Consorzi di Bonifica Rubrica
1 L'Unita' 30/08/2016 200MILA MORTI 6 MILIARDI L'ANNO (E.D'angelis) 2
38 Corriere Adriatico - Ed. Pesaro 30/08/2016 STRADA DELLA FORESTA RIFATTA TUTTA CON MATERIALI RICICLATI 4 29 Corriere Romagna di Ravenna
Faenza-Lugo e Imola
30/08/2016 ARTISTI E ARTIGIANI CREATIVI SI METTONO IN VETRINA 5
14 Gazzetta di Mantova 30/08/2016 L'ANALISI DI ARRIVATENE: SE E' BASSO DIFENDE LA CITTA' 6
11 Il Gazzettino - Ed. Rovigo 30/08/2016 LA BONIFICA FA NUOVE OPERE 7
6 Il Tirreno - Ed. Lucca 30/08/2016 IL CONSORZIO PUNTA SUI SUOI DIPENDENTI "MAGGIOR EFFICIENZA"
8
23 La Citta' (Salerno) 30/08/2016 SVILUPPO DELL'AREA DELL'ALENTO SOTTOSCRITTO IL PROTOCOLLO
9
27 La Citta' (Salerno) 30/08/2016 RIPARTE LA MANUTENZIONE DEL FIUME 10
XVIII La Gazzetta del Mezzogiorno - Ed.
Nord Barese
30/08/2016 LA "POESIA" DELLE FRAZIONI 11
19 La Nuova Ferrara 30/08/2016 INTERVENTI DI RIPRISTINO DELLE FRANE 13
27 La Nuova Sardegna 30/08/2016 REGIONE E CONSORZI INSIEME CONTRO LA CRISI 14
24 La Nuova Sardegna - Ed.
Nuoro/Provincia/Bosa
30/08/2016 IL CONSORZIO DI BONIFICA: "VIA AI LAVORI DELLA DIGA" 15
24 L'Arena 30/08/2016 VOLATA, PER LA PISTA, DELLE RISORGIVE E' UNA CORSA A OTTO 16
Consorzi di Bonifica - web Rubrica
Parmaquotidiano.info 29/08/2016 AL VIA A FONTEVIVO LA RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA NORD 17
Sommario Rassegna Stampa
Pagina Testata Data Titolo Pag.
1 / 2
Pagina Foglio
1+6/7
Codice abbonamento:045680
2 / 2
Pagina Foglio
1+6/7
Codice abbonamento:045680
.
1
Pagina Foglio
38
Codice abbonamento:045680
1
Pagina Foglio
29
Codice abbonamento:045680
1
Pagina Foglio
14
Codice abbonamento:045680
.
1
Pagina Foglio
11
Codice abbonamento:045680
1
Pagina Foglio
6
Codice abbonamento:045680
.
1
Pagina Foglio
23
Codice abbonamento:045680
.
1
Pagina Foglio
27
Codice abbonamento:045680
1 / 2
Pagina Foglio
XVIII
Codice abbonamento:045680
2 / 2
Pagina Foglio
XVIII
Codice abbonamento:045680
.
1
Pagina Foglio
19
Codice abbonamento:045680
.
1
Pagina Foglio
27
Codice abbonamento:045680
.
