I V e d i z i o n e
M i l a n o
1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o 2 0 1 7
La professione tra innovazione e politiche della salute
per lo Stato e il mercato
Ultimo aggiornamento: 08/03/2017 (17:00)
Patrocini (procedure in corso):
L e A s s o c i a z i o n i ... 5
I p r e m i ... 6
V e n e r d ì 1 7 m a t t i n a ... 8
V e n e r d ì 1 7 p o m e r i g g i o ... 10
S a b a t o 1 8 m a t t i n a ... 18
S a b a t o 1 8 p o m e r i g g i o ... 21
D o m e n i c a 1 9 m a t t i n a ... 34
S e d e
MiCo Milano Congressi
Piazzale Carlo Magno, 1 20149 MilanoS e s s i o n i c o n c r e d i t i f o r m a t i v i E C M
I convegni con contenuti formativi che rispondono agli obiettivi formativi nazionali daranno diritto all’acquisizione di crediti ECM per i farmacisti partecipanti che avranno accesso gratuito agli eventi
L e g e n d a
Sessione Plenaria Sessione a cura di FOFI
Sessione a cura di associazioni di categoria e Comitato Scientifico
C o m i t a t o S c i e n t i f i c o
Presidente
Sen. Luigi D’Ambrosio Lettieri
Vicepresidente FOFI
Componenti
Dott. Giorgio Albonetti
Presidente Edra
Dott.ssa Enrica Bianchi
Presidente Fondazione Cannavò
Prof.ssa Marina Carini
Direttore Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Milano
Prof. Americo Cicchetti
Direttore Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari, Università Cattolica del Sacro Cuore
Dott. Eugenio Leopardi
Presidente UTIFAR
Sen. Andrea Mandelli
Presidente FOFI
Dott. Maurizio Pace
Segretario FOFI
Prof. Luca Pani
CHMP and SAWP Member European Medicines Agency (EMA)
Department of Psychiatry and Behavioral Sciences, University of Miami
Prof. Giorgio Angelo Racagni
Direttore Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano
Prof. Gualtiero Walter Ricciardi
Presidente Istituto Superiore di Sanità
Dott. Massimo Scaccabarozzi
A livello globale è in atto un ripensamento delle modalità con cui garantire la tutela della salute.
Si valutano e si sperimentano nuovi modelli di governance, sotto la spinta delle necessità economiche, dell’evoluzione della domanda e dei bisogni di salute, e della costante innovazione che caratterizza il mondo della medicina e della sanità.
Nei molti e differenti approcci attuati a livello globale vi è un elemento comune: la crescente integrazione del farmacista, ovunque si trovi a operare, nel processo di cura.
La necessità di affrontare le cronicità sul territorio, di creare una rete che possa realmente prendere in carico il paziente, garantire la continuità assistenziale, ottimizzare le possibilità di raggiungere il successo clinico e, così, l’impiego delle risorse, trovano nella figura del farmacista un elemento essenziale.
Il farmacista, come dimostra la letteratura scientifica degli ultimi vent’anni, è in grado di interagire positivamente con il paziente e con gli altri operatori sanitari per rendere sempre più sicuro ed efficacie l’impiego del farmaco, promuovendo l’aderenza alla terapia, vigilando sull’uso razionale dei medicinali prescritti, promuovendo l’automedicazione responsabile. Temi sempre più centrali per il servizio sanitario, ma anche per il comparto del farmaco, nel momento in cui ci si sta sempre più orientando dalla
remunerazione rapportata al costo del medicinale quale prodotto, alla remunerazione della sua efficacia, che sempre più spesso è legata alla capacità di supportare e monitorare la terapia con strumenti e prestazioni avanzate.
I farmacisti italiani vogliono essere protagonisti di questa evoluzione e da tempo hanno imboccato un percorso di crescita scientifica e culturale, ma anche un confronto con tutti gli stakeholder: le professioni sanitarie, le istituzioni scientifiche, i rappresentanti dei cittadini, l’industria farmaceutica e il decisore politico.
FarmacistaPiù è il momento più importante di quest’opera di riflessione e confronto che, nelle sue passate edizioni, ha contribuito significativamente all’analisi dei temi sanitari fondamentali.
FarmacistaPiù è il congresso dei farmacisti italiani, una occasione unica di approfondimento e ricerca che i
farmacisti mettono a disposizione di tutti i protagonisti della sanità interessati a costruire un modello
L e A s s o c i a z i o n i
Agifar
Afen
Afi
Aiipa – Integratori Italia
Asfi
Assofarm
Assogenerici
Assosalute
Banco Farmaceutico
Conasfa
Enpaf
Farmaciste Insieme
Farmacisti Volontari
Farmindustria
Federfarma
Federfarma Servizi
Federsalus
Fenagifar
Fiafant
Fnpi
Mnlf
Sfml
Sif
Sifac
Sifap
Sifo
Sunifar
Università di Torino
I p o s t e r s c i e n t i f i c i
FarmacistaPiù anche per questa edizione ha previsto un'area poster nella quale i
farmacisti possono esporre un lavoro tecnico-scientifico inerente la propria attività
professionale.
