• Non ci sono risultati.

" Ecosostenibilità e Sistema Farmacia: l'incontro possibile"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "" Ecosostenibilità e Sistema Farmacia: l'incontro possibile""

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

" Ecosostenibilità e Sistema Farmacia: l'incontro possibile"

Premessa

INTRODUZIONE

Cambiamento e Continuità nel sistema Farmacia

CAPITOLO I

1.1 LA RESPONSABILITA’ AMBIENTALE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE - 1.1.1 Lo sviluppo sostenibile - 1.1.2 Il problema energetico - 1.1.3 L’inquinamento ambientale - 1.1.4 L’impresa e l’ambiente - 1.1.5 La contabilità ambientale - 1.1.6 Il management ambientale CAPITOLO II

2.1 QUANDO LA FARMACIA TUTELA L’AMBIENTE - 2.1.1 La gestione dei rifiuti

 I rifiuti in farmacia  I rifiuti in laboratorio

- 2.1.2 Lo smaltimento dei rifiuti

 Il Sistema Sistri

 L’Assinde e il suo processo operativo  Selin Srl

(2)

- 2.1.4 I sacchetti riciclabili

- 2.1.5 Re-soap: la ricarica del sapone

- 2.1.6 La vendita dell’acqua potabile

- 2.1.7 Il distributore di latte

- 2.1.8 Gli Ecopannolini

2.2 NUOVE SOLUZIONI SOSTENIBILI NEL FUTURO DELLA FARMACIA

- 2.2.1 Lo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabile

 Il sistema minieolico  Il solare termico  Il fotovoltaico

- 2.2.2 Mobility Management e bike sharing

- 2.2.3 Il sistema di monitoraggio (e bio-)

CAPITOLO III

3.1 IL PROGETTO MAFFEI

- 3.1.1 Le pareti ventilate in doghe di legno

- 3.1.2 Le pellicole per vetri  Pellicole per il controllo solare  Pellicole anti U.V

- 3.1.3 Il sistema di illuminazione

3.2 COLLOQUIO CON IL DOTTOR MAFFEI

(3)

CONCLUSIONI

Appendice 1

- Intervista al Dottor Sandro Maffei, titolare della farmacia

Appendice 2

- Questionario di sensibilità ambientale

- Risultati raggiunti

Riferimenti

Documenti correlati

(C) il prodotto della pressione per volume resta costante (D) il rapporto tra pressione e volume resta costante (E) quesito senza soluzione univoca o corretta. [1508]

Lo scopo della ricerca, nella sua più ampia prospettiva, è di sviluppare un modello innovativo di efficacia relazionale nel rapporto tra farmacia e utenza per

I presupposti metodologici sui quali si fonda la resilienza secondo l’ap- proccio diffuso dal BICE sono particolarmente affini a quelli a cui si ispira il Sistema preventivo

[r]

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Raimondo, Valentina (ISAL) Data: 2012/05/24. Ente proprietario: Istituto per la Storia

Si concorda in questa sede con quanto rimarcato da Alain Goussot, che nella rivista di pedagogia politica Educazione democratica, rinviene preziosi elementi di attualità

stinzione di condizioni individuali o sociali e secondo modalità che assicurino l’eguaglianza dei cittadini nei confronti del servizio […], perseguendo il supera- mento

1. Collegio dei Revisori dei Conti. Le cariche istituzionali sono attribuite al Presidente, al Vice Presidente, al Segretario ed al Tesoriere. È prevista anche la figura del