• Non ci sono risultati.

Lombardia. Al via il Congresso Fimmg. “L’innovazione dà sostenibilità. Ma serve subito il nuovo Accordo regionale e attenti al percorso autonomista”. Intervista a Fiorenzo Corti - Quotidiano Sanità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lombardia. Al via il Congresso Fimmg. “L’innovazione dà sostenibilità. Ma serve subito il nuovo Accordo regionale e attenti al percorso autonomista”. Intervista a Fiorenzo Corti - Quotidiano Sanità"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

21 - 22 - 2 3 FEBBRA IO 2019

FIMMG LOMBARDIA

IL VALORE DELLA MEDICINA DI FAMIGLIA FIDUCIA E PROSSIMITÀ

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

(2)

FIMMG LOMBARDIA

IL VALORE DELLA MEDICINA GENERALE

Il Congresso della Federazione regionale dei Medici di Famiglia della Lombardia vuole essere un momento di confronto su quello che è il Valore della Medicina generale, su quello che significa essere un Medico di Famiglia in Lombardia, rinforzando il senso di Appartenenza alla categoria.

Il cambiamento che stiamo affrontando non è solo strutturale ma anche, e soprattutto, di contenuti.

La Medicina generale deve rispondere ai bisogni della

popolazione che assiste, bisogni che non sono solo di

salute, ma anche assistenziali e sociali e tutto ciò, con

risorse economiche finite.

(3)

“Quando soffia il vento del Cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento”

- Proverbio cinese La popolazione affetta da una o più patologie croniche è più del 30% della popolazione lombarda e assorbe più del 70% delle risorse del Servizio Sanitario regionale.

È necessario, quindi costruire “mulini a vento”, dotarsi di strumenti che permettano alla categoria di affrontare il cambiamento.

È importante che questi strumenti si integrino con quelli che, da sempre, sono le caratteristiche della Medicina di Famiglia: l’accesso all’assistenza, la centralità dell’assistito e della famiglia, la responsabilità dei professionisti, l’ampiezza delle prestazioni assicurate (promozione salute, prevenzione malattie, cura, riabilitazione, assistenza), la continuità delle prestazioni e del percorso dell’assistito tra i professionisti e nel tempo, la collaborazione nell’ambito del team professionale, con altri erogatori delle cure primarie e altri livelli di assistenza.

Il Congresso vuole essere, anche, un momento di

confronto sul cambiamento generazionale e di genere

della categoria, sui contenuti del Corso di Formazione

Specifica in Medicina generale, sugli adempimenti che

il Medico di Medicina generale deve attuare in tema di

privacy e sulle coperture assicurative.

(4)

9,00 APERTURA DEL CONGRESSO E CONSEGNA PREMIO SIFMED PER LA MIGLIOR TESI DEL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE MODERA: Gabriella A. Levato

9,15 KEY-NOTE

VALUE BASED HEALTHCARE: LE SOLUZIONI OPERATIVE PER IL RILANCIO E LA CRESCITA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Francesco S. Mennini

10,30 INCONTRO CON LE ISTITUZIONI

MODERANO: Gabriella A. Levato, Angelo Rossi Walter Bergamaschi

Stefano Bolognini Fiorenzo Corti Giulio Gallera Emanuele Monti Silvia Piani Roberto C. Rossi Gianluigi Spata 12,00 TAVOLA ROTONDA

LA RIFORMA SANITARIA REGIONALE LOMBARDA MODERANO: Guido Marinoni, Carlo M. Teruzzi Mara Azzi

Marco Bosio Luigi Cajazzo Gabriella A. Levato Barbara Mangiacavalli Annarosa Racca Marco Trivelli

ASSOCIAZIONI PAZIENTI: M. Grazia Pisu, Adele Patrini, Laura Cappetti, Fabio Pricolo, Paola Pelliciari, Francesco Baietti Moses

13,00 BUFFET

FEBBRAIO

SALA POLIFUNZIONALE

(5)

