• Non ci sono risultati.

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Giacomo Fauser

Istituto Tecnico Settore Tecnologico

Via Ricci, 14 – 28100 Novara fauser@fauser.edu

PIANO DI LAVORO

Per l’anno scolastico 2020-2021

Professori: docenti della A041 e B016

Materia: Tecnologie e Progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

Classi: 3ª, 4ª

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica

Numero ore settimanali: 3, 3

(2)

2

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

Il presente Piano di lavoro annuale della disciplina è predisposto nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe.

LIVELLI DI PARTENZA

Strumenti utilizzati per il rilievo: nessuno Livelli di partenza rilevati: nessuno

Attività di recupero che si intendono attivare: nessuno

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PRO- FESSIONALE

La disciplina “Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni” concorre a far conseguire allo stu- dente al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e pro- fessionale dello studente: orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con partico- lare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio; intervenire nelle di- verse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa; padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luo- ghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE

I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didatti- che della disciplina nel secondo biennio e quinto anno.

La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei se- guenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenza:

sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza;

scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;

gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza;

gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali;

configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti;

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

ARTICOLAZIONE DELL’INSEGNAMENTO

L’articolazione dell’insegnamento di “Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni” in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe.

Questa disciplina si presta, particolarmente al quinto anno, al consolidamento delle competenze caratteristiche dell’indirizzo nella realizzazione di un progetto tecnologico in cooperazione con le altre discipline di indirizzo.

(3)

SECONDO BIENNIO

CONOSCENZE ABILITÀ

Principi di teoria e di codifica dell’informazione.

Classificazione, struttura e funzionamento generale dei sistemi operativi.

Struttura e organizzazione di un sistema operativo; politiche di ge- stione dei processi.

Classificazione e moduli di gestione delle risorse del sistema ope- rativo.

Tecniche e tecnologie per la programmazione concorrente e la sin- cronizzazione dell’accesso a risorse condivise.

Casi significativi di funzionalità programmabili di un sistema ope- rativo.

Fasi e modelli di gestione di un ciclo di sviluppo.

Tecniche e strumenti per la gestione delle specifiche e dei requisiti di un progetto.

Tipologie di rappresentazione e documentazione dei requisiti, dell’architettura dei componenti di un sistema e delle loro rela- zioni ed interazioni.

Rappresentazione e documentazione delle scelte progettuali e di implementazione in riferimento a standard di settore.

Normative di settore nazionale e comunitaria sulla sicurezza e la tutela ambientale.

Identificare e analizzare gli aspetti funzionali dei principali com- ponenti di un sistema operativo.

Scegliere il sistema operativo adeguato ad un determinato am- biente di sviluppo.

Progettare e realizzare applicazioni che interagiscono con le fun- zionalità dei sistemi operativi.

Progettare e realizzare applicazioni in modalità concorrente.

Identificare le fasi di un progetto nel contesto del ciclo di sviluppo.

Documentare i requisiti e gli aspetti architetturali di un pro- dotto/servizio, anche in riferimento a standard di settore.

Applicare le normative di settore sulla sicurezza e la tutela am- bientale.

(4)

4

DESCRIZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

SECONDO BIENNIO TERZO ANNO

Modulo 1 – Codici rilevatori e correttori

Prerequisiti: rappresentazione dei numeri in basi diverse (binario, ottale, esadecimale) ed operazioni di conversione di base.

Competenze: saper distinguere l'efficacia dei diversi codici ridondanti nella trasmissione delle informazioni; saper sviluppare applicazioni informatiche per generare codici ridondanti e per il riconoscimento di eventuali errori verificatisi durante la tra- smissione

Abilità: applicare gli algoritmi per la generazione di codici ridondanti

Conoscenze: Codici ridondanti per la rilevazione e la correzione degli errori: parità orizzontale e verticale, CRC, codice di Hamming

Modulo 2 – Introduzione al Sistema Operativo

Prerequisiti: conoscere la logica funzionale di un computer, riconoscere le risorse hardware e software di un sistema di elabo- razione, conoscere la terminologia di base relativa a hardware e software, conoscere i principi di funzionamento delle princi- pali unità hardware.

Competenze: scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali, gestire processi produttivi correlati e funzionali aziendali, configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati.

Abilità: identificare e analizzare gli aspetti funzionali dei principali componenti di un sistema operativo; scegliere il tipo di si- stema operativo adeguato a un determinato ambiente di sviluppo; applicare politiche di gestione alle varie risorse; confron- tare gli algoritmi di scheduling preemptive e non preemptiive.

Conoscenze: conoscere l’importanza e il ruolo dei sistemi operativi; conoscere la struttura e le componenti di un sistema ope- rativo; conoscere la classificazione e il funzionamento generale dei sistemi operativi; conoscere la classificazione e i moduli di gestione delle risorse dei sistemi operativi; conoscere le tecniche di gestione della CPU.

Modulo 3 – Il Sistema Operativo come gestore di risorse

Prerequisiti: conoscere la logica funzionale di un computer; riconoscere le risorse hardware e software di un sistema di elabo- razione; conoscere la terminologia di base relativa a hardware e software; conoscere i principi di funzionamento delle princi- pali unità hardware; conoscere la struttura e le componenti di un sistema operativo.

