• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE ___________________ 4 CAP. 1: ASPETTI STORICO CULTURALI DEL TEATRO EURIPIDEO E CREAZIONE DI UNA NUOVA DIMENSIONE DELLA TRAGEDIA ___ 8 1.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INTRODUZIONE ___________________ 4 CAP. 1: ASPETTI STORICO CULTURALI DEL TEATRO EURIPIDEO E CREAZIONE DI UNA NUOVA DIMENSIONE DELLA TRAGEDIA ___ 8 1.1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

INDICE:

INTRODUZIONE ___________________ 4 CAP. 1: ASPETTI STORICO CULTURALI DEL TEATRO EURIPIDEO E CREAZIONE DI UNA NUOVA DIMENSIONE DELLA TRAGEDIA ___ 8 1.1 La tragedia come genere politico per eccellenza _____________________ 10 1.2 Aspetti di pensiero sofistico euripideo nella critica di Aristofane ________ 14 1.3 Nuovi ceti sociali sulla scena euripidea ____________________________ 17 1.4 Euripide e la ricerca di una nuova pietas ___________________________ 20 1.5 La nuova figura femminile nel teatro euripideo______________________ 26 1.6 Euripide: anticipatore della moderna psicologia _____________________ 30 CAP. 2: IL SACRIFICIO CRUENTO NELL’ANTICA GRECIA _______ 38 2.1 Etimologia e definizione _______________________________________ 38 2.1.1 La prospettiva religiosa di uno scambio __________________________ 39 2.2 Studi critici sul sacrificio: dal Positivismo del secondo Ottocento alla Scuola

Romana di Storia delle Religioni ____________________________________ 40

2.2.1 Tylor: il sacrificio come “dono” ________________________________ 40 2.2.2 Robertson-Smith: il sacrificio come “rito comunitario” _____________ 41 2.2.3 Hubert e Mauss: il sacrificio come “consacrazione” ________________ 43 2.2.4 Wundt e Schmidt: il sacrificio come “oblazione dovuta” _____________ 45 2.2.5 Loisy: il sacrificio tra “dono” e “rito magico” _____________________ 46 2.2.6 Jensen: Il sacrificio come “riattualizzazione” del mito _______________ 47 2.2.7 Burkert e Girard: il sacrificio violento come “atto” per eccellenza _____ 49 2.2.8 Freud: l’ipotesi totemica del sacrificio ___________________________ 62

(2)

2

2.2.9 De Maistre e Eliade: il sacrificio nell’ambito dell’integralismo cattolico 63 2.2.10 Bataille e Callois: il sacrificio o la morte come il “destino” più grande_ 66 2.2.11 Brelich e De Martino: il sacrificio nell’ottica storico-comparativa della

Scuola Romana __________________________________________________ 71

2.3 Sacrificio “impetrativo” e “apotropaico”: forme e modalità ____________ 79 2.4 Il sacrificio greco: forme e modalità ______________________________ 82 2.5 Il sacrificio cruento greco: interpretazioni critiche nel mondo antico _____ 93 2.6 Il sacrificio umano greco: interpretazioni e critiche nel mondo moderno e

contemporaneo __________________________________________________ 98

CAP. 3: IL SACRIFICIO UMANO DI GIOVANI NELLE TRAGEDIE DI EURIPIDE ___________________________________________________ 112 3.1 La tragedia greca: dal sacrificio archetipico o “canto del capro” fino all’età

storica ________________________________________________________ 112

3.2 Il sacrificio giovanile nelle tragedie di Euripide: involontario e volontario 118 3.3 Il sacrificio involontario o forzato _______________________________ 119 3.3.1 Ecuba: Polissena ___________________________________________ 119 3.3.2 Ifigenia in Aulide: Ifigenia ___________________________________ 124 3.3.3 Ifigenia in Tauride: Ifigenia ed Oreste __________________________ 130 3.3.4 Baccanti: Penteo ___________________________________________ 133 3.3.5 Eretteo: figlia di Eretteo _____________________________________ 138 3.4 Il sacrificio volontario ________________________________________ 142 3.4.1 Eraclidi: Macaria __________________________________________ 142 3.4.2 Fenicie: Meneceo __________________________________________ 146 3.5 Sacrifici volontari di mogli e madri ______________________________ 158 3.5.1 Alcesti: Alcesti ____________________________________________ 160 3.5.2 Medea: figli di Medea _______________________________________ 166

