MINISTERO Dr AGRrCOLTURA, Il'iDUSTRIA E COMlfERCro
DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTiCA
. MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE
! .
. SECONDO 'GLI ATTI DELLO Sl~ATO CIVILE '.
NELL' ANNO 1907"
ROMA
STABILIMENTO TIPUGRAb"ICO CrVELLI
"C 1-909
OAPO I.
» II.
» . III.
IN·DICE
INTRODUZIONE.
Avvertenze preliminari:
§ I. Contenuto e fonti della presente. statisticà. • . . . . . , Pago v
§ II. .Popolazione sulla quale sono stati calcolati i varii quozienti de-;-
mografici . . . • . . . . .' . • • . . . _ . » VI ,
Risultati complessivi del movimento della pop01azione secondo gli atti ' dello stato civile dal 1872 al 1907 . . • . • • . • Matrimoni:
§ I. Numero dei. ~atrimoni in rapporto alla popolazione . . •
§ II. Matrimoni clas~ificati secondo le stagioni e,I i mesi dell'anno in
§ III.
§ IV.
§ V.
§ VI.
cui avvennero. . . • . Matrimoni classificati secondo lo stato civile degli sposi.
Sposi e spose classificati secondo la loro età effettiva. . Sposi e spose classificati secondo l'età media • . . . . •
Sposi e spose classificati secondo che sottoscrissero o no l'atto di matrimonio. . . .
§ VII. Matrimoni fra consanguinei. . . .'. . . . • • . . .
» XVI
» , XVII
» XIX
» xx.
» XXI
» xxv·
» XXVI
» XXx
»-IV. - Nati èesclusi i nati-morti) : , '.
§ I. Numero dei nati in rapporto àlla popolazione .
§ II. Nati classificati secondo i mesi di nascita. . _
§ III. Nati classi1!cati secondo il sesso. . . .
§ IV. Nati classitlcati sec0ndo la filiazione legittima od illegittima
§ V. L e g i t t i m a z i o n i . . .
» XXXI
» XXXII
» XXXIV
» XXXVI
. I» XLIII
» V. Nati-morti:
§ I. Numero dei nati-morti in rapporto àl totàle dei nati. '. . . . »
§ II. Nati morti classificati secondo i mesi. . . •
§ III. Nati-morti classificati secondo il sesso' e secondo la filiazione . legittima òd illegittima
»
» VI. Parti multipli. . . . »
» VII. Morti (esclusi i nati-morti):
§ I. Numero dei morti Jn .rapporto alla popolazione.
§ U. ,~umerodei morti paragonato a quello dei nati.
§ III: Morti classificati secondo i mesi. . . • . .
» .' »
»
§ IV. Morti classificati secondo il sesso e secondo l'età ..
§ V. Morti IleI Regno da l5 anni in su, classiIlcati secondo lo »
XLVI XLlx
L LII
UV
LV LVII LVIII
I
LX
LXII
stato civile ed il sesso in rapporto all'.età. . • • . ~ . . . »
§ VI. . Quozienti di mortalità dM bambini nei primi cinque anni di età, càlcolati per ciascun anno del periodo 1890~1907 • • • »
i § VII. Morti nei primi cinque anni di età, classitlcati secondo la tllia- zione legittima od illegittima. • . . . • . . .
§ VIII. Morti classificàti secondo l'età e la professione. . • . • . • » LXVII
» LXV
TAVOLA I.
»
»
- I V -
. TAVOLE.
Movimento generale della popolazione nell'anno 1907 (Matrimoni; nati e nati-morti classificati secondo il sesso e la fi?iazione legittima. o naturale; figli naturali legittimati; morti divisi per sesso.)