1
Pagina Foglio
24
Codice abbonamento:045680
1
Pagina Foglio
24
Codice abbonamento:045680
Consorzi di Bonifica Rubrica
12 La Nazione - Ed. Viareggio - Ed.
Versilia
30/08/2016 CONSORZIO: SCATTA LA RIORGANIZZAZIONE SARANNO POTENZIATI I PRESIDI OPERATIVI
2
35 L'Inchiesta 30/08/2016 AL FIANCO DELLE ISTITUZIONI SCENDONO IN STRADA ANCHE
TRATTORISTI E CITTADINI
3
1 L'Unione Sarda 30/08/2016 SICCITA': CAMPI DEVASTATI MA L'ACQUA FINISCE IN MARE 5
3 L'Unione Sarda 30/08/2016 LE CAMPAGNE MUOIONO DI SETE 6
25 L'Unione Sarda 30/08/2016 SAN GIOVANNI SUERGIU. ALL'ASTA 72 ETTARI DEL CONSORZIO DI
BONIFICA BASSO SULCIS: LA BASE E'
7
25 L'Unione Sarda 30/08/2016 SANT'ANTIOCO. L'AUSER COMPIE 25 ANNI, GRANDE FESTA PER IL
GRUPPO LOCALE CHE HA SUPERATO QUOT
8
10 L'Altro Giornale - Garda-Baldo 01/08/2016 PARCO "I TAVOLI" E' IL SUO MOMENTO 9
Consorzi di Bonifica - web Rubrica
Allnews24.eu 30/08/2016 I DETENUTI DEL CARCERE DI PORTO AZZURRO RIPULISCONO MOLA
INSIEME A LEGAMBIENTE E DIVERSAMENTE MARINA
10
altarimini.it 30/08/2016 SANTA GIUSTINA, NUOVA STRADA DI COLLEGAMENTO AGLI
IMPIANTI, PARTITI I LAVORI - RIMINI - ATTUALITA'
12
Comunicati.net 30/08/2016 TURISMOINCILENTO.IT - UN PROTOCOLLO PER LO SVILUPPO TURISTICO SOSTENIBILE DELLALENTO
14
Viveremarche.it 30/08/2016 CONSORZIO DI BONIFICA: SISTEMATA STRADA DELLA FORESTA CON TECNICHE INNOVATIVE E RISPETTOSE DELLAMBIE
16
Sommario Rassegna Stampa
Pagina Testata Data Titolo Pag.
1
Pagina Foglio
12
Codice abbonamento:045680
1 / 2
Pagina Foglio
35
Codice abbonamento:045680
2 / 2
Pagina Foglio
35
Codice abbonamento:045680
.
1
Pagina Foglio
1
Codice abbonamento:045680
1
Pagina Foglio
3
Codice abbonamento:045680
.
1
Pagina Foglio
25
Codice abbonamento:045680
.
1
Pagina Foglio
25
Codice abbonamento:045680
1
Pagina Foglio
10
Codice abbonamento:045680
Home Cronaca Estero Lavoro Scienze Green Living Coppia Gossip Search
Home Cronaca Estero Lavoro Scienze Green Living Coppia Gossip
Breaking News
Hotel di Rimini respinge una cliente cieca con cane guida: è polemicaHome » Green Living » I detenuti del carcere di Porto Azzurro ripuliscono Mola insieme a Legambiente e Diversamente Marinai
I detenuti del carcere di Porto Azzurro ripuliscono Mola insieme a Legambiente e Diversamente Marinai
Legambiente: occorre un progetto per salvare dai vandali questa piccola e preziosa Zona umida
Dopo la denuncia dell’abbattimento di gran parte del canneto di dell’area umida, compresa nella zona B del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e tutelata dalle direttive europee, dopo la fuga (speriamo) delle rare gallinelle d’acqua e degli altri animali, dopo l’incendio che ha colpito la stessa area nei giorni scorsi, i volontari dell’ASD Diversamente Marinai e di Legambiente e alcuni detenuti del carcere di Porto Azzurro si sono nuovamente occupati della pulizia della spiaggia e delle rive dei corsi d’acqua di Mola, nei Comuni di Porto Azzurro e Capoliveri.
Uno dei volontari, Daniele Bernabò, sottolinea che « La nostra attività ha attirato l’attenzione di un passante che ha offerto il suo contributo nell’opera di raccolta. Durante la pulizia, oltre ai soliti rifiuti, sono stati rinvenuti una batteria d’auto, diversi copertoni e altri materiali ingombranti, nonché una chiazza di catrame solidificato sul bagnasciuga, quest’ultima impossibile da rimuovere».
I volontari hanno purtroppo anche trovato le carcasse di due anatidi, una delle quali presentava una scheggia infissa nella gola.