LA FORMAZIONE E L’ACCESSO ALLA PROFESSIONE IN LOMBARDIA MODERANO: Vito Pappalepore, Paola Pedrini

14,30 IL FABBISOGNO DI MEDICI PER LE CURE PRIMARIE NEI PROSSIMI ANNI Roberta Brenna

14,45 LA GRADUATORIA REGIONALE Martina Scarabelli

15,00 ACCESSO AGLI INCARICHI DI ASSISTENZA PRIMARIA Antonella Ferrara

15,15 ACCESSO AGLI INCARICHI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE Tommasa Maio

15,30 ORGANIZZAZIONE E STARTUP DELLO STUDIO MEDICO DI MEDICINA GENERALE Mirko Tassinari

15,45 IL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE IN LOMBARDIA Alessandro Rubino

16,00 IL SISTEMA SISS Antonio Barone

LA DIAGNOSTICA NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA LE ESPERIENZE PASSATE, IL PRESENTE E GLI SVILUPPI FUTURI MODERA: Davide Lauri

16,30 GESTIONE DEI PERCORSI ED ESTENSIVITÀ DELLE CURE QUALE STRUMENTO PER LA MEDICINA GENERALE Giorgio Monti

16,50 ESPERIENZE DI DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO NEGLI STUDI DEL MMG Stefano Ongaro

17,10 MEDICINA GENERALE ED ACCREDITAMENTO Guido Marinoni

17,30 LA TELEMEDICINA E IL TELEMONITORAGGIO DOMICILIARI LA DIAGNOSTICA DI PROSSIMITÀ

Anna C. Pozzi

17,50 NUOVE TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE DELLE CURE PRIMARIE Giovanni Pedranzini

18,10 DIAGNOSTICA DI STUDIO: LE ATTIVITÀ DI NUSA SERVIZI Massimo Magi

19,00 CHIUSURA DEI LAVORI

(6)

WORKSHOP

COMPLESSITÀ, FRAGILITÀ E ASSISTENZA DOMICILIARE MODERA: Angelo Rossi

14,30 LA GESTIONE DELL’ADI IN LOMBARDIA Micaela Nastasi

14,50 IL RUOLO DI ATS

L’ACCREDITAMENTO DEI “PATTANTI”, LA VALUTAZIONE ED IL CONTROLLO Anna Maria Indelicato

15,10 IL RUOLO DEL CASE MANAGER INFERMIERISTICO Serena Sperotto

15,30 IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Ivan Carrara

15,50 DIRE, FARE, CURARE. LA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE Luisa Brogonzoli

16,15 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO

WORKSHOP

PREVIDENZA E WELFARE INTEGRATO PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE MODERA: Carlo M. Teruzzi

16,30 TUTELE PREVIDENZIALI DEL MMG Franco Pagano

PREVIDENZA OBBLIGATORIA

(Fondo gen. quota A, quota B, Fondo speciale MMG)

TUTELE PREVIDENZIALI CONNESSE ALLA PREVIDENZA OBBLIGATORIA (riscatto anni di laurea e spec, allineamento, ricongiunzione,

totalizzazione, cumulo contributivo, aliquota modulare)

17,15 DALL’ASSISTENZA TRADIZIONALE AL WELFARE INTEGRATO DEL MEDICO Franco Pagano

ASSISTENZA STRATEGICA

Iscrizione V e VI anno, Genitorialità, Bonus bebè, Gravidanza a rischio, Accesso al credito, Anticipazione Prestazione previdenziale (A.P.P.), Long Term Care (L.T.C.), Copertura Rischio professionale e biometrico, Fondo Sanitario Integrativo (F.S.I.), Cassa di Mutuo Soccorso Salute Mia (C.M.S.) 18,00 PREVIDENZA COMPLEMENTARE DI FONDO SANITÀ: OPPORTUNITÀ O NECESSITÀ?

