Indice Alert n. 32/2021
Ambiente & sviluppo, n. 11/2021 Amministrazione & finanza, n. 10/2021 Arel , n. 1/2021
Azienditalia, n. 10/2021 Cassazione penale, n. 1/2021 Corriere giuridico, n. 11/2021 Corriere tributario, n. 12/2021 Danno e responsabilità, n. 5/2021 i Diritti dell'uomo, n. 1/2021
Diritto del commercio internazionale, n. 1/2021 Diritto delle relazioni industriali, n. 1/2021 Diritto di famiglia e delle persone, n. 1/2021 Diritto penale dell'economia, n. 1-2/2021 Diritto penale e processo, n. 11/2021 Dritto e processo amministrativo, n. 3/2021 Famiglia e diritto, n. 11/2021
Finanziamenti su misura news, n. 8-9/2021 Finanziamenti su misura news, n. 10/2021 il Foro amministrativo, n. 6/2021
History of economic ideas, n. 1 2021 il Pensiero politico, n. 1/2021
Rassegna di diritto farmaceutico e della salute, n. 4/2021 Rivista amministrativa della Repubblica italiana, n. 3-4/2021 Rivista della Corte dei conti, n. 4/2021
Rivista di diritto internazionale, n. 1/2021 Rivista di diritto pubblico comunitario, n. 4/2021 Rivista giuridica dell'edilizia, n. 4/2021
Rivista italiana di diritto del lavoro, n. 1/2021
Rivista italiana di diritto e procedura penale, n. 2/2021 Urbanistica e appalti, n. 5/2021
Novembre 2021
Ambiente & sviluppo n. 11/2021 PRIMO PIANO
PNRR
SOLO DUE MESI PER LA PRIMA VERIFICA SULLO STATO D’ATTUAZIONE DEL PNRR Alberto Muratori
GESTIONE AMBIENTALE Sostenibilità
IL NUOVO MOBILITY MANAGEMENT E LA POLITICA DEL CAMBIAMENTO di Andrea Quaranta
RIFIUTI Responsabilità
RIFIUTI ABBANDONATI E OBBLIGHI DEL PROPRIETARIO, FRA ACCERTAMENTO DELLA TITOLARITÀ DEL BENE E RIPARTO DI GIURISDIZIONE
Valentina Cingano Reato ambientale
IL DEPOSITO INCONTROLLATO DI RIFIUTI AL VAGLIO DELLA CASSAZIONE Vincenzo Paone
Economia circolare
MATERIALI ESPLOSIVI IN DISUSO, RIFIUTI DA ARTICOLI PIROTECNICI, DISCIPLINA SUI RIFIUTI: CI SONO NOVITÀ DOPO IL D.L. N. 77/2021?
Luisa Giampietro, Antonio Poerio
RASSEGNA
CONSIGLIO DI STATO E TAR a cura di Chiara Prevete
CORTE DI CASSAZIONE PENALE a cura di Vincenzo Paone
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE a cura di Giulio Spina
AGENDA
SCADENZARIO E MEMORANDA a cura di Alberto Muratori
FINANZIAMENTI AMBIENTALI a cura di Bruno Pagamici
CASI E SOLUZIONI a cura di Andrea Quaranta
Ottobre 2021
Amministrazione & Finanza n. 10/2021 BILANCIO&REDDITO
Principi contabili internazionali
MODIFICHE A IAS 16, IAS 37, IFRS 3 E CICLO ANNUALE DEI MIGLIORAMENTI IFRS 2018-2020 di Francesco Ballarin
Fiscalità diretta
REGIME CFC PER GLI OICR ESTERI: LE INDICAZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE di Elena Robicci e Dario Vio
Principi contabili internazionali
DISCUSSION PAPER SU AGGREGAZIONI AZIENDALI, AVVIAMENTO E IMPAIRMENT: ALCUNE CONSIDERAZIONI
di Lorenzo Neri
GOVERNO D’IMPRESA Crisi d’impresa
MISURE URGENTI IN MATERIA DI CRISI DI IMPRESA: IL D.L. N. 118/2021 di Cristian Sgaramella Michele Giuliani e Emilia Messina
PIANIFICAZIONE&CONTROLLO Strategia
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO: FOCUS NON SOLO ECONOMICO, MA ANCHE FINANZIARIO di Cristina Aprile
FINANZA AZIENDALE Metodi di valutazione
IL PARADIGMA VALUTATIVO DI MERCATO DEL SETTORE DEL TRASPORTO AEREO STATUNITENSE: EFFETTI DELLA CRISI COVID-19
di Marco Volante e Nicola Manicone Valutazione d’azienda
LA VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI: ALCUNE CRITICITÀ di Andrea Beretta Zanoni
Strategia
SINERGIE NELLE OPERAZIONI DI M&A. PREVISIONE, CONDIVISIONE, RENDICONTAZIONE di Michele Rutigliano
INSERTO
ESSERE SOSTENIBILI E COMUNICARLO: LA SFIDA PER LA PMI di Alessandra Tami
Jig:1?!) .1
Q; 4+ 3!
...=;J. v,
‘ifi r
1.; ':'~
EM...»
('5
E7; _
‘D’j
4
" iz
{-
\
)
‘/1
1 1:"
E \b'
E) a\ ~
~|
K,.._ ._A
‘I, . L’: ' :5z,.
l.E DEMOCRAZIE DELLE DISUGUAGLIANZE CHE COS'E PER TE GUAGLIAN
# ’ l.'U ZA?
:_ N"? RAGAZZI DEL MONDO RISPONDONO
A’ THE ECONOMY OF FRANCESCO
PIU UGUALI CON L'lNTELLlGENZA ARTIFICIALE?
£
--L
137.20
PREsENTAz1oNE
di Marianmnietta Colimberti
S1AMo EUROPE] E LA NosTRA POLITICA EsTERA E IDENTITA.
INTERv1sTA coN STE1=ANo SANN1N0 di Raflaella Casrioli
LE POLITICHE ENER<;1A cL1MA DELL’UN1oNE, CHIAVE E MODELLO DEL CAMBIAMENTO.
D1ALOco coN MAURO PETR1cc1oNE di Alberto Bianeardi
GL1 STAT1 NON soN0 UGUAL1...
E MUTATO L’oRD1NE 1NTERNAz1oNALE di Ferdinando Salleo
LE DEMOCRAZIE DELLE DISUGUAGLIANZE
GL1 STAT1 UN1T1, 1 mil DISUGUALI.
MA LA s1N1sTRA ADEsso Es1sTE.
INTERv1sTA coN B1-1AsKAR SUNKARA di Enzo Mangini
UGUAGLIANZA E GIUSTIZIA soc1ALE:
PERCI-IE REDISTRIBUIRE N0N EAsTA.
INTERv1sTA coN FAER1z1o BARcA a'i Maria Elena Camarda
LA scELTA OBBLIGATA D1 UNA cREsc1TA 1NcLUs1vA di Paolo Guerrieri
CAPITALISMI, DEMOCRAZIE AVANZATE E CRISI DELLA RAPPRESENTANZA
di Carlo Trigilia
LE ISTITUZIONI E UUGUAGLIANZA
UGUAGLIANZA FORMALE O SOSTANZIALE? IL RUOLO DELLO STATO
dz’ Carla Bassu
INTERNET SPARTIACQUE DELLA coNTEM1>oRANE1TA:
1L D1R1TTo ALLA RETE s1A 1N CosT1TUz1oNE di Marianna Madia
ORIENTAMENTO sEssUALE E IDENTITA D] GENERE:
APPROVARE SUBITO LA LEGGE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI.
INTERv1sTA coN ALEssANDRo ZAN di Valeria Bardonaro
L'UGUAGLlANZA DI FRANCESCO
OGGI Ann1AMo BISOGNO DI occl-11 CHE SAPPIANO GUARDARE oLTRE.
INTERv1sTA coN sUoR ALEssANDRA SMERILLI di Michele Bellini
E_ssERE L1Ev1To, 1Ns1E1v1E, LA D0vE POSSIAMO.
S1 AL PATTO coNTRo LE D1sUcUA<;L1ANzE di Valeria Martinelli
“ABBAssARs1” RENDE UGUALI. LA CONDIVISIONE DI GEsiJ di don Bruno Bignami
GLI STRUMENTI DELL'UGUAGLlANZA
INvEsT1RE NELLA 1=gRMAz1oNE UN1vERs1TAR1A PER EAR 1v1UovERE LAscENsoRE soc1ALE.
INTERv1sTA coN G1AN1=RANco V1EsT1 di Rafaella Cascioli
L’AEnA<;L1o DEL 1v1ER1To dz’ Rafaele La Regina
SPESA PUBBLICA E s1sTEMA 1=1scALE PER RIDURRE LE D1sU(;UAcL1ANzE di Innocenzo Cipolletta
SALUTE, LE 1N1QU1TA Ev1TAE1L1
di Emanuele Carnppo, Romina Papetti e Luca Maxi LA sTRADA EENE COMUNE?
