• Non ci sono risultati.

Istituzioni di diritto amministrativo 22.03.01

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituzioni di diritto amministrativo 22.03.01"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Istituzioni di diritto amministrativo

22.03.01

(2)

Segue: tipologie provvedimenti

“autoritativi” secondo Sorace

• In relazione all’effetto della modificazione unilaterale della sfera giuridica dell’interessato , vi possono essere diversi tipi di provvedimenti autoritativi;

• Individuali o generali

• Generali : programmi , piani , regolamenti

• Individuali: provvedimenti ablatori, ordini, divieti, provvedimenti sanzionatori, autorizzazioni e dichiarazioni sostitutive, concessioni etc ...

(3)

Provvedimenti generali con effetti conformativi

• E’ tale il provvedimento che in ragione della sua autoritarieta’ definisce i contenuti di un diritto soggettivo, specificando ovvero limitando i poteri e le facoltà ad esso connessi

• Fondamento Costituzionale nell’art 42 , comma 2:

La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti.

(4)

Segue :

• At 42 contiene una riserva di legge relativa , nel senso che la legge può rimettere tale conformazione anche ad atti amministrativi, ovviamente previsti dalla legge

• Esempio tipico: Legislazione urbanistica e piani regolatori

• Le posizione dei proprietari dinanzi all’esercizio di tali poteri conformativi divengono di interesse legittimo

(5)

Segue provvedimenti conformativi

• Regolamenti, sono atti amministrativi a contenuto normativo dotati dei caratteri di generalità ed astrattezza e sono fonti secondarie del diritto

• Possono avere contenuto vario , ad es. tecnico oppure esecutivo, organizzativo

(6)

Piani e programmi

• Sono atti amministrativi generali che si pongono, in una collocazione intermedia tra il provvedimento amministrativo e il regolamento

• Gli atti amministrativi generali, sotto il profilo del procedimento, non sono soggetti all'obbligo di motivazione, all'accesso ed alla disciplina in materia di partecipazione.

(7)

Atti ablativi ( ablatori )

• Il Sorace, tralasciando la schematizzazione iniziale e la summa divisio tra atti generali e atti individuali,introduce la categoria degli atti ablativi ( da lui definiti ablatori ) perche in ordine agli effetti li ritiene vicini alla categoria degli atti conformativi.

• Da questi ultimi si distinguono perchè essi recano si effetti imperativi ( autoritativi) ma non limitano solo le facoltà inerenti il diritto di proprietà , ma al contrario privano il destinatario del diritto nella sua completezza .

(8)

effetto su posizioni soggettive

• Il soggetto inciso dall’esercizio di tale potere ha normalmente una posizione soggettiva di interesse legittimo oppositivo , detta anche

“diritto affievolito “

(9)

Categorie di provvedimenti ablativi

• personali : incidono sui diritti della persona

• Reali : incidono sulle cose ossia sui diritti patrimoniali

• Obbligatori: che comportano la creazione di obblighi a carico dei destinatari

(10)

Provvedimenti ablativi reali

• Sono i provvedimenti che incidono su diritti reali (es. proprietà) estinguendoli o limitandoli;

• Espropriazione per pubblica utilità: è il provvedimento che priva un soggetto della titolarità di un diritto attribuendolo coattivamente ad un altro ( art. 23 )

(11)

Effetti giuridici

Ottiene , mediante l’esercizio dei poteri autoritativi gli stessi effetti della

compravendita :

1 Priva il proprietario dei suoi diritti a favore dell’espropriante

2 Determina obbligo di pagamento

dell’indennità in capo a quest’ultimo

(12)

Occupazione acquisitiva : cenni

• Creazione giurisprudenziale finalizzata a

salvaguardare le opere pubbliche comunque realizzate, anche se mediante procedura

illegittima

• Reazione contraria CEDU per violazione dei principi essenziali della persona

(13)

requisizione

• Provvedimento ablatorio utilizzabile in situazione di emergenza quale guerra o calamità naturale

• riguarda sia beni mobili che immobili con la differenza che per i primi viene requisita la proprietà dei secondi solo il diritto di uso

(14)

Provvedimenti ablatori obbligatori

• Fonte art 23 Cost. “ Nessuna prestazione

personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge”

• Rientrano nella categoria i tributi quali obbligazioni di pagamento di somme di denaro

(15)

Provvedimenti autoritativi sanzionatori

Possono avere una funzione sanzionatoria cd afflittiva o anche ripristinatoria

sanzioni del primo tipo sono quelle pecuniarie ( 689/81 )

ripristinatorie sono invece alcune sanzioni della materia urbanistica

(16)

Provvedimenti autorizzatori

• Costituisco per Sorace lo strumento piu importante della funzione di regolazione

• Denominazioni diverse quali ad esempio, licenze, nulla osta , permessi , dispense etc

• L’autorizzazione è un provvedimento con il quale si rimuove un limite all’esercizio di un diritto del richiedente

(17)