A. Per circondari. • • • • • •• • • • •• •• Pag. 2 . B. Per:provincie, compartimenti e pel Regno. •• . . » . 16 C. Nei 284 Comùni capiluoghi di provincia, di circondario o di-
stretto e nei 61 Comuni non capiluoghi che al tempo dell'ultimo
censimento (lO febbraio 1901) avevano più di 20,000 abitanti. .» 22 II. - Movimento della popolazione nei singoli mesi dell'anno 1907, per
provincie, compartimenti e pel Regno (Matrimoni; nati, nati-morti e morii divisi per sesso). » III. - Matrimoni classificati secondo lo stato civile degli sposi, per
provincie, compartimenti e pelRegno (Matrimoni tra celibi e nubili, tra celibi e vedove, tra vedovi il nubili, tra vedovi e
vedove) . . »
46
54
» IV. - Sposi e spose classificati secondo che sottoscrissero o no l'atto
»
»
»
» V.
.di matrimonio:
A. Per provincie, compartimenti e pel Regno.
B. Nei 69 Comuni capiluoghi di. provincia , •
Sposi e spose classificati seconclo l'età e lo stato civile, per com- partimenti e pel Regno:
»
»
A. Sposi • • • • • , » 58
. B. Spose • • • . , . . , • • •• • » 59·
VI. - Parti JUultipli per provincie, compartimenti e pel Regno (Parti doppi, tripli, ecc., numero dei nati divisi per sesso e loro
combinazioni). . • . • • »
. .
VII. - Morti classificati seconda il sesso e lo stato civile, per compar- ) timenti e pel Regno (Oelibi di non oltre 15 anni e di oltre . 15 anni; coniugati, vedovi. Nubili di non oltte 15 anni e
eli oltre 15 anni, coniugate, vedove) . ' » VIII. Morti classificati SèCOlldo l'età ed il sesso, per comt>artimen~i e
pel R e g n o . . : - • • »
IX. - Morti nel Regno ciassificati secondo lo stato civile ed il sesso in
rapporto all'età. »
X. Morti classificati secondo i natali legittimi 0(1 illegittimi e se- condo il sesso nei primi cinque armi di età, pc!' comparti-
menti e pel R e g n o . • • »
XI. Maschi morti nel Regno in età da 15 anni compiuti in su, clas- sificati secondo la professione e per gruppi di età • »
60
6Z
67
IN'rRODUZION]j
CAPO L
AVVERTENZE .PIlBLIMINAR L
§ I.
Contenuto e fonti della presente .stati~tica.
La statistica del Movimento annuale della popolaziol1€, in quanto può essere leg:11mente determinato col mezzo degli atti dello stato civile, si cominciò
a
pubblicare per l'an.l101862; il presente volume, che è il XLVI de Ha serie, ri- guarda i matrimoni, le nascile e le morti che avvennero IleI 1907. .
J~e notizi,e dei matrimoni e delle morti vengono fornite dagli UflicicC!mu- nali di stato civile sopra schede individuali, e ]0 spoglio di queste si fa· diret- t,amente a cura dell'Ufficio ,centrale di Statistica. Quanto alle nascite, i Comuni inViano a questo Ufficio un prospetto riassuntivo del numero dei nati e dei pati morti in ciascull Illese dell' anno, divisi per s.esso . e s<1lcondo cheeI'ano le- gittimi od illegittimi, come pure del nUmero dei figli naturali legittìmati e dei parti multipli.
Fino a tutto il 1892 si pubblicarono le cifre dei matrimoni, dene nascite e delle morti per i singoli Comuni. Ma dopo quell'anno, per ragioni di economia, si ..dovette rinuncIare a tale specificazione} tranne chepei eapiiuoglii dl pro- vincia e di circondario o distretto e per alcuni altri Comuni più 'l'>opo110si. Nelle statistiche per gli anni dal 1,893 al 1900 i Comuni non capiluoghi per i quali furono date separatamente le cifre dei nati, dei morti e dei matrimoni erano quelli che al 1° gennaio 1882 contavano più di 15,000 abitanti. Nelle statistiche degli anni 19,01-1907 furox:rodate a parte le not.izie, oltrechè pei Q9JIlu,.vi capi- luoghi di provinci:;t e di circondario o distreUo, anche p.ej COlI)l),ui che ~110 feb-
braio 1901 a~e:v:ano più di 20,0,00 .abi.talJ~i,f3 p~raJtri 5, chequ .. mtMU.,qu~" D811901 non avessero raggiunto .quel numero di abitanti, eralil.o già considerati a parte
- v l -
nei volumi per gli anni dal 1893 al 1900 perchè ne contavano oltre 15,000, e ciò allo scopo di mantenere, nei limiti del possibile, l'uniformità fra le sta- tistiche di questi ultimi sette anni e quelle degli anni precedenti (a).