UN’ANAL1s1 DELLA 1v1oa1L1TA METROPOLITANA di Camilla Folena
ED1L1z1A PUBBLICA. P1ANn=1cAz10NE, A'_rTUAz1oNE E R1(;ENERAz1oNE TRA D1R1TT1 E 1DENT1TA
di Chiara Rauagnan
A1 MARGINI. APPUNTI sULLE BORGATE ROMANE di Lilia Bellucci
QQNNE E cLAss1 soc1AL1:
LOCCUPAZIONE FEMMINILE NEL SECONDO DOPOGUERRA di Giuliana Fresc/1i
L'UGUAG LIANZA NEL FUTU RO. UN PRINCIPIO ALLA PROVA DELLE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Federica Merenda
INTELLIGENZA ART11=1c1A1.E:
UNA s1=1DA ALLA SEPARAZIONE DE1 sA1-ER1 sc1ENT11=1c1 di Lorenzo De Marini: e Federica Merenda
ANAL1s1 DAT1 E AL<;oR1TM1:
STRUMENTO 0 coNTRAsTo ALLA DISCRIMINAZIONEP di Federica Fedorozyk e Marco Paeini
LA TECNOLOGIA A TUTELA DE1 DIRITTI EQNDAMENTAL1 PER MIGRANTI E R11=Uc1AT1
di Mirko Forti
lNN0vAz1oNE E D1sUGUAcL1ANzA NELLA POLARIZZAZIONE POLITICA
di Piercasma Bisconti Lucidi e Davide Orsitto I.A., UNA PROSPETTIVA FEMMINISTA.
DIALOGO coN MARz1A VAccAR1 di Ilaria Santnemma
PROTAGONISTI DI DOMANI
STUD1ARE DA LEADER. ADoLEscENT1 DEL MONDO IN CAMMINO di IsabelAndreatta
I PERCORSI DELL’U<;UAcL1ANzA Scritti degli allievi di due lieei di Roma
ELOGIO DELLA ScUoLA, IMPERFETTA E REs1L1ENTE.
RAccoNTo D1 UN ANNo D1 DAD A M1LANo dz’ Marta Tamburrelli
INSEGNARE (E IMPARARE) L’UcUAcL1ANzA di Francesco Belluzzi
LE FORME DIVERSE DELL'UGUAGLlANZA
NE PARI, NE UGUALI.
TRAs1=oRMAz1oN1 ASIMMETRICHE NEL RAPPORTO ANAL1T1co.
INTERv1sTA coN SARANT1s T!-IANOPULOS
dz‘ Mariantonietta Colimberti ed Emanuele Caroppo CosTANzA, DED1z1oNE E LAvoRo D1 sQUADRA.
IL cALc1o PEMMINILE ALLA socL1A DEL PROFESSIONISMO.
INTERv1sTA coN SARA GAMA di Roberto Bertani e Federieo Smidile
L'UGUAGLlANZA LONTANA
INDIA, 1L s1sTEMA DELLE cAsTE _ DALLA soc1ETA TRAD1z1oNALE ALLA 1v1oDERN1TA di Sauro Mezzetti
D1sU(;UAcL1ANzA E RICCHBZZA. LA 1=oRMULA D1 PEc1-11No di Romeo Orlamli
GIAPPONE, LA GERARCHIA DEGLI UGUALI di Pia d’Emilia
C0v1D-19 E (1M)1>AR1'rA D1 GENERE: IL cAso DELLA RUss1A di Sara Messina
IN CONCLUSIONE
LEz1oN1 DALLA sToR1A: LA C0Nc1URA DEGLI EGUAL1 zli Federico Smidile
LA MAcc1-11NA E LA COPIA.
LA ERAGILE UGUAGLIANZA NEL CINEMA di Mazzino Montinari
C1TAz1oN1 DISUGUALI a aura di Gianmareo Treuisi
OssERvAToR1o BIBLIOGRAFICO € 12,00
di Pierluigi Mele
Ottobre 2021
Azienditalia n. 10/2021 BILANCIO E CONTABILITÀ Vincoli di finanza pubblica
IL PNRR E L’APPROCCIO STRATEGICO PER LA COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI INNOVATIVI LOCALI
di Marco Castellani e Antonio Formentini Principi contabili
LE MODIFICHE AL PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO DELLA CONTABILITÀ FINANZIARIA (ALLEGATO 4/2) DOPO IL D.M. 1° SETTEMBRE 2021
di Ebron D’Aristotile
Principi contabili internazionali
LA FUTURA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI IPSAS/EPSAS IN ITALIA di Vincenzo Cordaro
Illecito Erariale
RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA SANZIONATORIA DA DISSESTO: TIPIZZAZIONE DI UNA FATTISPECIE ILLECITA
di Gianpiero Madeo
ORGANIZZAZIONE Recovery Fund
I MARGINI DI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO DEGLI ENTI LOCALI di Gabriella Paganelli
Amministrazione digitale
I DATI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER LA RIPRESA DEL PAESE di Indra Macrì
Anticorruzione
LE CAUSE DI INCONFERIBILITÀ/ INCOMPATIBILITÀ: SOLUZIONI PER LA CORRETTA APPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA E ATTI INTERPRETATIVI DELL’ANAC
di Rossana Turturiello e Nicola Dimitri Maria Porcari
SERVIZI Partecipazioni
IL CONTROLLO DEGLI ENTI LOCALI SULLA GESTIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE E SULL’ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI “PUBBLICISTICI”
di Iacopo Cavallini, Maria Orsetti ed Edoardo Rivola Partecipazioni
IL VALORE INTRINSECO DELLE PARTECIPAZIONI DETENUTE DALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE NELLE AZIENDE PUBBLICHE DI SCOPO
di Filippo Barbagallo
FINANZA E TRIBUTI Finanza territoriale
CONVERTITI I DECRETI “SOSTEGNI BIS” E PNRR di Girolamo Ielo
ICI/IMU
I REQUISITI PER L’ESENZIONE DEGLI IMMOBILI DESTINATI A SCUOLA PARITARIA di Alessandro Galante
Tributi locali
RISARCIMENTO DANNI ALL’AMMINISTRATORE CONDOMINIALE CHE RICEVE CARTELLE PER TRIBUTI COMUNALI DEL FABBRICATO
di Salvatore Servidio TARI
SI APPLICA LO SPLIT PAYMENT PER IL CONTRIBUTO PER LA RIDUZIONE DELLA TASSA di Federico Gavioli
Processo tributario
IL VIZIO DI NOTIFICA DELL’UDIENZA DI TRATTAZIONE E DEL DISPOSITIVO DI SENTENZA NON GIUSTIFICA LA REVOCAZIONE
di Isabella Buscema
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE Gestione del personale
LE NOVITÀ SUL WHISTLEBLOWING ALLA LUCE DELLA DELIBERA ANAC 469/2021 di Luca Bisio e Norman Lubello
Digitalizzazione della PA
L’UTILIZZO DEGLI STRUMENTI TELEMATICI PER ATTIVITÀ LAVORATIVE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
di Mariangela Cistaro
ESPERIENZE IN ... COMUNE Selezione Risorse Umane
SI PUÒ INNOVARE IL RECRUITMENT NELLA PA: L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI MILANO di Paola Suriano
Gestione dei rifiuti
L’ASSIMILAZIONE OPE LEGIS DEL D.LGS. N.116: PRIMI EFFETTI SUL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI DELL’ALTO ADIGE
di Alberto Pierobon e Giulio Angelucci
FOCUS: PARLIAMO DI ...
Sponsorizzazioni
IL CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE CON LA PA: IL PUNTO DI VISTA DELLE IMPRESE PRIVATE
di Maurizio De Paolis
LO SPAZIO ETICO
Viaggio nel mondo dei conflitti di interessi
LA PARRESIA DEL WHISTLEBLOWER. IL CORAGGIO DELLA VERITÀ E LE CONVERGENZE PERICOLOSE
a cura di Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini
RUBRICHE
Rilevazioni contabili
RILEVAZIONI CONTABILI: COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA E CONTABILITÀ ECONOMICA DERIVATA
a cura di Fabio Giulio Grandis e Andrea Federici Quesiti e risposte
GIRO DI POSTA a cura di Marco Nocivelli Sintesi e commenti
OSSERVATORIO GIURISPRUDENZIALE a cura di Giancarlo Astegiano e Sara Petrilli Sintesi e commenti
OSSERVATORIO TRIBUTI LOCALI a cura di Girolamo Ielo
DOCUMENTI IN SINTESI Legislazione e prassi
OSSERVATORIO NORMATIVO a cura di Francesco Bruno
Legislazione e prassi
I PROVVEDIMENTI D’URGENZA CONVERTITI IN LEGGE NEL CORSO DI LUGLIO-AGOSTO 2021 a cura di Francesco Bruno
MEMO
Adempimenti e scadenze
L’AGENDA DEL 30 SETTEMBRE E DI OTTOBRE a cura di Francesco Bruno
INDICI INDICI
•
Cassazione penale
direttore scientifico Domenico Carcano cond irettore Mario D'Andria
LXI - gennaio 2021, n°01
20 21
QUESTIONI CONTROVERSE NELIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITÀ - di Antonio Corbo do c. 1 . 1
ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI ED ESTORSIONE. CRITERI DISTINTM - SEz. UN., 16 LUGLIO 2020 (oEr. 23 OTTOBRE 2020), N. 29541, GRANIERI, nota di Margherita Piccardi d oc . 2 . 1
~ATTENUANTE DI CUI ALL'ART. 62 N. 4 C.P.
t
COMPATIBILE CON lA FATTISPECIE DI LIEVE ENTITÀ PREVISTA DALL'ART. 73 COMMA 5, L. STUP. - SEz. UN., 30 GENNAIO 2020 (DEP. 2 SETTEMBRE 2020), N. 24990, DABO l<ABIRU, nota di Michek Toriello d o e. 2 . 2lA SOLA DICHIARAZIONE DI DOMICILIO PRESSO IL DIFENSORE D'UFFICIO NON t SUFFICIENTE PER LA DICHIARAZIONE DI ASSENZA - SEz. uN., 28
NOVEMBRE 2019 (DEP. 17 AGOSTO 2020), N. 23948, ISMAIL DARWISH MHAME, note di Fabio Varo11e e di Eleonora A.A. Dei-Cas doc. 2.3
lA RILEVANZA PENALE A TITOLO DI PECUIATO DELLE CONDOTTE COMMESSE IN EPOCA ANTERIORE ALIA NOVATIO LEGIS DI CUI ALL'ART.
