• Non ci sono risultati.

(1)CURRICULUM Attualmente Professore ordinario di Filologia germanica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata, Corsi di laurea in Lingue (classi L 11 e LM 37)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)CURRICULUM Attualmente Professore ordinario di Filologia germanica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata, Corsi di laurea in Lingue (classi L 11 e LM 37)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM

Attualmente Professore ordinario di Filologia germanica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata, Corsi di laurea in Lingue (classi L 11 e LM 37); membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Storia linguistica dell’Eurasia dell’Università degli Studi di Macerata; Direttore della Società culturale Classiconorroena, con sede presso l’Università degli Studi di Perugia.

In precedenza:

Vincitrice del concorso libero a n. 2 posti di ricercatore universitario per il gruppo di discipline n. 48 Filologia germanica presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell'Istituto Universitario di Lingue Moderne (I.U.L.M.) di Milano bandito con decreto n. 4774 del 16.11.1984 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 20 del 24.1.1985; entrata in servizio presso la sede di Milano della suddetta facoltà il 1° dicembre 1986, in qualità di ricercatore universitario in Filologia germanica.

Ricercatore confermato dal 1° dicembre 1989, in servizio a tempo pieno presso la stessa Facoltà di Lingue e letterature straniere dello I.U.L.M. di Milano fino al 21 dicembre 1995.

Vincitrice del concorso a n. 1 posto da ricercatore per il gruppo di discipline L23 Filologia germanica (sottosettore 1 Filologia germanica) presso la Facoltà di Lettere e filosofia della Università di Roma "La Sapienza" (G.U. n. 72 del 9.9.1994); entrata in servizio il 22 dicembre 1995.

Idonea nella procedura di valutazione comparativa ad un posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata, per il settore scientifico-disciplinare L20A-Filologia germanica (D.R. n. 327 del 25.3.2000, pubbl. sulla G.U. n. 30 – 4°

Serie speciale – del 14.4.2000); nominata professore associato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della stessa Università di Macerata con chiamata in corso d’anno a decorrere dal 1° febbraio 2001.

Professore associato confermato dal 1° febbraio 2004 per il settore scientifico- disciplinare L-FIL-LET/15, in servizio presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata.

Idonea nella procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore di I fascia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata, per il settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/15 - Filologia germanica (D.R. n. 556 del 9.7.2033, pubbl. sulla G.U. n. 50 – 4° Serie speciale – del 15.7.2003); nominata professore straordinario presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della stessa Università di Macerata con chiamata in corso d’anno a decorrere dal 24 gennaio 2005.

Professore ordinario dal 24 gennaio 2008 per il settore scientifico-disciplinare L- FIL-LET/15 – Filologia germanica, attualmente in attività di servizio presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata.

Conferimento dell’affidamento dell'insegnamento di Filologia germanica (M-Z) presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dello I.U.L.M. di Milano per gli a.a. 1992/93 e 1993/94.

Conferimento dell’affidamento dell’insegnamento di Filologia germanica presso il Corso di Laurea in Lingue e letterature straniere della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata per gli a.a. 1998/99 e 1999/2000.

(2)

Conferimento dell’affidamento dell’insegnamento di Filologia germanica presso il Corso di Laurea in Studi Linguistici e Filologici della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza” per l’a.a. 2001/02 e per l’a.a. 2002/03.

Conferimento dell’affidamento dell’insegnamento di Storia della lingua tedesca per l’a.a. 2000/01 presso la Scuola di Specializzazione interuniversitaria per l’insegnamento secondario con sede nell’Università di Macerata.

Conferimento dell’affidamento del Modulo di tedesco dell’insegnamento di Lessicografia e dizionari per l’a.a. 2000/01 presso la Scuola di Specializzazione interuniversitaria per l’insegnamento secondario con sede nell’Università di Macerata.

Vincitrice, con rinuncia alla nomina, di una cattedra di Lingua e letteratura straniera (inglese) negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado della provincia di Roma (anno 1986).

In possesso dell'abilitazione all'insegnamento della Lingua inglese nella scuola media e della Lingua e letteratura inglese nella scuola secondaria di secondo grado (anno 1986).

Vincitrice di varie borse di ricerca e di studio, fra cui particolarmente si segnalano due borse di ricerca rispettivamente in Islanda (luglio-agosto 1987) e in Danimarca (aprile-maggio 1988), messe a concorso dalla Direzione Generale delle Relazioni Culturali del Ministero degli Affari Esteri per gli a.a. 1986/87 e 1987/88.

