• Non ci sono risultati.

Esercitazione 7, 19 maggio 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esercitazione 7, 19 maggio 2009"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

−Indice

Esercitazione 7, 19 maggio 2009 COMUNICAZIONI PROGETTO FINALE

CONSEGNA DESCRIZIONE Progetto finale Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3

Esercizio 4 (Solo per chi deve recuperare CFU)

Esercitazione 7, 19 maggio 2009

COMUNICAZIONI

DOMANI 20 maggio 2009 RECUPERO ORE 9-11 AULA H Discutere su consegna, criteri di valutazione

PROGETTO FINALE

CONSEGNA

Appelli nella sessione estiva (date entro le quali consegnare l'elaborato):

31 maggio, 10 giugno, 30 giugno, 15 luglio.

DESCRIZIONE

Esercizi/Quesiti richiesti per chi sostiene l'esame "normale"

1. Gli esercizi 1, 2 e 3 sono obbligatori.

2. Nell'esercizio 2:

▪ Parte A: A1, A2, A3 obbligatori.

▪ Parte B: B3 obbligatorio, almeno uno (a scelta) tra B1 e B2.

▪ Parte C: almeno uno (a scelta) tra i tre.

3. Nell'esercizio 3:

▪ Il quesito T1 e` obbligatorio.

▪ Almeno uno (a scelta) tra T2 e T3.

Esercizi/Quesiti richiesti per chi sostiene l'esame recuperando CFU 1. Gli esercizi 1, 2 e 3, 4 sono obbligatori.

2. Esercizio 2:

▪ Parte A: A1, A2, A3 obbligatori.

▪ Parte B: B1, B2, B3 obbligatori.

▪ Parte C: C1, C2, C3 obbligatori.

3. Esercizio 3:

▪ Il quesito T1 e` obbligatorio.

▪ Almeno uno (a scelta) tra T2 e T3.

4. Esercizio 4:

▪ Quesito D1, obbligatorio.

Progetto finale

A partire dalle tabelle create come indicato qui di seguito:

CREATE TABLE Libro ( isbn integer PRIMARY KEY, titolo varchar(150) NOT NULL, id_ed integer NOT NULL, anno integer NOT NULL,

prezzo numeric(6,2) NOT NULL CHECK(prezzo > 0), num_pag integer NOT NULL CHECK(num_pag > 0), FOREIGN KEY (id_ed) REFERENCES Editore(ID) );

CREATE TABLE Editore ( id integer PRIMARY KEY, nome varchar(100) NOT NULL, citta varchar(100) NOT NULL, nazione varchar(100) NOT NULL );

CREATE TABLE Autore ( id integer PRIMARY KEY, nome varchar(100) NOT NULL, cognome varchar(100) NOT NULL, anno_nascita integer NOT NULL );

CREATE TABLE AutoriLibri ( id_aut integer NOT NULL, isbn integer NOT NULL, PRIMARY KEY (isbn, id_aut),

FOREIGN KEY (isbn) REFERENCES Libro(isbn), FOREIGN KEY (id_aut) REFERENCES Autore(id) );

CREATE TABLE Cliente ( id integer PRIMARY KEY, nome varchar(100) NOT NULL, cognome varchar(100) NOT NULL,

anno_nascita integer CHECK (anno_nascita >= 1880), residenza varchar(100) NOT NULL

);

CREATE TABLE Acquisto ( id integer PRIMARY KEY, id_cl integer NOT NULL, isbn integer NOT NULL,

FOREIGN KEY (id_cl) REFERENCES Cliente(id), FOREIGN KEY(isbn) REFERENCES Libro(isbn) );

CREATE TABLE giudizio ( id_cl integer NOT NULL, isbn integer NOT NULL,

voto integer NOT NULL CHECK(voto >= 1 AND voto <=5), PRIMARY KEY (id_cl, isbn),

FOREIGN KEY (id_cl) REFERENCES Cliente(id), FOREIGN KEY (isbn) REFERENCES Libro(isbn)

(2)