180, COMMA 4, D.L. N. 34/2020 - SEz. VI, 28 SETTEMBRE 2020 (DEP. 30 OTTOBRE
2020), N. 30227; SEz. VI, 28 OTTOBRE 2020 (DEP. 17 DICEMBRE 2020), N. 36317, nota di Marco Gambardella doc. 2.4 e 2.S
l::j GIUFFRÈ FRANCIS LEFEBVRE
=5 r~
‘J, _<
Cassazione penale
direttore scientifico Domenico Carcano
condirettore Mario D’Andria
LX|—gennaio 2021,n°O1
2.0 21
QUESTIONI CONTROVERSE NELLA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA - diAntonia Carbo dnt. 1 . 1
ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI ED ESTORSIONE. CRITERI DISTINTIVI — Snz. um, 16 wcuo 2.02.0 (mar. 2.3 orroimz 2.02.0), N. 2.9541, GRANIERI, nota diblargberita Piccardi GIQC. 2.1
IJATTENUANTE DI CUI ALIJART. 62 N. 4 C.P. E COMPATIBILE CON LA FATTISPECIE DI LIEVE ENTITA PREVISTA DALIIART. 73, COMMA 5, L. STUP. - Snz. um, 30 cnnnuo 2.02.0 (mar. 2. ssrrnmanz 2.02.0), N. 2.4990, Duo Kumu, nota di Michele
Tn-iello doc. 2.2
LA SOLA DICHIARAZIONE DI DOMICILIO PRESSO IL DIFENSORE D’UFFICIO NON E SUFFICIENTE PER LA DICHIARAZIONE DI ASSENZA - Snz. un., 2.8 uovlmnmz 2.019 (oar. 17 AGOSTO 2.02.0), N. 2.3948, Iswm. DARWXSH Mzuumz, note di Fabio Var-one e di Eleonora A./1. Dri-Ca: doc. 2.3
LA RILEVANZA PENALE A TITOLO DI PECULATO DELLE CONDOTTE COMMESSE IN EPOCA ANTERIORE ALLA NOVAT1O LEGIS DI CUI ALIIART.
180, COMMA 4, D.L. N. 34/2020 - Szz. VI, 2.8 snrrzmnmz 2.02.0 (mar. 30 orronnn 2.02.0), N. 302.27; Snz. VI, 18 01103:: 2.020 (m-:P. 17 mczmmuz 2.02.0), N. 36317, nota di Marco
Gambardella doc. 2.4 2 2.5
E| G|uFFRl‘: FRANCIS LEFEBVRE
sommario
sez. 1 attualità (1.1-1.5}
I
doc. 1.1QUESTIONI CONTROVERSE DELLA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITÀ di ANTONIO CoRBO P.8
I
ALESSANDRO CENTONZE, doc. 1.2 Le fonti dichiarative anomale: tipicità, atipicità probatoria e overrul-lings giurisprudenziali P. 1 3
I
MARCO GAMBARDELLA, doc. 1.3 Il primato del diritto dell'Unione e la Carta dei diritti fondamentali: il principio di proporzionalità della risposta sanzionatoria P. 2 6I
GIOVANNI MARIA doc. 1.4 FucK, Emergenza e sospensione della prescrizione: una scelta problematica dellaCorte costituzionale P .4 4
I
doc. 1.5ATTUALITÀ NORMATIVE a cura di PASQUALE BRONZO P.60
sez.2 decisioni in primo piano (2.1-2.6}
I
doc. 2.1ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI ED ESTORSIONE, CRITERI DISTINTIVI - Sez. un.,
16 luglio 2020 (dep. 23 ottobre 2020), n. 29541, Granieri P. 6 2
con nota di MARGHERITA PICCARDI, Le Sezioni unite individuano il discrimen tra l'esercizio arbitrario delle proprie ragioni e l'estorsione P. 8 1
I
L'ATTENUANTE DI CUI ALL'ART. 62, N. 4, C.P. doc. 2.2 t COMPATIBILE CON LA FATTISPECIE DI LIEVE ENTITÀ PREVISTA DALL'ART. 73, COMMA 5, L. STUP. - Sez. un., 30 gennaio 2020 (dep. 2 settembre2020), n. 24990, Dabo Kabiru P. 1 1 O
con nota di MicHELE ToRIEllO, La compatibilità tra la circostanza attenuante comune del lucro di spe- ciale tenuità ed i delitti aventi ad oggetto sostanze stupefacenti: i principi di diritto affermati dalle Se- zioni unite, con la sentenza Da bo P. 1 1 9
I
LA SOLA DICHIARAZIONE DI DOMICILIO PRESSO IL DIFENSORE D'UFFICIO doc. 2.3 NON t SUFFICIENTE PER LA DICHIARAZIONE DI ASSENZA - Sez. un., 28 novembre 2019 (dep. 17 agosto 2020), n. 23948, IsmailDarwish Mhame P . 1 2 9
con note di FABIO V ARONE, A proposito dell'elezione di domicilio presso il difensore d'ufficio e del proces- so in absenria: le Sezioni unite della Cassazione difendono il diritto dell'imputato alla conoscenza della
vacatio in iudicium P. 1 4 5
e di ELEONORA A.A. DEI-CAs, Considerazioni sugli indici sintomatici di conoscenza ai fini di procedere
in assenza dell'imputato P .1 5 8
I
lL doc. 2.4 e.o. PECULATO DELL'ALBERGATORE - Sez. VI, 28 settembre 2020 (dep. 30 ottobre 2020), n.30227 p 1 72
cassazione penale - n. 1 - 2021
lo?
sez.3
sommario
I
doc. 2.5LA RILEVANZA PENALE A TITOLO DI PECULATO D
ALLA NOVAT!O LEG!S DI CUI ALL'ART 180 ELLE CONDOTTE COMMESSE IN EPOCA ANTERIORE (dep.17dicembre2020),n.36317
~ . 17;
COMMA 3, D.L. N. 34/2020-Sez. VI, 28 ottobre2020 con nota di MARco GAMBARDELLA Il" 'gisce? P. 1 8 7 , peculato del! albergatore": una de'Penaf zzzazzone e e non retroa-. h
1doc.2.6
lL CONCORSO DEI COMPONENTI DEL COLLEGI
~~~;o
Dl FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI-S~.S~D2A6C~~:b m
SOCIETÀ QUOTATA TN BORSA NEL1 P. 1 9 9 ra10 2020 (dep. 23 giugno 2020), n.
decisioni della Corte
I
doc. 3costi tu zio n a I e ( 3 - 5)
LA LETTURA PER S OPRAVVENUTA IMPOSSIBILIT.
ANCHE PER LE DICHIARAZIONI RESE DALL'IMP: Dl RIPETIZIONE EX ART. 512 C.l'.P. t POSSIBILE MENTO COME TESTIMONE -
c.
cost., 20 Ottobre ;;2TOO DI2 Rl8EATO COLLEGATO CITATO TN DIBATTT- con osservazioni di ERCOLE APRrLE P. 2 1 1 ' n. P. 2 O 4I
doc. 4QUESTIONI DI LEGITTIMITÀ 2020, n. 219 p. 2 1 4
I
doc. 5COSTITUZIONALE SULL'ART. 731 C.P. - C. cast ., ord 20 ., otto re b
QUESTIONE DI LEGITTIMITÀ
2020 ' n. 229 P. 2 1 7 COSTITUZIONALE SULL'ART · 165 C.!'· - C. cast., ord., 30 ottobre
sez.4 decisioni della Corte di cassazione (
6 _45 )4 1 codice penale (6-16)
I
doc. 6LA NATURA GIURIDICA ' IL MOMENTO CONSUMATlVO E ,
REATO DI ATTI PERSECUTORI - Sez V 10 fì bb . 2 LE MODALITÀ DI CONTESTAZIONE DEL con nota cli LUIGI CArRIELLO li . ' e raio 020 (dep. 21 maggio 2020), n. 15651 P 2 2 2 .
' rapporto traplu
r
'd' d r e ztto . i atti persecutori p. 2 2 5 ra zta z con otte e contestazione anerta neld 1· d. .I
doc. 7LA CONFISCA EX ART 322 . -TER C.P. !: APPLICABILE
ART. 578-srsc.P.P. -Sez. VI, 9 gennaio2020 . ANCHE CON LA SENTENZA or PRESCRIZIONE EX con osservazioni di BERNARD R (dep. 7 maggw 2020), n. 14041 p 2 3 7
!NO OSSI P.244 .
