• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA. ALESSANDRI A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA. ALESSANDRI A"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

130

BIBLIOGRAFIA.

ALESSANDRI A., I reati di riciclaggio e corruzione nell'ordinamento italiano: linee generali di riforma, in www.penalecontemporaneo.it.

ANTOLISEI F., Manuale di diritto penale. Leggi complementari, vol. I, I reati e gli illeciti amministrativi, societari e bancari, Giuffrè, 2007.

BARTOLI R., Corruzione tra privati, in MATTARELLA B.G. – PELISSERO M. (a cura di), La legge anticorruzione: prevenzione e repressione della corruzione, Giappichelli, 2013.

BELLACOSA M., Obblighi di fedeltà dell’amministratore di società e sanzioni penali, Giuffrè, 2006.

BERNASCONI A. – PRESUTTI A., Manuale della responsabilità degli enti, Giuffrè, 2013.

BEVILACQUA B., Le misure sanzionatorie amministrative e penali della legge anticorruzione (L. 6 Novembre 2012, N. 190), in www.penalecontemporaneo.it.

BRUNELLI D., La riforma dei reati di corruzione nell'epoca della precarietà, in

www.archiviopenale.it.

CANTONE R., La tutela del whistleblower: l'art. 54-bis del d. lgs. N. 165/2001 (art. 1, comma 51), in MATTARELLA B.G. – PELISSERO M. (a cura di), La legge anticorruzione: prevenzione e repressione della corruzione, Giappichelli, 2013.

Cassazione penale, sez. V, 21 gennaio 1998, n. 1245, citato in LA ROSA E., La repressione penale della “corruzione privata”. Punti fermi e questioni aperte, SGB, 2011.

Cassazione penale, sez. I, 20 novembre 2007, n. 42750, citato in LA ROSA E., La repressione penale della “corruzione privata”. Punti fermi e questioni aperte, SGB, 2011.

Cassazione penale, sez. VI, 20 ottobre 2009, n. 1934, citata in LA ROSA E., La repressione penale della “corruzione privata”. Punti fermi e questioni aperte, SGB, 2011.

Cassazione penale, Sez. VI, 17 febbraio 2010 n. 10996, citato in CANTONE R., La tutela del whistleblower: l'art. 54-bis del d. lgs. N. 165/2001 (art. 1, comma 51), in MATTARELLA B.G. – PELISSERO M. (a cura di), La legge anticorruzione: prevenzione e repressione della corruzione, Giappichelli, 2013.

Cassazione penale, sez. III, 25 febbraio 2010, n. 12562, citato in LA ROSA E., La repressione penale della “corruzione privata”. Punti fermi e questioni aperte, SGB, 2011.

Cassazione penale, sez. V, 12 novembre 2012, n. 5848, citato in NAPOLEONI V., commento, Art. 1, comma 76, L.6.11.2012, N.190 (corruzione tra privati).

CINGARI F., La corruzione pubblica: trasformazioni fenomenologiche ed esigenze di riforma, in Rivista trimestrale 1/2012, in www.penalecontemporaneo.it.

(2)

131

CLARICH M. – MATTARELLA B.G., La prevenzione della corruzione, in MATTARELLA B.G. – PELISSERO M. (a cura di), La legge anticorruzione: prevenzione e repressione della corruzione, Giappichelli, 2013.

CONSULICH F., Corruzioni private e pubblico risparmio. Riflessioni teoriche sul nuovo statuto penale del revisore contabile, in Giurisprudenza commerciale, 2009.

CORRIERE DELLA SERA, 7 febbraio 2013, Eni-Saipem, tangente all'Algeria, Paolo Scaroni indagato a Milano, Tangente milionaria per commessa da 11 miliardi, in www.corriere.it. DOLCINI E., La legge 190/2012: contesto, linee di intervento, spunti critici, in

www.penalecontemporaneo.it.

DOLCINI E. - VIGANO' F., Sulla riforma in cantiere dei delitti di corruzione, in Rivista trimestrale 1/2012, in www.penalecontemporaneo.it.

FIANDACA G. – MUSCO E., Diritto penale. Parte speciale, vol. I, La recente riforma dei reati contro la pubblica amministrazione, Zanichelli, 2013.

FOFFANI L., La 'corruzione fra privati' nel nuovo diritto penale societario: un primo passo o un’occasione mancata?, in La corruzione tra privati. Esperienze comparatistiche e prospettive di riforma. Atti del convegno (Jesi, 12-13 aprile 2002), Giuffrè, 2003.

FOFFANI L., Le infedeltà, in ALESSANDRI A. (a cura di), Il nuovo diritto penale delle società, Ipsoa, 2002.

GALGANO F., Le istituzioni della società post-industriale, in GALGANO – CASSESE – TREMONTI (a cura di) Nazioni senza ricchezza, ricchezze senza nazione, Il Mulino, 1993.

GAROFOLI R., Il contrasto alla corruzione: il percorso intrapreso con la L. 6 Novembre 2012, N. 190, e le politiche ancora necessarie, in www.penalecontemporaneo.it.

GROSSO C.F., Novità, omissioni e timidezze della legge anticorruzione in tema di modifiche al codice penale, in MATTARELLA B.G. – PELISSERO M (a cura di), La legge anticorruzione: prevenzione e repressione della corruzione, Giappichelli, 2013.