«Si tratta dell’ennesimo intervento dei campi di volontariato velici di Diversamente Marinai e di Legambiente, questa volta con il rinforzo molto fattivo dei detenuti del carcere i Porto Azzurro che ringraziamo insieme alla Direzione del Carcere- dicono Legambiente e Diversamente Marinai – Nella Zona umida di Mola e ogni volta vengo fuori nuovi rifiuti, frutto dell’inciviltà di chi tratta un’area così preziosa e il mare come una discarica».
Secondo il Cigno Verde isolano «E’ chiaro che questa situazione non può essere ulteriormente tollerata e che occorre che Parco e Comuni si diano da fare per avviare una bonifica dell’area e per un progetto di utilizzo e manutenzione sostenibile, basato sull’ecoturismo e l’educazione ambientale, e che non si permetta più di continuare a sottoporre la zona umida ad abusi e violazioni di ogni tipo. Mola conserva, nonostante tutto e tutti, ancora grandi valori ambientale, è una piccola perla dimenticata e offesa che ha bisogno di un progetto
Advertisement
Ultime
Meta
Advertisement
loading...
Hotel di Rimini respinge una cliente cieca con cane guida: è polemica
Fine agosto flagellata da temporali, caldo a inizio settembre
Vatileaks 2, sentenza esecutiva: arrestato monsignor Balda
Sardegna: Bando Bonus Assunzioni per Lavoratori svantaggiati
Opportunità di lavoro e stage in Despar
Accedi RSS degli articoli RSS dei commenti WordPress.org
loading...
Cerca … 1 minuto ago
4 minuti ago
5 minuti ago
6 minuti ago
9 minuti ago
Cerca
1 / 2
Pagina Foglio
Codice abbonamento:045680
Related Articles
Il cambiamento climatico fa emergere batteri zombie dal permafrost che si scioglie
1 ora ago
Antropocene: gli esseri umani hanno completamente alterato la Terra, ma stiamo rallentando
2 ore ago
Obama istituisce la più grande area marina protetta del mondo
3 ore ago
che la salvaguardi davvero insieme alla sua meravigliosa fauna e flora che viene ogni giorno messa in pericolo da gesti sconsiderati».
Per questo Legambiente Arcipelago Toscano, finita la stagione estiva, presenterà un dossier su Mola e chiederà a tutti gli Enti interessati, a partire dal Parco Nazionale, di avviare un reale recupero e ripristino di questa piccola Zona umida ma importantissima per la fauna stanziale e migratoria e che, senza gli interventi dei nostri volontari avrebbe presentato ai turisti solo l’immagine di una pattumiera e di un posto dove si può radere al suolo la vegetazione mentre l’avifauna sta allevando ancora i piccoli, oppure appiccare il fuoco o circolare liberamente con auto e cani.
Intanto la buona notizia è che il Consorzio di Bonifica Toscana Costa ha contattato Legambiente Arcipelago Toscano per organizzare un incontro su Mola, visto anche che i lavori – eseguiti secondo Legambiente in maniera troppo pesante e con un eccessivo disturbo e pericolo per la fauna – sarebbero stati fatti in base a un accordo di “manutenzione” pluriennale approvato in passato dal Parco Nazionale.
Fonte: greenreport.it
Condividi:
loading...
Previous
Il senso di Fido per le parole
«
L”’esagerato” mondo delleNextformiche
»
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.Advertisement
loading...
allnews24
2 / 2
Pagina Foglio
Codice abbonamento:045680
Notizie Home Ambiente Attualità Cronaca Cultura Eventi Scuola Sociale Spettacoli Sport Turismo Sanità C e r c a Attività Mangiare bene Golosità Sport e Tempo libero Look Salute e benessere Vacanza Auto e Moto Stile e Casa Romagna Notte Servizi e Altro
Web TV Dirette Streaming News Audio Area Concorsi Area Sondaggi News Aziende Attualità Santa Giustina, nuova strada di collegamento agli...
