• Non ci sono risultati.

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della formazione primaria LABORATORIO PER L’HANDICAP E LE ATTIVITA’ DI SOSTEGNO ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Gruppo di Lavoro :

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della formazione primaria LABORATORIO PER L’HANDICAP E LE ATTIVITA’ DI SOSTEGNO ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Gruppo di Lavoro :"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i M a c e r a t a

Facoltà di Scienze della Formazione

Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

LABORATORIO PER L’HANDICAP E LE ATTIVITA’ DI SOSTEGNO

ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Gruppo di Lavoro :

Belli Annalisa 48161

Gasperini Chiara 48042

Marchetti Sonia 52528

Mercuri Letizia 48156

Pompili Silvia 47960

Vignati Valentina 54188

(2)

Destinatari : Bambini diversamente abili in età di 4/5 anni

INDICATORI PER LA QUALITA’

DELL’INTEGRAZIONE RISPOSTE

LA QUALITÀ DELLE RISORSE STRUTTURALI, FINANZIARIE ED UMANE

Il Dirigente Scolastico si dedica personalmente all’assegnazione dei casi per gli insegnanti di sostegno nel proprio Istituto?

Sì No

L’istituto prevede dei corsi di formazione e/o aggiornamento rivolti a tutti gli insegnanti sulle problematiche relative alle disabilità?

Sì No

E’ previsto un monte ore dedicato all’aggiornamento professionale degli insegnanti di sostegno e curricolari?

Sì No

Nel Piano dell’Offerta Formativa sono presenti progetti che favoriscono l’integrazione attraverso il coinvolgimento dei soggetti diversamente abili?

Sì No

C’è coerenza educativa tra i progetti stabiliti nel POF e quelli effettivamente realizzati?

Sì No

In tali progetti vi è la collaborazione con enti esterni ? Sì No

L’istituto è adeguatamente strutturato per eliminare barriere architettoniche che ostacolano l’accesso dell’alunno disabile nella scuola?

Sì No

(3)

Sono presenti materiali didattici e specifici adeguati per supportare l’apprendimento del bambino?

Sì No

Quali specialisti collaborano in modo efficiente con l’insegnante di sostegno?

 Equipe medica Sì No

 Neuropsichiatra Infantile Sì No

 Pedagogisti Sì No

 Assistente Sociale Sì No

 Psicologo

Sì No

 Altro : ______________________

I rapporti tra la scuola e il gruppo di specialisti esterni che segue il bambino sono collaborativi?

Sì No

Il personale ATA ( e altre figure che intervengono all’interno dell’istituto ) intrattiene relazioni con il bambino ed è coinvolto

nella cura del soggetto ? Sì No

Sono presenti documentazioni adeguate relative al percorso formativo dell’alunno diversamente abile?

 Diagnosi Funzionale Sì No

 Piano Educativo Individualizzato Sì No

 Profilo Dinamico Funzionale Sì No

 Progetto di vita Sì No

(4)

 Altre documentazioni : ________________________

E’ stato istituito un Gruppo di Lavoro per l’Handicap? Sì No Ad esso prendono parte anche gli insegnanti curricolari? Sì No

Quali altre figure prendono parte alle riunioni di GLH?

 Operatori ASL - Terapisti Sì No

 Genitori Sì No

 Psicologi Sì No

 Pedagogisti Sì No

 Altre figure : ________________________

Con quale frequenza vengono convocate le riunioni di GLH?

 Mai Sì No

 Una volta all’anno Sì No

 Più volte all’anno Sì No

Sono presenti barriere architettoniche che ostacolano l’ingresso dell’alunno disabile nella scuola?

Sì No

Il fondo d’Istituto destinato al sostegno è sufficiente per supportare un’efficace intervento educativo?

Sì No

INDICATORI PER LA QUALITA’

DELL’INTEGRAZIONE RISPOSTE

(5)

LA QUALITÀ DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA

Sono sufficienti le ore in cui l’insegnante di sostegno è presente in

classe? Sì No

L’insegnante di sostegno riesce a gestire un’eventuale mancanza di materiali per supportare l’apprendimento, proponendo attività alternative?

