• Non ci sono risultati.

Gli schiavi nel mondo greco e romano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gli schiavi nel mondo greco e romano"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Jean Andreau, Raymond Descat

Gli schiavi nel mondo greco e romano

il Mulino, Bologna settembre 2014 (pagg.248)

Presentazione tratta da https://www.mulino.it/

Nel mondo greco-romano la società era basata su una presenza massiccia di schiavi, che in de- terminati luoghi poterono raggiungere e forse superare il cinquanta per cento della popolazio- ne. Il volume offre un panorama completo della questione: che cosa significava essere schiavi e come lo si diventava; la funzione e il peso degli schiavi nei diversi settori della vita economi- ca; la loro presenza nell’organizzazione famigliare e cittadina; come si poteva uscire dallo stato di schiavitù; le trasformazioni che la fine dell’impero romano e il primo diffondersi del cristia- nesimo produssero nel sistema schiavistico antico.

Jean Andreau è Directeur d’études all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi.

Tra le sue pubblicazioni: Banques et affaires dans le monde romain (2001).

Raymond Descat, professore di Storia greca all’Università di Bordeaux, ha pubblicato tra l’al- tro Le monde grec aux temps classiques (2004).

INDICE Premessa

I. Che cos'è uno schiavo 1. Una questione di parole 2. Una definizione dello schiavo

3. Società con schiavi o società schiavistiche?

II. Le prime forme di schiavitù

1. XIV-XIII secolo a.C.: l'epoca micenea delle tavolette in lineare B 2. IX-VIII secolo a.C.: i poemi omerici

3. VII-VI secolo a.C.: nascita in Grecia di una società schiavistica 4. La crisi arcaica e la schiavitù

5. La Roma arcaica nella visione di Livio e di Dionigi di Alicarnasso 6. La Roma arcaica e i suoi schiavi

III. Una popolazione di schiavi 1. Il numero di schiavi ad Atene 2. A città ricche, schiavi numerosi

3. Il numero degli schiavi nel mondo romano 4. Da dove vengono gli shciavi?

(2)

5. La guerra, una «caccia agli schiavi»?

6. Nascita di schiavi, schiavi di nascita

7. Il rinnovo della popolazione servile nell'impero romano 8. I mercati di schiavi

IV. Schiavo e vita economica 1. Schiavitù e agricoltura

2. Dalla piccola proprietà alla villa «schiavistica»

3. Gli shciavi rurali al lavoro 4. La manifattura e il commercio

5. Un'organizzazione giuridica del lavoro servile: restrizioni, guadagni e responsabilità 6. Peculio e preposizione

7. L'organizzazione del lavoro servile nella Grecia classica 8. Un'economia schiavista?

V. Lo schiavo nella casa e in città 1. Lo schiavo fa parte della società?

2. Lo schiavo e i suoi padroni in Grecia 3. Familia rustica e familia urbana

4. Schiavi domestici, schiavi di schiavi e schiavitù sessuale 5.Lo schiavo di fronte alla legge della città

6. Religione, politica, amministrazione: un gioco di inserimento e di esclusione 7. Gli schiavi e la guerra

8. Pensare la schiavitù

VI. Come uscire dalla schiavitù?

1. La libertà nella fuga?

2. Violenze e rivolte servili

3. Le guerre servili nel II e nel I secolo a.C.

4. La manomissione, via maestra verso la libertà?

VII. La schiavitù alla fine dell'impero d'Occidente 1. Il tardo impero romano è ancora una società schiavista?

2. Schiavi e coloni nell'agricoltura 3. Il reclutamento di nuovi schiavi

4. Schiavi privilegiati e uscita dalla schiavitù 5. La Chiesa e i cristiani alla prova della schiavitù Bibliografia

Indice dei nomi

Riferimenti

Documenti correlati

Nella sua analisi del fenomeno, Klein tiene conto sia dell’ampia bibliografia internazionale sia delle sue ricerche quantitative; con una visione ra- zionale e critica, sottolinea

Dopo aver tracciato la storia del commercio degli schiavi a partire dall’antichità, Pétré- Grenouilleau descrive l’organizzazione delle diverse tratte, il processo che

Gli schiavi so- no quasi tutti catturati con violenza, dai corsari barbareschi o dai cavalieri di Malta; il destino più duro è quello di chi viene incatenato al remo sulle galere,

Fra l'inizio del XVI e la fine del XIX secolo milioni di prigionieri africani - uomini, donne e bambini - furono costretti a raggiungere le coste, vennero stivati su navi negriere

Ma se quella del chi- lometro zero nel piatto è una battaglia che comincia a es- sere almeno combattuta, quella dello sfruttamento ze- ro sulle nostre tavole è una questione di

Questo significava esaminare la realtà della schiavitù e della tratta non solo nel triangolo atlantico, Europa, Americhe e costa dell’Africa, ma anche all’interno dell’Africa e

Uno dei pregi maggiori del saggio è l’estensione dei confini cronologici e geografici del fe- nomeno studiato, le cui tracce risalgono alla prima espansione dell’islam, nel secolo

La tratta atlantica degli schiavi africani divenne presto la più rilevante: si valuta che nelle Americhe, a cominciare dal Brasile in cui i portoghesi avviarono numerose