Organizzatrice di e relatrice in convegni, seminari e conferenze, fra cui si segnalano in particolare:

1) VII International Saga Conference sul tema “Poetry in the Scandinavian Middle Ages” (Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, settembre 1988), con compiti organizzativi e di coordinamento;

2) Convegno Internazionale di Studi sul tema “La civiltà dei Vichinghi: ambiente, storia, cultura e arte” (Genova, settembre 1991), con una relazione dal titolo Il calendario runico di Bologna;

3) Convegno Internazionale di Studi sul tema “La funzione dell'eroe germanico:

storicità, metafora, paradigma” (Roma, 6-8 maggio 1993), con una relazione dal titolo L’eroe nelle iscrizioni runiche della Scandinavia;

4) XX Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia germanica sul tema “I Germani e l’Italia” (Asti, 26-28 maggio 1993), con una relazione dal titolo L’Italia nelle iscrizioni runiche della Scandinavia;

5) Ciclo di lezioni per l'Istituto Nazionale di Studi Romani sul tema “Roma e la Scandinavia nel Medioevo: testimonianze letterarie ed epigrafiche” (lezione I:

Roma e l’Italia nelle iscrizioni runiche del Nord; lezione II: Dalle testimonianze epigrafiche alla letteratura: Roma nella tradizione islandese antica), tenuto a Roma, Sala Borromini, nell'aprile 1994.

6) XXIII Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia germanica sul tema “Il tema dell'esilio nelle letterature germaniche medievali” (Arezzo, 12-14 giugno 1996), con una relazione dal titolo La dimensione penitenziale dell'esilio nella letteratura islandese antica;

7) Convegno internazionale di studio promosso dall’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma e dalla Società Culturale Classiconorroena sul tema “I fratelli Giovanni e Olao Magno: opera e cultura tra due mondi” (Roma - Farfa Sabina [RI], 24-26 settembre 1996), con una relazione dal titolo ‘Literae Aquilonarium antiquiores’. Le rune in Johannes e Olaus Magnus fra prospettiva antiquaria e tradizione etnica;

(3)

8) Convegno internazionale promosso dalla Società Culturale Classiconorroena sul tema “Cristina di Svezia e la cultura delle accademie”, Macerata – Fermo, 22-23 maggio 2003, con una relazione dal titolo Le rune al tempo di Cristina fra

‘goticismo’ e bibliofilia;

9) Convegno internazionale promosso dal Dipartimento di Antichità e Tradizione Classica dell’Università dgli studi di Roma “Tor Vergata” e dalla Società Culturale Classiconorroena sul tema “Devotionis munus. Aspetti della cultura e della scrittura d’arte di Adamo di Brema”, Roma 15-16 settembre 2005.

10) Conferenza sul tema “Traces of Runic Lore in Italy: The Wooden Calendar ‘Book’ in Bologna and its Medieval Connections”, Copenhagen, Museo Nazionale (Nationalmuseet) e Istituto Italiano di Cultura, 23 aprile 2009.

Membro di associazioni culturali e comitati redazionali, curatrice di collane editoriali:

1) Società Culturale Classiconorroena (Direttore);

2) Società Italiana di Glottologia (cooptazione dell'Assemblea Sociale di Bologna, 30 novembre 1990);

3) Sodalizio Glottologico Milanese (riunione del 25 febbraio 1991, su proposta del Presidente, prof. Giancarlo Bolognesi, e dei sodali proff. Onofrio Carruba e Celestina Milani);

4) International Society of Anglo-Saxonists;

5) Saga Society;

6) Associazione Italiana di Filologia germanica;

7) Corrispondente bibliografico per l’Italia della rivista norvegese di runologia

“Nytt om runer”, pubblicata presso il Runearkivet dell’Università di Oslo e diretta dal prof. James E. Knirk;

8) Membro del Comitato scientifico della rivista “Classiconorroena”, pubblicata online dal Centro di Ateneo per le biblioteche dell’Università Federico II di Napoli (direttore Fabio Stok).

9) Direttore della Collana “Studi e ricerche di linguistica e filologia”, Italian University Press, Gianni Iuculano Editore, Pavia (in collaborazione con il prof.

Onofrio Carruba).

Riferimenti

Documenti correlati

Le manifestazioni di interesse, redatte utilizzando il modulo allegato, dovranno essere presentate, anche a mezzo fax, alla segreteria della Presidenza

IIUXLOL oTtyy€VeLav TLVa Trpo(TTroLouL'TaL, Ka8' v Ka'L MEOuIvLov Tot' N49Top0. Riguardo a questo tratto di Costa racconta Ferecide che Miieto,Miunte, la zona intorno a Mi- cale

IIUXLOL oTtyy€VeLav TLVa Trpo(TTroLouL'TaL, Ka8' v Ka'L MEOuIvLov Tot' N49Top0. Riguardo a questo tratto di Costa racconta Ferecide che Miieto,Miunte, la zona intorno a Mi- cale

Il corso DAMS (classe L-3, Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda) permette l’accesso, presso la sede di Brescia, alla laurea magistrale

Agiografia, Epigrafia romana, Estetica, Filologia biblica, Filologia micenea, Gestione dell’informazione per i beni culturali, Paleografia latina, Papirologia, Sociologia

1221, 21 ottobre 1767, lettera del sopracomito Sebastiano Morosini al provveditore generale in Dalmazia e Albania Antonio Renier, 26 novembre 1767, lettera

di Yosef Qimḥi (ed. Talmage; qui pp. infatti la totalità dell’essenza [della religione] consiste nella fede, e le opere sono secondarie... Si tratta di un punto fondamentale

L’ultima si colloca in una prospettiva futura” (Ibidem:135). 1) Fase dell’esclusione: il fatto che ogni minoranza etnica sia presente socialmente e contribuisca allo sviluppo