Carlo Maria Teruzzi

FEBBRAIO

SALA DELLA PERUTA

(7)

LA PRESA IN CARICO, LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL FARMACO IN MEDICINA GENERALE LA PRESA IN CARICO NELLA GESTIONE DELLE CRONICITÀ

(BPCO, CARDIOPATIA ISCHEMICA, ASMA, IPERTENSIONE, DIABETE, ECC) MODERANO: Davide Lauri, Mario Sorlini

09,00 KEY-NOTE

I DATI DELLA PRESA IN CARICO IN REGIONE LOMBARDIA UN’ANALISI PREDITTIVA: NON SOLO SANITÀ, MA AMBIENTE E CONDIZIONI SOCIO ECONOMICHE

Roberto Soj

09,20 PIANO NAZIONALE CRONICITÀ Guido Marinoni

09,40 LA PRESA IN CARICO E L’ESPANSIONE DELLA MORBILITÀ. I NUMERI DELLA PICC Giorgio Monti

10,00 PRESA IN CARICO IN LOMBARDIA: IL PAI COME STRUMENTO DI GOVERNO CLINICO NELLA GESTIONE DELLA CRONICITÀ (BPCO, DIABETE, IPERTENSIONE, ECC) Ovidio Brignoli

10,20 PIC&PAI: UN NUOVO DETERGENTE O UN’OCCASIONE PER UN SALTO DI QUALITÀ PROFESSIONALE?

Maurizio Bernascone

10,40 STRATIFICAZIONE DELLA POPOLAZIONE PER BISOGNI DI SALUTE E ALGORITMI DI PREDITTIVITÀ. L’ESPERIENZA DELLA LOMBARDIA Luca Merlino

11,00 LA COOPERATIVA DI SERVIZIO Antonio Di Malta

11,20 UN CENTRO SERVIZI DELLA MEDICINA GENERALE Mara Barbisan

LA PREVENZIONE MODERA: Giorgio Monti 11,45 LA PREVENZIONE VACCINALE

PIANO NAZIONALE VACCINI E DECLINAZIONE IN REGIONE LOMBARDIA Maria Gramegna

12,10 LA PREVENZIONE (PRIMARIA/SECONDARIA/TERZIARIA) Stefano Bernardelli, Doriana Bertazzo

12,35 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PERSONALIZZATA Pablo Werba

13,00 BUFFET

22

FEBBRAIO

SALA POLIFUNZIONALE

(8)

MODERA: Fiorenzo Corti

14,00 FARMACI INNOVATIVI E SOSTENIBILITÀ: SFIDA ATTUALE E FUTURA Mario G. Melazzini

14,30 IL FARMACO GENERICO

LA GESTIONE DELLE MALATTIE CRONICHE E IL PROBLEMA DELLA CONTINUITÀ TERAPEUTICA: IMPATTI SUI COSTI SANITARI SULLA QUALITÀ DELLE CURE E SULL’EFFICIENZA DEI SISTEMI SANITARI Giorgio Lorenzo Colombo

15,00 PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI, EVIDENZE SCIENTIFICHE E FARMACI INNOVATIVI: CONSENTIRE AI MEDICI DI FAMIGLIA LA PRESCRIZIONE CON PIANO TERAPEUTICO

Walter Marrocco 15,30 I FARMACI BIOSIMILARI

Stefano Carugo

16,00 MEDICINA PERSONALIZZATA: ESPERIENZA H. NIGUARDA Francesco Scaglione

17,00 TAVOLA ROTONDA

OLTRE BEVERIDGE, OLTRE BISMARK: VERSO UN RIDISEGNO DEL SSN.

LA CENTRALITÀ DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE. NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI.

