• Non ci sono risultati.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL DIRIGENTE SCOLASTICO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

DIREZIONE DIDATTICA “SAN GIOVANNI BOSCO”

Via Pia Opera Pastore n° 67 - 91011 Alcamo (TP)

Cod. Fisc. 80003340819 - /fax. 0924/21678 - cell. 3667888372-4 E-mail: [email protected][email protected]

Sito Web: www.ddsangiovannibosco.edu.it

Alcamo, 13 settembre 2021

- Agli Atti della scuola - A tutti gli interessati - Al Sito web scuola - Al Personale della scuola - Ai Docenti: Cicirello M., Melodia T. e M.A. Giglio

M. Vallone, Cammisa F. e Salato G.

- Alle Docenti collaboratrici del D.S. Colletta D. e Grillo M., Alle Docenti responsabili di plesso: Adragna C., Pirrone R., Raspanti M.G. e Orlando A.

- All’A.A. Martino Giacomo - Al Responsabile Servizio N.P.I. ASL n. 9 Distretto di Alcamo - Al Dirigente Area 3 - Servizio Sociale Territoriale - Gestione e Rete dei Servizi per la Comunità (Dir.5) Comune di Alcamo - Al Direttore AIAS Alcamo - Al Direttore CSR AIAS Alcamo - Al Direttore di Armonia Onlus - Trapani - Al Dott. Di Gloria Centro di Consulenza Tiflodidattica AG

Ai Genitori

OGGETTO: Decreto di istituzione del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) e dei Gruppi di Lavoro Operativi per l’Inclusione degli alunni H - a.s. 2021-2022

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Vista la C.M. n. 258 del 22 settembre 1983, “Indicazioni di linee d’intesa tra scuola, EE. LL.

e AA.SS.LL. in materia di integrazione scolastica degli alunni diversamente abili”;

Vista la Legge quadro n. 104 del 5 febbraio 1992 (art. 15 comma 2);

Visto il D.L. vo 16 aprile 1994, n. 297 (art. 317, comma 2);

Visto il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275;

Visto il D.M. 16 novembre 2012, n. 254;

Vista la Legge 13 luglio 2015, n. 107;

Vista la Legge n. 170 del 10 ottobre 2010 recante “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico;

D. D. SAN GIOVANNI BOSCO ALCAMO II CIRCOLO - C.F. 80003340819 C.M. TPEE01200N - AOO_SGBOSCO - PROTOCOLLO SEDE Prot. 0004968/U del 13/09/2021 11:36Regolamenti d'Istituto

(2)

Visto il D.M. 5669 del 12 luglio 2011 e le Linee guida per alunni con DSA ad esso allegato;

Vista la Direttiva MIUR del 27/12/2012 recante “Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”;

Vista la Circolare MIUR n. 8, prot. 561 del 6 marzo 2013 avente per oggetto la Direttiva Ministeriale del 27/12/2012;

Vista la nota MIUR n. 2563 del 22 novembre 2013 avente per oggetto “Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali. Chiarimenti”

Viste le Linee guida del MIUR del febbraio 2014 aventi per oggetto l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri;

Visto il D.Lgs.vo 13 aprile 2017 n. 62;

Visto il D.Lgs.vo 13 aprile 2017 n. 66;

Vista la Nota MIUR prot. n. 1553 del 04/08/2017;

Visto il D.A. Regione Sicilia del 28 dicembre 2018, n. 7753;

Visto l’Atto di indirizzo per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico, prot. 5335/E20 del 23 agosto 2018;

Visto il Piano Triennale dell’Offerta Formativa aa.ss. 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022 elaborato dal Collegio dei docenti e approvato dal Consiglio di Istituto;

Visto il Rapporto di Autovalutazione a.s. 2019-2022, approvato dagli organi collegiali di Istituto;

Visto il Piano di Miglioramento predisposto dal Nucleo interno di Autovalutazione ed approvato dagli organi collegiali per l’a.s. 2019/2020-2021/22;

