• Non ci sono risultati.

ESERCIZIO 1: RISPOSTA AL GRADINO UNITARIO sca(t) DI UN SISTEMA DINAMICO LINEARE DEL SECONDO ORDINE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZIO 1: RISPOSTA AL GRADINO UNITARIO sca(t) DI UN SISTEMA DINAMICO LINEARE DEL SECONDO ORDINE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZIO 1: RISPOSTA AL GRADINO UNITARIO sca(t) DI UN SISTEMA DINAMICO LINEARE DEL SECONDO ORDINE

Sono assegnate le Funzioni di Trasferimento dei seguenti sistemi del 2°ordine con ξ>1:

10 7 ) 5

( 2

1 = + +

s s s s

G

10 7

) 1 ( ) 5

( 2

2 + +

+

=

s s s s

G

10 7

) 3 ( 3 ) 5

( 2

3 + +

+

= s s

s s G

10 7

) 7 ( 7 ) 5

( 2

4 + +

+

= s s

s s

G

10 7

) 5 , 0 ( ) 10

( 2

5 + +

+

=

s s s s G

Determinare le caratteristiche della risposta al gradino unitario.

-->den=poly([10 7 1],'s','c');

-->num1=poly([0 5],'s','c');

-->num2=poly([5 5],'s','c');

-->num3=poly([15 5],'s','c');

-->num4=poly([35 5],'s','c');

-->num5=poly([5 10],'s','c');

-->giesse1=syslin('c',num1,den);

-->giesse2=syslin('c',num2,den);

-->giesse3=syslin('c',num3,3*den);

-->giesse4=syslin('c',num4,7*den);

-->giesse5=syslin('c',num5,den);

-->t=0:0.01:3;

-->y1=csim('step',t,giesse1);

-->y2=csim('step',t,giesse2);

-->y3=csim('step',t,giesse3);

-->y4=csim('step',t,giesse4);

-->y5=csim('step',t,giesse5);

-->plot(t,y1,t,y2,t,y3,t,y4,t,y5),xgrid

Re(s) Im(s)

-5 -2

G1(s)

Re(s) Im(s)

-5 -2 -1 G2(s)

Re(s) Im(s)

-5 -3 -2 G3(s)

Re(s) Im(s)

-7 -5 -2

G4(s) Re(s)

Im(s)

-5 -2

G5(s)

-0,5

(2)

10 1 2

7 2

7 7 2

sec / 10

2 10

>

=

=

= ⇒

=

= ⇒

n n

n

n rad

ξ ω ξω

ω ω

Sono assegnate le Funzioni di Trasferimento dei seguenti sistemi del 2°ordine:

16 15 ) 16

( 2

1 = + +

s s s

G

16 8 ) 16

( 2

2 = + +

s s s

G

16 4 ) 16

( 2

3 = + +

s s s

G

16 2 ) 16

( 2

4 = + +

s s s G

(3)

Determinare le caratteristiche della risposta al gradino unitario.

-->num=16;

-->den1=poly([16 15 1],'s','c');

-->den2=poly([16 8 1],'s','c');

-->den3=poly([16 4 1],'s','c');

-->den4=poly([16 2 1],'s','c');

-->giesse1=syslin('c',num,den1);

-->giesse2=syslin('c',num,den2);

-->giesse3=syslin('c',num,den3);

-->giesse4=syslin('c',num,den4);

-->t=0:0.01:6;

-->y1=csim('step',t,giesse1);

-->y2=csim('step',t,giesse2);

-->y3=csim('step',t,giesse3);

-->y4=csim('step',t,giesse4);

-->plot(t,y1,t,y2,t,y3,t,y4,),xgrid

875 , 4 1 2

15 2

15 15 2

sec / 4 16

16 1 1

2 =

= ⋅

=

= ⇒

=

=

= ⇒

n n

n

n rad

ξ ω ω

ξ ω

ω

4 1 2

8 2

8 8 2

sec / 4 16

16 2 2

2 =

= ⋅

=

= ⇒

=

=

= ⇒

n n

n

n rad

ξ ω ω

ξ ω

ω

5 , 4 0 2

4 2

4 4 2

sec / 4 16

16 3 3

2 =

= ⋅

=

= ⇒

=

=

= ⇒

n n

n

n rad

ξ ω ω

ξ ω

ω

25 , 4 0 2

2 2

2 2 2

sec / 4 16

16 3 4

2 =

= ⋅

=

= ⇒

=

=

= ⇒

n n

n

n rad

ξ ω ω

ξ ω

ω

Riferimenti

Documenti correlati

CORSO DI SISTEMI DINAMICI COMPITO DI

In un piano verticale si fissi un sistema di riferimento Oxy, con asse Oy verticale ascendente. Sul punto agiscono la forza di gravit`a −mgˆe y ed una forza costante Cˆe x , C >

CORSO DI SISTEMI DINAMICI COMPITO

CORSO DI SISTEMI DINAMICI COMPITO

CORSO DI SISTEMI DINAMICI COMPITO

Si trovino i punti di equilibrio nel sistema di riferimento ruotante e se ne discuta la stabilit`a al variare dei parametri m, g, k,

d) si determinino le condizioni iniziali per le quali l’orbita va all’infinito per t →

Sia dato un circuito composto da una induttanza e da una resistenza in serie di valori L e