I
doc. 8L'AGGRAVANTEDICUIALL'ART 628
2 lugr 2020 (d IO ep. 30 luglio 2020), . n. 23331 ' COMMA 3 N 3 P. 2
S
6 . -B!S c • . p NELLA RAPINA IMPROPRJA - Sez. II,I
doc. 9-16 codice pena e - massi I mano annotato . r.258cassazione penale - n. 1 - 2 021
sommarlo
1 doc. 1.1
QUESTIQNI CONTROVERSE DELLA GIURISPRUDENZA D1 LEGITVTIMITA ANTQNIO CORBO P.8
1 doc. 1.2
ALESSANDRO CENTONZE, Lefonti dichiamtive anomale: tipicitiz, atipicitiz prolmtoria e overrul- Iings giurisprudmziali P.1 3
1 doc. 1.3
MARCO GAMBARDELLA, Ilprimato dz! diritto dell’Unione e la Czzrta dei dirz'ttif0ndammtaZi.- il principio dipraporziomzlitiz della rispostd stznziondtoria P.2 6
1 d oc . 1 .4
GIOVANNI MARIA FLIcI<, Emergenza e sospensione delltzprescrizione.- umz scelttzpr0l7l@md2fi6d della Corte costituziomzle P .44
1 doc. 1.5
ATTUALITA NORMATIVE a cura c11PAsQuALE Bnouzo P.60
decisioni in primo piano (2.1-2.6)
1 doc. 2.1
ESERCIZIO ARBITRARIO
161u 110 2020 (dep. 23 ottobrc 2020),I1. 29541,G1'2lI‘116l‘1 P . 6 2g
con nota diMARcnI=.R1TA PIccARDI, Le Sezioni unite individuano il discrimen mt Fesercizio tzrbitmrio delleproprie rdgioni e lkstorsione P.8 1
DELLE PROPRIE RAGIONI ED ESTORSIONE, CRITER1 DISTINTIVI — SCZ. 1111.,
I doc. 2.2
NTE DI CUI ALL’/XRT 62, N 4 C P E COMPATIBILE CON LA FATTISPECIE D1 LIEVE
L’ATTEI~1uA . . , . .
ENTIIA PREVISTA DALL’AIIT. 73, COMMA 5, L. STUP. — Sez. un., 30 gennaio 2020 (dep. 2 settembrc 2020), n. 24990, Dabo Kabiru P.1 1 0
d' IVIICHELE TORLELLD La compatibilitiz rm la circostanza dttmuante comune del lucro di spe-
con nota l ,
ciale tenuitd ed i delitti d1/enti ad aggetto sostanze Itupefizcmti: i princi_pi di diritto afirmati ddlle Se- zioni unite, can la sentenza Daha P.1 1 9
1 doc. 2.3 V
LASOL/\ DICHIARAZIQNE D1 DOMICILIO PRESSO IL DIFENSORE D,U1:F1C1O NON E SUFFICIENTE PER
LA DICHIARAZIONE DI ASSENZA — Sez. un., 28 novembre 2019 (dep. 17 agosto 2020), n. 25948, Ismail DarW1shI\/Ihamc P.1 29
' ’ ‘ ' "' ' ' d’ ' dl races-
notc c1iFABIOVARONE,Aprap0szt0 dzll elezwne dz domzczlzopresso zl dzflmsore uficzo e e p con
so in absentia: le Sezioni unite della Cdssazione difmdono il diritto dell’imputdto alla conoscenza della vocatio in iudicium P.1 4 5
e C11ELEONORAA.A- DEI-CA5, Considerazioni sugli indici sintomatici di conostenza tzifini di proved-ere in dssmza dell’z'mputato P .1 5 8
1 doc. 2.4
I1. C.D. PECULATO DEL
30227 P.172
cassazlone penale — n. 1 — 2021
S e z . 4
L’ALBERGAToRI~: -Sez. VI, 28 settembre 2020 (dep. 30 ocnobre 2 , n.
sommarlo
z 1 attualité (1.1-1.5) I
, |doc.2.5LA RILEVANZA PENALE A TITOLO D1 PECULATO DELLE compoTTE COMMESSE IALLA NOVATIO LEG15 DI CUI AL ’ 1 N EPOCA ANT
(dcp. 17 diccmbre 2020), H. 3g3';1;TF; 1307, COMMA 3, D.L. N. 34/2020 — Sez. VI, 28 OtI0bfCR2((;§(l):
con nota di MARCO GAMBARD
. ELM, 1/ ']t>eculat0 d ll’ lb "
zxce? P.1 8 ‘Z "gator? -' umz d ' -
g 8 7 epenalzzzazzone cbe non retroa-
1 doc. 2.5
IL CONCOR5 0 DEI COMPONENTI D EL COLLEGIO SINDACALE DI SOCIETA QUOTATA IN BORSA NEL~ REATO DI FALSE COMUNICAZIONI s
1
9091 P.199
OCIA1.l—S€Z. V, 26 fbb '6 “"0 2020 (d@I>- 23 glugno 2020), n.
.3 decision‘ I della Corte
COStl'
'|d0c.3 tunonale 1-3'5)
LA LETTURA PER SOPRAVVENUTA IMPOSSIBILITA DI RIP[T|Z]O‘ NEEXART 512Cp E
ANCHE PER LE DICHIARALIONI RESE DALI.,IMI‘UTATO DI REATO CL OLLEGATO CITATO IN DIBATT1-0 D ‘P. POSSIBILE
MENTO COME TESTIMONE _ Q
con osservazioni di ERCOUS APRH;Ec2s;,12$ ottobrc 2020, n. 218 P . 2 0 4
|doc.4
QUESTIONI DI LECITTIMITA1 COSTITUZIONALE su ’
2020, n.2l9 p.214 LL A“ 731 C-1* —C- cost-. ord. 20 ottobre
1 doc. 5
QUESTIONE DI LEGITTIMITA COSTITUZIONALE S 7
2020, n. 229 P.21 7 U“ ART‘ 165 C~"- -C wsr. 0rd., 30 Ott01Z>r€
decisioni della Co rte di cassazione (5 4
- 5)4 .
_1 c0d|ce penale (6-15)
1 doc. 6LA NATURA GIURIDICA, IL MOMENTO CONSUMATIVO E LE MODALITA DI com
REATO DI ATTI PERSECUTORI
—
Scz V- .10 febbrai 2020 d
0 ( 6p. 21 magglo 2020), I1. 15651 P.222-
. ESTAUONE DEL
con nota di LUIGI CAPRIEJ 10
perserutari P 2 2 5- ) U rapport” m‘Pl”"fl/ill? di Condotte e mntmazianeaperm neldelztto dz atti‘ ~ 1 doc. 7
LA CONFI§C. A EXART 322-TERC P I' - . E APPLICABILE ANCHE co‘ - N LA SE NTFN7A DI I’RE§CRIZIONE ART. 578-B1sc.P P —Scz VI 9' ' - , genn4110- 2020 d( Iip 7Inagg102020),n.14041 P.237_ ' A . - ‘ EX con osscrvazioni di BERNARDINO R0SSI P . 2 44
1 doc. 8
IJAGGRAVANTE DI CU1 ’
2 Iuglio 2020 (dep 301u;;Z;3;6)628é;)c;:IMA 3, N. 3-B15 C.P. NELLA RAPINA IMPROPRIA' , n. p_2 5 6 —S62 [1. ,
1doc 9-16
'co -
dice penalE -mass|mar|o annotato P.258- .‘. cassaz|one pena|e—n 1-2021
P.3|
sommario
4
2
codice di procedura penale (17-32)I
l doc. LIMITI 17 ALLA DEDUCIBJL!TÀ DEI VIZI PROCEDURALI NELL'UDIENZA DI CONVALIDA DELL'ARRESTO NEL PERJODO DI EMERGENZA SANJTARIA-Sez. VI, 1° luglio 2020 (dep. 27 luglio 2020), n.4
22528 p 268
I
LA QUESTJONE DELLA doc. 18 VIOLAZIONE DELL'ART. 1 PROT. ADDIZ. N. 1 CEDU È RILEVABILE D'UFFI- CIO DALLA CASSAZIONE, CHE, DICHIARATO ESTJNTO IL REATO PER PRESCRIZIONE, PUO ANNULLA- RE LA SENTENZA CON RINVIO DELLA SOLA STATUIZIONE SULLA CONFISCA URBANISTICA - Sez. III,27 marzo 2019 (dep. 17 luglio 2019), n. 31282 P.2 71
3
con nota di ,Au:s.sANDRO VALENTI, La Cassazione può esaminare d'ufficio La questione della violazione della CED U: tra rilevanza ultra partes della sentenza di Strasburgo, ius superveniens e pena illegale
p 282
I
doc. 19L'INCIDENTE DI ESECUZIONE PROMOSSO Al SENSI DEGLI ARTT. 666, 673 C.P.P. E 30 L. N. 87/
1953 NON COSTITUISCE "IMPUGNAZIONE" IN SENSO PROPRIO - Sez. I, 8 giugno 2020 (dep. 8 luglio
2020), n. 20226 P. 2 9 2
I
doc. 20LE CONDIZIONI PER IL SEQUESTRO PREVENTIVO DEL CONTO CORRENTE COINTESTATO CON TER- ZO ESTRANEO AL REATO - Sez. VI, 11 dicembre 2019 (dep. 1 o luglio 2020), n. 19766 p. 2 9 6 con nota di MICHELE PisATI, Sequestro a fini di confisca diretta e tutela dei terzi cointestatari del conto corrente P. 2 9 9
I
doc. 21-32codice di procedura penale - massimario annotato P.309
leggi speciali (33-45)
I
doc. 33L'ESERCIZlO DI FACOLTÀ LEGITTIME PUÙ COSTITUIRE UNO STRUMENTO PER FRODARE LE RAGION!
DEI CREDJTORI - Sez. V, 27 novembre 2019 (dep. 26 maggio 2020), n. 15803 P .3 1 8
I
doc. 34IL MOMENTO CONSUMATIVO DEL REATO DI INDEBITA COMPENSAZJONE - Sez. III, 23 giugno 2020
(dep. 29 luglio 2020), n. 23027 P. 3 2 4 con osservazioni di MARcELLO GRANDE P. 3 2 8
I
LA NOZIONE DI "1NFORMAZIONE PRIVILEGIATA" -doc. 35 Sez. V, 15 aprile 2019 (dep. 30 settembre 2019),n. 39999 P.3 31
con nota di DALILA fEDERICI, "Le parole fraintese": La rilevanza delle tappe intermedie dei processi pro-
lungati quali informazioni privilegiate P. 3 3 1
I
doc. 36-45 leggi speciali - massimario annotato P.349sez.5
5
1sez.6
osservatori
c
46 _49 )panorama internazionale (46-49)
I
doc. 46sommario
LA CORTE EDU SI PRONUNCIA SULLE CONDIZIONI
NE DI UN MANUFATTO ABUSIVO IN AREA PROTETTA
~l~E~ITTIMJTÀ
DELL'ORDINE DI DEMOLIZIO- mmskas c. Lituania, n. 44817I18 P. 3 5 8 . ur. dir. uomo, Sez. II, 4 agosto 2020, Ka-con nota di Aussm SCARCELLA L , u uanczamento ope t d Il S I b . 1 .
e
d.ra e alla protezione dell'ambiente e delpaesa .
!~a
do. a da' orte z Strasburgo fra l'interessegene-d l" b' :ggzoe or me 1d
r.
d'quan o zmmo ile costituisca l'unica abita . d l . . emo zzzone z un manufatto abusivo
I
zzone e proprzetarzo p. 3 5 9 doc. 47
Sui LlMITI DI APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI SPE .
IN CASO DI CONSENSO ALL'ESTENSIONE PER CIALITA NEL MANDATO DI ARRESTO EUROPEO STATO DI CONSEGNA -C. aiust. UE S JV ;;TTI ANTERIORI E DIVERSI ESPRESSO DALL'ULTIMO
I
d" , ez. , settembre 2020, XC C-195/20 P 3 6 7
oc.48 ' ·
Suu' AMBJTO DI APP LICAZIONE DELLA NOZIONE DI " "
UE, Sez. III, 1oottobre2020, TG, UF, C-603/19 P. 3 7
~ITTIMA
NEL PROCESSO PENALE - C. giust.I
doc. 49SUL ~EQUISITO DELLA INDIPENDENZA DELL"'AUT ·-
DELL APPLICAZIONE DELLA REGOLA DE ORIIÀ GIUDIZIARIA DELL'ESECUZIONE" Al FINI
' UE LLA SPECIALITÀ NEL M
giust. ' Grande Sezione, 24 novembre 2020
o A~DATO
DI ARRESTO EUROPEO -c.
19 P. 3 7 7 ' penbaar Mm1sterie e YU e ZV/AZ, C-510/
opinioni e documenti (50-51)
I
doc. soT1zIANO Luz1 ' J nvest1gaz10nz penali sull'indagine cl' . · · .
I
doc. 51 znzcaP.384
DOMENICO POTETTI, La natura . giurz .d. ica d . ez protocolli giudiziari . . P. 3 9 8
indice a na 1· it1co · alfabetico P.I
indice d e Il e d isposizioni di legge P.VI
sommafio
4 M 2.
4* ._
codice di procedura penale (17-32)
1 doc. 17
I LlMlTI ALLA DEDUCIBILIT/\ DEI VIZI l"R()CF.DUR/\Ll NELI.’uDIEN2A DI coNvALIDA DELL’ARREsTo NEL PERIODO Dl EMERGENZA sANI'I‘AR1A-Sez. V1, 1° luglio 2020 (clap. 27 luglio 2020), n.
22528 P.26 8
1 doc. 18
LA QUESTIONE DELLA VIOLAZIONE. DI-LLl.7r\RT. 1 PROT. ADDIZ. N. 1. cl-LDU Rl1.E.VAB11.[i D7UFFl-
CIO DALLA CASSAZIONE, CHE, DlCl-IIARATO ESTINTO IL REATO PER PRESCRIZIONE, PUO ANNU1.LA- RE LA sENTL"N2A CON RINvIo DELLA SO1.A STATUIZIONE suLLA CONFISCA DR0ANIsTIcA - Sez.1II, 27 Inarzo 2019 (dep. 171ug1io 2019), n. 31282 P.271
con nota C11ALESSANDRO VALENTI, La Cdssazione pub estzmintzre d’ufl5cio la questione della 1/iolzlziom’
della CED U: mt rilevtznza ultra partcs della rmtenza di Stmslmrgo, ius supewenicns 2 pena illegale P.2 8 2
1 doc. 19
L’INcIDENTE D11-LSECUZIONEPROMOSSO AlSF.NSID1iGl.lARTT. 666, 675 c.P.I>. E 30 L. N. 87/
1953 NON cosTITuIscE “IMPuGNAZIoNE" IN sENs0 PROPRIO - Scz. I, 8 giugno 2020 (dep. 8 luglio 2020), n. 20226 P.2 9 2
1 doc. 20
LE coNDIzIoNI PER IL SEQUESTRO PREVENTIVO DEL coNT0 CORRENTE coINTEsTATo CON TER- 20 EsTRANEO AI. REATO — Sez. VI, 11 clicembre 2019 (dep. 1° luglio 2020), n. 19766 P.29 6 con nota di MICI-IELE PISATI, Sequestro afini di confirm diretta e tuteld dei terzi cointestdtari del canto corrente P.2 9 9
1 doc. 21-32 codice di procedura penale - massimario annotato P.309
Ieggi speciali (33-45) 1 doc. 33
L’EsERcI2Io DI FAcoLTA l.EGl'l'TIME ruo COSTITUIRE UNO STRUMENTO PER FRODARE LE RAGIONI DE1 CREDITORI -— Sez. V, 27 novcmbre 2019 (dcp. 26 maggio 2020), n. 15803 P31 8
1 doc. 34
IL MOMENTO coNsuMATIvo DEL REAT0 D1 INDEBITA COMPENSAZIONE - Sez. 111, 23 giugno 2020 (c1cp.291ug1io 2020), n. 23027 P.3 2 4
con osscrvazioni di MARcELL0 GRANDE P . 3 2 8 1 doc. 35
LA No2IoNE D1“INFORM/IZIONEPRIVILEGIATA” - Sez. V, 15 aprilc 2019 (dep. 30 scttembrc 2019), 11. 59999 P.3 31
con noca di DALIIA FEDERIcI, “Le pdroh-fi'aintese”: la rilewmza della ttzppe intermedie dei processi pro- [ungdti qudli informazionipriz/ilegiate P.3 3 1
1 doc. 36-45 Ieggispecia1i- massimario annotato P.349
sommafio
sez.5 osservatori (46-49)
5'1
panorama internaziona le 46-
1doc.46 ( 49)
LA CORTE EDU "' .s1 PRONUNCIA SUI I E CON-A DILIONI D1 IEG "~ ~ >
NE DI_ UN MANUFATTO ABUSIVO IN AREA PROTFTTA C. ITIIMIIA- ' DHL ORDINE DI DEMOUZIO‘, mrnskas c. Lituania n 4481 /= - 718P.358 ~ - . cuI. c11r. uomo, Scz I1 4 2‘ ’ g°5t°2020,Ka- con nota di ALEssIo SCARCELLA Sul bzltznc‘'
. > lamentoo erat d ll '
mle . P 0 ll zl Corted » --
2mm 0 imma 2'10 costituirca l’at1[a;‘?m”Z;,0m delfamblglltg 6 d"[Pfle.v¢lggi0 e /brdine di dtm [~l flaijwgofia[lm”m"Z‘"¢"um“ abzmzz-am dd' ' Proprzetarza P.3 5 9_ _ olzmng Mm ma" fu atto alzuszz/0' 1 doc. 47
SUI IIMITI DII APPLICAZIONE DEL PRIN
IN cA5O D1 CONSENSO ALUESTENSIO CIPIO DI SPECIALITA NEL MANDATO DI ARI-1E§TO FUROPEO STATOD1 c0NsEc.NA - C. gIusr. UE, Sez. IV, 24 settcmbre 2020 XC_ _ NE PER FATTI ANTERIORI E DIVE
. .C-195/20 P367
R51 ESPRE55Q DA1_L’uI_T1MQ6 1d0c.48SuLL’AI\/IBIT 0 DI APPLICAZIONE DELLA NOZIONE D1 “v "
UE, Scz. III, 1° Qrrobrc 2020, TG, UP, (>603/19 PI3 7 SITTIMA NEL PROCESSO PENALE — C. giu5t_
1doc.49
SuL RE QUISITO DELLA I
DELUA NDIPENDENZA DELL’“AuT0RITA GIUDIZ . .
