• Non ci sono risultati.

Risultati termodinamici e sperimentali sul gas perfetto [33, Section 2–6]: legge di Boyle e capacit`a termica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Risultati termodinamici e sperimentali sul gas perfetto [33, Section 2–6]: legge di Boyle e capacit`a termica"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Appunti delle lezioni del corso di Meccanica Statistica (maggio–luglio 2008) tenuto nel contesto del Dottorato di Ricerca in Meccanica Teorica e Applicata dell’Universit`a degli Studi di Roma “La Sapienza.” Segue il diario delle lezioni assieme a riferimenti bibliografici utili per eventuali approfondimenti.

Lezione 1. Richiami di Meccanica Classica: formulazione newtoniana. Esempi: os- cillatore armonico e coppia di particelle interagenti mediante una forza elastica. Sis- temi macroscopici: il programma della Meccanica Statistica. Risultati termodinamici e sperimentali sul gas perfetto [33, Section 2–6]: legge di Boyle e capacit`a termica. Mod- ello di Kr¨onig–Clausius per il gas perfetto, legge di Boyle [33, Section 1–2]. Modello di Maxwell per il gas perfetto, legge di Boyle, distribuzione di Maxwell [33, Section 1–3].

Distribuzione del modulo della velocit`a ed effusione [1, Section 10.6]. Calore specifico dei gas monoatomici. Richiami di Meccanica Classica: sistemi conservativi, conservazione dell’energia meccanica, formulazione lagrangiana e formulazione hamiltoniana. Esempi:

coppia di particelle interagenti mediante una forza elastica, problema dei due corpi. Dis- tribuzione di Maxwell–Boltzmann, funzione di partizione, valori medi [14].

Lezione 2. Distribuzione di Maxwell–Boltzmann, teorema di equipartizione dell’energia [14]. Calore specifico dei gas biatomici e calore specifico dei solidi atomici [12, Section 3.1]

e [4, Chapter 22]. Paradosso di Loschmidt, paradosso di Zermelo e Teorema di Poincar´e [33, Section 1–7] e [18, Section 7]. Deduzione euristica della distribuzione di Maxwell–

Boltzmann [14, Section 4.3]. Stati microscopici e stati macroscopici, volume dello spazio delle fasi corrispondente a uno stato macroscopico, stato di Maxwell–Boltzmann e ipotesi ergodica [5, Paragrafo 1] e [14, Section 4.3].

Lezione 3. Formulazione astratta del Teorema di Poincar´e e sue applicazioni [3, §16].

Teorema di Liouville per la densit`a di copie di un sistema dinamico e analogia con la fisica dei fluidi [13, Section 9.9], [33, Section 1–7] e [19, §1 e §10]. Teorema di Liouville per il volume di una regione dello spazio delle fasi [3, §16] e [33, Section 1–7]. Teorema di Liouville per i sistemi hamiltoniani, misura invariante sulle ipersuperfici a energia costante, Teorema di Poincar´e [33, Section 1–7] e [18, Section 7]. Sistemi ergodici, esempi, problema di Fermi–Pasta–Ulam [5, Paragrafo 7] e [8].

Lezione 4. Formulazione di Boltzmann–Gibbs della meccanica statistica: potenziale di interazione [25, Paragrafo 1] e [33, Section 3.6]. Geometria dello spazio delle fasi [18, Sec-

(2)

ii

tion 7]. Ensemble ortodici [12, Section 1.5]. Ensemble microcanonico [12, Section 2.1], [14, Chapter 6]. Ortodicit`a, gas perfetto [12, Section 2.3] e [14, Section 6.5]. Ensemble canon- ico [12, Section 2.1], [14, Chapter 7]. Ortodicit`a [12, Sections 2.2 e 2.6], gas perfetto, esistenza del limite termodinamico [33, Section 3.6]. Ensemble gran canonico [12, Sec- tion 2.5], ortodicit`a [25, Paragrafo 1], gas perfetto. [25, Paragrafo 1].

Lezione 5. Ensemble canonico [12, Section 2.1], [14, Chapter 7]. Ortodicit`a [12, Sec- tions 2.2 e 2.6], esistenza del limite termodinamico [33, Section 3.6], Equivalenza tra canonico e gran canonico [12, Section 2.5], significato della convessit`a dell’energia lib- era [25, Paragrafo 1]. Ensemble canonico per sistemi magnetici. Diamagnetismo classico:

Teorema di Bohr–Van Leeuwen [14, Problem 7.4] e [4, Chapter 31]. Paramagnetismo:

teoria di Langevin, legge di Curie, costante di Curie [14, Problem 7.5].

Lezione 6 [33, Chapter 4]. Fenomenologia della transizione liquido–vapore. Teoria di van der Waals. Costruzione di Maxwell. Stabilit`a termodinamica e convessit`a dell’energia libera. Definizione di transizione di fase in Meccanica Statistica. Equazione di van der Waals in Meccanica Statistica: teoria di Ornstein. Transizione di fase ferromagnetica:

fenomenologia, modelli di spin, modello di Curie–Weiss, approssimazione di campo medio.

Lezione 7. Introduzione alla Meccanica Quantistica [24, Chapter 1]. Grandezze fisiche quantizzate, Esempi di quantizzazione di grandezze fisiche: il problema del corpo nero [14, Paragraph 12.1]. e le teorie di Einstein e Debye per il calore specifico dei solidi [14, Paragraph 12.2], [4, Chapter 23] e [10, Paragraph 1.5].

Lezione 8. Richiami di analisi funzionale [29, Chapter 2]. Propriet`a corpuscolari della materia e propriet`a ondulatorie delle particelle [24, Chapter 1]. Funzione d’onda e spazio degli stati. Operatore hamiltoniano ed equazione di Schr¨odinger. Equazione di Schr¨odinger indipendente dal tempo e stati stazionari. Buca di potenziale con pareti infinite [11, Problem 18]. Oscillatore armonico [11, Problem 30].

Lezione 9. Richiami di analisi funzionale [29, Chapter 2]. Osservabili in meccanica quantistica, costanti del moto e regole di commutazione. Introduzione alla Meccanica Statistica Quantistica [14, Chapter 8] e [10, Paragraph 1.7]. Ensemble statistico e opera- tore densit`a. Ensemble microcanonico, canonico e gran canonico. Sistemi a pi`u particelle, simmetria della funzione d’onda e principio di Esclusione di Pauli [14, Appendix A.1].

Funzione di partizione del gas di Fermi.

Lezione 10. Gas di Bose e gas di Fermi, statistica di Bose–Einstein e statistica di Fermi–Dirac, equazioni di stato del gas perfetto [14, Paragraph 8.6]. Gas di bosoni liberi [14, Paragraph 12.3] e [10, Paragraph 1.9]. Gas di fotoni [14, Paragraph 12.1].

Gas di fermioni liberi [14, Paragraph 11.1] e [10, Paragraph 1.10]. Teoria di Landau per il diamagnetismo [14, Paragraph 11.3].

E.N.M. Cirillo, “Appunti delle lezioni del corso di Meccanica Statistica” versione 25 gennaio 2011

(3)

[1] M. Alonso, E.J. Finn, “Fundamental university physics,” vol. III, Quantum and statistical physics. Addison–Wesley publishing company, 1968.

[2] G.B. Arfken, H.J. Weber, “Mathematical Methods for Physicist.” Academic Press, 1995, San Diego, California.

[3] V.I. Arnold, “Metodi matematici della meccanica classica.” Editori riuniti, Roma, 1992.

[4] N.W. Ashcroft, N.D. Mermin, “Solid State Physics.” Brooks Cole, 1976.

[5] G. Benettin, “Note sui sistemi dinamici.”

[6] N. Bohr, Dissertation, Copenhagen, 1911.

[7] J. Cardy, “Scaling and Renormalization in Statistical Physics.” Cambridge lecture notes in Physics. Cambridge University Press, Cambridge, UK, 1996.

[8] T. Dauxois, M. Peyrard, S. Ruffo, “The Fermi–Pasta–Ulam numerical experiment:

history and pedagogical perspectives.” Eur. J. Phys. 26, S3–S1 (2005).

[9] E. Fermi, J. Pasta, S. Ulam, “Studies of nonlinear problems.” Document LA–1940, (may 1955).

[10] R.P. Feynman, “Statistical Mechanics,” A set of lectures. Westview Press, US, 1998.

[11] S. Fl¨ugge, “Practical Quantum Mechanics.” Springer–Verlag, New York Heidelberg Berlin, 1974.

[12] G. Gallavotti, “Statistical Mechanics, A short Treatise.” Springer–Verlag, Berlin Hei- delberg, 1999.

[13] H. Goldstein, C. Poole, J. Safko, “Classical mechanics,” third edition. Addison Wes- ley, 2002.

[14] K. Huang, “Statistical Mechanics.” Wiley, 1987.

(4)

162 BIBLIOGRAFIA [15] K. Johanson, Comm. Math. Phys. 169, 521–561 (1995).

[16] M. Kac, G. Uhlenbeck, P.C. Hemmer, J. Math. Phys. 4 216–228, 228-247 (1963).

[17] M. Kac, G. Uhlenbeck, P.C. Hemmer, J. Math. Phys. 5 60–74 (1964).

[18] A.I. Khinchin, “Mathematical foundations of statistical mechanics.” Dover Publica- tions, Inc., New York, 1949.

[19] L. Landau, E. Lifchitz, “M´ecanique des fluides.” ´Editions MIR, 1989.

[20] L. Landau, E. Lifchitz, “Fisica Statistica.” Editori Riuniti, Edizioni Mir Mosca, 1986.

[21] E.H. Lieb, M. Loss, “Analysis.” American Mathematical Society, Providence, Rhode Island, US, 2001.

[22] J.L. Lebowitz, A.E. Mazel, E. Presutti, Phys. Rev. Letters 80, 4701 (1998).

[23] J.L. Lebowitz, O. Penrose, J. Math. Phys. 7 98–113 (1966).

[24] E. Merzbacher, “Quantum Mechanics.” John Wiley & Sons, Inc., New York and London, 1970.

[25] E. Olivieri, “Elementi di Meccanica Statistica Classica.” Quaderni del CNR, GNFM, 1993.

[26] E. Olivieri, “Appunti di Meccanica Razionale.” Aracne, Roma, 1991.

[27] E. Olivieri, M.E. Vares, “Large deviations and metastability.” Cambridge University Press, Cambridge, UK, 2004.

[28] A. Pelissetto, E. Vicari, Physics Reports 368, 549–727 (2002).

[29] M. Reed, B. Simon, “Methods of modern mathematical physics,” vol. I, Functional Analysis, Academic Press Inc, San Diego, US, 1980.

[30] D. Ruelle, “Statistical mechanics: Rigorous Results.” W.A. Benjamin, New York, 1969.

[31] D. Ruelle, Helv. Phys. Acta 36, 183 (1963).

[32] Yu.V. Sidorov, M.V. Fedoryuk, M.I. Shabunin, “Lectures on the Theory of Functions of a Complex Variable.” Mir Publishers, Moscow, 1985.

[33] C.J. Thompson, “Mathematical Statistical Mechanics.” Princeton University Press, Princeton, New Jersey, US, 1972.

[34] J.H. Van Leeuwen, J. Phys. (Paris) 2, 361 (1921).

E.N.M. Cirillo, “Appunti delle lezioni del corso di Meccanica Statistica” versione 25 gennaio 2011

(5)

[35] L. Van Hove, Physica 15, 951 (1949).

[36] G.E. Uhlenbeck, G.W. Ford, “Lectures in Statistical Mechanics.” American Mathe- matical Society, Providence, R.I., US.

[37] M.W. Zemansky, “Calore e termodinamica,” vol. 1. Zanichelli, Bologna, 1985.

Riferimenti

Documenti correlati

Si consideri un disco circolare di raggio 1 nel piano x, y che ruota senza scivolare lungo l’asse delle x, si fissi un punto p sulla circonferenza (bordo

1 Read the passage about the history of restaurants and hotels and answer the following questions:?. Where did travellers find accommodation during the

1 Read the text about “coffee” and answer the following questions:.. Where did

© 2013 Cristian Lucisano Editore Lady&Mister Chef1.

Successivamente Joe Moyal e Hilbrand Groenewold, indipendentemente l’uno dall’al- tro, riuscirono a trasportare la struttura algebrica (di Lie) quantistica non commutativa

ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R.. Questo documento è stato

[r]

[r]