Il premio allo studio “Giacomo Leopardi” intende affermare il valore della formazione professionale e l’impegno dei giovani riconoscendo le migliori tesi di Laurea in Farmacia e CTF in tre ambiti:
Farmaci biologici tra innovazione e sostenibilità,
Pharmaceutical care: l'aderenza terapeutica per l'efficientamento delle terapie e il governo della spesa,
L'antibiotico resistenza: best practices per la prevenzione, la sorveglianza e piani di monitoraggio e controllo.
Il premio allo studio è intitolato a Giacomo Leopardi, per 24 anni carismatico Presidente di FOFI, e ancora prima di Federfarma, che ha saputo guidare con straordinaria
autorevolezza e competenza lo sviluppo della professione del farmacista e della farmacia italiana.
P r e m i o a l l a s o l i d a r i e t à “ C o s i m o P i c c i n n o ”
Il premio alla solidarietà "Cosimo Piccinno” nasce con l’obiettivo di valorizzare le
iniziative di solidarietà che animano la professione farmaceutica, segnalate dagli Ordini dei Farmacisti.
Il premio è intitolato al Comandante dei Carabinieri del NAS, Generale Cosimo Piccinno,
P r e m i o a l l ’ i n n o v a z i o n e “ R e n a t o G r e n d e n e ”
Il premio all'innovazione “Renato Grendene” si propone di valorizzare e diffondere le migliori esperienze innovative realizzate dal farmacista nell’ambito dell’esercizio della professione che abbiano determinato benefici per i pazienti e/o il miglioramento dei livelli di governance del comparto, affinché attraverso la condivisione dell'esperienza, le best practices possano diventare un modello replicabile.
Sono premiate tra tutte le esperienze pervenute, le tre più meritevoli in termini di:
Impatto sulla salute dei cittadini e/o sul miglioramento dei livelli di governance,
Grado di innovatività,
Sviluppo professionale del farmacista,
Replicabilità del modello.
Il premio è intitolato a Renato Grendene che, nella sua vita professionale e istituzionale e nel ruolo Presidente di UTIFAR, ha saputo guardare al futuro del farmacista con grande lungimiranza: le sue idee hanno contribuito a fare crescere la consapevolezza della
necessità del rinnovamento della farmacia.
09:30
Sala 1
Cerimonia inaugurale
Dott. Giulio Gallera, Assessore Regione Lombardia Gen. Claudio Vincelli, Comandate NAS
COMITATO CENTRALE FOFI – FONDAZIONE CANNAVÒ – UTIFAR
10:00 Saluti delle Autorità
10:30
Sala 1
Il futuro della professione farmaceutica: formazione universitaria e prospettive occupazionali
a cura FOFI
Apertur a dei lav ori
Sen. Angela D’OnghiaSottosegretario di Stato, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Tavola r otonda
Coor dinamento dei l avori
Sen. Luigi D'Ambrosio LettieriPresidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù
Intervengono
Dott.ssa Rossana UgentiDirezione Generale professioni sanitarie e risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale, Ministero della Salute Prof. Ettore Novellino
Presidente Conferenza Nazionale dei Direttori di Dipartimento di Farmacia Prof. Giulio Cesare Porretta
Vice Presidente UTIFAR Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Dott. Max Liebl
Delegato FOFI al Tavolo Ministeriale Dott. Ferdinando Foglia
Componente Comitato Centrale FOFI
V e n e r d ì 1 7 m a t t i n a
11:00
Sala 4
Necessità di adeguamento della normativa che disciplina il servizio farmaceutico
a cura ASFI
Dott. Maurizio Cini Presidente ASFI
Dott.ssa Bianca Peretti Vicepresidente ASFI
Dott. Francesco Palagiano Segretario ASFI
12:00
Sala 3
Contest Farmacia Etica Marco Belli e Marco Masini 2017
I Volontari di ANFVI come eccellenza per raccontare l'etica professionale
Coor dina
Dott.ssa Elena Penazzi Farmacista e giornalista
Interviene
Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente ANFVI
Testimoni anze
Gli interventi per l'ultimo terremoto nelle parole dei volontari
13:00
Sala 3
Curare l’Italia: storie di straordinaria quotidianità di farmacisti raccolte in un libro
Dott.ssa Elena Penazzi Farmacista e giornalista Dott.ssa Stefania Polvani
Sociologa, Educazione alla Salute, Laboratorio di Medicina Narrativa - ASL di Firenze Dott.ssa Simona Zazzetta
Farmacista33
13:00
Sala 4
Atlante della salute in viaggio: un libro per viaggiare sicuri verso ogni destinazione
Dott. Alberto Tomasi
Presidente Società Italiana di Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni Dott. Fausto Francia