PPLICAZIONE DELLA REGOLA DELL MRIA DHL ESECUDONE” A1 FINI
- A SPECIALIT
glust. UE, Granclc Sczione, 24 Hovcmbr 202 A NEL MANDATO D1 ARRESTO EUROPEQ _ C
19 P377 6 0, Openbaar Ministcrie e YU e ZV/AZ C 510)
sez.6 0 pIn|0n| e documenti (50-51) ' ' - _
1 doc. 50
T1zIANO LUZI InI/estzgtzzzonz pend/z sull znddgme clinicd P _ 3 8 4' ' - - ..
1 doc. 51
DOMENICO P01-ETTI. La natura z'urz'd'g zca dez protocollz gzudzzzarz P.3 9 8' - - - . . indice analitico alfabetico P,l
ndice delle disposizioIII di legge P.V1.
<(
o V)
- c..
Il Corriere giuridico
Mensile di giurisprudenza civile, legislazione e opinioni
ISSN 1591-4232-ANNO XXXVIII - Direzione e redazione - Via dei Missaglia, n. 97 - 20142 Milano (Ml)
• . Wolters Kluwer
Transazione 0 cram down fiscale con l1UOVl orizzonti di s|stema
La revoca de|l’adoz|one di persona maggiore d| eta
Am|c|z|a social e obbllgo d| astensione del magistrato
00249383 O02493836OC) D I-O
edicolaprofessionale.com/corrgiur
DIREZIONE SCIENTIFICA DIRITTO CIVILE
Luigi Balestra Vincenzo Carbone Vincenzo Cufiaro Thomas Genicon Vincenzo Mariconda Claudio Scognamiglio Gianroberto Villa
DIRITTO COMMERCIALE
Giuseppe Guizzi
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Claudio Consolo
Cesare Glendi
Christoph Paulus
COMMENTARIO 8REVE Al CODICE CIVILE
- -
.pe1 esse1e semp1e informato
sulle novità no1mative e giui ispiudenziali
Sommario
Transazione fiscale
PRIMO PIANO
TRANSAZIONE O CRAM DOWN FISCALE CON NUOVI ORIZZONTI DI SISTEMA di Cesare Glendi
DIRITTO CIVILE
Successioni Cassazione Civile, SS. UU., 5 febbraio 2021, n. 2867
internazionali SUCCESSIONI TRANSNAZIONALI E REVOCAZIONI TESTAMENTARIE
Mutuo
Successioni
Adozione di maggiorenne
di Marco Rizzuti
Cassazione Civile, Sez. lii, 18 gennaio 2021, n. 724, ord.
Cassazione Civile, Sez. I, 25 gennaio 2021, n. 151 7, ord.
MUTUO O PACTUM DE NON PETENDO AD TEMPUS? OSCILLAZIONI DELLA SUPREMA CORTE SULLA NATURA GIURIDICA DELLE OPERAZIONI DI RIPIANAMENTO DI PREGRESSE ESPOSIZIONI DEBITORIE MEDIANTE LA CONCESSIONE DI NUOVO CREDITO
di Claudio Colombo
Cassazione Civile, Sez. Il, 28 luglio 2020, n. 16079
IL TESTAMENTO OLOGRAFO E I CRITERI PER LA SUA INTERPRETAZIONE di Rosanna de Rosa
Tribunale di Roma, Sez. I civ., 17 luglio 2020
LA NUOVA STAGIONE DELLA FAMIGLIA TRA NEGOZIALITÀ ED AFFETIIVITÀ, UN CASO EMBLEMATICO: LA REVOCA DELL'ADOZIONE DI PERSONE MAGGIORI DI ETÀ
di Carmine Lazzaro
Vendita a scopo Tribunale di Milano 3 giugno 2020, n. 45257
di garanzia LO SCIOGLIMENTO DELL'UNIONE CIVILE NEL CONFRONTO CON LA CRISI DEL MATRIMONIO
di Ilaria Speziale
Socia/network AMICIZIA SOCIALE OBBLIGO DI ASTENSIONE DEL MAGISTRATO di Andrea Nocera
Diritto bancario CONTO DI PAGAMENTO E CONTO CORRENTE BANCARIO: LA DECISIONE DEL COLLEGIO DI COORDINAMENTO ABF N. 26297/2019
Imposta di successione e donazione
di Alessandro Centini
DIRITTO COMMERCIALE
Cassazione Civile, Sez. \/, 10 marzo 2021, n. 6591
PATIO DI FAMIGLIA, PATII PARASOCIALI E AGEVOLAZIONE FISCALE: UN DIFFICILE COORDINAMENTO DI DISCIPLINE
di Vincenzo De Carolis ed Umberto Santacroce
Patti parasociali LA VALIDITÀ DELLA C.D. RUSSIAN ROULETTE CLAUSENEI PATII PARASOCIALI di Luigi A. Stabile
Esecuzione immobiliare
DIR ITTO PROCESSUALE CIVILE
Cassazione Civile, SS. UU., 14 dicembre 2020, n. 28387
ESPROPRIAZIONE FORZATA, VENDITA DELL'IMMOBILE PIGNORATO, DECRETO DI TRASFERIMENTO ED ORDINE DI CANCELLAZIONE DELLE IPOTECHE
di Francesco Trifone
il Corriere giuridico 11/2021
1321
1325 1325 1330 1330
1331 1339 1339 1347 1351 1359
1362 1373
1390
1401
1401 1413
1420 1420
1319
>ei c'SSc'Ic' in-*II1[)IE'IIIIOIII1~)lO
I ~ s
~u||I non! IIIUIII1IIIVI‘vsQIUIls[)IU(I('I17I-'iII O m O
PRIMO PIANO
TRANSAZIONE O CRAII/I DOWN FISCALE CON NUOVI OFIIZZONTI DI SISTEMA di Cesare G/end/'
DIRITTO CIVILE
Cassaz/‘one Civile, SS.UU., 5 febbra/'0 2027, n. 2867
SUCCESSIONI TRANSNAZIONALI E REVOCAZIONI TESTAIVIENTARIE di Marco FIIZZUTI
Cassaz/one Civ/le, Sez. ///, 18 gennaio 2027, n. 724, ord.
Cassaz/one C/vi/e, Sez. I, 25 gennaio 2027, n. 15 77, ord.
IVIUTUO O PACTUM DE NON PETENDO AD TEMPUS? OSCILLAZIONI DELLA SUPREIVIA COFITE SULLA NATURA GIURIDICA DELLE OPERAZIONI DI FIIPIANAIVIENTO DI PFIEGRESSE ESPOSIZIONI DEBITOFIIE MEDIANTE LA CONCESSIONE DI NUOVO CFIEDITO
di Claudio Colombo
Cassazione C/‘vile, Sez. ll, 28 /ug/io 2020, n. 16079
IL TESTAMENTO OLOGRAFO E I CRITERI PER LA SUA INTERPRETAZIONE di Rosanna de Rosa
Tr/bunale di Roma, Sez. /civ., 77 /ug/io 2020 \ \
LA NUOVA STAGIONE DELLA FAMIGLIA TRA NEGOZIALITA ED AFFETTIVITA, IJN CASO EMBLEIVIATICO: LA REVOCA DELL'ADOZIONE DI PERSONE I\/IAGGIOFII DI ETA
di Carmine Lazzaro
Tribuna/e di /I/Ii/ano 3 giugno 2020, n. 45257
LO SCIOGLIMENTO DELL'UNIONE CIVILE NEL CONFRONTO CON LA CRISI DEL I\/IATRIIVIONIO
di //aria Speziale
AI\/IICIZIA SOC/AL E OBBLIGO DI ASTENSIONE DEL IVIAGISTRATO di Andrea Nocera
CONTO DI PAGAMENTO E CONTO CORRENTE BANCARIO: LA DECISIONE DEL COLLEGIO DI COORDINAMENTO ABF N. 26297/2019
di Alessandro Centini
DIRITTO COMMEFICIALE
Cassaz/‘one C/v//e, Sez. V, 10 marzo 2021, n. 6591
PATTO DI FAI\/IIGLIA, PATTI PARASOCIALI E AGEVOLAZIONE FISCALE: UN DIFFICILE COORDINAIVIENTO DI DISCIPLINE
di I//ncenzo De Caro//s ed Umberto Santacroce
LA VALIDITA DELLA C.D. RUSS/AN HOULEITE CLAUSE NEI PATTI PAFIASOCIALI di Luig/"A. Stab/'/e
DIRI'I'I'O PROCESSUALE CIVILE
Cassazione C/vile, SS.UU., 74 dicembre 2020, n. 28387
ESPROPRIAZIONE FORZATA, VENDITA DELL'IMMOBILE PIGNORATO, DECFIETO DI TRASFEFIIIVIENTO ED ORDINE DI CANCELLAZIONE DELLE IPOTECHE
di Francesco Trifone
|| Corriere giuridico II/2021 1319
il Corriere giuridico
Sommario
ITINERARI DELLA GIURISPRUDENZA
L'EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ DEGLI INTERNET SERVICE PROVIDER a cura di Riccardo Traina Chiarini
OSSERVATORI
OSSERVATORIO DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRIHI DELL'UOMO a cura di Alessio Scarcel!a
RASSEGNA DELLA CORTE DI CASSAZIQNE a cura di Luigi La Battaglia
RASSEGNA DELLA CORTE DI CASSAZIONE -CONTRASTI GIURISPRUDENZIALI a cura di Giacomo Travaglino
INDICI
INDICE DEGLI AUTORI -INDICE CRONOLOGICO DEI PROWEDIMENTI -INDICE ANALITICO
PROCEDURA DI REVISIONE
1434
1441 1450 1458
1461
I contributi inviati per la pubblicazione alla Rivista Il Corriere giÙridico, su iniziativa dell'autore o su richiesta della Direzione scientifica, sono sottoposti alla procedura di revisione c.d. "a doppio cieco".
