• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 1: Il mito.................................................................................................14

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 1: Il mito.................................................................................................14"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

2 INDICE:

PREFAZIONE ... 6

INTRODUZIONE: Origine di un mito ... 8

CAPITOLO 1: Il mito ... 14 Il racconto di Elena... 14 Il personaggio ... 15 La nascita... 17 Leda e Nemesi ... 21 Il culto di Elena ... 23

La contesa degli eroi... 27

Le cause della guerra ... 28

Il rapimento di Elena ... 31

La guerra per Elena... 35

Il ricongiungimento con Menelao e la fine di Elena ... 37

CAPITOLO 2: Le fonti letterarie ... 41

2.0. L’Elena letteraria ... 41

2.1. Elena nell’epos: il personaggio dell’Iliade e dell’Odissea ... 42

Elena nell’Iliade ... 42

Elena nell’Odissea ... 48

2.3. Sviluppi della letteratura greca intorno al personaggio di Elena ... 52

La tragedia ... 52

Il teatro di Eschilo ... 53

Agamennone. Erinni vendicativa inviata da zeus ... 53

Il teatro di Euripide... 56

Troiane. “Per colpa d’una sola donna”... 57

Oreste. Vendetta umana e piani divini ... 62

Elena. Il motivo del doppio ... 64

(2)

3

La difesa di Elena nell’oratoria ... 69

Luciano: la critica all’epos ... 72

2. 3. Elena nella letteratura romana ... 73

Eneide. Inganni di una traditrice... 73

Tragedia: le Troiane di Seneca. Il dramma dell’esclusione ... 76

Ovidio: le Eroidi. L’elegia di Elena e Paride ... 78

2. 4. La ripresa dell’epos in età tardo-antica... 81

2. 5. La fortuna del ciclo troiano durante il Medioevo ... 84

CAPITOLO 3: Il ratto di Elena e la tematica nuziale nella produzione artistica tra Medioevo e Rinascimento ... 87

3.0. L’eredità dell’antico nell’illustrazione medievale ... 87

3.1. Il ratto di Elena nella miniatura medievale e quattrocentesca... 88

Il mito come exemplum... 88

Rapimento e nozze... 91

La coppia mitica e l’ideale aristocratico... 96

3.2. L’Umanesimo e i testi classici ... 100

3.3. Il recupero del mito nell’arte privata ... 102

Arte e cerimonie nuziali ... 102

I cassoni nuziali tra pubblico e privato ... 104

Soggetti allegorici e loro significato... 106

I deschi da parto... 108

3.4. Il mito di Elena nella pittura dei cassoni... 112

Quattro dipinti per Cassoni della prima metà del XV secolo ... 112

Due deschi da parto con il Ratto di Elena ... 119

Due fronti di cassoni della bottega di Apollonio di Giovanni... 122

Il Ratto di Elena di Liberale da Verona... 126

3.5. Interpretazione di due composizioni di Francesco di Giorgio Martini. ... 128

Un’ipotesi ricostruttiva sul tema del Ratto di Elena... 128

L’enigmatico cassone di Malibu ... 132

(3)

4

CAPITOLO 4: il Ratto di Elena nel Cinquecento... 159

4.1. L’invenzione raffaellesca e la sua fortuna ... 160

I disegni e le stampe da Raffaello... 160

Due affreschi dal prototipo raffaellesco ... 164

Diffusione del modello raffaellesco nelle ari applicate ... 167

4.2. Evoluzione del tema del Ratto di Elena nella prima metà del secolo... 170

Un Ratto di Elena attribuito a Zenone Veronese... 170

Un capolavoro della scuola del Primaticcio ... 172

4.3. Il Ratto di Elena di Maarten van Heemskerck... 175

Cronologia dell’opera ... 175

Il ruolo dello scenario naturale ... 177

Venere come Grande Madre... 180

Il ruolo delle rovine ... 181

La vittoria di Amore ... 182

4.4. Mantova: L’appartamento di Troia di Palazzo Ducale ... 183

Il Ratto di Elena nella Sala di Troia di Giulio Romano ... 185

4.5. Il rapimento e la battaglia: opere a confronto ... 189

Due dipinti di Lambert Sustris da Amsterdam ... 189

Il Ratto di Elena Donà delle Rose ... 191

Una stampa di Andrea Schiavone... 193

I pannelli della Galleria Sabauda... 195

4.6. Cicli di affreschi nei palazzi nobiliari... 198

I- Parma: un possibile Ratto di Elena negli affreschi del Bertoja... 199

Ottavio Farnese e Palazzo del Giardino ... 199

I cicli cavallereschi del Bertoja ... 201

Gli affreschi con scene mitologiche ... 203

II- Siena: Palazzo Chigi-Saracini... 206

III- Genova: alcuni affreschi per le residenze private cittadine... 209

Situazione sociale di Genova alla metà del Cinquecento ... 209

La bottega dei Semino ... 210

(4)

5

Il recupero dei modelli classici nell’opera di Bernardo castello ... 214

IV – Sabbioneta: Il Palazzo del Giardino di Vespasiano Gonzaga... 216

Gli affreschi mitologici della Sala degli Specchi ... 216

Intenti autocelebrativi nel programma iconografico della sala ... 221

4.7. Elena e Paride nella Grotta del Buontalenti a Boboli ... 223

Vicissitudini della scultura ... 224

Il giardino, la grotta e l’eros ... 225

Valenza politica del mito di Troia ... 227

Simbolismo degli animali raffigurati nel Ricetto ... 230

4.8. La battaglia navale del Tintoretto. ... 232

Immagini ... 238

CONCLUSIONI... 288

RINGRAZIAMENTI... 294

INDICE DELLE FIGURE ... 295

Riferimenti

Documenti correlati