§ II.
Popolazioné sulla quale sono stati calcolati i varii quozienti demografici.
Per determinare i rapporti fra i diversi elementi statistici considerati in questo volume ed il numero degli abitanti, si è creduto opportuno di confron- tarli colla popolazione presumibilmente presente alla metà· di ciascuno· degli anni del periodo preso in esame, dedotta da quelle calcolate pel 10 gennaio e pel 31 dicembre dell' anno stesso, poichè rappresentando essa con maggiore esattezza la popolazione media permette di ottenere proporzioni più precise.
Fino al 1900 la popolazione media è stata calcolata col metodo seguente:
si è confrontata la popolazione presente al 10 febbraio '1901 (32,475,253) con quella che era stata censita al '10 gennaio 1882 (28,459,6"28), deducendone l'au- . mento complessivo avvenuto nell'intervallo e quindi l' aumento medio an:nuale,
supponendo che questo aumento fosse avvenuto in proporzione aritmetica.
Per il calcolo della popolazione neg'li anni dal 1901 al 1904, si era, nei vo-
lumi riguardanti il movimento della popolazione in quegli anni, seguito un procedimento analogo; partendo dalla supposizione che avesse continuato a ve- rificarsi un aumento medio annuale identico a quello riscontrato nell' intervallo fra i due ultimi censimenti. Si era soltanto fatta el~cezione pei circondari nei quali il censimento del 1901 aveva indicato una popolazione minore di quella censita nel 1882; per questi eransi mantenute invariate dal 1901 in poi le .cifre di popolazione date dall'~ltimo censimento, non potendosi determinare con suf.;.
ficiente esattezza se ed in quanto avesse continuato nei 'medesimi il movimento regressivo. Secondo questo procedimento, la popolazione, alla metà del 1907, sarebbe risultata, pel complesso del Regno, di 34,111,757 abitanti. Se nOIl che, il movimento d'emigraziolle per l'estero xi è fortemente accentuato a c'lminciare dal 1901, superando annualmente di gran lunga quello verificatosi .negli anni intercedenti fra il terzo ed il quarto censimento; di guisa che l'aumento medio . annuale della popolazione non può non essere ora più basso di quello avvenu,to fra il 1882 e il 1901. Si
e
perciò creduto opportuno di modificare il c:.tlcolo dell' aumento della popolazione a cominciared"ll'anno 1905, seguendo un me- todo più diretto.'Per disposizione del regio decreto 4 aprile 1873, n. 1363, serie II, ogni Comune tiene un registro della sua popolazione stabile, nel quale nota le va-
(a) Si continua per altro a tener nota, anno per anno, delle cifce dei nati, dei matrimoni
Il dei morti per ciascun Comune del Regno, i quali sommavano a 8290 nel 1907, e taIino- tizie vengono pubblicate a dati intervalli; come, per esempio, si è fatto per il periodo dal lO gennaio 1882 al 9 febbraio 1901, nel volume che si riferisce all'anno 1901.
- vi! .-
riazioni che avvengono per fatto di nascite, morti, immigrazioni .ed emigrazIoni.