La procedura garantisce il rispetto dell'anonimato dell'autore e del revisore.
La valutazione è affidata a un membro del Comitato per la valutazione scelto a rotazione in base alla competenza per materia.
I componenti del Comitato per la valutazione sono indicati in ordine alfabetico in ciascun fascicolo della Rivista
11 revisore riceve una scheda di valutazione da compilare entro il termine indicato. ·
Nel caso di tardiva o mancata consegna della scheda, la Direzione scientifica si riseNa la facoltà di scegliere un nuovo revisore.
Se la valutazione è positiva il contributo è pubblicabile.
In caso di valutazione positiva condizionata a revisione o modifica, la Direzione autorizza la pubblicazione solo a seguito dell'adegua- mento del contributo alle osseNazioni del revisore.
In caso di valutazione negativa, il contributo non è pubblicabile.
La Direzione si riseNa la facoltà di pubblicare, in casi eccezionali, contributi rion previamente sott9posti alla procedura di revisione.
COMITATO PER LA VALUTAZIONE
Ettore_ Battelli, Salvatore Boccagna, Raffaele Caterina, Paoloefisio Corrias, Massimo D'Auria Marco De Cristofaro, Francesco Delfini, Stefano delle Monache, Francesco di Giovanni, Pasquale Femia, Giuseppe Ferri, Giovanni Furgiuele, Marino Marinelli, Fabiana Massa Felsani, Marisaria Maugeri, Massimo Montanari, Stefano Pagliantini, Massimo Proto, Matteo Rescigno, Alberto A. Romano, Ugo Salan1tro, Renato Santagata, Salvatore Sica, Marcello Stella, Mario Stella Richter, Alberto Tedoldi, Chiara Tenella Sillani, Francesco Venosta
13l0 i! Corrier~ gi\Jriçlico 11/.~0;21
Transazione fiscale
Primo piano
Giurisdizione tributaria
Transazione o cram down fiscale con nuovi orizzonti di sistema
di Cesare Glendi - Emerito di Diritto processuale civile nell'Università di Parma
Dopo lunghi travagli dottrinali, legislativi e giurisprudenziali, il controverso istituto della c.d. transa- zione fiscale o cram down fiscale è finalmente approdato al vaglio delle Sezioni Unite, con i grandi arresti nn. 8504, 8505 e 8506 del 25 marzo 2021, che ne hanno valorizzato l'utile impiego quale strumento lato sensuconcordatario per il componimento della crisi di impresa tramite l'intervento del giudice ordinario fallimentare. Ulteriori affinamenti normativi sono stati poi resi dal D.L. 24 agosto 2021, n. 118. Il tutto confluisce, comunque, in più ampie prospettive di sistema .
After long doctrina l, legislative and case-law travails, the controversia! institution of tax cram down was finally examined by the Supreme Court of Cassation in joint session, with the major rulings No.
8504, 8505 and 8506 of March 25, 2021, which enhanced its use as a tool for the settlement of business crises through the intervention of the ordinary bankruptcy judge. Further regulatory refinements were later made by Decree-Law No. 118 of August 24, 2021 . Al/ this, however, opens up wider prospects for the lega! system.
C.d. transazione fiscale e cruciali problemi di giurisdizione
Nel variegato panorama delle Sezioni Unite della Suprema Corte di cassazione spiccano le recenti ordinanze Cass. civ. n. 8504/2021, Cass. civ. n.
8505/2021 e Cass. civ. n. 8606/2021, con le quali il nostro Massimo organo della giurisdizione ha affron- tato, decisoriamente, la problematica della natura giuridica della e.cl. transazione fiscale, anche al fine di allocarla nel controverso perimetro del riparto tra giurisdizione speciale tributaria e giurisdizione ordi- naria, tenuto specificamente conto del contesto delle procedure concorsuali, sub specie di concordato pre- ventivo o di accordi di ristrutturazione di debiti.
Questo importante arresto mostra in controluce piena consapevolezza della travagliata esperienza dottrinale e giurisprudenziale ( 1), che negli ultimi anni ha varia- mente avvolto l'istituto, ormai nell'insieme comune- mente denominato della transazione fiscale, tanto impervio e intriso da difficoltà applicative dall'essere
(1) Di cui dà puntualmente conto D. Corraro, alla nt. 4 nel suo commento, Il giusto ravvedimento della Cassazione sulla giurisdi- zione in materia di transazione fiscale, in G. T. -Riv. giur. trib., 2021, 6, 497 ss., a Cass. civ., SS.UU., 25 marzo 2021, n. 8504, ord., pres.
Di lasi, rei. Manzon, coevamente commentata pure da G.
Andreani -A. Tubelli, Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione rimodellano la transazione fiscale, in Corr. trib., 2021, 6, 539 ss.
il Corriere giuridico 11 /2021
stato, non a caso, accumunato ad un vero e proprio
"incubo" (2).
Non ostante ciò, la Corte ne filtra e ne dipana, egregiamente, l'aggrovigliato sviluppo, segnandone d' emblée un'appropriata linea di evoluzione diacro- nica costituita dai pregressi dati normativi nei quali si è svolta, per addivenire, infine, ad una solida scelta pragmaticamente operativa che ferma saldamente le basi per il cruciale snodo di tutti i problemi che, ovviamente, restano da definire nell'ambito giurisdi- zionale così designato.
In nuce viene anzitutto, preliminarmente, accantonata (per i suoi connotati di specificità iniziale) quella che in realtà era stata solo una sorta di "rottamazione dei ruoli", prevista dall'art. 3, comma 3, D.L. n. 138/
2002, aggiunto
in caudadalla L. di conversione n.
248/2005, ove, relativamente ai soli tributi erariali iscritti a ruolo, comunque già superando per la prima volta il "dogma" o "tabù" della indisponibilità assoluta della e.cl. obbligazione tributaria, aveva contemplato la
(2) L'espressione, icasticamente rivelativa, è di F. Paparella, Il nuovo regime dei debiti tributari di cui all'art. 182-ter Legge fai/.:
dalla transazione fiscale soggettiva e concorsuale alla retrodata- zione oggettiva, in Rass. trib., 2018, 317 ss., ma già utilizzata da R.
Provinciali, Il processo di fallimento sotto l'incubo fiscale, in Dir.
fai/., 1958, 58 ss. e, ancor prima, in P. Calamandrei, Il processo civile sotto l'incubo fiscale, in Riv. dir. proc. civ., 1931, I, 50 ss.
1321 il Corriere giuridico
Sommario Primo piano
Giurisdizione tributaria
ITINERARI DELLA GIURISPRUDENZA
L'EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITA DEGLI /NTERNETSERVICE PROV/DEFI’
a cura di Fliccardo Traina Chiarini
OSSEFIVATORI
OSSERVATORIO DELLA COFITE EUROPEA DEI DIFIITTI DELL'UOMO a cura di A/essio Scarcella
RASSEGNA DELLA CORTE DI CASSAZIONE
a cura di Luigi La Battag/ia l
RASSEGNA DELLA CORTE DI CASSAZIONE - CONTRAST! GIURISPRUDENZIALI a cura di Giacomo Travaglino
INDICI
INDICE DEGLI AUTORI - INDICE CRONOLOGICO DEI PROWEDIMENTI - INDICE ANALITICO I
I 4 _ _ _ _ _ _ PROCEDURA DI REVISIONE
contributi Inviati per Ia pUbbIIC82IOflG alla FIIVIS'[a”// Corriere giuridico, su InIzIatIva dell'autore 0 su richiesta della Direzione scientifica, sono sottoposti alla procedura di revisione c.d. a doppio cieco .
La procedura garantisce II nspetto deII'anonImato deII'autore e del revisore.
‘La valutazionedelagiidata a un membro del Comitato per lavalutazione scelto a rotazione in base alla competenza per materia.
“componen I e omitato per’ la valutazione sono Indicati In ordine altabetico In ciascun fascicolo della Rivista.
Nrevisoredriceve una scheda di valutazione da compilare entro II termine Indicato.
Se lcaso I tardiva o mancata consegnadella scheda, Ia Direzione scientifica SI riserva Ia facolta di scegliere un nuovo revisore.
e a valutazionee positiva II contnbuto e pubbIIcabIIe.
