• Non ci sono risultati.

LA SOSTENIBIITA’ AMBIENTALE DEGL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA SOSTENIBIITA’ AMBIENTALE DEGL"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA DI DOTTORATO IN INGEGNERIA “LEONARDO DA VINCI” Dipartimento di Ingegneria dell’Energia e dei Sistemi

CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ENERGETICA ELETTRICA E TERMICA XXIII ciclo

TESI DI DOTTORATO DI RICERCA

LA SOSTENIBIITA’ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI

“Diagnosi energetica delle Architetture di Terra: analisi del comportamento termico in regime dinamico di una muratura in adobe e misura del benessere termico di un edificio realizzato con

l’utilizzo del mattone crudo”

Dottoranda: Arch. Stefania Di Benedetto

Relatori: Prof. Ing. Walter Grassi Ing. Giuseppe Desogus Prof. Ing. Fabio Fantozzi Ing. Daniele Testi

(2)

STEFANIA DI BENEDETTO

Diagnosi energetica delle Architetture di Terra

D

ipartimento di

I

ngegneria dell’

E

nergia e dei

S

istemi

Pisa, 4 Novembre 2011

(3)

A mio nonno e

al mio caro amico Giovanni

(4)

“Il termine Organico è come il termine Natura.

..

In Architettura corrisponde ad un concetto di vita intrinseca e di intrinseca costruzione naturale.. Per il giovane Architetto il termine dovrebbe assumere il significato di lavoro quotidiano del grande assieme,

in cui caratteristiche e parti, consoni quanto forma e sostanza sono applicate allo scopo come congenite”

Arch. Frank Lloyd Wright “La città vivente”

Riferimenti

Documenti correlati

S1 G - EX SALA RADIO Si tratta di un edificio a livello del ramparo realizzato in muratura portante con un piano fuori terra e copertura piana; è caratterizzato da

Ricognizione e valutazione dello stato delle infrastrutture sotto il profilo energetico. La diagnosi energetica delle infrastrutture aeroportuali permette di definire il

Relatore - Tesi di laurea di: De Franceschi Roberto Febbraio 2015 – Politecnico di MI - Facoltà di Architettura Analisi Energetica di un edificio rurale. Relatore - Tesi di

Secondo tali norme, la diagnosi energetica di un edificio consiste in una procedura sistematica ed articola in passaggi ben definiti, così sintetizzabili: il rilievo delle

un’impresa energivora, sono stato formato sul tema della diagnosi energetica, sulla metodologia di analisi dei consumi aziendali, sugli impianti di servizio e

La campagna di misura dovrà essere effettuata durante l’anno solare precedente rispetto all’anno di obbligo della realizzazione della diagnosi energetica.. (Nota: l’adozione

-che la società IQS srl ha redatto la diagnosi energetica del municipio di Erve per la prenotazione dell’incentivo CONTO TERMICO 2.0;. -che l’Amministrazione Comunale di Erve

Complessivamente,  è  stato  proposto  un  metodo  di  analisi  per  ottenere  in  modo  rapido  e  cautelativo