Visto il C.C.N.L. Scuola 2006-2009, sottoscritto in data 29 novembre 2007;

Visto il C.C.N.L. Istruzione e Ricerca 2016-2018, sottoscritto in data 19 aprile 2018;

Vista la verifica approfondita delle attività previste nei P.E.I e nei P.D.P. per gli alunni con BES inseriti nel Piano per l’inclusione a.s. 2020-2021 condotta dalla Funzione Strumentale B.E.S., ins. M. Cicirello, e discussa nel G.L.I.

riunito in seduta plenaria in data 15 giugno 2021;

Valutata la proposta di Piano per l’Inclusione per a.s. 2021-2022 avanzata dalla docente M. Cicirello coordinatrice del Gruppo di lavoro per l’Inclusione;

Preso atto del Piano per l’Inclusione per a.s. 2021-2022 elaborato e approvato dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione nella seduta plenaria in data 15 giugno 2021;

Visto il Piano per l’inclusione deliberato dagli organi collegiali per l’a.s. 2021-2022: depositato agli atti con prot. N. 0004183/E del 29/06/2021, approvato con Delibera del C. D. n. 54 del 30.06.2021 e Delibera n.63 del C.I. del 02.07.2021;

Vista la Delibera n. 54 del Collegio dei Docenti del 30 giugno 2021;

Vista la Delibera n. 63 del Consiglio di Istituto del 02 luglio 2021;

DECRETA

Art. 1

Presso la Direzione Didattica San Giovanni Bosco di Alcamo è costituito il Gruppo di lavoro per l’Inclusione (GLI), così composto:

1. Dirigente Scolastico (Presidente) Prof. Filippo Barbera

2. Funzione Strumentale o altra figura di sistema preposta all’Area del servizio scolastico e dell’Offerta Formativa denominata “Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali” (coordinatore e segreterario verbalizzante delle riunioni): ins. Cicirello M.

(3)

3. Tre docenti di sostegno operanti nell’Istituto, in base ad esplicita e volontaria richiesta dei medesimi: ins. Vallone Maria, Cammisa Finella Pia e Salato Giuseppina

4. Due docenti curriculari invitati a far parte del GLI in base ad esplicita e volontaria richiesta dei medesimi, ovvero individuati dal Dirigente Scolastico: Melodia Tommasa e Giglio Maria Antonietta

5. Collaboratori del Dirigente Scolastico 6. Coordinatori di plesso

8. Eventuali componenti del personale ATA: A.A. Martino Giacomo

9. Uno o più specialisti dell’Azienda sanitaria locale del Distretto di Alcamo e comunque dell’ASL di Trapani

10. Eventuali operatori dei Servizi Sociali del Comune di Alcamo 11. Uno o più specialisti dell’AIAS di Alcamo

12. Uno o più specialisti del Centro di consulenza Tiflodidattica AG 13. Uno o più specialisti dell’ISAS Armonia Onlus

14. Uno o più specialisti di CSR AIAS di Alcamo

In sede di definizione e attuazione del Piano di inclusione, il GLI si avvale della consulenza e del supporto degli studenti, dei genitori e delle associazioni delle persone con disabilità maggiormente rappresentative del territorio nel campo dell’inclusione scolastica. Al fine di realizzare il Piano di inclusione e i PEI, il GLI collabora con le istituzioni pubbliche e private presenti sul territorio.

Art. 2

La partecipazione al GLI non dà diritto al personale scolastico all’accesso al salario accessorio di cui al Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa né ad alcuna altra forma di retribuzione.

Art. 3

Il GLI dura in carica un anno e si riunisce mediamente due volte all’anno. Il GLI si può riunire in seduta plenaria (con la partecipazione di tutti i membri), ristretta (con la sola presenza dei docenti), o dedicata (con la partecipazione delle persone che si occupano in particolare di un alunno). Le riunioni si possono tenere, se ritenuto necessario, anche per gruppi convocati su tematiche specifiche (come espresso dalla nota MIUR 22/11/2013).

