• Non ci sono risultati.

Università di MacerataFacoltà di Economia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Università di MacerataFacoltà di Economia"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

Anno accademico 2011-2012

Università di Macerata Facoltà di Economia

1 11 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee

Guida Confindustria 2008

(2)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

(3)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

(4)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

Da studiare per l’esame (si rimanda al documento salvato nella pagina del corso o scaricabile dal sito www.confindustria.it Servizi associativi  Responsabilità degli enti e modelli organizzativi  Linee Guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. n. 231/2001).

Da leggere i “case study”

(5)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

(6)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

1. Corruzione e concussione

2. Truffa aggravata in danno dello stato

(7)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

3. Truffa informatica

(8)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

4. Reati in tema di erogazioni pubbliche

(9)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

5. Reati con finalità di terrorismo o di

eversione dell’ordine democratico

(10)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

8. Reati societari

8.1. FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI – FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI IN DANNO DELLA SOCIETÀ, DEI SOCI O DEI CREDITORI – FALSO IN PROSPETTO

(11)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

8. Reati societari

8.1. FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI – FALSE

COMUNICAZIONI SOCIALI IN DANNO DELLA SOCIETÀ, DEI SOCI O DEI CREDITORI – FALSO IN PROSPETTO

(continua)

(12)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

8. Reati societari

8.1. FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI – FALSE

COMUNICAZIONI SOCIALI IN DANNO DELLA SOCIETÀ, DEI SOCI O DEI CREDITORI – FALSO IN PROSPETTO

(continua)

(13)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

8. Reati societari

8.2. IMPEDITO CONTROLLO

(14)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

8. Reati societari

8.3. OMESSA COMUNICAZIONE DEL CONFLITTO D’INTERESSI

(15)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

8. Reati societari

8.4. ILLECITA INFLUENZA SULL’ASSEMBLEA

(16)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

8. Reati societari

8.5. Aggiotaggio

(17)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

8. Reati societari

8.6. OSTACOLO ALL’ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DELLE AUTORITÀ PUBBLICHE DI VIGILANZA

(18)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

8. Reati societari

8.7. ILLECITE OPERAZIONI SULLE AZIONI O QUOTE SOCIALI O DELLA SOCIETÀ CONTROLLANTE

(19)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

8. Reati societari

8.8. OPERAZIONI IN PREGIUDIZIO DEI CREDITORI

(20)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

8. Abusi di mercato

(21)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

(22)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

(23)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

(24)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

(25)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

(26)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

(27)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

(28)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

(29)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

(30)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

(31)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

(32)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

(33)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

(34)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

(continua)

(35)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

Beni o Utilità di Provenienza Illecita

(36)

13 Angelo Micocci: il Decreto Legislativo 231/2001 – Linee Guida Confindustria 2008

Beni o Utilità di Provenienza Illecita (continua)

Riferimenti

Documenti correlati

L' elaborazione di un programma di assurance e miglioramento della qualità, permette una valutazione di conformità dell'attività di Internal Audit alla Definizione di Internal

→ Ha un ruolo di supporto nella progettazione del Sistema di controllo interni (gli internal auditors sono esperti di controlli). → e nella verifica del Sistema dei

Rischio di scelte errate in caso di inadeguatezza degli indicatori.Sistema strutturato di indicatori per il monitoraggio delle performance aziendali; Misurazione delle performance

Scoping letter agreed Fieldwork opening meeting Fieldwork closing meeting Draft report to management Management responses Final report issued.

• Valuta le diverse opzioni in relazione alla propensione al rischio della società/ente (risk appetite). Mette cioè in relazione i costi con benefici derivanti dalle risposte

d) può chiedere alla funzione di internal audit lo svolgimento di verifiche su specifiche aree operative e sul rispetto delle regole e procedure interne nell’esecuzione di

Sono principi che fanno riferimento alla revisione di bilancio ma da essi si posso trarre le regole generali valide per analizzare il più ampio Sistema dei controlli interni..

Il 7/3/2008 , infine, Confindustria ha approvato nuove modifiche ed integrazioni alle Linee Guida necessarie ad adeguare le stesse al nuovo quadro normativo che ha visto estendersi