Presidente Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Dott. Marco Malagutti
Caposervizio Doctor33
13:00
Sala 5
PuntoEffe r-evolution
Una nuova era per la farmacia e per la leadership della testata
Introduce
Dott. Ludovico Baldessin Direttore editoriale PuntoEffe
Interventi
Prof. Luca PaniMembro CHMP e SAWP di EMA Prof. Avv. Bruno Riccardo Nicoloso
Università degli Studi di Firenze e Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Dott. Roberto Tobia Vice Presidente UTIFAR Dott. Paolo Vintani
Vice Presidente Federfarma Milano Dott. Maurizio Bisozzi
Consigliere Federfarma Roma e Ordine dei Farmacisti di Roma Dott.ssa Silvia Amborgio
Nutrizionista
Moder azione
Dott. Giuseppe Tandoi Coordinatore editoriale PuntoEffeV e n e r d ì 1 7 p o m e r i g g i o
14:00
Sala 1
Adesione alla terapia e farmaci innovativi:
programmi federali per la professione, per la governance e la tutela della salute
a cura FOFI
Introduce
Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri
Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù
Interventi
Prof. Mario Melazzini Direttore Generale AIFA Prof. Luca PaniMembro CHMP e SAWP di EMA Prof. Alessandro Mugelli
Presidente eletto Società Italiana di Farmacologia Prof. Andrea Manfrin
Medway School of Pharmacy University of Greenwich & Kent
Conclusioni
Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI
14:00
Sala 2
Riconciliazione farmacologica: strategia per migliorare la qualità delle cure
a cura SIFO
Dott.ssa Pia Polidori Vice Presidente SIFO
Dott.ssa Maria Ernestina Faggiano Direttore Scientifico SIFO, A.O.U. Policlinico Bari Dott.ssa Serena Dominici
P.O. Castelvetrano
Dott.ssa Maria Vittoria Lacaita A.O.U. Policlinico Bari
Dott.ssa Sophie Davis Campbell
Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico, A.S.S.T. Fatebenefratelli Sacco, Milano
14:00
Sala 3
Protocollo sui criteri di selezione e sul consiglio razionale dei probiotici in farmacia
a cura SIFAC
Dott. Corrado Giua Presidente SIFAC
Dott.ssa Assunta Pistone Ricercatrice CNR Bologna Dott. Enzo Ubaldi
Resp. Area Gastroenterologie SIMG
Moder azione
Dott. Nicola Miglino Direttore Farmacista3314:00
Sala 4
Il farmacista dal tirocinio alla professione
a cura Ordine Farmacisti Pesaro Urbino
Dott.ssa Lucia Carletti
Tesoriere Ordine Farmacisti Pesaro Urbino Dott. Antonio Astuti
Vice Presidente Ordine Farmacisti Pesaro Urbino Dott. Romeo Salvi
Presidente Ordine Farmacisti Pesaro Urbino
14:00
Sala 5
La farmacia che cambia: strategie per il counselling efficace
Dott.ssa Gabriella Daporto Farmacista Cosmetologa Dott. Nicola Posa AD Shackleton Group
Moder azione
Dott.ssa Simona Zazzetta Farmacista33V e n e r d ì 1 7 p o m e r i g g i o
14:00
Sala 6
Il ruolo del microbiota nello scenario dell'ipercolesterolemia:
metodologia e strumenti di consiglio in farmacia
Introduce
Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI
Interventi
Prof. Paolo MagniDipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano Prof. Alberto Martina
Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Pavia Dott. Giorgio Cassarà
Farmacista territoriale
14:00
Sala 7
La donazione dei farmaci e nuove povertà
a cura BANCO FARMACEUTICO
Dott.ssa Ilaria Perelli Ricercatrice Doxapharma Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Don Andrea Tenca Direttore Caritas Lodi Dott. Paolo Gradnik
Presidente Fondazione Banco Farmaceutico Onlus Prof. Mario Melazzini
Direttore Generale AIFA
Moder ator e
Prof. Luca PesentiSociologo e Direttore dell’Osservatorio Donazione Farmaci di Banco Farmaceutico
16:00
Sala 1
Novità per l’educazione continua in medicina (ECM): l’Agenas, la FOFI e gli Ordini nell’evoluzione della normativa
a cura FOFI
Introduce
Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri
Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù
Interventi
Dott. Marco MaccariSegretario della Commissione nazionale ECM Dott. Felice Ribaldone
Delegato FOFI ECM
Conclusioni
Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI16:00
Sala 2
Previdenza e assistenza Enpaf: soluzioni in divenire e punti fermi
a cura ENPAF
Dott. Emilio Croce Presidente ENPAF Dott. Paolo Giuliani
Dirigente Servizio Contributi e Prestazioni ENPAF Avv. Marco Lazzaro
Direttore Generale ENPAF
V e n e r d ì 1 7 p o m e r i g g i o
16:00
Sala 3
Comunicazioni Scientifiche Orali
a cura SIFAP
Prof.ssa Paola Minghetti Presidente SIFAP