Attualità
Santa Giustina, nuova strada di collegamento agli impianti, partiti i lavori
Rimini
11:35 - 30 Agosto 2016
Partono da oggi i 120 giorni naturali e continuativi entro cui l’impresa aggiudicataria dell’appalto dovrà realizzare la nuova strada di collegamento agli impianti di Santa Giustina.
Martedì mattina, infatti, i tecnici della Direzione Progetti speciali del Comune di Rimini, diretta dall’Ing. Massimo Totti, ha consegnato formalmente i lavori alla Ditta Boscarini Costruzioni srl di Belforte all’Isauro che si è aggiudicata l’appalto per un importo contrattuale di 478.783,22 euro.
Una consegna che è potuta avvenire al termine delle attività preliminari. Nel mese di maggio i tecnici dell’Amministrazione hanno preso possesso delle aree dei privati che hanno così potuto in base agli accordi intercorsi completare le ultime coltivazioni prima della realizzazione della nuova strada agli impianti senza comunque pregiudicare le attività preliminari alla esecuzione dei lavori. Nelle stesse settimane infatti i in collaborazione con l’Appaltatore sono proseguite le attività preliminari come le indagini archeologiche, di bonifica bellica, tracciamento e posizionamento dei manufatti del cantiere per la sua funzionalità.
La prima attività da avviare con l’esito delle operazioni di bonifica bellica sarà la
realizzazione del nuovo manufatto di attraversamento del Fosso Consorziale Budriolo lungo circa 30 metri, così come autorizzato dal Consorzio di Bonifica della Romagna per ottenere la sicurezza idraulica contro il rischio di esondazioni, da posizionare lungo Via Premilcuore all’intersezione con la nuova strada in costruzione.
La posa del nuovo scatolare idraulico, dimensionato secondo le risultanze dello studio idraulico commissionato dall’Amministrazione nell’ambito della progettazione generale della Nuova Viabilità in località Santa Giustina ed il contestuale intervento di riprofilatura di un tratto di circa 50 metri di alveo miglioreranno le condizioni di sicurezza dell’area.
Parallelamente saranno avviati i lavori di scavo e realizzazione delle strutture di fondazione della nuova strada di collegamento agli impianti, organizzandoli sia da via Premilcuore che da via Fiumicino.
Come si ricorderà la realizzazione della nuova bretella di collegamento tra la SS9 Emilia e gli impianti presenti nella zona, ovvero depuratore, biodigestore e lavorazione materiali inerti,
“contribuirà - dichiara l’assessore ai lavori Pubblici del Comune di Rimini, Jamil Sadegholvaad - al miglioramento della qualità di vita dei residenti oltre ad agevolare la logistica delle imprese che saranno servite da questa nuova bretella stradale, andando ad alleggerire in maniera importante il traffico dei mezzi pesanti diretti agli impianti che oggi transitano in centro abitato.”
Il progetto per la realizzazione della nuova viabilità a Santa Giustina prevede altre due fasi
Archivio video FRAU sneakers verde
€ 99,00 € 69,00
Hotel Ali D'Oro
Elegante, moderno e aperto tutto l’anno, Hotel Ali d’Oro di Rimini si pone come un’ottima scelta per chi cerca una vacanza di...
Obbligo di fatturazione elettronica alla PA, FatturaFacile.com ti aiuta
Riproduzione non supportata su questo dispositivo.
Obbligo di fatturazione elet…
Dal 31 marzo sarà obbligatorio, per t u t t i c o l o r o c h e l a v o r a n o c o n Comuni, Ospedali ed in generale tutta la Pubblica Amministrazione locale, emettere le proprie fatture in modalità elettronica secondo...
Martedì 30 Agosto 12:01:22 S e g n a l a
S e g n a l a N o t i z i a N o t i z i a
A c c e d i / R e g i s t r a t i Android
| iOs |
Mobile Mi piaceMi piace
Meteo
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito si accetta la nostra politica cookie. Ok
1 / 2
Pagina Foglio
Codice abbonamento:045680
Altre News Attualità News Oggi
Ultime News
A l t r e News
News A z i e n d e
News A u d i o
News ultime 24 ore Archivio News Ricerca Avanzata RSS News
INIZIA A GIOCARE!
