• Non ci sono risultati.

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI Provinciadi Firenze

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI GREVE IN CHIANTI Provinciadi Firenze"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

C O P I A

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 3 DEL 13/01/2014

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI

Provinciadi Firenze

SETTORE6 - Servizi alle Infrastrutture e Opere Pubbliche - Servizio Ambiente

OGGETTO: EVENTI ALLUVIONALI DEL 21 E 24 OTTOBRE 2013. RICOGNIZIONE DANNI A PRIVATI E ATTIVITÀ PRODUTTIVE. RIAVVIO PROCEDURA.

L'anno duemilaquattordici e questo dì tredici del mese di gennaio alle ore 15:30 Greve in Chianti - Sala Giunta, si è riunita la Giunta Comunale per trattare gli affari apposti all'ordine del giorno.

All'appello risultano:

Presente Sindaco

BENCISTA' ALBERTO

Presente Vice Sindaco

ROMITI STEFANO

Presente Assessore

BURGASSI LETIZIA

Presente Assessore

FORNI MARCELLO

Presente Assessore

FORZONI SIMONA

Presente Assessore

SECCHI SIMONE

Presente Assessore

SOTTANI PAOLO

Presente Assessore

VANNI TOMMASO

Presenti n. 8 Assenti n. 0

Assume la presidenza il Sindaco, Alberto Bencista', partecipa la sottoscritta Patrizia Nuzzi in qualità di Segretario Comunale incaricato della redazione del verbale.

Piazza G. Matteotti, 8 - 50022 Greve in Chianti (FI) - Tel. 055 85451 - Cod. Fisc. e P.IVA 01421560481 e-mal: [email protected]

(2)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 3 DEL 13/01/2014

OGGETTO:

EVENTI ALLUVIONALI DEL 21 E 24 OTTOBRE 2013. RICOGNIZIONE DANNI A PRIVATI E ATTIVITÀ PRODUTTIVE. RIAVVIO PROCEDURA.

Richiamata la delibera di Giunta Comunale n. 171 del 28/10/2013 con la quale veniva attivata la

“Funzione 6: censimento danni e censimento edifici”, prevista fra le funzioni del C.O.C. e approvata la modulistica predisposta dal servizio di Protezione Civile della Provincia di Firenze per la segnalazione dei danni;

Vista l'Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 134/2013 "primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei giorni 20, 21 e 24 ottobre nel territorio della Regione Toscana”, nella quale, fra le altre cose, sono individuate le procedure per le attività di ricognizione dei danni subiti dai privati e dalle imprese e la relativa modulistica.

Dato atto che la suddetta ordinanza prevede che per la determinazione del fabbisogno necessario per gli interventi di ripristino degli edifici privati e per quelli relativi alle attività economiche e produttive, le amministrazioni comunali emettono un apposito Avviso Pubblico a cui possono rispondere i proprietari degli immobili interessati e i titolari delle attività produttive ed economiche;

Richiamata la comunicazione del Commissario Regionale del 12/12/2013 nella quale si precisa che i Comuni devono riavviare, tramite avviso, una procedura ad evidenza pubblica, per la durata di 30 giorni, invitando:

a) i soggetti che non avessero ancora presentato alcuna scheda, ad effettuare la segnalazione utilizzando la modulistica ministeriale;

b) i soggetti che avessero già presentato la scheda secondo la modulistica regionale, a compilare la scheda integrativa;

dando atto che entro il 15 febbraio 2014 i l comune dovrà provvedere ad inviare alla Provincia di Firenze i riepiloghi delle segnalazioni pervenute;

Ritenuto necessario procedere alla pubblicazione dell'avviso e dei modelli allegati alla presente deliberazione;

Visti i pareri in ordine alla regolarità tecnica e contabile resi rispettivamente dal Responsabile del Settore 7 e da quello del Settore 2 ai sensi dell'art. 49 del Dlgs 267/2000;

All'unanimità;

DELIBERA 1. di approvare la seguente modulistica:

MOD. B – ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio privato;

MOD. C – ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive;

Integrazione per scheda segnalazione danni;

per la segnalazione dei danni, allegata alla presente per farne parte integrante e sostanziale;

(3)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 3 DEL 13/01/2014

2. di approvare l'avviso allegato alla presente deliberazione e di incaricare il settore 6 di pubblicare l'avviso di cui all'OCDPC 134/2013, dando la necessaria informazione ai cittadini sulle modalità di segnalazione dei danni mediante la pubblicazione sul sito internet del comune l'affissione di locandine nei luoghi colpiti dall'alluvione;

(4)

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI

Provinciadi Firenze

SETTORE6 - Servizi alle Infrastrutture e Opere Pubbliche - Servizio Ambiente

OGGETTO: EVENTI ALLUVIONALI DEL 21 E 24 OTTOBRE 2013. RICOGNIZIONE DANNI A PRIVATI E ATTIVITÀ PRODUTTIVE. RIAVVIO PROCEDURA.

PARERI DI CUI AL D. LGS. 267/2000 VISTO l'art. 49 del D. Lgs. 267/2000

ESPRIME

PARERE FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica della proposta in oggetto.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE F.to Gianfranco ERMINI Lì, 09.01.2014

SERVIZIO CONTABILITA' E FINANZA VISTO l'art. 49 comma 1 del D. Lgs. 267/2000

ESPRIME

PARERE FAVOREVOLE in ordine alla regolarità contabile della proposta in oggetto.