Presentazione ad opera degli autori dei poster selezionati
16:00
Sala 4
Il farmacista di comunità, sentinella epidemiologica sul territorio: dal Progetto
Nazionale Cefalee, all’esperienza piemontese su aderenza e prevenzione per le malattie croniche
a cura Università degli Studi di Torino e FOFI
Prof.ssa Paola Brusa Università degli Studi di Torino Dott. Mario Giaccone Tesoriere FOFI
16:00
Sala 5
La farmacia oncologica
Dott. Claudio Verusio
Oncologo, Direttore Dipartimento Oncologico ASST Valle Olona Dott.ssa Elisabetta Rossin
Responsabile Unità Farmaci Antiblastici ASST Valle Olona, esperta in Farmacologia Clinica e Farmacia Ospedaliera Dott.ssa Rachele Aspesi
Farmacista e dietista, specializzata in nutrizione e dietetica clinica applicate Dott.ssa Lara Bellardita
Psicologa, m.s. in psicologia applicata, phd in psicologia clinica psicoterapeuta Dott.ssa Elena Penazzi
Farmacista e giornalista Dott. Paolo Vintani
Vice Presidente Federfarma Milano
16:00
Sala 6
Le luci di oggi sono le ombre di domani
Come recuperare il profitto attraverso la professionalità
Prof.ssa Erika Mallarini
Public Management & Policy Department, SDA Bocconi Prof. Francesco Scaglione
Farmacologia, Università degli Studi di Milano Dott. Vittorio Contarina
Presidente Federfarma Roma
16:00
Sala 7
FARMACIA IMPATTO ZERO: generare profitto, produrre qualità
a cura Shelter - Pharvalue
Introduzione
Dott. Alfredo Balenzano Presidente ShelterSal uti Istituzionali
Sen. Luigi d’Ambrosio LettieriPresidente Comitato Scientifico Farmacista Più
Interventi
Arch. Alessandro Ballocchi Pharvalue - Studio Arkit Ing. Gianluca Medulli Pharvalue - Studio Ekò Dott. Mauro Venceslai Pharvalue - Studio Venceslai
V e n e r d ì 1 7 p o m e r i g g i o
17:00
Sala 1
Emergenza antibiotico resistenza: nuove strategie per sconfiggere il pericolo
a cura FOFI e ISS
Introduce
Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI
Interventi
Prof. Gianni SavaConsiglio Direttivo Società Italiana di Farmacologia Dott. Giuseppe Recchia
Delegato Farmindustria Dott.ssa Annalisa Pantosti Dirigente di ricerca ISS
20:30 Gala FarmacistaPiù
- su invitoPremio alla solidarietà “Cosimo Piccinno”
8:30
Sala 3
Confronto internazionale sulla remunerazione del farmacista
a cura ASSOFARM
Sal uti istituzionali
Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott. Giuseppe ViolaDirettore Generale Confservizi Cispel Lombardia
Introduzione
Dott. Venanzio GizziPresidente Assofarm e Presidente Unione Europea delle Farmacie Sociali
Interventi
Dott.ssa Emidia Vagnoni
Dipartimento Economia e Management Università Ferrara Dott. Franco Gariboldi Muschietti
Presidente FarmacieUnite Dott. Loredano Giorni
Responsabile Assistenza Farmaceutica, Integrativa eProtesica Regione Piemonte Dott. Nello Martini
Direttore Generale Drugs & Health srl Dott. Antonello Mirone
Presidente Federfarma Servizi Dott. Angelo Testa Presidente SNAMI Gen. Claudio Vincelli
Comandante Comando Carabinieri Tutela della Salute
Moder a
Dott. Francesco Schito Segretario Generale Assofarm
Parteciperanno rappresentanti delle Farmacie Europee di Belgio, Francia e Svizzera
S a b a t o 1 8 m a t t i n a
10:00
Sala 1
L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE FARMACEUTICA TRA STATO E MERCATO:
la tutela della salute e l’universalismo diseguale
a cura FOFI
Apertur a dei lav ori
Sen. Luigi D'Ambrosio LettieriPresidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù
Intervento dell’ On. Beatrice Lorenzin Ministro dell a Salute
Presentazione ricerc a
Prof.ssa Erika MallariniPublic Management & Policy Department, SDA Bocconi
Tavola r otonda
Coor dinamento dei l avori
Prof. Luca PaniMembro CHMP e SAWP di EMA
Interventi
Sen. Emilia De BiasiPresidente 12ª Commissione permanente “Igiene e sanità” del Senato della Repubblica Dott. Eugenio Leopardi
Presidente UTIFAR On. Mario Marazziti
Presidente XII Commissione “Affari Sociali” della Camera dei Deputati Prof. Mario Melazzini
Direttore Generale AIFA Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Prof. Walter Ricciardi Presidente ISS
Dott.ssa Annarosa Racca Presidente Federfarma
Dott. Massimo Scaccabarozzi Presidente Farmindustria Dott. Tonino Aceti
12:30
Sala 1
Premio allo studio “Giacomo Leopardi”
a cura FOFI e UTIFAR
Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Fondazione Cannavò Prof.ssa Marina Carini