HUBER B., Il sistema tedesco di lotta alla corruzione: una comparazione con quello di altri Paesi europei, in Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia, 1999.

JAIN A.K., Corruption: a review, in Journal of Economic Surveys, vol. 15, n.1, 2001.

LA ROSA E., La repressione penale della “corruzione privata”. Punti fermi e questioni aperte, SGB, 2011.

LA STAMPA, 23 novembre 2012, Corruzione, il lato oscuro della green economy, in

www.lastampa.it.

MONGILLO V., La corruzione tra sfera interna e dimensione internazionale. Effetti, potenzialità e limiti di un diritto penale “multilivello” dallo Stato-nazione alla globalizzazione, ESI, 2012.

(3)

132

MONTANARI M., La normativa italiana in materia di corruzione al vaglio delle istituzioni internazionali, in www.penalecontemporaneo.it.

MORGANTE G., commento, Art. 1, co. 77, l. 6.11.2012, n. 190, in Legislazione Penale, 2013. NAPOLEONI V., commento, Art. 1, comma 76, L.6.11.2012, N.190 (corruzione tra privati). NAPOLEONI V., Quale modello di intervento per l'ordinamento italiano?, in AA. VV.. La corruzione tra privati, Giuffrè.

NIETO MARTIN A., La corruzione nel settore privato: riflessioni sull’ordinamento spagnolo alla luce del diritto comparato, in La corruzione tra privati. Esperienze comparatistiche e prospettive di riforma. Atti del convegno (Jesi, 12-13 aprile 2002), Giuffrè, 2003.

PALAZZO F., Gli effetti “preterintenzionali” delle nuove norme penali contro la corruzione, in MATTARELLA B.G. – PELISSERO M. (a cura di), La legge anticorruzione: prevenzione e repressione della corruzione, Giappichelli, 2013.

PALIERO C.E., Criminalità economica e criminalità organizzata: due paradigmi a confronto, in M. BARILLARO (a cura di), Criminalità organizzata e sfruttamento delle risorse territoriali, Giuffrè, 2004.

PEDRAZZI C., Reati fallimentari, in AA.VV., Manuale di diritto penale dell’impresa, Monduzzi, 2000.

PELISSERO M., La nuova disciplina della corruzione tra repressione e prevenzione, in MATTARELLA B.G. – PELISSERO M. (a cura di), La legge anticorruzione: prevenzione e repressione della corruzione, Giappichelli, 2013.

PERRONE D., L'introduzione nell'ordinamento italiano della fattispecie di corruzione privata: in attesa dell'attuazione della L. 25 febbraio 2008, n. 34, in Cassazione Penale, 2009.

RODOTA' S., contributo al dibattito in occasione del convegno Legalità e corruzione. Il NO delle donne, in www.noidonne.org.

ROMANDINI C., L'infedeltà patrimoniale degli amministratori e la corruzione privata, in P.Q.M., 2003.

SANTORIELLO C., Le fattispecie penali commesse nell’ambito dell’attività di revisione contabile, in AA.VV., La disciplina penale dell’economia, Giappichelli, 2008.

SEMINARA S., Gli interessi tutelati nei reati di corruzione, in Rivista italiana di diritto processuale penale, 1993.

SEMINARA S., La tutela penale del mercato finanziario, in AA.VV., Manuale di diritto penale dell’impresa, Monduzzi, 2000.

SPENA A., Punire la corruzione privata? Un inventario di perplessità politico-criminali, in Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia, 2007.

(4)

133

SPENA A., La corruzione privata e la riforma dell'art. 2635 C.c., in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2013.

VANNUCCI A., Atlante della corruzione, EGA, 2012.

VOGEL J., La tutela penale contro la corruzione nel settore privato: l’esperienza tedesca, in La corruzione tra privati. Esperienze comparatistiche e prospettive di riforma. Atti del convegno (Jesi, 12-13 aprile 2002), Giuffrè, 2003.

ZAMBUSI A., Infedeltà a seguito di dazione o promessa di utilità (art. 2635 c.c.): alcuni aspetti problematici, in L'indice penale, 2005.

ZANNOTTI R., Il nuovo diritto penale dell’economia. Reati societari e reati in materia di mercato finanziario, Giuffrè, 2008.

ZANNOTTI R., La corruzione privata: una previsione utile nel nostro ordinamento? Riflessioni su un dibattito in corso, in L'indice Penale, 2005.

Riferimenti

Documenti correlati

In attuazione della Legge 190/2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” l'Ordine è tenuto

In attuazione della Legge 190/2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” l'Ordine è

In attuazione della Legge 190/2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” l'Ordine

corruzione e della trasparenza Tempestivo Settore Amministrativo Istituzionale. Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione

Oggetto: Piano triennale per la prevenzione della corruzione. Individuazione dei referenti. 190 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione

DoLCINI E., La pena nell'ordinamento italiano, tra repressione e prevenzione ... PADOVANI T., La disciplina italiana della responsabilità degli enti nello spazio

La legge 6 novembre 2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione” ha, infatti, individuato

Per tutto quanto innanzi, Visto il D.Lgs. legge anticorruzione);.. Visto il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2016/2018 della Provincia di Brindisi,