NUOVE MODALITÀ DI FINANZIAMENTO MODERA: Fiorenzo Corti

Davide Croce Roberto Iadicicco Massimo Garavaglia Carlo Lucchina Alberto Oliveti Silvestro Scotti

19,00 CHIUSURA DEI LAVORI

(9)

9,00 COMUNICAZIONE

LA PROBLEMATICA OSAS IN MEDICINA GENERALE Antonio Foresi

10,00 COMUNICAZIONE

L’INFEZIONE DA HCV IN MEDICINA GENERALE Davide Croce

WORKSHOP ECM

DAL GDPR AL D.LG. N. 101/2018: COME GESTIRE GLI ADEMPIMENTI PRIVACY MODERANO: Anna C. Pozzi, Fiorenzo Corti

11,00 LA “RESPONSABILIZZAZIONE” DELLO STUDIO SECONDO IL GDPR Micaela Maria Barbotti

11,15 LA TUTELA DEI DATI PERSONALI DEI DIPENDENTI, LORO FAMILIARI ED I COLLABORATORI

Angela Berinati

11,30 I PAZIENTI: INFORMATIVA E DIRITTI Simona Custer

11,45 ORGANIGRAMMA PRIVACY: DAI DESIGNATI AI RESPONSABILI ESTERNI E IL DPO Angela Berinati

12,00 IL REGISTRO DEI TRATTAMENTI Simona Custer

12,15 DATA BREACH: IL REGISTRO E LA PROCEDURA Micaela Maria Barbotti

12,30 VIDEOSORVEGLIANZA: PROCEDURE E MISURE DI SICUREZZA Micaela Maria Barbotti

12,45 DISCUSSIONE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI: I DOCENTI RISPONDONO A QUESITI ED APPROFONDIMENTI RICHIESTI DAI PARTECIPANTI 13,00 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO ED EVENTO

13,00 BUFFET

22

FEBBRAIO

SALA DELLA PERUTA

(10)

LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE ALLA LUCE DELLA LEGGE GELLI MODERA: Guido Marinoni

14,30 LA LEGGE GELLI BIANCO E LA “NUOVA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE”

A DUE ANNI DALL’ENTRATA IN VIGORE Stefania Spinelli

15,00 IL RUOLO DELLA MEDICINA LEGALE:

RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE ED EXTRACONTRATTUALE ART. 15 NOMINA DEI CTU E DEI PERITI

Anna C. Pozzi

15,30 OBBLIGATORIETÀ ASSICURATIVA E LE OFFERTE DEL MERCATO Stefano Gargani

16,00 DISCUSSIONE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI: I DOCENTI RISPONDONO A QUESITI ED APPROFONDIMENTI RICHIESTI DAI PARTECIPANTI 16,30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO/EVENTO

COMUNICAZIONE

LA MEDICINA GENERALE E LE REALTÀ INDUSTRIALI:

ESPERIENZA DI SANNAZZARO

Giorgio Monti

(11)

23

FEBBRAIO

9,00 TAVOLA ROTONDA

GESTIONE CRONICITÀ: CONFRONTO TRA REGIONI MODERA: Giorgio Monti, Claudio Zanon

REGIONELOMBARDIA Luigi Cajazzo, Gabriella A. Levato REGIONE PUGLIA Lucia Bisceglia, Nicola Calabrese REGIONE LAZIO Pierluigi Bartoletti

REGIONE EMILIA ROMAGNA Renzo Lepera, Kyriakoula Petropulacos REGIONE VENETO Domenico Crisarà, Domenico Mantoan REGIONE PIEMONTE Danilo Bono, Alessandro Dabbene REGIONE LIGURIA Walter Locatelli , Andrea Stimamiglio REGIONE TOSCANA Monica Calamai, Alessio Nastruzzi 12,00 MODELLI E STRUMENTI DI GOVERNO DELLA CRONICITÀ, DALLA

PREVENZIONE AL LTC, TRA SOSTENIBILITÀ E VALORE PER IL PAZIENTE:

SOLUZIONI ED ESPERIENZE Antonio Stefani

12,30 PHARMA2020: EVOLUZIONE DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO DEL FARMACO QUALI OPPORTUNITÀ PER LA MEDICINA GENERALE DALLA INNOVAZIONE FARMACEUTICA?