Direttore Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Milano Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri
Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Dott. Mario Giaccone
Tesoriere FOFI
Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Prof. Giorgio Racagni
Direttore Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano
S a b a t o 1 8 p o m e r i g g i o
13:00
Sala 1
Vaccini e vaccinazioni: nuovi scenari per un impegno comune
a cura SIF
Prof. Giorgio Cantelli Forti
Presidente Società Italiana di Farmacologia Prof. Walter Ricciardi
Presidente ISS Dott. Fausto Francia
Presidente Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica
Moder azione
Dott. Nicola Miglino Direttore Doctor3313:00
Sala 2
Come gestire il farmaco in emergenza? Il ruolo del farmacista volontario nella macchina dei soccorsi
a cura Farmacisti Volontari Dott.ssa Enrica Bianchi
Presidente Associazione Nazionale Farmacisti Volontari Dott. Luca Matteo Galliano
Responsabile Colonna Mobile Associazione Nazionale Farmacisti Volontari Dott. Massimo La Pietra
Funzione Volontariato Dipartimento Nazionale Protezione Civile Dott. Federico Federighi
Funzione Sanità Dipartimento Nazionale Protezione Civile
13:00
Sala 3
Un nuovo patto di categoria:
idee, valori e ambizioni per la Farmacia italiana nell’era dei capitali
a cura Federfarma Roma
Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Dott. Vittorio Contarina Presidente Federfarma Roma Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Torino Dott.ssa Silvia Pagliacci Presidente Federfarma Perugia Dott. Antonello Mirone Presidente Federfarma Servizi Prof.ssa Erika Mallarini
Public Management & Policy Department, SDA Bocconi
13:00
Sala 5
Health cities: la necessità di salute come paradigma per riprogrettare la città
Dott.ssa Valentina Mantua Dirigente Medico AIFA Dott. Iacopo Cricelli CEO Genomedics
S a b a t o 1 8 p o m e r i g g i o
13:00
Sala 6
Peso e Contrappeso: aiutiamo a prevenire l’obesità in farmacia
a cura Farmaciste Insieme Dott.ssa Angela Margiotta
Presidente Farmaciste Insieme Dott.ssa Valeria Galdiero Vice Presidente Farmaciste Insieme Dott.ssa Graziella Loliva Farmacista nutrizionista
13:00
Sala 7
La Farmacia, presidio sanitario moderno e impresa innovativa
Nuove sedi, criteri e modelli di remunerazione, tutela del patrimonio, sviluppo del mercato
Dott.ssa Pia Policicchio Presidente FENAGIFAR Dott.ssa Maddalena Pisani Commercialista
Avv. Claudio Sibilla Legale
Dott. Fabio Pierri Pepe Farmacista e Giornalista Dott.ssa Vittoria Orlando
Social Media Manager COFARLAB Avv. Santa Savini
Legale
13:30
Sala 4
AgifarLab: le idee dei giovani per rinnovare la professione
a cura Agifar Lombardia
Introduce
Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI
Interventi
Dott. Luigi Congi Presidente Agifar Milano Dott. Davide Petrosillo Presidente Agifar Bergamo14:00
Sala 1
10 ricette (ripetibili) per l’innovazione scientifica e tecnologica
I social, le app, le nuove tecnologie a supporto della professione e della farmacia
a cura UTIFAR e FOFI
Coor dinamento
Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFARInterventi
Dott. Eugenio Aringhieri CEO Dompé
Dott. Giovanni Monti
Direttore Healthcare Innovation Platform, Walgreens Boots Alliance Prof. Luca Pani
Membro CHMP e SAWP di EMA
Conclusioni
Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFIS a b a t o 1 8 p o m e r i g g i o
14:00
Sala 3
La Governance dei tetti sulla farmaceutica
a cura Federfama Servizi
Coor dinamento
Dott. Antonello Mirone Presidente Federfarma ServiziIntroduzione
Dott. Nello MartiniDirettore Generale Drugs & Health
Interventi
Dott. Loredano GiorniResponsabile Assistenza Farmaceutica, Integrativa E Protesica Reg. Piemonte Dott. Venanzio Gizzi
Presidente Assofarm Dott. Enrique Hausermann Presidente Assogenerici Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI
Dott.ssa Annarosa Racca Presidente Federfarma
14:00
Sala 5
L'importanza dell'aderenza terapeutica nel paziente ipotiroideo
Dott. Carlo Cappelli
Dipartimento di medicina e chirurgia, Università di Brescia Dott.ssa Ylenia Ingrasciotta
Mettiamo Dipartimento di medicina e chirurgia, Università di Messina Dott. Alfredo Procaccini
Consiglio Direttivo Federfarma Roma
14:00
Sala 6
Farmacovigilanza: ruolo del farmacista territoriale
a cura AFI, FOFI, ASSOGENERICI e ASGENIA
Dott. Francesco Carlo Gamaleri
Consiglio direttivo Ordine dei Farmacisti di Milano, Lodi, Monza e Brianza Dott.ssa Fernanda Ferrazin
Gruppo di lavoro AFI Farmacovigilanza Dott.ssa Anna Rosa Marra
Dirigente Area Vigilanza Post-Marketing AIFA Dott. Enrico Magni
Responsabile scientifico Assogenerici/Asgenia
Moder azione
Dott. Giuseppe Tandoi Coordinatore editoriale PuntoEffeConclusioni
Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri
Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù
14:00
Sala 7
Medicinali a base di cannabis
a cura SIFAP
Prof. Roberto Della Loggia
Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste, Consigliere SIFT Prof.ssa Paola Minghetti
S a b a t o 1 8 p o m e r i g g i o
14:30
Sala 2
X CONGRESSO NAZIONALE FENAGIFAR
Innovazione, necessità non più opportunità: la responsabilità delle nuove generazioni di portare la professione nel futuro
a cura FENAGIFAR
Interventi
Prof.ssa Paola Brusa Università degli Studi di Torino Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Torino Dott. Corrado Giua Presidente SIFACProf.ssa Erika Mallarini
Public Management & Policy Department, SDA Bocconi Dott. Antonello Mirone
Presidente Federfarma Servizi Prof. Luca Pani
Membro CHMP e SAWP di EMA Dott. Fabio Mazzotta
General Manager Consumer Healthcare Sanofi
Moder azione
Dott.ssa Simona Zazzetta Farmacista33Conclusioni
Dott.ssa Pia Policicchio Presidente Fenagifar15:20
Sala 1
Premio all’innovazione “Renato Grendene”
a conclusione della sessione UTIFAR
a cura FOFI e UTIFAR
Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Fondazione Cannavò Dott. Mario Giaccone Tesoriere FOFI
Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR
Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri
Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Sen. Andrea Mandelli
Presidente FOFI Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI
15:30
Sala 1
Dal DDL CONCORRENZA al DDL sulle prospettive occupazionali del farmacista La parola al Governo e al Parlamento
a cura FOFI
Convers azione con Sen. Antoni o Gentile
Vic e Mi ni st ro d el lo S v ilu ppo E c ono m ic o
Sen. Luigi Marino
Rela to re DD L Co nc o r ren za, 1 0° Co mm is s io ne Pe r manente del S enato
Sen. Salvatore Tomaselli
Rela to re DD L Co nc o r ren za, 1 0° Co mm is s io ne Pe r manente del S enato
a cura di
Sen. Andr ea Mandelli
Pre s ident e F O FI
Sen. Luigi D'Ambrosi o Lettie ri
Pre s ident e Comi tato S c i enti fic o Fa r mac i sta Più
N el l’o cc a sion e s arà p r e s en ta to il Di s e gn o d i L e g ge “ D i sp o s izi on i in mat e ria d i a tti v ità
S a b a t o 1 8 p o m e r i g g i o
16:00
Sala 4
Occupazione, formazione e rappresentatività del farmacista non titolare
a cura CONASFA
Dott.ssa Silvera Ballerini Presidente CONASFA Dott. Heriberto Arrigoni Tesoriere CONASFA Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI
Dott.ssa Annarosa Racca Presidente FEDERFARMA
Dott. Marco Nocentini Mungai Presidente U.R.TO.FAR.
16:00
Sala 5
La leva del credito per lo sviluppo e la crescita del sistema farmacia
Introduzione
Sen. Luigi d’Ambrosio Lettieri
Presidente Comitato Scientifico Farmacista Più
Interventi
Prof.ssa Erika Mallarini
Public Management & Policy Department, SDA Bocconi Dott. Nicola Brunello
Commercialista, Studio Brunello Dott. Giampiero Bernardelle
AD Farbanca, Gruppo Banca Popolare di Vicenza
Moder azione
Dott. Giuseppe Tandoi Coordinatore editoriale PuntoEffe16:00
Sala 6
Impatto sull’uso degli integratori alimentari sui costi del Servizio Sanitario Nazionale
a cura AIIPA, FEDERSALUS
Dott. Alessandro Colombo Presidente Integratori Italia Dott. Marco Testa Presidente Federsalus Dott. Paolo Vintani
Vice Presidente Federfarma Milano
Moder azione
Dott.ssa Silvia Ambrogio Nutrizione3316:00
Sala 7
Il prontuario galenico on line SIFO SIFAP
a cura SIFO e SIFAP
Dott. Marco Fortini Segretario SIFAP Dott. Davide Zanon
Coordinatore Area Galenica Clinica SIFO,IRCCS Burlo Garofolo, Trieste Dott. Fabrizio Tomasi
ICT specialist - consulenze informatiche Monfalcone
S a b a t o 1 8 p o m e r i g g i o
16:30
Sala 1
PROTAGONISMO TERRITORIALE
Progettiamo il futuro: le proposte dei farmacisti territoriali per la politica della Federazione
a cura FOFI
T A V O L I T E M A T I C I
Politiche del farmac o tra universalità e mer catoPresiede: Dott. Maurizio Pace, Segretario FOFI