Possono essere invitati a partecipare, ove il tema da trattare lo richieda, esperti esterni o persone che al di fuori dell’Istituto si occupano degli alunni BES.

Le riunioni sono convocate dal Dirigente Scolastico o dal Coordinatore GLI su delega del D.S.

Le deliberazioni del GLI sono assunte a maggioranza dei presenti. Di ogni seduta deve essere redatto apposito verbale.

Art. 4

Le funzioni principali del GLI sono:

supportare il collegio docenti nella definizione e realizzazione del Piano per l’inclusione;

supportare i docenti contitolari e i consigli di classe nell’attuazione dei PEI;

(4)

rilevare i BES presenti nella scuola; rilevare, monitorare e valutare il livello di inclusività della scuola; formulare proposte di tipo organizzativo e progettuale per il miglioramento dell’integrazione degli alunni disabili, DSA, DES e BES dell’istituto; raccogliere e coordinare le proposte formulate dai docenti referenti, di sostegno e curricolari; elaborare una proposta PI riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di giugno) con supporto/apporto della figura strumentale e del gruppo di lavoro. Saranno, inoltre, calendarizzati diversi incontri del GLI: settembre/ottobre: ricognizione della tipologia delle risorse esistenti;

gennaio/febbraio monitoraggio del livello d’inclusività della scuola, maggio/giugno: verifica PI.

Per la realizzazione del Piano di inclusione, del PEI e del PDP, il GLI collabora con il GIT e con le istituzioni pubbliche e private presenti sul territorio.

All’interno del GLI opereranno i Gruppi di Lavoro Operativi per l’Inclusione degli alunni con disabilità certificata (GLO) che si occupano delle problematiche di integrazione di singoli alunni con disabilità e di singole classi.

Art. 5

Presso la Direzione Didattica San Giovanni Bosco di Alcamo, per l’anno scolastico 2021/2022, sono istituiti i Gruppi di Lavoro Operativi; i GLO sono in numero pari alle classi ove è presente lo studente diversamente abile.

Ogni GLO è costituito da:

Dirigente Scolastico (che lo presiede) o un suo delegato (di norma l’insegnante di sostegno che ha il compito di predisporre e tenere aggiornata la documentazione di rito);

team dei docenti contitolari o dal consiglio di classe, con la partecipazione di:

genitori dell’alunno o chi ne esercita la responsabilità genitoriale;

figure professionali specifiche, interne ed esterne alla scuola che interagiscono con la classe;

e con il supporto di:

rappresentanti dell’unità di valutazione multidisciplinare rappresentante designato dall’Ente Locale.

I GLO si riuniscono almeno due volte l’anno.

Art. 6

Le funzioni principali dei GLO sono:

- discute e approva il percorso formativo (facilitato o differenziato) più opportuno per l’alunno;

- elabora e approva il PEI;

- tiene conto dell’accertamento della condizione di disabilità in età evolutiva ai fini

dell’inclusione scolastica, di cui all’articolo 12, comma 5, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, e del Profilo di funzionamento, avendo particolare riguardo all’indicazione dei facilitatori e

(5)

delle barriere, secondo la prospettiva bio-psico-sociale alla base della classificazione ICF dell’OMS;

- individua obiettivi educativi e didattici, strumenti, strategie e modalità per realizzare un ambiente di apprendimento nelle dimensioni della relazione, della socializzazione, della comunicazione, dell'interazione, dell'orientamento e delle autonomie, anche sulla base degli interventi di corresponsabilità educativa intrapresi dall’intera comunità scolastica per il soddisfacimento dei bisogni educativi individuati;

- esplicita le modalità di sostegno didattico, compresa la proposta del numero di ore di sostegno alla classe, le modalità di verifica, i criteri di valutazione, gli interventi di inclusione svolti dal personale docente nell’ambito della classe e in progetti specifici, la valutazione in relazione alla programmazione individualizzata, nonché gli interventi di assistenza igienica e di base, svolti dal personale ausiliario nell’ambito del plesso scolastico e le risorse professionali da destinare all’assistenza, all’autonomia e alla comunicazione

- verifica in itinere i risultati e, quando necessario, modifica il PEI;

- viene informato delle procedure previste dalla normativa.