INIZIA A GIOCARE! Archivio Concorsi
Concorso - Gioca e Vinci con Altarimini!
In palio biglietti Zucchero
Lunedì 12 settembre al 105 stadium di Rimini ore 21, Zucchero 'Sugar' Fornaciari in concerto. Partecipa e vinci i biglietti. Note:
ogni singolo vincitore riceverà due biglietti. Vincitori e accompagnatori dovranno recarsi alla cassa con un
documento di identita'. I loro nomi saranno già accreditati per l'ingresso gratuito.
Concorso n°104/2016 - Premi in palio: 1 coppia biglietti
Scade il 01/09/2016
Archivio Video
A r e a Sondaggi Riproduzione non supportata su questo
dispositivo.
Coppa Emilia Derby Vis N
» Ultime Video News
Calcio 1a Cat: grandi emozioni nel derby, Pietracuta batte Novafeltria 2-1 al 93' con gol di Tane
VIDEO: con l'apecar si schiantano contro un palo:
prigionieri delle lamiere, due 16enni in ospedale
VIDEO: moto carambola tra auto e furgone sulla Via Emilia Santarcangelo, grave un giovane
Il sondaggio
Rimini Calcio a Giorgio Grassi e in Eccellenza
giusto così, meglio un progetto più sostenibile
bene Grassi, ma bisognava partire dalla serie D
Grassi non mi convince, ma non c'erano alternative
Era meglio la cordata perugina
il Rimini è proprio caduto in basso
Nella fase 2, infatti, è prevista la realizzazione di una nuova rotatoria nelle vicinanze del Cimitero di Santa Giustina che servirà, oltreché da raccordo tra SS 9 e la bretella di collegamento agli impianti, come punto di partenza della nuova circonvallazione – terza e ultima fase dell’intero progetto – che andrà a collegarsi alla strada di gronda già esistente nel comune di Santarcangelo di Romagna.
Lascia un c o m m e n t o
Vuoi commentare la notizia ? (Clicca qui)
Vuoi cancellarti?
Iscriviti alla newsletter!
Abbonati Gratis alla newsletter di Altarimini e ricevi ogni settimana le News più cliccate di Rimini e provincia.
Nome Cognome Indirizzo e-mail
Accetto la Privacy ISCRIVIMI ISCRIVIMI
Ascolta la Radio in streaming 11:35 30/08
Santa Giustina, nuova strada di collegamento agli...
11:29 30/08 Rimini, albergo rifiuta una turista non vedente con cane...
10:24 30/08 Calcio 1a Cat: Sant'Ermete, svelate le nuove maglie della...
10:21 30/08 Vola il Club Nautico di Rimini al Campionato Nazionale in...
10:11 30/08 Rimini, Piadina Romagnola regina dell'estate secondo un...
09:11 30/08 Nel metal detector del tribunale di Rimini si vede in...
08:18 30/08 Riccione, il rapinatore col cacciavite arrestato dai...
08:05 30/08 Giustizia, Rimini è medaglia d'argento in Regione...
07:57 30/08 Rimini, guasto all'impianto di Orsoleto risolto, Hera...
20:21 29/08 Paura per una bimba rimasta chiusa in auto sotto il sole...
17:09 29/08 Successo per beach tennis benefico sulla spiaggia di...
16:58 29/08 Piazza Ganganelli Santarcangelo si tinge di rosa,...
16:27 29/08 Rimborsi spese per pranzi fantasma, ex capostampa Apt:...
15:44 29/08 Calcio Serie D: coppa amara per il San Marino, Olcese...
2 / 2
Pagina Foglio
Codice abbonamento:045680
0
Home » Turismo » Zone
Turismoincilento.it ‐ Un protocollo per lo sviluppo turistico sostenibile dell’Alento
30/ago/2016 10.23.01 Turismoincilento.it Contatta l'autore
Iscriviti per vedere cosa consigliano i tuoi amici.
Consiglia Consiglia
Un protocollo per lo sviluppo turistico sostenibile dell’Alento
Si sono ritrovati nella sala convegni dell’Oasi Alento, 22 sindaci del Cilento. In rappresentanza di quasi cinquantamila abitanti. Per firmare un protocollo d’intesa che li impegni ad un piano di sviluppo per il bacino dell’Alento che li obblighi a rompere con il passato. E lo hanno sottoscritto, consapevoli che «il singolo poco possa fare» e che «sia fondamentale unire le forze per preservare il territorio». Obiettivo principale, dunque, dare attuazione al Piano ed avviare la macroarea del bacino dell’Alento sul terreno dello sviluppo economico e sociale sostenibile. Il protocollo è stato sottoscritto lo scorso 30 luglio a Prignano Cilento, nell’ambito dell’incontro dibattito sul Piano ‘Parkway Alento’ promosso dal Consorzio di Bonifica ‘Velia’ con la collaborazione del prof.
Carlo Blasi, docente all’Università La Sapienza di Roma, e del gruppo multidisciplinare costituito presso il Consorzio. L’obiettivo del Piano ha abbattuto campanili e colori politici, unendo per la prima volta oltre venti piccoli comuni, 22 per la precisione, e i presidenti del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, delle Comunità Montane Gelbison “Cervati, e Alento “Monte Stella, del Consorzio Velia e della Fondazione Alario per Elea “Velia Onlus. E’ il Consorzio Velia, struttura tecnica e “promotore”, a spiegare di cosa si tratta. Progetto tra i primi in Campania «Si tratta di un Piano che, per la sua portata innovativa, è da considerarsi un progetto pilota, tra i primi a livello regionale, per l’utilizzo dello strumento di finanziamento denominato I.T.I.
(Investimento Territoriale Integrato) e nel contempo un modello per lo sviluppo economico sostenibile ed integrato anche per altre aree interne della Campania». «L’idea – si legge nell’accordo – è di favorire la penetrazione verso l’interno di flussi turistici, attualmente localizzati lungo la costa, e nello stesso tempo promuovere una maggiore fruizione nel corso dell’anno dell’intero territorio interessato. La Parkway è quindi un’occasione per attraversare in modo sostenibile una porzione del Cilento, valorizzando ed evidenziando le peculiarità di tutti i Comuni presenti nel Bacino dell’Alento». Uno dei temi centrali della Parkway è la «mobilità sostenibile»: nel caso specifico prende il via dal completamento di circa 2,7 chilometri necessari al collegamento dell’Oasi Alento con l’abitato di Gorga nel Comune di Stio. Si tratta di un essenziale completamento, che avrà il compito di mettere in relazione due importanti “porte del Parco”: il Comune di Stio, varco di accesso interno al Parco Nazionale, da cui poi sono facilmente raggiungibili gli abitati storici di Campora, Laurino, Piaggine e Magliano nonché il Monte Cervati e le Gole del Calore, e l’Oasi dell’Alento “porta di media e bassa valle” da cui è facile ipotizzare il maggior incremento in termini turistici. Pellegrino: «Occasione vera di rilancio» Il Piano ha trovato l’immediata intesa del presidente del Parco nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano Tommaso Pellegrino perché – ha detto – «coerente il nuovo indirizzo europeo in merito alla conservazione e valorizzazione degli ecosistemi e dei loro servizi, che offre una grande occasione di rilancio dei territori rurali delle aree interne attraverso interventi di valorizzazione e conservazione del capitale naturale e culturale e dello sviluppo sostenibile secondo il nuovo paradigma della green economy». Nel contesto del Piano, inoltre, il ruolo del Consorzio Velia è stato quello di struttura tecnica, per cui il quadro delle competenze di tutti gli enti è rimasto immutato. A firmare sono stati i sindaci dei comuni di Ascea, Campora, Cannalonga, Casal Velino, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Cicerale, Gioi, Lustra, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Monteforte Cilento, Novi Velia, Omignano, Orria, Perito, Prignano Cilento, Rutino, Sessa, Salento, Stella Cilento, Stio e Vallo della Lucania, oltre ai presidenti dell’Ente Parco, della Comunità montana Gelbison Cervati, della Comunità Montana Alento Monte Stella, la
