• Non ci sono risultati.

Contrattazione collettiva nei comparti sicurezza e difesa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Contrattazione collettiva nei comparti sicurezza e difesa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNICAM giugno 2019

Corso di formazione professionale in

TUTELA DEGLI APPARTENENTI ALLE FF.AA. e di POLIZIA:

LA RAPPRESENTANZA SINDACALE ED IL SINDACATO

Camerino

4 luglio 2019

ore 14.00-19.30

Scuola di Giurisprudenza - Aula 3

Contrattazione collettiva

nei comparti sicurezza e difesa

Prof. Filippo Saltamartini

Direttore del corso

Prof. Piergiorgio Fedeli - [email protected]

Coordinatori del Corso

Prof.ssa Giovanna Ricci - [email protected] Dott. Giuseppe Losito - [email protected]

Segreteria organizzativa

Dott.ssa Michela Sgriccia

Scuola di Giurisprudenza - UNICAM

0737 403000 - [email protected]

juris.unicam.it

Riferimenti

Documenti correlati

m) appartenenti ai corpi o servizi di polizia municipale ai quali e' assegnata l'arma in via continuativa a norma dell'art. Restano invariati il valore e l'efficacia

del 2019 e ha visto coinvolti tra i Paesi europei (anche non appartenenti alla Unione Europea), quelli i cui sistemi di relazioni industriali si consi- derano più influenti

18 dipendenti appartenenti al Reparto Tutela Fluviale della Polizia di Roma Capitale ed è articolato in un’unica edizione suddivisa in 6 giornate dal lunedì al sabato, per un totale

Inoltre, il Protocollo Condiviso del 24 aprile 2020, analogamente al suo “predecessore”, in quanto “recipiente” delle misure di contenimento e contrasto alla diffusione

La Cisl delle Marche, sindacato confederale che ha come fi ne della propria azione quotidiana di tutela, assistenza e rappresentanza, la dignità delle persone sui luoghi di

Infatti, l’azione sindacale a tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro svolta da alcune segreterie regionali ha consentito di evidenziare che presso alcune strutture

ART. Il presente contratto si applica ai dipendenti ed ai dirigenti delle amministrazioni pubbliche indicate nell'art. I rapporti di lavoro dei dipendenti e dei dirigenti

3, comma 10, sancisce, infine, sia il diritto d’accesso del datore di lavoro, delle rappresentanze dei lavoratori e delle autorità competenti al luogo in cui viene svolto il