Funzione autorizzazione

• Per Sorace è uno strumento di conoscenza preventiva delle attività dei cittadini, prima che queste abbiano inizio con funzione di verifica, ovvero conformativa

(18)

• Verifica della previa sussistenza dei requisiti che possono essere certi oppure incerti

• Certo quando la verifica ad esempio riguarda

condizioni oggettive , come ad esempio il rilascio del passaporto a colori che abbiano più di 10 anni

• Incerto quando richiede la verifica di requisiti la cui sussistenza va valutata con procedura che richiede esercizio di discrezionalità , ad es, valutativa . ( esame per iscrizione albo )

(19)

Autorizzazione con funzione conformativa

• Con l’autorizzazione è possibile fissare modalità e limiti attraverso l’attività

autorizzata debba essere svolta ( es Autorizzazione integrata ambientale )

(20)

attuazione precetti comunitari Scia

• La scia , ( segnalazione certificata di inizio delle attività ) rientra in un modello di

semplificazione voluto dalla normativa comunitaria

(21)

Dalla dia alla scia

• L’art. 49, comma 4-bis, della Legge 122/2010 riformula interamente l’art.

19 della Legge 241/1990 sostituendo la Dichiarazione di inizio attività (DIA), con la Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA).

L'art. 19 della L. 241/1990, infatti, aveva previsto il meccanismo della Dichiarazione di inizio attività con la quale, in luogo dell'autorizzazione, l'interessato poteva produrre un'autodenuncia di inizio attività, rispetto alla quale l'amministrazione doveva effettuare i suoi controlli autoritativi entro un termine certo.

• L'attività oggetto della dichiarazione poteva essere iniziata decorsi 30 giorni dalla data di presentazione della stessa all'amministrazione competente.

(22)

nuove regole prevedono che:

a) Ogni atto di autorizzazione, licenza, concessione non costitutiva, permesso o nulla osta comunque denominato, comprese le domande per le iscrizioni in albi o ruoli richieste per l'esercizio di attività imprenditoriale, commerciale o

artigianale il cui rilascio dipenda esclusivamente

dall'accertamento di requisiti e presupposti richiesti dalla legge o di atti amministrativi a contenuto generale, e non sia previsto alcun limite o contingente complessivo o specifici

strumenti di programmazione settoriale per il rilascio degli atti stessi, è sostituito da una segnalazione dell'interessato

(SCIA);

(23)

Segue

• la SCIA deve essere corredata dalle dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell'atto di notorietà (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000), nonché dalle attestazioni di tecnici

abilitati o dalle dichiarazioni di conformità rese dalle Agenzie per le imprese (istituite dall'art. 38 comma 4 del D.L.

112/2008), relative alla sussistenza dei requisiti e dei presupposti per l'avvio dell'attività.

• Tali attestazioni e asseverazioni sono corredate dagli elaborati tecnici necessari per consentire le verifiche di competenza dell'amministrazione.

• Tale documentazione sostituisce anche eventuali pareri di organi o enti appositi, ovvero l'esecuzione di verifiche

preventive eventualmente richieste dalla legge;

(24)

Inizio attività

• l'attività può essere iniziata immediatamente dalla data di presentazione della segnalazione all'amministrazione competente;

(25)

segue

• in caso di accertata carenza dei requisiti necessari ed entro il termine di 30 giorni dal ricevimento della SCIA,

amministrazione competente adotta motivati provvedimenti con cui dispone il divieto di proseguire l'attività e la rimozione degli eventuali effetti dannosi.

• L'interessato può evitare tali provvedimenti conformando alla normativa vigente l'attività ed i suoi effetti entro un termine fissato dall'amministrazione, in ogni caso non inferiore a 30 giorni. Inoltre, ferma restando l'applicazione delle sanzioni penali, in caso di dichiarazioni sostitutive false o mendaci, l'amministrazione può sempre adottare (quindi, si ritiene anche oltre il termine di 30 giorni) i suddetti provvedimenti;

Riferimenti

Documenti correlati

I dati personali raccolti nel presente modulo sono trattati in modo lecito, corretto e trasparente per finalità istituzionali e/o per obblighi di legge e/o precontrattuali o

c) qualora, accertato il venir meno della rispondenza dello stato dei locali ai criteri stabiliti per l'esercizio dell'attività dalle regioni o alle vigenti

Dichiara che i luoghi, i locali e gli impianti utilizzati per la manifestazione hanno capienza inferiore o pari a 200 persone, ovvero si svolgerà in un area all’aperto non recintata

• L'amministrazione competente, in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti di cui al comma 1, nel termine di sessanta giorni dal ricevimento della segnalazione

1.9.2 Strutture riconosciute ai sensi della normativa comunitaria Codice Univoco Nazionale.. 2) ATTIVITÀ ECONOMICHE IN CAMPO ALIMENTARE 2.1 Attività di produzione di alimenti.

7 nel caso si svolga nel settore dei sottoprodotti di origine animale/prodotti derivati, ai sensi del regolamento comunitario 1069/2009. che non sussistono nei propri confronti,

445 (“Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”). L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso,

 che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal