• Non ci sono risultati.

convenzionale e biologica della carciofaia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "convenzionale e biologica della carciofaia"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Progetto Cluster Top-Down CarBio:

Carciofo biologico: Innovazione e Sostenibilità di Filiera

POR FESR Sardegna 2014/2020 Asse Prioritario I, Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico e Innovazione

Amedeo Palma [email protected]

Consiglio Nazionale Ricerche, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (CNR ISPA)

Sassari, 26 Marzo 2021

Aspetti qualitativi, nutrizionali e nutraceutici del carciofo: influenza della gestione agronomica

convenzionale e biologica della carciofaia

(2)

Obiettivo

Comparazione di parametri nutrizionali e nutraceutici tra capolini di carciofo ottenuti con sistemi colturali

convenzionali con quelli biologici Ruolo CNR ISPA

Supporto alle aziende nell’ottimizzazione della gestione

post-raccolta del carciofo coltivato in sistemi biologici

(3)

Proprietà nutrizionali e salutistiche del carciofo

Il carciofo è un alimento ricco di fibre naturali,

minerali, vitamine. Ha un basso contenuto di lipidi e

glicidi disponibili. Le proprietà nutraceutiche del

carciofo sono legate alla sua composizione chimica,

costituita da elevate quantità di composti polifenolici.

(4)

Principali composti fenolici presenti nei carciofi:

 Acidi caffeilchinici, derivati dell’acido caffeico (95%)

 Flavonoidi: apigenina e luteolina (3,5%)

 Proprietà antiossidanti

 Antitumorali

 Ipocolesterolemizzanti

 Epatoprotettive

 Diuretiche

 antinfiammatorie

(5)

La scelta di un alimento da colture biologiche si traduce in vantaggi per la salute?

Bibliografia scientifica

Non esiste una risposta univoca

In alcuni casi i prodotti BIO hanno

presentato contenuto in sostanze

antiossidanti maggiori rispetto a quelli

convenzionali, in altri prodotti come

pomodori e patate non sono state

evidenziate differenze significative

(6)

Il caso del carciofo

(7)

Carciofo biologico vs carciofo convenzionale

Valutazione delle proprietà nutrizionali e nutraceutiche in diversi periodi di raccolta

Valutazione dell’evoluzione delle proprietà nutrizionali e

nutraceutiche in carciofi

confezionati e frigo-conservati

(8)

BIO vs CONV

Contenuto in fibre nei diversi periodi di raccolta

0 5 10 15 20 25 30 35

Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo

Con tenu to in fib re %

Periodo Raccolta

Contenuto percentuale in fibre

BIO NDF CONV NDF BIO ADF CONV ADF BIO ADL CONV ADL

NDF

ADF

ADL

0 10 20 30 40 50 60

Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo

Con tenu to in fib re %

Periodo Raccolta

Fibre totali BIO CONV

(9)

BIO vs CONV

Contenuto in zuccheri nei diversi periodi di raccolta

0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5 0.55 0.6 0.65

14/11/2020 10/12/2020 13/01/2021 15/02/2021 15/03/2021

Sacc ar osio g /10 0g

Periodo raccolta

Saccarosio gr/100gr

BIO CONV

0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2

14/11/2020 10/12/2020 13/01/2021 15/02/2021 15/03/2021

Glu cosio g /10 0g

Periodo raccolta

Glucosio gr/100gr

BIO CONV

0.4 0.45 0.5 0.55 0.6 0.65

14/11/2020 10/12/2020 13/01/2021 15/02/2021 15/03/2021

Fru tt osio g /10 0g

Periodo raccolta

Fruttosio gr/100gr

BIO CONV

0.4 0.9 1.4 1.9 2.4 2.9

14/11/2020 10/12/2020 13/01/2021 15/02/2021 15/03/2021

Zu cc h er i g /10 0g

Periodo raccolta

Zuccheri totali

BIO CONV

(10)

BIO vs CONV

Contenuto in fenoli totali e attività antiossidante nei diversi periodi di raccolta

