• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA E RIFERIMENTI NORMATIVI TESTI:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA E RIFERIMENTI NORMATIVI TESTI:"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA E RIFERIMENTI NORMATIVI

TESTI:

[1] Brunelli F., “La scuola materna ed il mondo moderno”, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1963.

[2] AA. VV., “Manuale per la progettazione di edifici scolastici prodotti dall’industria destinati alla prima infanzia: asili nido e scuole materne”, Lega nazionale cooperative e mutue, Consorzio fra le cooperative di produzione e lavoro della provincia di Forlì, Ufficio studi e progetti, Forlì 1973.

[3] AA.VV., “Programmazione e fattibilità: tipologie edilizie per scuole materne, elementari e medie”, Edizioni Leberit, 1978.

[4] Mugnai M., “Le strutture edilizie per l’insegnamento, analisi critiche ed orientamenti sulla progettazione”, Edizioni CLUSF, 1978.

[5] AA.VV., “Edilizia scolastica. Tipologie edilizie per scuole materne, elementari e medie”, Regione Lazio - Assessorato ai lavori pubblici, Volume II, Edizioni Dei, Roma 1979.

[6] Leschiutta F.E., “Nuova Architettura per la scuola”, II edizione, Armando Editore, Roma 1983.

[7] Celli L., De Rosa D., Fratello E., “Prefabbricare l’architettura: indagine progettuale per la scuola della prima infanzia”, Franco Angeli Editore, Milano 1984.

(2)

origini al fascismo, dalle origini al XVIII secolo”, Edizioni CESIS, 1984.

[9] Maffei P. L., “Lezioni di Architettura tecnica II”, Edizioni Universitaria Felici, Pisa, 1989.

[10] Panizza M., “Scuole materne, elementari e secondarie”, in Carbonara P., “Architettura pratica”, Edizioni UTET, Torino 1989, 2 voll. di aggiornamento, Vol. II, pagg. 107-274.

[11] Saccottelli I., “Il bambino e lo spazio educativo”, in “Edilizia scolastica” n.13 del 1990.

[12] Lombardo S., “Asili nido e scuole materne - Manuale di Edilizia scolastica”, Dario Flaccovio Editore, Palermo 1994.

[13] Merlo R., Falsetti F., “L’edilizia scolastica”, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1994

[14] Sole M., “Manuale di edilizia scolastica”, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1995.

[15] AA. VV., “Manuale di progettazione edilizia, fondamenti, strumenti e norme”, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1995.

[16] Neufert E., “Enciclopedia pratica per progettare e costruire”, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1981.

[17] AA. VV., “Manuale dell’architetto”, Mancosu Editore s.r.l., 1996

(3)

Studioemme Editore, Vicenza 1997.

[19] Funaro G., D’Errico E., “Edilizia bioclimatica in Italia: 151 edifici solari passivi”, ENEA, Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente, 1992.

[20] Dall’O’ G., Messaggi P.L., Silli F., “Ingegneria solare – Guida alla progettazione dei sistemi solari sull’edilizia”, CLUP, 1982.

[21] Bottero M., Rossi G., Scudo G., Silvestrini G., “Architettura solare – Tecnologie passive e analisi costi-benefici”, CLUP, 1984.

[22] Maffei P. L., “L’Analisi del Valore per la Qualità del Progetto Edilizio”, Edizioni Il Sole 24 Ore, Milano 1999.

[23] Maffei P. L., “Il concetto di va/ore nell’architettura tecnica”, Edizioni Il Sole 24 Ore, Milano 2001

NORME:

[24] Legge n° 109 dell’ 11 febbraio 1994, “Legge quadro in materia di lavori pubblici”

[25] Legge n° 415 del 18 novembre 1998, “Modifiche alla L. 11 febbraio 1994, n. 109, e ulteriori disposizioni in materia di lavori pubblici”.

[26] DPR n° 554 del 21 dicembre 1999, “Regolamento d’attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici”.

(4)

[27] D.M. 18.12.1975, “Norme tecniche aggiornate relative all’edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica”.

[28] D.M. n° 236 del 14.06.1989, “Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visibilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata. ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barrire architettoniche”.

[29] D.P.R. n° 384 del 27.04.1978, “Norme sull’abbattimento delle barriere architettoniche”.

[30] D.P.R. n° 503 del 24.07.1996, “Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici”.

[31] D.M. 26.08.1992, “Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica”.

[32] D. Lgs. n° 493 del 14.08.1996, “Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica e/o la salute sul luogo di lavoro”.

[33] Legge n°10 del 9.01.1991, “Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia”.

(5)

[34] D. P. R. n° 412 del 26.08.1993, “Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10”.

[35] D. P.R. n° 1052 del 28.06.1977, “Regolamento di esecuzione alla legge 30 aprile 1976, n. 373, relativa al consumo energetico per usi termici negli edifici”.

[36] Legge n° 373 del 30.04.1976, “Norme per il contenimento del consumo energetico per usi termici negli edifici”.

[37] Decreto interministeriale del 30 luglio 1986 “Aggiornamento dei coefficienti di dispersione termica degli edifici”.

[38] UNI 8289, “Edilizia. Esigenze dell’utenza finale. Classificazione”, Settembre 1981.

[39] UNI 8290, “Edilizia residenziale. Sistema tecnologico. Analisi dei requisiti”, Giugno 1983.

[40] UNI 10339, “Impianti aeraulici a fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la richiesta d’offerta, l’offerta, l’ordine e la fornitura ”, Giugno 1995.

[41] UNI 10349, “Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici”, Aprile 1994.

[42] UNI 10351, “Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore”, Marzo 1994.

(6)

[43] UNI 10355, “Murature e solai. Valori della resistenza termica e metodo di calcolo”, Maggio 1994.

[44] UNI 10372, “Coperture discontinue. Istruzioni per la progettazione e l’esecuzione con elementi metallici in lastre”, Maggio1994.

[45] UNI EN ISO 10077-1 , “Prestazione termica di finestre, porte e chiusure. Calcolo della trasmittanza termica. Metodo semplificato”, Febbraio 2002.

[46] UNI 8012, “Rivestimenti esterni ed interni. Analisi dei requisiti”, Ottobre 1979.

[47] UNI EN 832, “Prestazione termica degli edifici. Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento. Edifici residenziali”, Giugno 2001.

RIVISTE:

[48] Costruire in laterizio, n. 86 marzo-aprile 2002, Laurìa A., “Innovazione tipologica nel progetto della scuola dell’infanzia “, pagg. 66-73.

[49] Costruire in laterizio, n. 89 settembre-ottobre 2002, “Sostenibilità in architettura”.

Documentazione Tecnico-Informativa e Siti internet.

[50] Documentazione tecnico-informativa delle Ditte:

(7)

facciate e coperture”.

Legno lamellare: Holzbau, “Scienza e tecnica del legno lamellare. Manuale tecnico”, manuale su CD.

Vetri a isolamento termico: Saint – Gobain, “Quaderni di architettura -Controllo solare e isolamento termico”.

[51] Siti Internet:

Edifici solari ad alta efficienza energetica: www.paea.it, www.miniwatt.it,www.passivhaus.de,www.estenergia.it, www.edilio.it, www.edilportale.com.

Legno lamellare: www.holzbau.com

Riferimenti

Documenti correlati

1/2018 “Contratto integrativo anno 2017: destinazione provvisoria del fondo anno 2017 con riferimento al prolungamento estivo negli Asili Nido e nelle Scuole Infanzia comunali

Integrazione bando di gara per la progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di manutenzioni straordinarie delle scuole materne e degli asili nido. va inserito il numero “9

Per gli asili nido, i centri per l‘infanzia e le scuole materne private ai quali i genitori affidano quotidianamente i loro figli perché possano trascorrere e condividere

6 mag 2013. I figli sono, quindi, affidati già in tenera età ad asili nido per passare poi alle scuole materne, si allontano in questo modo i figli dall'ambito famigliare e dai

Si ritiene necessario effettuare screening di adulti e bambini (senza distinzione di età) nei posti a maggior rischio di contagio: scuole materne/asili nido, uffici pubblici,