Giuseppe Recchia

13,00 VALUE BASED HEALTH CARE

GUIDARE IL CAMBIAMENTO DIMOSTRANDO IL VALORE DELLA CURA Francesca Patarnello

13,30 BUFFET

14,30 INCONTRO INTERREGIONALE

CON FIMMG PER SOSTENERE IL FUTURO DI UNA MEDICINA DI FAMIGLIA FORTE E AUTOREVOLE

Fiorenzo Corti, Luigi Spicola

CFSMG, LE DIVERSITÀ REGIONALI: PRESENTAZIONE DEI DATI RACCOLTI DAL QUESTIONARIO INVIATO ALLE SEGRETERIE REGINALI FIMMG 15,00 BRAIN STORMING

GLI ATTORI DELLA FORMAZIONE SPECIFICA FIMMG A CONFRONTO Interventi liberi di coordinatori, docenti, tutor,

colleghi neoconvenzionati e del Corso di formazione

19,00 CHIUSURA DEL CONGRESSO

SALA POLIFUNZIONALE

(12)

9,00 COMUNICAZIONE IL PROGETTO ADHERAL Cesare Liberali

9,45 COMUNICAZIONE

IL NUOVO SITO INTERNET FIMMG LOMBARDIA Ivan Carrara

10,30 COMUNICAZIONE

LA GESTIONE DEL DIABETE NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE: NUOVE OPPORTUNITÀ

Stefano Genovese

11,15 COMUNICAZIONE

OPPORTUNITÀ E RISCHI DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE IN MEDICINA GENERALE: L’ESPERIENZA DELLA STARTUP “VISITAMI”

Emanuele Urbani

FEBBRAIO

SALA DELLA PERUTA

(13)

Con il supporto non vincolante degli sponsor

Media Partner

(14)

Mara Azzi, Direttore Generale ATS Pavia Francesco Baietti, Presidente MOSES ONLUS Mara Barbisan, Coordinatore del Centro Servizi IML

Micaela Barbotti, Avvocato Albè & Associati, Studio Legale Milano-Roma

Antonio Barone, Direttore Divisione Servizi Welfare Regionale - Lombardia Informatica Pierluigi Bartoletti, Vice Segretario Nazionale Vicario FIMMG

Walter Bergamaschi, Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano Angela Berinati, Avvocato Albè & Associati, Studio Legale Milano-Roma

Stefano Bernardelli, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Mantova

Maurizio Bernascone, Empowerment Coach & Trainer - Adjunct Professor School of Management - Politecnico Milano Doriana Bertazzo, MMG di Mantova

Silvia Biatta, ASST Spedali Civili di Brescia

Lucia Bisceglie, Dirigente Area Epidemiologica & Care Intelligence Aress Puglia

Stefano Bolognini, Assessore alle Politiche sociali, abitative e disabilità - Regione Lombardia Danilo Bono, Direttore Generale Assessorato Sanità Regione Piemonte

Marco Bosio, Direttore Generale ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Milano

Roberta Brenna, Dirigente amministrativo Struttura Cure Primarie- DG Welfare Regione Lombardia Ovidio Brignoli, MMG di Brescia - Vice Presidente SIMG

Luigi Cajazzo, Direttore Generale Welfare Regione Lombardia

Nicola Calabrese, Vice Segretario Nazionale Tesoriere FIMMG - MMG di Bari

Monica Calamai, Direttore Generale Direzione “Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale” - Regione Toscana Laura Cappetti, Presidente Associazione Amici del Diabetico Onlus - presso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Ivan Carrara, Vice Segretario FIMMG Bergamo Settore Continuità Assistenziale

Stefano Carugo, Direttore Cardiologia Unità Coronarica ASST Santi Paolo e Carlo, Milano Giorgio Lorenzo Colombo, Docente Organizzazione Aziendale, Dipartimento Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Pavia