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500

14/11/2020 10/12/2020 13/01/2021 15/02/2021 15/03/2021

mg /Kg com e ac. g allic o

Periodo Raccolta

Fenoli totali

BIO CONV

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2

04/11/2020 10/12/2020 13/01/2021 15/02/2021 15/03/2021

Tolo x mmo li Kg b u cc ia

Periodo di raccolta

Attività antiossidante

BIO CONV

(11)

BIO vs CONV

Profilo quali-quantitativo dei composti fenolici presenti nei diversi periodi di raccolta

Acido Neoclorogenico Acido Clorogenico

Acido

1-O-Dicaffeilchinico Acido

3,4-O-dicaffeilchinico Acido

1,5-O-dicaffeilchinico

Nell'estratto metanolico di carciofo, tra i derivati caffeilchinici:

 l'acido clorogenico è il componente più abbondante (39%)

 L’acido 1,5-O-dicaffeoilchinico (21%)

 l’acido 3,4-O-dicaffeoilchinico (11%)

 Il contenuto di cinarina, invece, è molto

basso (circa 1,5%). Nel capolino dello

spinoso sardo questo componente non è

stato individuato.

(12)

BIO vs CONV

Profilo quali-quantitativo dei composti fenolici presenti nei diversi periodi di raccolta

FLAVONOIDI

Rispetto al contenuto fenolico totale del carciofo, i flavonoidi sono considerati costituenti minori, il loro contenuto si aggira infatti intorno al 10% o meno. Tuttavia, la luteolina, l’apigenina-glucoside e rutinoside sono forti antiossidanti.

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3

14/11/2020 10/12/2020 13/01/2021 15/02/2021 15/03/2021

gr ammi/ Kg p eso f resc o

Periodo raccolta

Somma fenoli da HPLC

CONV BIO a

a ab ab

c bc

a a

bc bc

(13)

BIO VS CONVENZIONALE

Carciofi confezionati e frigo-consevati

Piano sperimentale:

 temperatura di conservazione: 5°C

 Periodi di conservazione: 5, 10, 15 giorni

 Dopo ogni periodo di conservazione è seguito

un periodo di 3 giorni a 20°C per simulare le

condizioni di commercializzazione

(14)

5 giorni 5°C

5 giorni 5°C + 3 giorni a 20°C

10 giorni 5°C

10 giorni 5°C + 3 giorni a 20°C

15 giorni 5°C

15 giorni 5°C

+ 3 giorni a 20°C

(15)

BIO vs CONV

Evoluzione della consistenza delle brattee

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6

raccolta 5 g 5°C 10 g 5°C 15 g 5°C 5 g 5°C +3 g S.L.

10 g 5°C +3 g SL

15 g 5°C +3 g SL

Kg

Periodo

Indice penetrometrico brattee carciofo Forza massima per la penetrazione

BIO F Max conv F Max

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5

raccolta 5 g 5°C 10 g 5°C 15 g 5°C 5 g 5°C +3 g S.L.

10 g 5°C +3 g SL

15 g 5°C +3 g SL

mm

Periodo

Indice penetrometrico Deformazione alla forza massima

BIO L at F max mmConv L at F max mm

(16)

BIO vs CONV

Evoluzione del contenuto in fibre

0 10 20 30 40 50 60 70 80

raccolta 5 g 5°C 5 g 5°C +3 g S.L. 10 g 5°C 10 g 5°C +3 g SL 15 g 5°C 15 g 5°C +3 g SL

Con tenu to in fib re %

Periodo di conservazione

Contenuto Totale in fibre BIO CONV

(17)

BIO vs CONV

Evoluzione del contenuto in Zuccheri

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7

raccolta 5 g 5°C 10 g 5°C 15 g 5°C 5 g 5°C +3 g S.L.

10 g 5°C +3 g SL

15 g 5°C +3 g SL

g in 10 0 gr am m i d i c ar ci of o

Periodo conservazione

Saccarosio

CONV BIO

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6

raccolta 5 g 5°C 10 g 5°C15 g 5°C 5 g 5°C +3 g S.L.

