ed efficiente dal punto di vista organizzativo ed economico;

precisato che al momento risultano aderenti al precedente accordo 55 farmacie e che pertanto le stime indicative del costo di tale affidamento viene effettuato su 60 postazioni di lavoro C.U.P., tenendo conto della possibile adesione di nuove farmacie all’accordo per l’attività C.U.P. nelle farmacie;

ritenuto pertanto necessario procedere all’affidamento del servizio di noleggio delle postazioni di lavoro, comprensivo dell’assistenza tecnica hardware e software, della gestione della sicurezza e della fornitura alla postazione dei consumabili, per l’attività del Centro Unico di Prenotazione (C.U.P.) presso le farmacie

(4)

visto l’art. 15 c. 13 lett. d) del D.L. n. 95/2012 convertito con L.135/2012, che per gli enti del SSN prevede l’obbligo di utilizzo, per l’acquisto di servizi e beni relativi alle categorie merceologiche presenti nella piattaforma CONSIP, di valore pari o superiore a € 1.000,00 e inferiore alle soglie di cui all’art.35 del D.Lgs. 50/2016, degli strumenti di acquisto e negoziazione telematici messi a disposizione della stessa CONSIP, ovvero, se disponibili, dalle centrali di committenza regionali di riferimento;

visto l’art.1, c.512 delle L.208/2015 (Legge di stabilità 2016), che prevede in particolare per le amministrazioni pubbliche individuate dall’ISTAT ai sensi dell’art.1 della L.196/2009 l’obbligo di provvedere ai propri approvvigionamenti di beni e servizi informatici e di connettività esclusivamente tramite gli strumenti di acquisto e di negoziazione di Consip Spa o dei soggetti aggregatori, ivi comprese le centrali di committenza regionali, per i beni e i servizi disponibili presso gli stessi soggetti;

ritenuto opportuno nominare per la procedura d’acquisto in parola, ai sensi dell'art. 31 del D.

Lgs.50/2016, quale Responsabile Unico del Procedimento (RUP) il dottor Giovanni Maria Coloni, Direttore della S.C. Approvvigionamenti e Gestione Servizi,

ritenuto per quanto sopra esposto di attivare, in relazione all’affidamento della fornitura in parola, sul Mercato Elettronico di CONSIP, una procedura ai sensi dell’art.36, comma 2, lett.b) del D.Lgs. n.50/2016, utilizzando il criterio di aggiudicazione al minor prezzo, ai sensi dell’art.95 c.4 del citato decreto, con le caratteristiche riassunte nella seguente tabella:

Oggetto Tipologia di procedura prescelta

Importo massimo stimato (IVA

esclusa) Durata del contratto

Criteri di selezione operatori economici

Criterio di aggiudicazione

Servizio di noleggio postazioni C.U.P.

Procedura negoziata previa

consultazione di almeno 5 operatori da elenco di operatori su MEPA

€80.000 36 mesi

(3 anni)

Almeno 5 operatori abilitati al MePA - bando SERVIZI - Servizi per l’Information &

Communication Technology

Al minor prezzo: la fornitura ha caratteristiche standardizzate, anche dalle specifiche di fornitura

visto il “Regolamento ASUITS per l'affidamento dei contratti sotto soglia” adottato con decreto n.211 dd. 05/04/2017 del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste;

acquisito il visto congiunto del Direttore della S. C. Informatica e Telecomunicazioni;

IL RESPONSABILE DELLA

S.C. APPROVVIGIONAMENTI E GESTIONE SERVIZI determina

per quanto esposto in narrativa, di:

(5)

- dar corso, nei termini e con le caratteristiche sopra indicate, alle procedura negoziata per l’

l’affidamento del servizio di noleggio delle postazioni di lavoro per l’attività del Centro Unico di Prenotazione (C.U.P.) presso le farmacie pianificate del territorio;

- di individuare quale Responsabile Unico del Procedimento il dottor Giovanni Maria Coloni, Direttore della S.C. Approvvigionamenti e Gestione Servizi.

L’onere derivante dall’affidamento di cui sopra, stimato in un valore complessivo presunto di

€80.000,00 IVA esclusa, verrà imputato con i successivi provvedimenti di aggiudicazione ai conti del bilancio dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste.

Nessun onere consegue direttamente al presente atto.

Il presente provvedimento diviene esecutivo dalla data della pubblicazione all’albo aziendale telematico.

Il Responsabile dell’Istruttoria dott.ssa Maura Pernarcich

IL RESPONSABILE DELLA

S.C. APPROVVIGIONAMENTI E GESTIONE SERVIZI

( dott. Giovanni Maria Coloni )

Riferimenti

Documenti correlati

atteso altresì che, nelle more dell’espletamento della procedura di gara di cui sopra, per non prescindibili motivi di urgenza clinica, sono stati acquistati 20 sistemi per

OGGETTO: 305.200.100.600.30.80/17/18/19/20 - CIG: 7096019C1D Ammissione dei partecipanti alla successiva fase della procedura e nomina commissione giudicatrice per

dell’ASUGI, l’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina, dalla data di costituzione, succede nel patrimonio e nei rapporti giuridici attivi e passivi dell’Azienda

OGGETTO: Determina a contrarre per l’affidamento della fornitura di un servizio software di cartella clinica diabetologica e relativa manutenzione pluriennale – approvazione avviso

1) di prendere atto della procedura di gara per la verifica vulnerabilità sismica Distretto sanitario Grado - tariffa calcolata ai sensi dell'OPCM 3362/2004 al netto di

1 noleggio trimestrale per il sistema di mappaggio e navigazione 3D EnSite Velocity, incluso utilizzo del sistema, formazione degli operatori, supporto specialistico in

I documenti perdono ogni valore legale quando vengono stampati, pertanto, nel caso fosse necessario inoltrare il documento ad un altro destinatario, è

- che l’affidamento alla Ditta 5.9 Srl Care Weighting System di San Matteo della Decima (BO) si è reso necessario a seguito del fallimento della Società Tassinari Bilance,