• Non ci sono risultati.

Lineare del primo ordine

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lineare del primo ordine"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Complementi di Matematica - cdl in Informatica - Primo compitino (Analisi) 20 febbraio 2009 Tema A

1)a) y0 = − 1

√x + 5y − e−2x+5sin 3x. Lineare del primo ordine.

y(x) = e−2x+5(C +R

− sin 3xdx) = e−2x+5(C +cos 3x

3 ), x ∈ (−5, +∞) b) y00+ 25y = 0. Lineare del secondo ordine. L’equazione caratteristica λ2= −25 ha radici λ1,2 = ±5i. y(x) = A cos(5x) + B sin(5x), A, B ∈ R, x ∈ R.

2) C1)



y0 = ey− 6 (x − 5) ey y(0) = log 6

Eq.diff. a variabili separabili y0= f (y)g(x).

f (y) = ey− 6

ey ∈ C1(R), g(x) = 1

x − 5 ∈ C(−∞, 5)(5, +∞).

Poich`e f (log 6) = 0, la soluzione `e y(x) = log 6, per x ∈ I = (−∞, 5).

C2)



y0 = ey− 6 (x − 5) ey y(0) = log 7

Poich`e f (log 7) 6= 0, la soluzione y(x) : I → J, I =

(−∞, 5), J = (log 6, +∞), si trova con separazione delle variabili: R ey ey− 6dy =

R 1

x − 5dx, log(ey−6) = log(5−x)+A, x ∈ I, y ∈ J, cio`e log(ey−6) = log(C(5−

x)), dove C = eA> 0 → ey− 6 = C(5 − x) → y(x) = log(6 + C(5 − x)), C > 0.

La soluzione del problema C2 si ottiene per C = 1/5: y(x) = log(7 − x 5), x ∈ I = (−∞, 5).

3) a) f (x, y) =



x2− y3

x2+ y2 , (x, y) 6= (0, 0) 0 , (x, y) = (0, 0)

la funzionef non `e continua nel punto (0, 0). Infatti f (x, 0) = 1 → 1 6= f (0, 0).

b) g(x, y) =



x3y

x2+ y2 , (x, y) 6= (0, 0) 0 , (x, y) = (0, 0)

la funzioneg `e continua nel punto (0, 0). Infatti0 ≤ |g(x, y) − g(0, 0)| ≤ |xy| → 0

4) Data la funzione f (x, y) = log(x2y) + arctan(6x + y4− 5), a) il dominio `e Df

(x, y) ∈ R2|x 6= 0, y > 0ª

; b) la derivata direzionale di f nel punto P = (1

2, 1), nei versori individuati dalla direzione della retta x + y + 3 = 0; I versori sono V = ( 1

2,−1

2), W = −V.

∇f (x, y) = (2

x+ 6

1 + (6x + y4− 5)2,1

y + 4y3

1 + (6x + y4− 5)2) , DVf (P ) = ∇f (P ) · V = (7, 3) · ( 1

2,−1

2) = 4

2, DWf (P ) = − 4

2 c) l’equazione del piano tangente nel punto Q = (1

2, 1, f (1 2, 1)) `e z = −log4 −π

4 + 7(x −1

2) + 3(y − 1).

1

Riferimenti

Documenti correlati

Supponiamo ora di avere una differente incertezza per ciascuna misura sulle y e che non esista incertezza sulla misura dell’osservabile x. La nuova relazione non è altro che

L’algoritmo di regressione lineare da’ sempre come risultato una retta, indipendemente dal fatto che i punti si collochino o meno sulla una retta stessa.. E’ necessario

2) Dalla forma della funzione y, si deduce subito che dobbiamo cercare un’equazione lineare a coefficienti costanti. Quindi il polinomio caratteristico deve essere almeno del

Rappresentare l’andamento congiunto di Y in funzione di X mediante un opportuno grafico: le due variabili sono correlate3. Come

Nel nostro esempio la forza ha due componenti: la forza di gravit` a, m g, che agisce dall’alto verso il basso, e la forza di attrito fattr, che agisce in senso inverso ed `e

Osserviamo che due sequenze di vettori che differiscono solo per l’ordine nel quale in esse compaiono i vettori o sono entrambe linearmente indipendenti o sono en- trambe

L’equazione differenziale proposta `e un’equazione lineare del primo ordine

• Matteo Fischetti, “Lezioni di Ricerca Operativa”, II edizione, Edizioni Libreria Progetto, Padova, 1999 (per