10 g 5°C +3 g SL

15 g 5°C +3 g SL

g in 100 grammi di carciofo

Periodo conservazione

Glucosio

Conv Bio

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8

raccolta 5 g 5°C 10 g 5°C 15 g 5°C 5 g 5°C +3 g S.L.

10 g 5°C +3 g SL

15 g 5°C +3 g SL

g in 100 grammi di carciofo

Periodo conservazione

Fruttosio

CONV BIO

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3

raccolta 5 g 5°C 10 g 5°C 15 g 5°C 5 g 5°C +3 g S.L.

10 g 5°C +3 g SL

15 g 5°C +3 g SL

Zuccheri toali g in 100 grammi

Periodo conservazione

Zuccheri totali

BIO

CONV 3

(18)

BIO vs CONV

Evoluzione del contenuto in fenoli totali e dell’attività antiossidante

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6

raccolta 5 g 5°C 10 g 5°C 15 g 5°C 5 g 5°C +3 g S.L.

10 g 5°C +3 g SL

15 g 5°C +3 g SL

Tol o x m m ol i K g

Periodo conservazione

Attività antiossidante

BIO CONV

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500

raccolta 5 g 5°C 10 g 5°C 15 g 5°C 5 g 5°C +3 g S.L.

10 g 5°C +3 g SL

15 g 5°C +3 g SL

m g/ K g aci d o ga lli co

Periodo conservazione

Fenoli totali

BIO CONV

(19)

BIO vs CONV

Evoluzione dei principali composti fenolici individuati in cromatografia

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8

raccolta 5 g 5°C 5 g 5°C +3 g S.L.

10 g 5°C 10 g 5°C +3 g SL

15 g 5°C 15 g 5°C +3 g SL

gr /K g p e so f re sco

Periodo conservazione

Acido clorogenico BIO

CONV

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2

raccolta 5 g 5°C 5 g 5°C +3 g S.L.

10 g 5°C 10 g 5°C +3 g SL

15 g 5°C 15 g 5°C +3 g SL

gr/ Kg p eso f resc o

Periodo conservazione

Acido 3,5-O-dicaffeilchinico BIO

CONV

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2

raccolta 5 g 5°C 5 g 5°C +3 g S.L.

10 g 5°C 10 g 5°C +3 g SL

15 g 5°C 15 g 5°C +3 g SL

gr /K g p e so f re sco

Periodo conservazione

Acido 1,5-O-dicaffeilchinico BIO

CONV

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5

raccolta 5 g 5°C 10 g 5°C 15 g 5°C 5 g 5°C +3 g S.L.

10 g 5°C +3 g SL

15 g 5°C +3 g SL

Fe n ol i t ot al i g r/K g

Periodo conservazione

Fenoli totali da HPLC BIO

CONV

(20)

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

Accordo per lo svolgimento di attività di informazione, formazione e sostegno ai processi di innovazione alle scuole aderenti al movimento AE e integrazione per effettuare

progetti riferiti all’ambito maker@scuola per scuole dell’infanzia e primarie attraverso l’uso di tecnologie innovative come le stampanti 3D e la formazione dei docenti

Abilitata, da Elaborazioni multiple la funzione Importa precompilati che consente di acquisire il flusso telematico rilasciato dall’agenzia relativamente ai

Debbo solo aggiungere al punto 5 che il catodo deve essere ben pulito e al limite pulito più volte nel corso del processo con una spazzola per allontanare le impurez­. ze

In caso di sostituzione puntuale di un corpo riscaldante o di posa di un nuovo sistema di emissione del calore in locali già riscaldati fino a quel momento, il dimensionamento

2) Ogni tessera animale che appartiene a un gruppo di almeno 2 tessere animale dello stesso tipo adiacenti vale 1 PV. Una singola tessera animale non vale alcun punto. 3) Ogni

Negli impianti per la climatizzazione dolce, che non appartengono alla categoria degli impianti a bassa potenza elettrica (vedi capitolo 4 del presente aiuto

c) sono tenuti ad assicurare l’adeguata copertura della popolazione presente sul territorio nazionale, comunque non inferiore all’80 per cento, ai sensi della