(3)

3

3.5.3 Supplici: Evadne ___________________________________________ 176 3.6 Un sacrificio incompiuto ______________________________________ 181 3.6.1 Frisso: Frisso ______________________________________________ 181 3.7 Riepilogo dei motivi sacrificali in Euripide ________________________ 183 CAP. 4: LE FENICIE DI EURIPIDE: TRAGEDIA DALLA COMPLESSITÁ STRUTTURALE E TEMATICA __________________ 188 4.1 La complessità strutturale nelle Fenicie euripidee nel giudizio della critica

moderna e contemporanea ________________________________________ 188

4.2 Le Fenicie come esempio dello sperimentalismo lirico-corale e linguistico

dell’ultimo Euripide _____________________________________________ 199

4.3 Principali nuclei concettuali delle Fenicie _________________________ 213 4.3.1 Prologo vv. 1-201: Giocasta, Pedagogo e Antigone ________________ 215 4.3.2 Parodo vv. 202-260: il ruolo del Coro __________________________ 223 4.3.3 I Episodio vv. 261-637: Polinice, Giocasta, Eteocle________________ 229 4.3.4 I Stasimo vv. 638-689: il Coro “straniato” e le origini mitiche

“tebano-fenicie” _______________________________________________________ 238

4.3.5 II Episodio vv. 690-783: Eteocle e Creonte ______________________ 241 4.3.6 II Stasimo vv. 784-833: il Coro e il mito di Ares __________________ 242 4.3.7 III Episodio vv. 834- 1018: Tiresia, Creonte, Meneceo _____________ 243 4.3.7.1 Il sacrificio di Meneceo: rapporti con il rito fenicio-punico ________ 247 4.3.8 III Stasimo vv. 1019-1066: il Coro e la saga tebana ________________ 251 4.3.9 IV Episodio vv. 1067-1283: lo/goj a0ggeliko/j a/ - scontro dei Sette alle

porte di Tebe __________________________________________________ 252

4.3.10 IV Stasimo vv. 1284-1309: ultimo intervento del Coro ____________ 255 4.3.11 Esodo vv. 1310-1766: un finale lungo, tra interpolazioni e difficoltà

interpretative __________________________________________________ 256

Riferimenti

Documenti correlati

In un’azienda delle lastre rettangolari di altezza fissa h e larghezza 218 cm, devono essere tagliate in rettangoli di altezza h e larghezza variabile.. Si formuli il problema

A causa della varietà dei fenomeni franosi, delle possibili incertezze nella loro mappatura e nella formulazione di modelli, l’analisi quantitativa della suscettibilità e

Note: impulse responses of the log of Industrial Production (l IP), Unemployment Rate (l UR) and Consumer Credit (l CC) to a standard deviation shock in EPU and VIX after the

of multi-network regulators (Germany, Netherlands and Spain) may be positive for the long-term maturity of the regulatory practice. Some degree of vertical

90 Il 14 ottobre, dopo molte discussioni riguardanti la revisione e la clausola della nazione più favorita, fu accolta dalle due parti una convenzione (Trattato di

• Once a month, the State Population Register passes the statistical record coupons for arrivals and departures to the Armenian National Statistical Service which publishes

© 2010 Joan Esteban, Massimo Morelli and Dominic Rohner Printed in Italy European University Institute Badia Fiesolana I – 50014 San Domenico di Fiesole FI Italy

At the inception of Washington Square, Catherine lets the other characters around her take the reins of her life, first and foremost Doctor Sloper,