- verifica il processo di inclusione e i risultati raggiunti.

I singoli docenti che hanno come alunni minori diversamente abili devono segnalare alla Funzione Strumentale “Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali” qualsiasi problema inerente all’attività formativa che coinvolga gli alunni diversamente abili.

Art. 7

Presso la Direzione Didattica San Giovanni Bosco di Alcamo, per l’anno scolastico 2021/2022, sono costituiti i Gruppi di Lavoro Inclusione Dedicati a singoli alunni con BES.

I GLI Dedicati sono in numero pari alle classi ove è presente uno studente con BES.

Ogni GLI Dedicato è costituito da:

Dirigente Scolastico o un suo delegato (di norma, l’insegnante prevalente, che ha il compito di predisporre e tenere aggiornata la documentazione di rito);

Docenti curricolari e di sostegno appartenenti alla Classe/Sezione dell’allievo con BES;

Genitori dell’alunno con BES;

Uno o più rappresentanti degli operatori sanitari / sociali / linguistici coinvolti nei progetti formativi degli alunni (ASL/Specialisti, Ente Locale).

I GLI Dedicati si riuniscono secondo le necessità del percorso formativo dell’alunno.

Art. 8

Le funzioni principali dei GLI Dedicati sono:

discutere e approvare il percorso formativo più opportuno per l’alunno alla luce delle

osservazioni svolte dagli insegnanti, delle diagnosi specialistiche acquisite (DSA, DES, etc.), delle informazioni fornite dalle famiglie, dei test fatti (linguistici, etc.), delle prove di verifica svolte abitualmente;

(6)

condividere con i genitori di alunno con BES le problematiche e pianificare interventi educativi efficaci;

svolgere incontri con specialisti, al fine di acquisire ogni strategia efficace per favorire l’inclusione dell’alunno con BES;

elaborare il PDP con le misure dispensative e gli strumenti compensativi utili al successo formativo dell’alunno;

espletare tutti gli atti dovuti per legge nei confronti di alunni con BES;

verificare in itinere i risultati del PDP e, quando necessario, modificare o porre fine al PDP;

essere informati delle procedure previste dalla normativa.

I singoli docenti che hanno come alunni con BES devono segnalare alla Funzione Strumentale

“Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali” qualsiasi problema inerente all’attività formativa che coinvolga gli alunni diversamente abili.

Art. 9

Avverso il presente atto, che ha valore di formale notifica, è ammesso ricorso giurisdizionale e/o amministrativo previsto dall’ ordinamento ovvero è ammesso esperimento del tentativo facoltativo di conciliazione ex legge n. 183/10 (c.d. Collegato Lavoro).

Il Dirigente Scolastico Prof. Filippo Barbera

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Riferimenti

Documenti correlati

- Piano Educativo Individualizzato (PEI) ​: è elaborato e approvato dai docenti contitolari o dal consiglio di classe, con la partecipazione dei genitori o dei soggetti che

La nostra legislazione ha accolto tale compito e lo ha chiaramente definito nella Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 (“Strumenti di intervento per alunni

trasmettono le informazioni riguardanti gli alunni iscritti al primo anno della scuola secondaria agli insegnanti responsabili della.. formazione delle classi e

1.Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

somministrazione di prove standardizzate (prove Dr.ssa Emiliani) e svolgimento di attività di potenziamento nel primo biennio della scuola primaria come da art. 3 e 7

L’‛individuazione della sezione/classe è responsabilità del Dirigente Scolastico, secondo i criteri stabiliti dal Collegio Docenti e dal Consiglio d’‛Istituto,

All’interno del Laboratorio di Alimentazione sono previsti il Progetto Spesa e il Progetto Euro con esercitazioni pratiche sull’uso del denaro per soddisfare

 considera non soltanto il significato valutativo, ma anche formativo delle singole discipline. Particolare importanza riveste, nel contesto finora analizzato, il rapporto