Cerca
Comunicati stampa Gestione comunicati Pubblica i tuoi comunicati
1 / 2
Pagina Foglio
Codice abbonamento:045680
Fondazione Alario per Elea Velia Onlus e il presidente del Consorzio Velia. Comuni coinvolti «La risposta dei Comuni – spiega ancora il Consorzio – è stata positiva perché il Piano ha indicato un percorso credibile e realistico che consente di conseguire più obiettivi in linea con la programmazione comunitaria 2014 “2020, tra cui la costituzione della “Città “Verde”, articolata a rete sui 22 insediamenti urbani del Bacino, la conservazione e la tutela del capitale naturale e del capitale storico “culturale, il rilancio dell’agricoltura puntando sulla produzione dei prodotti autoctoni che sono alla base della dieta mediterranea, l’introduzione nel Bacino di un’offerta turistica nuova, attraverso la fruibilità diversificata di tipo naturalistico
www.turismoincilento.it
Turismoincilento.it rispetta la tua privacy e il tempo che trascorri in rete.
Per leggere l’informativa sulla privacy di Turismoincilento.it, consultare http://www.turismoincilento.it/privacy/.
Guida al papà perfetto (parte 1)
2 commenti • 3 mesi fa•
Francesca De Moro — La farò leggere a mio marito...ma adesso ci godiamo le vacanze all'hotel obereggen
http://www.hotelcristal.com/it
donna mette su un abito stampato
1 commento • 2 mesi fa•
Francesca De Moro — Adesso sono nel mio hotel comano terme http://www.comanocattoniholida... e io non riesco a seguirlo...
Relieve Symptoms of Heartburn – Gastro Relief
1 commento • 6 mesi fa•
Stephen Dyer — Believe it or not, if you eat an apple every day it will reduce the opportunity you'll get heartburn. Also if you retain peppermints (with real peppermint oil) around and use those …
San Valentino, il regalo perfetto
1 commento • 7 mesi fa•
mirka tolon — adoro le cinture tie-ups!
SEMPRE SU COMUNICATI.NET
0 Commenti Comunicati.net
1 AccediCondividi
⤤
Ordina dal meno recenteInizia la discussione...
Iscriviti
✉ d
Aggiungi Disqus al tuo sito web PrivacyConsiglia
Comunicati.net è un servizio offerto da Factotum Srl
2 / 2
Pagina Foglio
Codice abbonamento:045680
cerca A A A A A Accedi
Notizie Annunci Cinema Regali Meteo Contatti
Urbino / Pesaro / Fano / Senigallia / Jesi / Fabriano / Ancona / Osimo / Camerino / Macerata / Civitanova / Fermo / Ascoli / San Benedetto / Marche / Italia / SCOPRI XROLLEY IL PRIMO ZAINO TROLLEY Le tue notizie sui quotidiani Vivere Racconta la tua storia a VC!
OFFERTA ZAINO STAR WARS € 35,90 La tua opinione è importante Accesso universale
Consorzio di Bonifica: sistemata Strada della Foresta con tecniche innovative e rispettose dell’ambiente
Sistemata Strada con tecniche innovative e rispettose dell’ambiente.
Evitate nuove cave, rifiuti e inquinamento dei camion. Soddisfazione del presidente del Consorzio di Bonifica e del sindaco di Montecalvo in Foglia.
Il Consorzio di Bonifica ha incaricato la ditta Marcolini di risistemare Strada della Foresta, nel Comune di Montecalvo in Foglia, rovinata in seguito ai lavori di posizionamento della nuova condotta irrigua. La ditta, originaria di Casinina, ha utilizzato tecniche innovative rispettose dell’ambiente, che hanno creato il minimo impatto con grande vantaggio per tutti.