Fiorenzo Corti, Vice Segretario Nazionale FIMMG Domenico Crisarà, Vice Segretario Nazionale FIMMG

Davide Croce, Direttore Centro di Ricerca sull’Economia e il Management in Sanità e nel Sociale Simona Custer, Avvocato Albè & Associati, Studio Legale

Alessandro Dabbene, Consigliere Regionale FIMMG Piemonte

Antonio Di Malta, Segretario FIMMG di Cremona - Presidente CO.S. - Consorzio Sanità Antonella Ferrara, MMG di Milano

Antonio Foresi, Direttore UOC Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria - Ospedale Sesto San Giovanni ASST Nord, Milano

Giulio Gallera, Assessore al Welfare Regione Lombardia

Massimo Garavaglia, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze

Stefano Gargani, Dirigente Ital Brokers Spa - con la responsabilità della Divisione Enti Pubblici e della Sede di Milano Stefano Genovese, Responsabile Unità clinica e ricerca diabetologia, endocrinologia e malattie metaboliche IRCCS Centro Cardiologico Monzino

Maria Gramegna, Dirigente UO Prevenzione della Direzione Generale Welfare, Regione Lombardia Roberto Iadicicco, Responsabile Comunicazione Salute Eni, Professore di Comunicazione d’Impresa, Facoltà di Medicina Università Cattolica, Roma

Annamaria Indelicato, Direttore Sociosanitario ATS Brescia Davide Lauri, MMG di Milano - Presidente Cooperativa CMMC Milano Renzo Lepera, Vice Segretario Nazionale FIMMG

Gabriella A. Levato, Segretario Generale Regionale FIMMG Lombardia Cesare Liberali, Medico in formazione, Pavia

Walter Locatelli, Commissario Strordinario A.Li.Sa. - Regione Liguria

RELATORI

(15)

Carlo Lucchina, Esperto Sistemi Sanitari

Massimo Magi, Segretario Regionale FIMMG Marche

Tommasa Maio, Segretario Nazionale continuità assistenziale FIMMG

Barbara Mangiacavalli, Presidente Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) Domenico Mantoan, Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Guido Marinoni, Presidente Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Bergamo

Walter Marrocco, Medico Medicina generale Regione Lazio - Responsabile Scientifico FIMMG Nazionale Mario Giovanni Melazzini, Direttore Scientifico Centrale Istituti Clinici Maugeri

Francesco Saverio Mennini, Professore di Economia Sanitaria e Economia Politica - Facoltà di Economia Università di Roma “Tor Vergata”

Luca Merlino, Direttore Osservatorio Epidemiologico Regione Lombardia

Emanuele Monti, Presidente III Commissione Sanità e Politiche Sociali Regione Lombardia Giorgio Monti, Segretario Provinciale FIMMG Pavia

Micaela Nastasi, Dirigente struttura Flussi Informativi UO Osservatorio Epidemiologico Regionale DG Welfare - Regione Lombardia

Alessio Nastruzzi, Segretario Regionale FIMMG Toscana - MMG di Firenze Alberto Oliveti, Presidente Fondazione ENPAM

Stefano Ongaro, MMG di Legnano, componente CDA Cooperativa GST Legnano

Franco Pagano, Segretario Regionale FIMMG Abruzzo - Componnete Commissione ASSI PRE Vito Pappalepore, Segretario Provinciale FIMMG Milano

Francesca Patarnello, Vicepresidente market access & goverment affairs AstraZeneca Italia Adele Patrini, Delegato FAVO Lombardia e Fiduciario Lega Italiana Lotta contro i Tumori - Varese Giovanni Pedranzini, Senior Partner PGMD Consulting S.r.l. - Managing Director Accura S.r.l.