INSERT INTO Editore VALUES (1, 'Mondadori', 'Segrate', 'Italia');

INSERT INTO Editore VALUES (2, 'Bompiani', 'Milano', 'Italia');

INSERT INTO Editore VALUES (3, 'Adelphi', 'Milano', 'Italia');

INSERT INTO Editore VALUES (4, 'Franco Angeli', 'Milano', 'Italia');

INSERT INTO Editore VALUES (5, 'Amphoto Books', 'New York', 'USA');

INSERT INTO Editore VALUES (6, 'Penguin Press', 'New York', 'USA');

INSERT INTO Editore VALUES (7, 'North Light Books', 'Fairfield', 'USA');

INSERT INTO Editore VALUES (8, 'Bantam Books', 'Unknown', 'USA');

INSERT INTO Editore VALUES (9, 'Zanichelli', 'Bologna', 'Italia');

INSERT INTO Editore VALUES (10, 'Pearson Education Italia', ' ', 'Italia');

INSERT INTO Editore VALUES (11, 'Rizzoli', 'Milano', 'Italia');

INSERT INTO Editore VALUES (12, 'NAL Trade', 'New York', 'USA');

INSERT INTO Cliente VALUES (1000, 'Mario', 'Rossi', 1975, 'Pisa');

INSERT INTO Cliente VALUES (1001, 'Carla', 'Gialli', 1980, 'Roma');

INSERT INTO Cliente VALUES (1002, 'Maria', 'Verdi', 1960, 'Milano');

INSERT INTO Cliente VALUES (1003, 'Ciro', 'Neri', 1990, 'Napoli');

INSERT INTO Cliente VALUES (1004, 'Marco', 'Celesti', 1950, 'Pisa');

INSERT INTO Cliente VALUES (1005, 'Giulia', 'Azzurri', 1978, 'Roma');

INSERT INTO Cliente VALUES (1006, 'Antonio', 'Grigi', 1975, 'Roma');

INSERT INTO Acquisto VALUES (9, 1000, 1);

INSERT INTO Acquisto VALUES (10, 1000, 1);

INSERT INTO Giudizio VALUES (1000,1,3);

INSERT INTO Acquisto VALUES (11, 1000, 2);

INSERT INTO Giudizio VALUES (1000, 2, 2);

INSERT INTO Acquisto VALUES (12, 1000, 3);

INSERT INTO Giudizio VALUES (1000, 3, 4);

INSERT INTO Acquisto VALUES (13, 1000, 4);

INSERT INTO Giudizio VALUES (1000, 4, 5);

INSERT INTO Acquisto VALUES (141, 1001, 5);

INSERT INTO Acquisto VALUES (14, 1001, 5);

INSERT INTO Acquisto VALUES (15, 1001, 6);

INSERT INTO Acquisto VALUES (16, 1001, 7);

INSERT INTO Acquisto VALUES (17, 1002, 7);

INSERT INTO Giudizio VALUES(1002, 7, 5);

INSERT INTO Acquisto VALUES (18, 1002, 8);

INSERT INTO Acquisto VALUES (19, 1002, 9);

INSERT INTO Giudizio VALUES(1002, 9, 3);

INSERT INTO Acquisto VALUES (20, 1006, 10);

INSERT INTO Giudizio VALUES(1006, 10, 3);

INSERT INTO Acquisto VALUES (21, 1006, 12);

INSERT INTO Giudizio VALUES(1006, 12, 2);

INSERT INTO Acquisto VALUES (22, 1006, 13);

INSERT INTO Giudizio VALUES(1006, 13, 3);

INSERT INTO Acquisto VALUES (23, 1003, 17);

INSERT INTO Giudizio VALUES(1003, 17, 5);

INSERT INTO Acquisto VALUES (24, 1003, 18);

INSERT INTO Giudizio VALUES(1003, 18, 5);

INSERT INTO Acquisto VALUES (25, 1003, 19);

INSERT INTO Giudizio VALUES(1003, 19, 5);

INSERT INTO Acquisto VALUES (26, 1003, 24);

