• Non ci sono risultati.

Bibliografia e riferimenti normativi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia e riferimenti normativi"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

186

Bibliografia e riferimenti normativi

TESTI :

AA.VV. “Un villaggio in festa! I 50 anni del villaggio Unrra Casas di Castelnuovo di

Garfagnana”, edizioni “Corriere di Garfagnana”, 2000

AA.VV., "Manuale di progettazione edilizia , fondamenti strumenti e norme", Ulrico Hoepli editore, Milano 1995

AA.VV., “Il sistema garfagnana”, Firenze, 1993

AA.VV., “Manuale dell’architetto”, CNR, SAPERE 2000, 1986

Aloi G., “Case di abitazione. Prima serie”, HOEPLI

Aymonino C., Piazze d’Italia. Progettare gli spazi aperti”

Bedini G., “Castelnuovo di Garfagnana, Viaggio alla riscoperta dei luoghi”, Maria Pacini Fazzi editore, 2003

Bettanini E., Brunello P.F., “Lezioni di impianti tecnici”, cleup editore, 1993

Camillo Sitte, “L’arte di costruire le città”

Corbo L., ”Manuale di prevenzione incendi nell’edilizia e nell’industria”, dodicesima edizione, Pirola editore, Milano 1986

Corbo L., ”Prevenzione incendi. Corso di sicurezza nelle costruzioni”, ETASLIBRI editore, 1992

Corbo L., Bosoni M., ”Manuale degli impianti antincendio”, editoriale PEG, 1993

Ferlenga A. "Aldo Rossi :opera completa" edizioni Electa, Milano, 1996

Guglielmi E., “Il progetto architettonico. Gli uffici “, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1994

Guidagli A., “La Garfagnana del seicento”, Lucca, 1991

Hohlr., “Palazzi per uffici”, Edizioni di comunità, Milano, 1965

Maffei P.L. " Il concetto di Valore nell’architettura tecnica", Edizioni Il Sole 24 ore, Milano,1999

Maffei P.L. "L’analisi del valore per la qualità del progetto edilizio" Edizioni Il Sole 24 ore, Milano,1999

(2)

Bibliografia

187

Maffei P.L."Lezioni di architettura tecnica II" Editrice Universitaria Felici, Pisa, 1989

Maffei P.L., Bertelli L., Cecati F.P., Beccaccini R., " Linee guida per la progettazione” Tipografia editrice pisana, Pisa, 2002

Natalizi A., “Adolfo Natalini. Architetture raccontate”, Electa, 1989, Milano

Natalizi A., “Adolfo Natalini. Nuove architetture raccontate”, Electa, 1996, Milano

Natalizi A., “Adolfo Natalizi: disegni 1976-2001” a cura di Fabrizio Arrigani

Nuvolari F., “Le piazze. Storia e progetti”, Electa, 1989

Portoghesi P., “La piazza come luogo degli sguardi”, GANGEMI editore, 1990

Raffaelli R., “Descrizione geografica storico economica della Garfagnana”, Lucca, 1879

Raymond S., Cunliffe R., “Progettazione di uffici”, UTET

Severini G., “Garfagnana e Media Val di Serchio, note per la storia del territorio”, Pacini editore Pisa, 1985

RIVISTE:

Arredo urbano, Gennaio-Febbraio 2002 "Le piazze del Sole"

Arredo urbano, Maggio-Giugno 2005 "Progetto di un sistema di pavimentazione in materiale lapideo su sottofondo stratificato a secco"

Costruire in laterizio, n.101, 2004, "Pavimentazioni e spazi urbani"

Costruire in laterizio, n.38, 1994, "Intervista all’architetto Adolfo Natalini" Costruire in laterizio, n.97, 2004, "Natalini Architetti"

NORME:

“Legge quadro sui lavori pubblici – L. 109/1994”

D.Lgs. n. 493 del 14.08.1996 “Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le

prescrizioni minime per la segnaletica e/o la salute sul luogo di lavoro".

D.M. 10.03.1998, "Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'

emergenza nei luoghi di lavoro".

(3)

Bibliografia

188

D.M. n. 1444 del 1 aprile 1968: “Limiti inderogabili di densità edilizia, di distanza dai

fabbricati e rapporti massimi tra gli spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi, da osservare ai fini della formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell’art, 17 della legge 6 agosto 1967, n. 765”

D.M. n. 236 del 14.06.1989, "Prescrizioni tecniche necessarie a garantire

l'accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barrire architettoniche".

D.P.R. n. 412 26.08.1993 "Regolamento recante norme per la progettazione,

l'installazione, 1'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell' art. 4, comma 4, della Legge n. 10/91".

D.P.R. n. 503 del 24.07.1996, "Regolamento recante norme per 1'eliminazione delle

barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici ".

D.P.R.n.384 del 27.04.1978, "Norme sull'abbattimento delle barriere architettoniche".

L.R. 28/99, Regolamento 4/99 e D.C.R. 233/99 (in materia di commercio)

L.R. 3 gennaio 2005 n°1: “Norme per il governo del territorio”

Legge n °10 del 09/01/1991: “Norme per l’adattamento del Piano Energetico Nazionale in

materia di uso dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo di fonti rinnovabili”

Ordinanza 20/03/03 n°3274: “Primi elementi in materia di criteri generali per la

classificazione sismica del territorio nazionale e di normativa tecniche per le costruzioni in zona sismica”

Indicazioni a scala provinciale e comunale

Variante per adeguamento dello strumento urbanistico alle direttive di cui alla L.R. 28/99, Regolamento 4/99 e D.C.R. 233/99” Castelnuovo di Garfagnana (LU)

P.R.G. del comune di Castelnuovo di Garfagnana

(4)

Bibliografia

189

P.T.C. della Provincia di Lucca

Regolamento edilizio del comune di Castelnuovo di Garfagnana

Regolamento edilizio di arredo urbano del comune di Castelnuovo di Garfagnana

Regolamento locale “tipo” di igiene in materia di alimenti e bevande del comune di Castelnuovo di Garfagnana SITI INTERNET : www.enea.it www.RegioneToscana.it www.apat.gav.it www.edilio.it www.softwareparadiso.it www.aiav-valore.it www.cesav.info www.costruzioni.net www.autoritalavoripubblici.it www.europaconocorsi.it www.edilportale.it

Riferimenti

Documenti correlati