Paola Pedrini, Segretario Provinciale FIMMG Bergamo - Settore Continuità Assistenziale Paola Pelliciari, Responsabile Area Salute Cittadinanzattiva - Lombardia

Kyriakoula Petropulacos, Direttore Generale cura della persona, salute e welfare Regione Emilia Romagna Silvia Piani, Assessore alle Politiche per la famiglia, genitorialità e pari opportunità - Regione Lombardia Maria Grazia Pisu, Presidente Alomar Onlus Associazione malati reumatici - Lombardia Anna Carla Pozzi, MMG di Milano Vice Presidente Cooperativa IML

Fabio Pricolo, Presidente AIPA

Annarosa Racca, Presidente Federfarma Lombardia

Giuseppe Recchia, Consigliere e Vice Presidente, Fondazione Smith Kline

Angelo Rossi, Vice Segretario FIMMG Lombardia e Segretario Provinciale FIMMG Brescia Roberto Carlo Rossi, Presidente Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano

Alessandro Rubino, Medico sostituto di Continuità Assitenziale ATS Pavia - Coordinatore settore speciale FIMMG Formazione Regione Lombardia

Francesco Scaglione, Direttore Scuola di Specializzazione in Farmacologia Medica - Dipartimento di Oncologia e Oncologia Ematologica - Università di Milano

Martina Scarabelli, Medico di Continuità assistenziale presso ATS Milano in formazione specifica per la Medicina Generale Silvestro Scotti, Segretario Generale Nazionale FIMMG

Roberto Soj, Direttore Generale di Lombardia Informatica Mario Sorlini, MMG di Bergamo - Presidente cooperativa IML

Gianluigi Spata, MMG - Presidente Federazione Regionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri - Lombardia Serena Sperotto, Infermiera Professionale - Rete territoriale ASST Spedali Civili - Brescia

Luigi Spicola, Coordinatore Regionale Attività Seminariali CFSMG Sicilia, Presidente FIMMG Palermo Stefania Spinelli, Avvocato Albè & Associati, Studio Legale Milano-Roma

Antonio Stefani, Public Market Manager - Vree Health Andrea Stimamiglio, Segretario Regionale FIMMG Liguria Mirko Tassinari, Vice Segretario Provinciale Vicario, FIMMG Bergamo

Carlo Maria Teruzzi, Presidente Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Monza Brianza - MMG Presidente Fondo Sanità

Marco Trivelli, ASST Spedali Civili - Brescia Emanuele Urbani, Medico in formazione - Milano

Pablo Werba, Responsabile Unità Prevenzione Aterosclerosi IRCC - Centro Cardiologico Monzino - Milano Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità - Direttore Sanitario Aziendale Ospedale Valduce, Como

(16)

Riferimenti

Documenti correlati

4 - Per ogni spazio e ambiente al pubblico, la biblioteca/archivio riorganizza gli spazi, gli allestimenti, la segnaletica e i flussi di ingresso in base alle prescrizioni

1242 del29/10/2010 esecutiva ai sensi di legge, si è proceduto all’attivazione di un avviso per manifestazione di interesse, rivolto alle Associazioni di Volontariato, al fine

Semplificare la vita degli utenti attraverso l'uso della tecnologia, creando benessere per le persone e migliorando la qualità della loro vita, è l'obiettivo che la Regione Toscana ha

Scopo del convegno e mettere a confronto le esperienze professionali di Oncologi, Medici di Medicina Generale, Infermieri, Palliativisti, Farmacisti, Volontari al fine di

960 del 3 novembre 2014 “ PISR 2007-2010 – Attuazione per l’anno 2014 – prenotazione e assegnazione risorse alle zone distretto”, che assegna, le risorse derivanti dal

- in seguito all’avviso pubblico indetto con decreto dirigenziale n.5220 del 12.11.2012, è stato approvato, con decreto dirigenziale n.685 del 12.03.2013, un elenco di riserva

7 I soci aderenti hanno il diritto di essere informati su tutte le attività ed iniziative dell'Associazione, di partecipare alle assemblee, di votare

presentazione autonoma dell’istanza da parte del richiedente utilizzando l’applicazione web messa a disposizione da Regione Toscana alla quale si accede mediante TS/CNS (Tessera