Coordina: Dott. Giuseppe Castello, Presidente Ordine dei Farmacisti di Genova Conclude: Dott. Roberto Tobia, Vice Presidente UTIFAR
Interventi preordinati:
Dott. Bruno Bizzaro, Presidente della Consulta degli Ordini dei Farmacisti della Provincia di Trento Dott. Vittorio Contarina, Presidente Federfarma della Provincia di Roma
Sen. Massimo Garavaglia, Assessore all'Economia, Crescita e Semplificazione Regione Lombardia Dott.ssa Paola Pellicciari, Coordinatore Tribunale per i diritti del malato Regione Lombardia Dott. Giancarlo Esperti, Direttore Generale Federfarma Servizi
Dott. Pasquale Sechi, Comitato Centrale Sunifar
Governance farmaceutica e farmaci innov ativi
Presiede: Dott. Andrea Giacomelli, Presidente della Consulta degli Ordini dei Farmacisti della Toscana Coordina: Dott. Marcello Pani, Presidente SIFO
Conclude: Dott. Giuseppe De Filippis, Presidente Ordine dei Farmacisti di Como Interventi preordinati:
Dott. Florindo Cracco, Presidente della Consulta degli Ordini dei Farmacisti della Regione Veneto Dott. Enrico Desideri, Direttore Generale USL Toscana Sud Est
Prof.ssa Erika Mallarini, Public Management & Policy Department, SDA Bocconi Dott. Nello Martini, Direttore Generale Drugs & Health
Dott. Marco Nocentini Mungai, Presidente Federfarma Provincia di Firenze
Dott. Roberto Pennacchio, Presidente della Consulta degli Ordini dei Farmacisti del Lazio Dott. Sigismondo Rizzo, Presidente dell’0rdine dei Farmacisti della Provincia di Enna Dott. Daniele Raganato, Sunifar
Rappresentante Farmindustria
Il codice deontologico tra etica pr ofessi onal e, logiche della c oncorr enza e impulsi del mer cato
Presiede: Dott. Andrea Carmagnini, Presidente Ordine dei Farmacisti di Firenze Coordina: Dott. Giovanni Zorgno, Presidente Ordine dei Farmacisti di Savona Conclude: Dott. Michele Favero, Presidente Ordine dei Farmacisti di Udine Interventi preordinati:
Dott. Michele Dalfino Spinelli, Vicepresidente Ordine interprovinciale dei farmacisti di Bari e BAT
16:30
Sala 1
PROTAGONISMO TERRITORIALE
Progettiamo il futuro: le proposte dei farmacisti territoriali per la politica della Federazione
a cura FOFI
T A V O L I T E M A T I C I
Servizi in farmacia e farmacia dei s erviziPresiede: Dott. Giovanni Gerosa, Presidente Ordine dei Farmacisti di Lecco Coordina: Prof. Americo Cicchetti, Università Cattolica del Sacro Cuore
Conclude: Dott. Francesco Rastrelli, Presidente Ordine dei Farmacisti di Brescia Interventi preordinati:
Dott.ssa Maria Cama, Presidente Ordine dei Farmacisti di Treviso Dott. Antonello Mirone, Presidente Federfarma Servizi
Dott. Vito Montanaro, Direttore Generale ASL Bari
Dott. Marcello Pittaluga, Presidente Ordine dei Farmacisti di Alessandria Dott. Gianfranco Picciau, Presidente Ordine dei Farmacisti di Oristano Dott. Davide Sirago, Ceo e Co-founder di Carepy
Dott.ssa Susanna Ciampalini, Direzione Generale Programmazione Sanitaria, Ministero della Salute Dott. Luigi Sauro, Segretario Sunifar
Proposte e pr ogetti per gover nar e il cambi ame nto:
il labor atorio delle i dee
Presiede: Dott. Mario Giaccone, Tesoriere FOFI
Coordina: Prof. Vincenzo Santagada, Presidente Ordine dei Farmacisti di Napoli Conclude: Dott.ssa Pia Policicchio, Presidente Fenagifar
Interventi preordinati:
Dott. Maurizio Bagnulo, Presidente Aigifar Bari Prof.ssa Paola Brusa, Università degli Studi di Torino Dott. Franco Falorni, Laboratorio Farmacia Studio Falorni Prof. Marco Macchia, Università degli studi di Pisa Dott. Davide Petrosillo, Presidente Agifar Bergamo Dott. Nicola Posa, AD Shackleton
Dott. Giulio Sensi, Laboratorio Farmacia Studio Falorni Dott. Davide Giuseppe Gullotta, Presidente FNPI Dott. Maurizio Vecchia, Sunifar
S a b a t o 1 8 p o m e r i g g i o
17:30
Sala 3
Concorso straordinario: con-corsi e ri-corsi
a cura FOFI
Presiede
Dott. Vitaliano Corapi Comitato Centrale FOFI
Coor dina
Dott. Piero Maria Calcatelli Comitato Centrale FOFI
Interventi
Avv. Paolo Leopardi LegaleDott. Domenico di Tolla
Presidente Ordine dei Farmacisti di Lecce Dott. Maurizio Manna
Presidente Ordine dei Farmacisti di Benevento Dott. Paolo Manfredi
Presidente Ordine dei Farmacisti di Bologna Dott.ssa Maddalena Pisani
Commercialista Dott. Mario Florvilla Sunifar
09:00
Sala 6
Santa Messa
10:00
Sala 1
FARMACISTA E FARMACIA 2.0:
modelli di sinergia tra professione e impresa nell’era dei capitali