“Abbiamo realizzato un sottofondo per tutta la lunghezza della strada – spiega il responsabile dell’impresa, Marcello Marcolini – fresando l’esistente alla profondità di 50 cm per poi miscelarlo con calce, terra e ghiaia. Abbiamo poi rullato il tutto ottenendo un fondo massiccio resistente, depolverizzato con graniglia, emulsione e catrame . L’intervento è innovativo perché abbiamo riutilizzato il materiale presente in loco, senza creare rifiuti, evitando così il via e vai dei camion che avrebbero dovuto portare tutto in discarica. Inoltre, con questo metodo abbiamo evitato di impoverire le cave di montagna e di fiume”.
“Strada della Foresta è una strada vicinale ad uso pubblico che collega la zona di Ca’ Gallo a Pallino di Urbino – puntualizza Donatella Paganelli, sindaco di Montecalvo in Foglia -. All’altezza dell’azienda agricola Busetto, la percorribilità era stata compromessa dall’attraversamento della nuova condotta irrigua realizzata dal Consorzio di Bonifica, che così si è occupato della sua sistemazione. Per l’intervento è stato utilizzato un nuovo metodo che ha permesso di contenere la spesa portando anche un minore impatto ambientale. Importante anche l’aver dato alla strada la forma a schiena d’asino che permette il corretto deflusso delle acque piovane preservando così il manto stradale. L‘intervento su Strada delle Foreste è la prova della buona collaborazione che si è venuta a creare tra Consorzio di Bonifica e Comune di Montecalvo in Foglia, necessaria oggi più che mai”.
“Siamo contenti del risultato – fa sapere il presidente del Consorzio di Bonifica, l’avvocato Claudio Netti, - e soprattutto che sia stata utilizzata questa tecnica, che auspichiamo venga replicata in molti altri casi”.
da Consorzio di Bonifica delle Marche
Tweet
Questo è un comunicato stampa inviato il 30/08/2016 pubblicato sul giornale del 31/08/2016 - 249 letture - 0 commenti
In questo articolo si parla di attualità, bonifica fiumi, consorzio di bonifica, Consorzio di Bonifica delle Marche, regione marche, Strada della Foresta.
Rilasciato con licenza Creative Commons.
Maggiori info:
vivere.biz/gkW
Vivere Civitanova
Racconta la tua storia a VC!
Diamo voce alle storie del territorio.
Sei indignato per qualcosa che ti è successo? Pensi che la tua città meriti di più? E' successo qualcosa...
Il giornale di domani
Commissione Ambiente e Territorio: mercoledì 31 agosto seduta dedicata all'emergenza terremoto
Osimo: scontro fra auto e moto in via Marco Polo. Il centauro trasferito a Torrette Consorzio di Bonifica: sistemata Strada della Foresta con tecniche innovative e rispettose dell’ambiente
Jesi: truffavano azienda incassando assegni rubati, scoperta banda di campani Osimo: scontro fra auto e moto in via Marco Polo. Il centauro trasferito a Torrette
ARTICOLI PIÙ LETTI
I 3 Articoli più letti della settimana Sale ancora il bilancio delle vittime del terremoto tra Marche e Lazio: aperta un'inchiesta per disastro colposo - (1594 Letture)
Violenta scossa di terremoto 6.0 a Rieti:
tremano nella notte anche le Marche. Sale il numero delle vittime - (1434 Letture) Treia: terremoto nel Centro Italia, i danni arrecati dal sisma - (1215 Letture)
ARTICOLI PIÙ COMMENTATI
I 3 Articoli più commentati della settimana Lodolini: Riforma della costituzione e lavoro - (7 Commenti)
Sapaf: 'Intervento del Corpo Forestale dello Stato al sisma. Serviva accorparlo ai carabinieri?' - (2 Commenti)
Funerali di Stato per le vittime del terremoto:
Mattarella, "Non vi lasceremo soli" - (2 Commenti)
VIVERE ITALIA Attualità Cronaca Cultura Economia Lavoro Politica Spettacoli Sport Vivere consiglia
Altri
1 VIVEREMARCHE.IT (WEB)
Pagina Foglio
Codice abbonamento:045680