• Non ci sono risultati.

Appello straordinario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Appello straordinario"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Appello straordinario

Calcolo delle probabilit` a Laurea Triennale in Matematica

14/06/2016

COGNOME e NOME ...

N. MATRICOLA...

Esercizio 1. (V. 8 punti.)

Siano X1e X2due variabili aleatorie indipendenti con distribuzione esponen- ziale di parametri λ1 e λ2 quindi con densit`a congiunta:

f(X1,X2)(x1, x2) := λ1λ2e−(λ1x12x2) Se x1, x2 > 0

0 altrimenti

siano inoltre assegnate le seguenti variabili aleatorie:

Z = min{X1, X2} e W := 1 Se X1 ≤ X2 2 altrimenti cosicch´e si abbia Z = XW.

(a) Dato s ≥ 0 calcolare P (Z ≥ s, W = 1).

(b) Quanto vale la probabilit`a P (W = 1)? (Sugg: utilizzare il risultato del quesito (a))

(c) Quanto vale P (Z > s)?

(d) Dimostrare che W e Z sono indipendenti.

1

(2)

Esercizio 2. (V. 8 punti.)

Siano {Xn}n∈N e {Yn}n∈N due successioni di variabili aleatorie congiunta- mente indipendenti con Xn ∼ Bern(n12) per ogni n e Yn esponenziale di varianza √

n. Siano inoltre per ogni n ∈ N

Zn:= Yn Se Xn= 1

−cn Se Xn= 0 Sn:= Z1+ . . . + Zn

(a) Calcolare la media di Yne Zn. Calcolare i valori di cn per i quali {Sn}n∈N

`

e una martingale.

Supporre d’ora in poi che la successione cn assuma i valori calcolati al punto precedente.

(b) Calcolare la varianza di Zn. (c) Calcolare media e varianza di Sn.

(d) Dimostrare che la successione {Sn}n∈N `e tight.

2

(3)
(4)

Esercizio 3. (V. 6 punti.)

Sia {Xn}n∈N una successione di variabili aleatorie i.i.d. con distribuzione Xn∼ U nif (0, 100). Per ogni s ∈ (0, 100) siano assegnate le seguenti variabili aleatorie:

Yn,s := cardinalit`a{i ∈ {1, . . . , n}|Xi ≤ s}

Zn,s= I{Xn≤s}− s 100

(a) Quale `e la distribuzione di Yn,s? Calcolare media e varianza di Yn,s. (b) Fissato s ∈ (0, 100) dimostrare che:

n→∞lim Yn

n = s

100 q.c.

(c) Sia Wn,s := Yn100ns dimostrare che per ogni s ∈ (0, 100) la successione {Wn,s}n∈N `e una martingala.

4

(5)
(6)

Esercizio 4. (V. 8 punti.)

Siano {pn}n∈N una successione e p e q numeri tali che per ogni n si abbia 1 > q > pn > p > 0 e valga il limite limn→∞pn = p. Siano {Un}n∈N variabili aleatorie con distribuzione uniforme su (0, 1) per ogni n sia infine assegante le seguenti varibili aleatorie:

Xn:= I{Un<q} Yn:= I{Un<pn} Zn := I{Un<p}

Sn := X1+ . . . + Xn Tn := Y1+ . . . + Yn Wn:= Z1+ . . . + Zn

(a) Quali sono le distribuzioni di Xn, Yn e Zn? Calcolare media e varianza di Sn, Tn e Wn.

(b) Cosa si pu`o dire dei limiti limn→∞ Snn e limn→∞Wnn? (c) Dimostrare che vale

q ≥ lim sup

n→∞

Tn

n ≥ lim inf

n→∞

Tn

n ≥ p quasi certamente (d) Dimostrare che la somma Y1+...+Yn n converge a p quasi certamente.

6

(7)
(8)

8

Riferimenti

Documenti correlati

Un dado regolare a sei facce viene lanciato

Elena ed Elisabetta giocano a dadi ciascuna lancia un dado regolare a sei facce, chi ottiene il risultato maggiore vince un euro e chi ottiene quello minore lo perde, in caso di

Si sceglie un'urna a caso e si estraggono due palline senza rimpiazzo.. Calcolare la proba- bilit¶a che la seconda pallina estratta

Qual`e la probabilit`a che esattamente 2, su 5 esemplari di questo compo- nente, debbano essere sostituiti nelle prime 150 ore di funzionamento, supponendo che i tempi di vita

Un insieme di misurazioni della temperatura corporea di un gruppo di bambini affetti da otite fornisce i seguenti dati, in gradi centigradi:.. 37.2, 37.6 36.4 36.5 37.5 37.1 36.9

Nella giornata successiva alla fine della campagna pubblicitaria, gli organizzatori rilevano una presenza di 1230 visitatori.. Qual ` e la probabilit` a che l’aumento sia dovuto

Per incrementare il numero di visite, gli organizzatori si rivolgono a una agenzia pubblicitaria specializzata che, dall’esperienza passata, riesce ad aumentare la media di un

(8 punti) Un sondaggio elettorale fornisce i seguenti dati: il 35% dichiara che voterebbe per il partito A, il 35% per il partito B ed il rimanente 30% per il partito C.. Si sa