Sì No

Le attività di sostegno si svolgono principalmente all’interno

della sezione? Sì No

Vengono predisposte attività che coinvolgono il bambino diversamente abile insieme ai compagni e l’insegnante

curricolare? Sì No

Gli insegnanti curricolari sono adeguatamente formati per supportare il bambino con disabilità in assenza dell’insegnante di sostegno?

Sì No

La programmazione è personalizzata e tiene conto delle

problematiche ed esigenze del bambino? Sì No

C’è collaborazione e continuità tra l’attività educativa realizzata a scuola e quella svolta a casa?

Sì No

I genitori collaborano con gli insegnanti in un comune progetto

educativo? Sì No

C’è continuità temporale (nei vari anni scolastici) per quanto

riguarda il progetto educativo? Sì No

(6)

Le insegnanti ( di sostegno e non ) favoriscono l’integrazione tra

l’alunno disabile e il resto della classe? Sì No

I bambini della sezione accolgono, coinvolgono, aiutano il

bambino diversamente abile? Sì No

I progressi del bambino vengono valutati in itinere? Sì No

INDICATORI PER LA QUALITA’

DELL’INTEGRAZIONE RISPOSTE

(7)

LA QUALITÀ DEI RISULTATI

Sono stati raggiunti dei progressi nell’ambito di sviluppo dell’autonomia personale?

Sì No

Sa mangiare autonomamente? Sì No

Sa lavarsi le mani autonomamente? Sì No

Sa controllare gli sfinteri? Sì No

Sono stati raggiunti dei progressi nello svolgimento delle attività didattiche?

 Il bambino mostra interesse rispetto le attività, mostra attenzione e le porta a termine?

Sì No

 Ha cura dei materiali che usa? Sì No

 Mette in ordine i materiali dopo averli utilizzati? Sì No

Sono stati raggiunti dei progressi nell’ambito delle capacità linguistiche:

 Riguardo la produzione? Sì No

 Riguardo la comprensione? Sì No

 Riguardo la comunicazione non verbale? Sì No

(8)

Sono stati raggiunti dei progressi nell’ambito delle capacità motorie:

 Il bambino padroneggia gli schemi motori di base?

Sì No

 Il bambino conosce lo schema corporeo? Sì No Sono stati raggiunti dei progressi nell’ambito delle capacità sociali:

 Nella relazione con compagni? Sì No

 Nella relazione con gli adulti? Sì No

Sono stati raggiunti dei progressi nell’ambito delle capacità affettive:

 Sa esprimere le proprie emozioni? Sì No

 Sa gestire le proprie emozioni ? Sì No

In che misura il bambino ha raggiunto gli obiettivi previsti per l’intera sezione?

 Totalmente Sì No

 Parzialmente Sì No

 Per nulla Sì No

Con quale modalità è stato valutato l’eventuale raggiungimento dei risultati auspicati?

(9)

 Schede di valutazione Sì No

 Schede di osservazione Sì No

 Altro : ______________________

Riferimenti

Documenti correlati

• siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e possiedano

** La sede di tutte le lezioni in Presenza è Strada Cappuccini

Tutte le modifiche vengono comunicate agli studenti tramite e-mail dall'indirizzo [email protected] e pubblicate sull'area segreteriaonline

Tutte le modifiche vengono comunicate agli studenti tramite e-mail dall'indirizzo [email protected] e pubblicate sull'area segreteriaonline

- Metodiche e strumenti per la rilevazione/monitoraggiodei Bisogni Educativi Speciali - Modelli didattici e metodologie utilizzate dal Tutor accogliente per favorire l’inclusione

Temi e problemi legati alla didattica dell’inclusione nell’insegnamento della storia antica nella scuola primaria.. Il laboratorio storico e la metodologia

• c. in caso di ulteriore parità prevale lo studente anagraficamente più giovane. La graduatoria degli ammessi al corso non può essere in alcun caso integrata con altri candidati.

- indirizzo insegnanti scuola dell’infanzia, - indirizzo insegnanti scuola primaria. All’interno del quadriennio sono previste specifiche attività didattiche aggiuntive per almeno