Competenze: scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali, gestire processi produttivi correlati e funzionali aziendali, configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati.

Abilità: analizzare i diversi tipi di rilocazione; applicare politiche di gestione delle varie risorse; analizzare tecniche di alloca- zione dei file su hard disk.

Conoscenze: conoscere la classificazione e i moduli delle risorse del sistema operativo; conoscere le tecniche di gestione della memoria centrale; conoscere le tecniche di realizzazione della memoria virtuale, conoscere le funzioni del file system.

QUARTO ANNO

Modulo 4 – Programmazione concorrente

Prerequisiti: conoscere l’importanza e il ruolo dei sistemi operativi; conoscere le tecniche di gestione della CPU; conoscere elementi di programmazione.

Competenze: scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali, gestire processi produttivi correlati e funzionali aziendali, configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati.

Abilità: progettare e realizzare applicazioni in modalità concorrente gestendo problemi di sincronizzazione.

(5)

Conoscenze: conoscere le principali tecniche e tecnologie per la programmazione concorrente; conoscere le principali tecni- che e tecnologie per la sincronizzazione dell’accesso a risorse condivise; conoscere i principali problemi di accesso a una ri- sorsa limitata.

Modulo 5 – Programmazione lato client

Prerequisiti: Principali TAG di HTML. Conoscenze di base sui fogli di stile

Competenze: Progettare, realizzare e gestire pagine web statiche con interazione locale.

Abilità: Creare semplici pagine web statiche utilizzando HTML5, CSS, Javascript. Utilizzo dei form per inserimento dati e vali- dazione.

Conoscenze: Elementi di un form e accesso agli elementi con un linguaggio lato client e lato server. Sintassi del linguaggio Javascript e gestione locale di eventi. Validazione dei dati di un form.

Modulo 6 – Robotica(facoltativo) trasferita in sistemi e reti

Questo modulo è trattato in Tecnologie e progettazione di sistemi automatici e telecomunicazioni (secondo biennio - 4°anno)

Modulo 7 – Il ciclo di sviluppo

Questo modulo è trattato in Gestione e Progetto d’impresa (5°anno)

Modulo 8 – La progettazione con UML

Questo modulo è trattato in Informatica (secondo biennio - 4°anno)

Modulo 9 – Analisi dei requisiti di un sistema

Questo modulo è trattato in Gestione e progetto d’impresa (5°anno)

TEMPI

Numero di ore previste per lo svolgimento dei moduli didattici: 89 in 3-4 Numero di ore previste per lo svolgimento delle verifiche: 10 in 3-4

Totale monte-ore delle discipline: 99 i n 3-4

METODI E RISORSE

Metodi d’insegnamento:

Insegnamento modulare

Lezione frontale e interattiva

Problem solving

Approfondimenti individuali e lavori di gruppo

Dibattiti, conversazioni, coinvolgimento degli studenti nelle lezioni

Puntuale assegnazione di esercizi da svolgere a casa e loro correzione in classe

Peer education

Mezzi e risorse:

Libri di testo, fotocopie, audiovisivi

Lavagna

Computer e LIM

(6)

6

Laboratori

Visite guidate e viaggi di istruzione

Materiali didattici predisposti dai docenti

MODALITÀ E STRUMENTI DELLA VERIFICA

Si individuano le attività laboratoriali come momenti di verifiche trasversali sugli insegnamenti in modo da valutare le competenze disciplinari e trasversali.

CRITERI E INDICATORI DI VALUTAZIONE

Tipologia di verifica: Scritta, orale e pratica

Indicatori di valutazione: Saranno applicate le indicazioni riportate nel POF per una puntuale valutazione de- gli apprendimenti degli studenti

Novara, 7 settembre 2020 GLI INSEGNANTI

Riferimenti

Documenti correlati

L’Agenzia è anche stata incaricata, nell’ambito dei processi di Valutazione Ambientale Strategica dei programmi regionali POR-FESR 2007-2013 e PAR FAS 2007-2013,

Con il progetto «Conoscere la caccia – conoscere i cacciatori» l’Associa- zione Cacciatori Trentini ha voluto aprirsi al dialogo con la Società trentina, promuovendo una serie

Allo stesso tempo, in un’epoca in cui la globalizzazione alimenta forti spinte all’omologazione culturale e i fenomeni migratori rendono sempre più labili i confini tra

Per questo è disponibile uno specifi co hardware deno- minato ArduMoto (la versione V12 nel nostro caso) disponibile presso la Futura Elettro- nica (il codice del prodotto

In Umbria la produzione dei rifiuti solidi urbani, nell'anno 2003, è pari a 480.060 tonnellate per una produzione regionale pro-capite pari a 570,7 chilogrammi. Rispetto al 2002

e comune - Pagamenti in conto residui - Provincia di Perugia - Anno 2005 187 Tavola 4.72 - Spese correnti e in conto capitale delle amministrazioni comunali per funzione. e comune

per sesso, gestione e categoria al 31 dicembre 2008 - Provincia di Perugia 102 Tavola 3.15 - Pensioni erogate dall’Inps, importo complessivo annuo e importo medio mensile. per

Conoscere l’istituzione regionale e il suo funzionamento.. Commissione speciale per le riforme statutarie e regolamentari. Crediamo che il nostro compito debba consistere nel