In caso di valutazione positiva condizionata a revisione o modifica, Ia Direzione autorizza Ia pubblicazione solo a seguito deII'adegua- mento del contributo alle osservazioni del revisore.
In caso oi valu_ta_zIone negativa, II contributo non e pubblicabile.
La Direzione sI riserva Ia facolta dI pubblicare, In casi eccezionali, contributi non previamente sottoposti alla procedura di revisione.
COMITATO PER LA VALUTAZIONE
Ettore Battelli, Salvatore Boccagna, Flaffaele Caterina, Paoloefisio Corrias, Massimo D'Auria Marco De Cristofaro Francesco
|Ié);l)I;IanrI,aS|&afano <f1:eI'Ie Morlljche, Francesco oi Giovanni, Pasquale Femia, Giuseppe Ferri, Giovanni Furgiuele, Marino Marinelli, assa esani, arisaria Maugeri, Massimo Montanari, Stefano Pagliantini, Massimo Proto, Matteo Rescigno Alberto A. Romano,_Ugo Salanitro, Renato Santagata, Salvatore Sica, Marcello Stella, Mario Stella Richter, Alberto Tedoldi, Chiara Tenella SIIIanI, Francesco Venosta
Transazione fiscale
Transazione o cram down fiscale con nuovi orizzonti di sistema
di Cesare Glendi - Emerito di Diritto processuale civile nell'Universita di Parma
Dopo Iunghi travagli dottrinali, Iegislativi e giurisprudenziali, il controverso istituto della c.d. transa- zione fiscale o cram dovvn fiscale e finalmente approdato al vaglio delle Sezioni Unite, con i grandi arresti nn. 8504, 8505 e 8506 del 25 marzo 2021, che ne hanno valorizzato I'utile impiego quale strumento lato sensu concordatario peril componimento della crisi di impresa tramite l'intervento del giudice ordinario fallimentare. Ulteriori affinamenti normativi sono stati poi resi dal D.L. 24 agosto 2021, n. 118. II tutto confluisce, comunque, in piu ample prospettive di sistema.
After long doctrinal, legislative and case-law travails, the controversial institution of tax cram dovvn vvas finally examined by the Supreme Court of Cassation in joint session, vI/ith the major rulings No.
8504, 8505 and 8506 of March 25, 2027, which enhanced its use as a tool for the settlement of business crises through the intervention of the ordinary bankruptcy judge. Further regulatory refinements were later made by Decree-Lavv No. 778 of August 24, 2027. All this, hovvever,
1320 il Corriere giuridico 11/2.021
opens up wider prospects for the legal system.
C.d. transazione fiscale e cruciali problemi di giurisdizione
Nel variegato panorama delle Sezioni Unite della Suprema Corte di cassazione spiccano Ie recenti ordinanze Cass. civ. n. 8504/Z021, Cass. civ. n.
8505/ZOZ1 e Cass. civ. n. 8606/ZOZ1, con le quali il nostro Massimo organo della giurisdizione ha affron- tato, decisoriamente, la problematica della natura giuridica della c.d. transazione fiscale, anche al fine di allocarla nel controverso perimetro del. riparto tra giurisdizione speciale tributaria e giurisdizione ordi- naria, tenuto specificamente conto del contesto delle procedure concorsuali, sub specie di concordato pre- ventivo 0 di accordi di ristrutturazione di debiti.
Questo importante 3I'I'€StO mostra in controluce piena consapevolezza della travagliata esperienza dottrinale e giurispnidenziale (1), che negli ultimi anni ha varia—
mente avvolto l’istituto, otmai nell’insieme commie»
mente denominato della transazione fiscale, tanto impervio e intriso da difficolta applicative daIl’essere
stato, non a caso, accumunato ad un vero e proprio
“incubo” (Z).
Non ostante cio, Ia Corte ne filtra e ne dipana, egregiamente, Paggrovigliato sviluppo, segnandone d’embIe’e un’appropriata Iinea cli evoluzione diacr0- nica costituita dai pregressi dati normativi nei quali si e svolta, per addivenire, infine, ad una solida scelta pragmaticamente operativa che ferma saldamente le basi per il cruciale snodo di tutti i problemi che, ovviamente, restano da definite nelI’ambito giurisdi- zionale cosi designato.
In mice viene anzitutto, preliminarmente, accantonata (per i suoi connotati di specificita iniziale) quella che in realta era stata solo una sorta di “rottamazione dei moli”, prevista dall’art. 3, comma 3, D.L. n. 138/
ZOOZ, aggiunto in cauda dalla L. di conversione n.
Z48/ZOO5, ove, relativamente ai soli tributi erariali iscritti a ruolo, comunque gia superando per la prima volta il “dogma” 0 “tabti” della indisponibilita assoluta della c.d. obbligazione tributaria, aveva contemplato la
(1) Di cui da puntualmente conto D. Corraro, alla nt. 4 nel suo
commento, ll giusto ravvedimento della Cassazione su//a giurisdi-
zione in materia di transazione fiscale, in G. T. - FI’iv. giur. trib., 2021 , 6, 497 ss., a Cass. civ., SS.UU., 25 marzo 2021, n. 8504, ord., pres.Di Iasi, rel. Manzon, coevamente commentata pure da G.
Andreani - A. Tubelli, Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione rimodellano la transazione fiscale, in Corr. trib., 2021, 6, 539 ss.
il Corriere giuridico 11/2021
(2) l_’espressione, icasticamente rivelativa, e di F. Paparella, ll nuovo regime del debiti tributari di cui all ‘art. 182-ter Legge fall. : dalla transazione fiscale soggettiva e concorsua/e alla retrodata- zione oggettiva, in Rass. trib., 2018, 317 ss., ma gia utilizzata da Fl.
Provinciali, ll processo di fa/limento sotto /’incubo fiscale, in Dir.
fall., 1958, 58 ss. e, ancor prima, in P. Calamandrei, I/processo
civile sotto /'incubo fiscale, in Riv. dir. proc. civ., 1931, I, 50 ss.1321
Dicembre 2021
Corriere Tributario n. 12/2021 REDDITI D'IMPRESA
LA COMPETENZA DELLE PROVVIGIONI DEGLI AGENTI: LE QUESTIONI ANCORA APERTE di Gianfranco Ferranti
OPERAZIONI STRAORDINARIE
GLI ACQUISTI DI AZIENDA EX IFRS 3 E LA DERIVAZIONE RAFFORZATA di Angelo Garcea
ACCERTAMENTO
L'ACCERTAMENTO DI MAGGIORI RICAVI SOCIETARI SCIVOLA SULLA MOLTIPLICAZIONE DELLE PRESUNZIONI
di Mauro Beghin
ABUSO DEL DIRITTO
CONFERIMENTO DI PARTECIPAZIONI IN UNA HOLDING E SUCCESSIVA CESSIONE IN OTTICA ANTI-ABUSO
di Maurizio Leo
IVA
LE SEZIONI UNITE RIMODULANO I TERMINI DECADENZIALI PER IL DISCONOSCIMENTO DEI CREDITI IVA
di Clino De Ieso
RIMEDI ALL'INERZIA DELLA CONTROPARTE IN CASO DI ESERCIZIO DELLA RIVALSA DELL'IVA POST ACCERTAMENTO
di Alberto Zoppini
IL TERMINE DI EMISSIONE DELLE NOTE DI CREDITO IVA IN CASO DI PROCEDURE CONCORSUALI
di Giampaolo Provaggi
TERZO SETTORE
IVA PER GLI ENTI DEL TERZO SETTORE: VECCHIE E NUOVE ANOMALIE NORMATIVE di Raffaele Rizzardi
LAVORO DIPENDENTE
INCLUSE NEL REDDITO IMPONIBILE LE MANCE CORRISPOSTE DAI CLIENTI AL LAVORATORE DIPENDENTE
di Matteo Carfagnini e Francesco Capogrossi
FISCALITÀ INTERNAZIONALE
LE OPPORTUNITÀ DELLA NUOVA MAP UE di Gabriele Escalar
IMPOSTE INDIRETTE
ESENZIONE DALL'IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI: RATIO E CRITICITÀ APPLICATIVE
di Paolo Piantavigna
<:(
V) o
a.. -
Danno
e responsabilità
Bimestrale di responsabilità civile e assicurazioni
ISSN 1125-8918 - ANNO XXVI - Direzione e redazione - Via dei Missaglia, n. 97 - 20142 Milano (Ml)
. Wolters Kluwer
29.514
<1
'-Hu.
3 I Zi
MMA 1O U
EOl“L_"_"_L-ii'.{9§4l;§lERL‘
g-
»i
@911*4 A1 D_-E3
LL‘!—‘i
</>.75*,
°i
D.OI)—.
2|LU
2‘
<iz
OI%i(i
2!
J|I
R0C..POSTEITALIAN ‘._.;-_.‘¥...__.__.._._._.
YE
249484
OO
edicolaprofessionaie.com/dannresp
Responsabilité civile su misura?
Presente e futuro del danno non patrimoniale
Osservatorio sul danno alla p9l'SOl13i Responsabilité, danno e pandemia ltinerari dell’Osservatorio
i6iiq iv(X) O)
<T (\l
DIREZIONE SCIENTIFICA