a cura FOFI
Pr e sen taz ion e d i p r op o s te p e r r id i s eg n ar e i n u o vi a s s et st ru ttu ral i, ec o n om ic i e orga n iz zat i vi d e lla fa r m aci a n el le n u o v e l og ich e d i m er cato , d ef in en d o cri te ri e r eg ol e p er il p r im ato d e ll a p ro f e s sio n e
Introduce
Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri
Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù
Interventi
L o s p a z i o è r i s e r v a t o a i s o g g e t t i ( i n t e r n i e d e s t e r n i a l l a f i l i e r a ) c h e s o n o i n t e r e s s a t i a p r e s e n t a r e p r o p o s t e e p r o g e t t i s u l l ’ a r g o m e n t o
Dott. Marco Cossolo AD UniNetFarma Dott. Vittorino Losio AD CEF
Dott.Cesare Guidi Presidente FederFARMA.CO Dott. Antonello Mirone Presidente Federfarma Servizi Dott. Carlo Sensi
Direttore Commerciale Comifar Dott. Lorenzo Vitali AD Unico
Conclusioni
Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFID o m e n i c a 1 9 m a t t i n a
10:00
Sala 2
Il farmacista e la nutrizione: nuove prospettive per la professione
a cura AFEN
Dott. Antonio Sartini Segretario nazionale AFEN Avv. Massimo Minerva Giudice di pace di Bari Prof. Pierluigi Pompei Presidente Onorario AFEN Dott. Francesco D’Amore Presidente AFEN
Dott. Francesco Settembrini Presidente consulta degli Ordini di Puglia
10:00
Sala 3
La FIAFANT ascolta i farmacisti collaboratori – confronto e dibattito sulle prospettive di lavoro per i farmacisti non titolari
a cura FIAFANT
Dott. Massimo Mensi Funzionario Filcams CGIL Dott. Danilo Lelli Funzionario Filmcams CGIL Dott.ssa Rosetta Rasu Segreteria Fisascat CISL Dott. Stefano Franzoni Segreteria UIL
Dott. Gino Viero Segretario FIAFANT
10:00
Sala 4
Consigli del farmacista sul corretto uso e la conservazione dei medicinali
a cura SFML
Dott. Valerio Cimino Segretario SFML
Dott. Vittorio Iammarino Farmacista territoriale Prof.ssa Chiara Sinico
Tecnologia e legislazione farmaceutica, Università di Cagliari Dott. Piero Cicconetti
Farmacista titolare, Anzio
10:00
Sala 5
Il farmacista in parafarmacia tra imprenditoria e antica professione
a cura FNPI
Dott. Davide Giuseppe Gullotta Presidente FNPI
Dott. Matteo Branca Vice Presidente FNPI Dott. Matteo Micucci
Responsabile e Collaboratore Scientifico FNPI Dott. Emanuele Veronese
Farmacista
D o m e n i c a 1 9 m a t t i n a
10:00
Sala 6
Farmacista, una professione in declino?
Analisi e confronto sul ruolo del farmacista nel SSN, l’indipendenza professionale e culturale, la tutela degli interessi del cittadino.
a cura MNLF
Dott. Vincenzo Devito Presidente MNLF
Dott.ssa Agnese Antonaci Vice Presidente MNLF Dott. Fabio Romiti Vice Presidente MNLF Dott. Gaetano De Ritis Vice Segretario MNLF
Invito esteso a:
On. Giulia Grillo
XII Commissione Affari Sociali Camerta Deputati Dott. Guglielmo Pepe
Giornalista, editorialista Dott. Nino Cartabellotta Medico, editorialista Sole 24ore
12:00
Sala 1
FOFI: L’AGENDA DELLA POLITICA FEDERALE SI AGGIORNA Le proposte dei tavoli tematici
a cura FOFI
6 HASHTAG PER LA POLITICA FEDERALE Intervengono
Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI
Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri
Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù
Presentazione dell e proposte dei tavoli tematici
Politiche del farmaco tra universalità e mercato Dott. Roberto Tobia, Vice Presidente UTIFAR
Governance farmaceutica e farmaci innovativi
Dott. Giuseppe De Filippis, Presidente Ordine dei Farmacisti di Como
Etica della responsabilità e codice deontologico: le logiche di mercato e i valori non negoziabil Dott. Michele Favero, Presidente Ordine dei Farmacisti di Udine
Servizi in farmacia e farmacia dei servizi: una piattaforma innovativa per l’assistenza Dott. Francesco Rastrelli, Presidente Ordine dei Farmacisti di Brescia
Proposte e progetti per governare il cambiamento: il laboratorio delle idee Dott.ssa Pia Policicchio, Presidente Fenagifar
12:30
Sala 1
Conclusione FarmacistaPiù 2017
a cura FOFI e UTIFAR
Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI
Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri
Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Dott. Eugenio Leopardi
Presidente UTIFAR Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Fondazione Cannavò Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI