• Non ci sono risultati.

III Appello di Matematica C – Probabilit`a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "III Appello di Matematica C – Probabilit`a"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

III Appello di Matematica C – Probabilit`a Cognome:

Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica Nome:

23 settembre 2008 Matricola:

Tema A

Esercizio 1. Quattro coppie di sposi salgono su un minibus con otto posti a sedere, disposti in quattro coppie di sedili adiacenti (vedi figura).

a) In quanti modi si possono sedere le otto persone?

b) Come cambia la risposta al punto a), se si richiede che ciascuno sposo sieda accanto alla propria consorte?

Supponiamo che le otto persone si dispongano in modo casuale negli otto posti a sedere.

c) Qual `e la probabilit`a che ciascuno sposo sieda accanto alla propria consorte?

Soluzione.

a) Il numero di modi in cui si possono sedere le persone corrisponde al numero di permu- tazioni di 8 elementi, per cui la risposta `e 8!.

b) Il numero di modi in cui si possono sedere i mariti `e pari a 8 · 6 · 4 · 2; dato che ciascuna moglie deve sedere accanto al proprio marito, questo numero `e la risposta finale.

c) La probabilit`a richiesta si ottiene dividendo il risultato al punto b) per il risultato al punto a), ottenendo 8 · 6 · 4 · 2 / 8! = 1/(7 · 5 · 3) ≈ 0.0095.

(2)

Esercizio 2. Un atleta olimpico lancia il giavellotto a una distanza (in metri) X, che pu`o essere descritta come una variabile aleatoria assolutamente continua con densit`a

f (x) :=

(

C 1 − cos 100 x

se 0 ≤ x ≤ 100

0 altrimenti ,

dove C `e un’opportuna costante positiva.

a) Si determini il valore di C.

b) Si determini la funzione di ripartizione FX(t) della variabile aleatoria X per ogni t ∈ R.

Indichiamo ora con Y la distanza ottenuta in un secondo lancio dallo stesso atleta. Assumiamo che Y sia anch’essa assolutamente continua con densit`a f (x), e sia indipendente da X. Indicando con Z la distanza massima ottenuta nei due lanci, cio`e Z := max{X, Y }.

c) Si determini la funzione di ripartizione FZ(t) della variabile Z, per ogni t ∈ R.

Soluzione.

a) Occorre imporre cheR

Rf (x) dx = 1. Dato che f (x) = 0 per x 6∈ [0, 100], si ha 1 = C

Z 100 0



1 − cos 2π 100x



dx = C



100 − 100 2π

Z 0

cos(y) dy



= C · 100 , da cui C = 1/100.

b) Si ha naturalmente FX(t) = 0 per t ≤ 0 mentre FX(t) = 1 per t ≥ 100. Per t ∈ (0, 100) abbiamo che

FX(t) = Z t

0

f (x) dx = 1 100

Z t 0



1 − cos 2π 100x



dx

= t

100 − 1 100

100 2π

Z 2πt/100 0

cos(y) dy = t

100 − 1

2π sin 2π 100t

 . c) Dall’indipendenza delle variabili X, Y si ha che

FZ(t) = P (max{X, Y } ≤ t) = P (X ≤ t, Y ≤ t) = P (X ≤ t) P (Y ≤ t) = FX(t) FY(t) . Dato che X ha la stessa legge di Y , segue che FY(t) = FX(t) e dunque

FZ(t) = FX(t)2.

(3)

Esercizio 3 (Domanda teorica di probabilit`a). Si enunci e si dimostri la formula delle proba- bilit`a totali per due eventi A, B di uno spazio di probabilit`a.

Soluzione.

Riferimenti

Documenti correlati

Si lancia un dado onesto se esce il numero 6 si aggiunge una pallina blu, se esce un qualunque altro numero si aggiunge una pallina gialla.. Si fanno poi 3 estrazioni

Il concorrente sceglie a caso una busta; a questo punto il con- duttore mostra una delle due buste che sa essere vuota, offrendo al concorrente di cambiare la propria busta con

Come deve essere scelto λ affinch´e sia massima la probabilit`a di colpire un bersaglio di lunghezza l posto ad una distanza d1. 2 Applicazioni

Sulla base dei dati raccolti `e plausibile, ad un livello di significativit`a del 3%, che il numero dei giorni piovosi segua una legge binomiale B(7, 0.1).. Esercizio

Per confrontare due modelli di regressione utilizziamo il coefficiente di correlazione; `e migliore il modello che presenta il coefficiente di correlazione pi` u alto... Non

Data una serie di eventi che ricoprono tutto lo spa- zio campione (ricoprimento finito) e dato un evento A, ci si pu` o chiedere quale sia la probabilit` a condi- zionata di ognuno

(iii) Calcolare la probabilit` a che la biglia estratta dall’urna B sia di colore diverso della seconda biglia estratta dall’urna A.. Esercizio 2 Un esperimento consiste nel lanciare

Questa definizione si applica anche al caso in cui gli eventi elementari (casi possibili) non sono equiprobabili e al caso in cui l’esperimento non ` e ripetibile (quale ` e