INSERT INTO Giudizio VALUES(1003, 24, 5);

INSERT INTO Acquisto VALUES (27, 1004, 20);

INSERT INTO Giudizio VALUES(1004, 20, 1);

INSERT INTO Acquisto VALUES (28, 1004, 21);

INSERT INTO Giudizio VALUES(1004, 21, 1);

INSERT INTO Acquisto VALUES (29, 1004, 22);

INSERT INTO Giudizio VALUES(1004, 22, 2);

INSERT INTO Acquisto VALUES (30, 1004, 23);

INSERT INTO Giudizio VALUES(1004, 23, 4);

INSERT INTO Acquisto VALUES (31, 1005, 6);

INSERT INTO Giudizio VALUES(1005, 6, 1);

INSERT INTO Acquisto VALUES (32, 1005, 7);

INSERT INTO Giudizio VALUES(1005, 7, 1);

INSERT INTO Acquisto VALUES (33, 1005, 8);

INSERT INTO Giudizio VALUES(1005, 8, 1);

INSERT INTO Acquisto VALUES (34, 1005, 19);

INSERT INTO Giudizio VALUES(1005, 19, 1);

Formulare le query che restituiscono le seguenti tabelle (NB: non piu` o meno le stesse tabelle… esattamente le stesse tabelle) T1

Nome Cognome Titolo NomeEdit Citta Nazione

Bryan Peterson Understanding exposure Amphoto Books New York USA Bryan Peterson Understanding shutter speed Amphoto Books New York USA

Bryan Burrough The big rich Penguin Press New York USA

Bryan Peterson Design Basics for Creative Results North Light Books Fairfield USA Frederick Forsyth The Odessa file Bantam Books Unknown USA Ken Follett The pillars of the Earth NAL Trade New York USA

Ken Follett World without end NAL Trade New York USA

T2

Nome Citta Nazione Numero Libri Bompiani Milano Italia 2 Amphoto Books New York USA 2

Rizzoli Milano Italia 2

NAL Trade New York USA 2

Adelphi Milano Italia 3

Mondadori Segrate Italia 7 T3

Cognome Editore Numero Libri

Albano Pearson Education Italia 1

Albano Zanichelli 1

Asimov Bompiani 2

Asimov Mondadori 3

Burrough Penguin Press 1

Follett Mondadori 2

Follett NAL Trade 2

Forsyth Bantam Books 1

Forsyth Franco Angeli 1

Forsyth Mondadori 2

Ghelli Zanichelli 1

Hesse Adelphi 1

Kundera Adelphi 2

Orsini Zanichelli 1

Peterson Amphoto Books 2 Peterson North Light Books 1

Rizzo Rizzoli 2

Silverberg Bompiani 1

Stella Rizzoli 2

Riferimenti

Documenti correlati

Dal verbale deve infine emergere che i lavoratori e le lavoratrici hanno esaurito, prima del ricorso alla cassa integrazione in deroga, le ferie maturate (vedi la risposta

&#34;Ferruccio Fazio è certamente stato premiato per l'impegno nella sanità italiana e nell'odontoiatria&#34;, dice Callioni in una nota, ricordando che il neo viceministro ha

I processi figli Pi e il processo padre devono attenersi a questo schema di comunicazione: per ogni linea letta, il figlio Pi deve comunicare al padre la lunghezza della linea

Calcolare la legge

Come chiave di cifratura (e anche di decifratura) si fissa una permutazione delle lettere dell’alfabeto (quindi un modo di disporre ordinatamente le 21

Come chiave di cifratura (e anche di decifratura) si fissa una permutazione delle lettere dell’alfabeto (quindi un modo di disporre ordinatamente le 21

Il sistema di Cesare è poco sicuro: l’intruso che intercetti il messaggio cifrato, potrebbe cercare di risalire al messaggio in chiaro con il metodo della “forza bruta”, provando

Egli scrive: «La Chiesa dell’epoca di Galileo si attenne alla ragione più che lo stesso Galileo, e prese in considerazione anche le conseguenze etiche e sociali della