NON RILEVANZA CONTABILE

IL RESPONSABILE SERVIZI FINANZIARI Lì, 09.01.2014

F.to Simona FICORILLI

(5)

OGGETTO:

EVENTI ALLUVIONALI DEL 21 E 24 OTTOBRE 2013. RICOGNIZIONE DANNI A PRIVATI E

ATTIVITÀ PRODUTTIVE. RIAVVIO PROCEDURA.

"Danni Avversità Atmosferiche" - Ricognizione danni

AVVISO ALLA POPOLAZIONE

Il Comune di Greve in Chianti comunica che:

• a seguito della pubblicazione dell'Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 134/2013 "primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei giorni 20, 21 e 24 ottobre nel territorio della Regione Toscana”, si rende necessario riavviare la ricognizione dei danni al patrimonio privato e alle attività economiche e produttive, standardizzando la modulistica regionale a quella nazionale.

è attivata (da _______________) la procedura di segnalazione dei danni per quanto riguarda privati ed imprese.

Per quanto riguarda le segnalazioni si precisa che:

• a) i soggetti privati che avessero già presentato la scheda secondo la modulistica regionale, a compilare unicamente la scheda integrativa;

• b) per attività economiche e produttive, ripresentare la segnalazione secondo la modulistica ministeriale, (non occorre per chi già aveva allegato la documentazione fotografica riallegarla di nuovo);

• c) per tutti i soggetti che non avessero ancora presentato alcuna scheda, ad effettuare la segnalazione utilizzando la modulistica ministeriale;

Le schede per effettuare la segnalazione sono disponibili sul sito web del Comune www.

Comune.greve-in-chianti.fi.it e presso l'Ufficio Relazione con il Pubblico.

Si sottolinea che ai moduli di segnalazione dei danni dovrà essere allegata:

- una adeguata documentazione fotografica ( solo per le nuove segnalazioni), - fotocopia documento di identità.

Le schede di segnalazione dei danni subiti da privati cittadini, condomini e attività economiche, debitamente compilate, dovranno essere consegnate entro 30 GIORNI DALLA PUBBLICAZIONE e cioè ENTRO e NON OLTRE le ORE 12.30 di ____________________ direttamente all'Ufficio Protocollo, piazza Matteotti n. 7, Greve in Chianti .

(6)

Si ricorda che le schede di segnalazione dei danni sono uno strumento obbligatorio per avviare le procedure di accertamento dei danni subiti e consentire l'accesso ad un eventuale rimborso dei danni subiti a seguito dell'evento alluvionale.

Il responsabile del procedimento è individuato nel responsabile del servizio lavori pubblici geom.

Gianfranco Ermini.

La scheda compilata serve unicamente per la segnalazione dei danni subiti, non costituisce domanda di contributo. L'eventuale contributo non costituisce risarcimento del danno.

Info: Ufficio Lavori Pubblici: geom. Gianfranco Ermini tel. 0558545235 e geom. Simone Coccia tel. 0558545273 email: [email protected]

(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI

Provinciadi Firenze

Approvato e sottoscritto.

IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE

F.to Alberto Bencista' F.to Patrizia Nuzzi

La presente deliberazione viene pubblicata oggi all'albo pretorio per rimanervi quindici giorni consecutivi, ai sensi dell'art. 124, comma 1, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.

F.to IL RESPONSABILE DEL SETTORE 1 Greve in Chianti, 15/01/2014

F.to Patrizia Nuzzi

La presente deliberazione, ai sensi dell'art. 125 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, è stata comunicata ai Capigruppo Consiliari, con nota prot. n. ________________ del _________________.

CERTIFICA

[X] è divenuta esecutiva il giorno 25/01/2014 decorsi 10 giorni dalla data di pubblicazione (art. 134, comma 3):

[ ] è stata dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, comma 4).

Greve in Chianti, _________________________ IL RESPONSABILE DEL SETTORE 1 F.to Patrizia Nuzzi

Il sottoscritto Responsabile Del Settore 1, visti gli atti d'ufficio,

che la presente deliberazione, in applicazione del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267:

Copia conforme all'originale in carta libera per uso amministrativo.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE 1 Patrizia Nuzzi

Lì, _________________

Piazza G. Matteotti, 8 - 50022 Greve in Chianti (FI) - Tel. 055 85451 - Cod. Fisc. e P.IVA 01421560481 e-mal: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

408 del 15 novembre 2016, soddisfatto il fabbisogno degli aventi diritto, possono assegnare tali strutture al soddisfacimento di altre esigenze non direttamente connesse

Il 26 gennaio 2018 è stata adottata l'ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE n. 503: "Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli

Ordinanza del Capo Dipartimento di Protezione Civile n.558 del 15 novembre 2018, concernente "Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali

1 I Cantoni registrano nel sistema d’informazione sul personale dell’esercito (PISA) i giorni di servizio da prestare nell’ambito di lavori di ripristino, interventi di

con Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n.° 558 del 15.11.2018 recante i "Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli

Ai titolari di incarichi dirigenziali, di posizione organizzativa ed al personale che già percepisce indennità omnicomprensive in servizio presso le Direzioni e le Agenzie

Pasta pesto fagioli olio insalata Frutta fresca COLAZIONE: schiacciata. Spaghetti aglio e olio Crocchette

Al raggiungimento dell’ammontare delle penali pari al 10% (diecipercento) dell’importo netto dell’appalto, è facoltà della Stazione Appaltante recedere dal contratto con