La tenuta di questo registro fu resa più semplice e sempre meglio rispondente ai suoi scopi con altro regio decreto in data 21 settembre 1901, n. 445. A ciascun Comune si è chiesta notizia delle variazioni avvenute nelllumero degli abitanti per effetto di immigrazioni e di emigrazioni in rapporto con altri Co- muni del Regno e coll'estero, dal 10 febbraio 1901 al 31 dicembre 1907; per ciò che riguarda il movimento delle nascite El delle morti nèllo stt'sso settennio, si è preferito attenersi alle rislJltanze d ... j registri degli atti di stato civile, che sono piu sicure di quelle dei registri anagrafici.
Le due fonti di notizie sopra indicate hanno fornito i dati seguenti:
Movimento annuale della popolazione avvenuto nel Regno durante il periodo dal lO febbraiò 1901 al 31 dicembre 1907 •
. Prospetto r.
I
ISCRITTI CANCELLATI
nei registri comunali dai registri comunali di popolazione di popolazione
ANNI NATI MORTI perchè immigrati perchè emigrati
d~
I
perI
altri Comuni dall'estero altri Comuni per l'estero
I del Regno del Regno
pal lO febb. al 31 dicem. 1901
I
930 4681 617 2481 4502161 326371 357 7431 17788.t\
Anno 1902 . l 093 074 727 181 506 493 36 717 402 461 200119
» 1903 • l 042 090 736 311 525 345 53 908 410 888 209050
» 1904 • l 085 431 698604 543016 81 815 476 660 182359
» 1905. l 084 518 730 340 569 189 69 456 508 339 264860
» Ig06 . l 070 978 696 875 613 670 66 179 541 545 241106
» 1907 . l 062 333 700 333 612 041 94 713 537 597 185991
Totale. . . 7 368 892 4906 892 3 819 970 435 425 3 235 224 1461 369
Sono inscritti nei registri di popolazione, come provenienti da altri Comuni del Regno, gli individui isolati e le famiglie che vengono a fissare nel Comune.
la loro dimora abituale, lasciando quella che avevano altrove n~l Regno; con- temporaneamente essi dovrebbero essere cancellati dai registri dei Comuni di loro' precedente dimora. Adunque, a un totale di 3,819,970 inscrizioni fatte fra il 10 febbraio 1901 e il 1° gennaio 190~ avrebbero dovuto corrispondere altrettante.
cancellazioq.i; ma queste ultime si effettuarono solamente per 3,235,224 indi- vidui. La differenza di 584,746 fra le due cifre dipende dal modo imperfetto in cui è tenwto il registro, tantochè, per ogni 100 inscrizioni, si ebgero soltanto 85 cancellazioni.
Gli Uffici municip~lLpDssono'piùfacilmente aver notizia delle persone le-
~- VUl-
'quali \'fmgooo a fisSare la lor() dimora nell'ambito del· rispettivo territorio e èhe per molteplici esig~nze amministrative e fisooli, o per ricbieste di pubblica as- 'siFtenm, devono' dare contezza di sè e delle loro Jamiglie alle Amministrazion i
loca1ij che essere inf-ormati di quelle che partono senza dare alcun avviso; donde ne consegue che le cìfr,e raUa popolazione dei singoli Comuni, d~dotte dai re- gistri anagrafici, riecScono d'ordinario 'più alte di quelle rilevate ad una stesi.;a data per mezzo di un censimento generale.
Questo difetto nella cancellazione dr gli emigrati non vizia il calcolo . dei movimenti di migrazione interna perm~nente che si faccia per l'insieme del Regno, potendosi 6RSO baRare sul solo numero delle nuove inscrizioni, che è.
più esatto; ma vòlendo stabilir~ un bilancio, per provincie e compartimenti, degli aumenti e delle diminu2ioni dipendel!ti da que4i scambi reciproci, oc-, éorre integrare le clfre delle emigrazioni per farle coincidere . nel loro cOIÌl-
plesso con quelle delle immigrazioni. ' .
J?er fare questi:!- integraziohe si è supposto che la deficienza riscontrata nelle . cifre l'iguarQa:nti l'intero Regno, siasi verificata in uguale proporzione nella te- nutadeì registri anàgrafici dei Comuni di ciascuna. provincia (1). _
Per, c;òche riguarda i movimenti migratorii in rapporto coll'estero, nei re:- gistri anàgràfici non si rrende nota di 1utti gli emigrati, nè di tutti i rimpa- triati, ma si cancellano soltanto quelli per i quali l'Ufficio municipale ba fondati ttl'otivi di rilénere che intendano eH espatriare a tempo indefinjto~ e si aggiun- gono come immigrati eoloro che dopo essere stati cancellati in anni precedenti
ritornarono in patria e si fecero di nuovo inscrhere. nel registro1 e
gli
individui'\7enttti pèr lapritna volta dall' estero in Italii:!- a fissarvi la propria dimora (2).
<o
In aItritermini, si sono aumentate le cifre dei cancellati per emigrazione in altri Co-mai del Regno, risultanti dai registri uagrafici per <Ìiascuna provincia, del 25,8 p<'r cento' nel 1901 e 1902, del 27.9. nel 190Cl, del 13.9 nel 190t, del 12.Q nel 1905, del 13.3 nel 1906 e del! 308 nel 1007. La. differenza fra il numero degli inscri~ti e quello dei cancellati dai regi- stri aiè venuta facendo minore, il che dimo~trà come la .. tenuta. dei registri di popolazione da.
parte delle Amministra;zwni comunali si venga gradatamente perfezionando.
(2) I risultati del calcolo istituito sune anagrafi municipali per determinare la perdita effettiva di popolazione causata nel settennio 1901-907 dall'emigrazioni per l'estero, trovano rils<lootro io qlllcHi cile 'em:ergofto dalie statistiche speciali dell'emigrazione stessa. E noto che la massima parte dell'emigrazione permanente si dirige a paesi transoceanici; ora daÌle sta- tisticlte raccolte per cura del R. Commissariato dell'emigrazione risulta che nei sette anni 1901-907
iR'eseIro imbill'co iiÌl ~ortl del RegD00 sai vaporld.eUa C()mpaynie uénérale transatlanti /ue ' cbe ~artonct da Havre, in posti dI 3a classe, 2,1~.3;::J6tiJ vlaggiatori ita!ian~ e nello stC8SO set-
~Ilnio ne sbarcarono nei pClIii suddetti, dopo un ·viaggio di lungo oors.o fatto ia terza: classe, I.025,36~. (a) tadi1ferenza fra i primi ed i secondi, c11e rappresenterebbe il numero dei ri- masti aU'~,·. f'u1'li' 1,1'61;00'9; mentre la differenza fra n numero dei clInceHati e gueBo
de,glii inseritti nelle 1magNlil per cambl.amenti di dimora m rapportocoWe8tero f Idi ~;llI25;{;'44.
Pr.obabilmenteun certo .numero di rimpatriati "haroarono in porti esteri 1} è<HltÙJlUll'\QIlO,
·iY vÌa,[!'gio per "ia di terra, o trasbordarono su altri piroscafi che partirono direttamente da un lt">rto dci Mediterrlmeo e non 1igurano perciò neUa statistica del R. 'Commissariàto; inoltre
ift'!l~'~n!timn Noli dgum;noqtm~m che vfinero daJI.J'eetel'Òfilcend-o i'l viaggio in posti di 1&
e.,2a classe,. 00 gli str~nierl clle nssallOOtj) la Jfire dIIDOl'fl. Jo Italia, -qualunque f.ossa il. loro pae;:e di provenienza •.
" .
, , (a' B6Uet~O deìll·~migi'ar.l_ [pubbl.ieato dal Com.missat.>iato ;iell'.emtgl'a~i~e.Al1uo 19Q1, B. 14'6 euno 11'08, fi. 6 •.
!
- IX -Con queste Dorme è stato compilato il prospelto II, nel quale sono indi- cati, per ogni provincia e compartimento:
a) I movimenti migratori nell'anno 1907 (immigrati da altri Comuni del Regno e dall'estero; emigrati per altri Comuni del Regno e per l'estero);
b) il numero degli abitanti presenti al 'lO fel,braio 1901 ;
c) gli aumenti avvenuti da quella data a tutto il 1907 per nascite ed im- migrazioni da altri comuni del Regno e dall'estero, e le diminuzioni per morti ed emigrazioni a tempo indefinito per altri Comuni del Regno e per l'estero;
d) le cifre della popolazione calcolata al 31 dicembre 1907;
e) le cifre della popolazione media nel 1907, risultante dalla semisomma di quelle calcolate pel 10 gennaio e pel 31 dicembre dello stesso anno. Con le' cifre della popolazione media sono state confrontate qnelle dei matrimoni, dei nati e dei morti per dedurne i rispettivi quozienti.
Non si può assicurare che le cifre degli immigrati e degli emigrati in rap- porto coll'estero, desunte dai registri anagrafici, rappresentino esattamente que- sto movimento dislocativo; ciò non di meno il calcolo fatto lo indica con una approssimazione maggiore di quella che si poteva ottenere· col metodo. adottato prima del 1905. Secondo tale calcolo, alla metà dèl 1907,_ si trovavano nel Regno 33,776,087 abitanti, cioè 341,670 in meno di qW'llli che sarebbero risultati coll'altro procedimento; etl in otto provincie, e cioè in quelle di Mantova, Pavia, Macerata, Campobasso, Avellino, Salerno, Potenza e Palermo
Il
popolazione sarebbe di- .minuita in confronto di quella cen'ita nel 1901, mentre col metodo precedeQ-tesi supponeva invariata la popolazione della provincia di Potenza ed in continuo aumento quella di tutte le altre.
Aumenti e diminuzioni nellll popolazione di ogni provincia c compartimento e dcI Regno, dal Prospetto II
Movimenti migratori nell'anno 1907 POPOLAZIONE AUlIlenti
PROVINCIE al
presente
E Immigrati Em'igr a t i
censita al
COMPARTIMENTI Nati, vivi
da altri Comuni I dall' estero per altri Comuni
l'
per 1'estero 10 febbraio 1901del Regno del Regno ' "
Alessandria . Il 679 937 11 691 3 955 811 833 163927
Cuneo. 9 075 l 292 8 593 3027 638 235 136 196
Novara. 12 262 982 13 498 l 867 743 115 143 145
Torino. 24 546 2 781 18 296 6 656 l 124 218 192 230
Piemonte. 57 562 5 99 2 52 078 15 505 3 317 401 635 498
,
Genova. 30 626 l 597 20 702 3 606 934627 180 285
Porto Maurizio 2 391 632 l 471 368 142 846 23990
Liguria. 33 01 7 2 229 22 173 3 974 1 077 473 204 275
Bergamo 9 580 269 9 246 140 459 594 137 628
Brescia. 18 315 484 19 388 429 538427 132 004
Como. 9789. 674 9 328 1 323 580 214 135 714
Cremona 18 536 189 22 834 210 327 838 75 390
Mantova .. 16 838 447 20 981 825 311 942 73 578
Milano 70 603 699 61 290 877 1 442 179 363 693
Pavia. 22 574 829 26785 2 352 496 969 100 397
Sondrio. 522 302 467 725 125 565 ,28 022
Lombardia. 166 757 3 893 170 319 6 881 4 282 728 1 046426
Belluno.
· ·
l 266 63 l 565 205 192 800 50 417Padova.
·
17 574 339 19 274 228 443227 Il,9 107Rovigo.
. ·
' 13 982 342 16 530 374 221 904 63 991Treviso. .
· ·
lO 693 462 11 845 595 412 267 118240Udine.
· .
8 646 434 8 307 l 069 592 592 155, 763"
Venezia.
· ·
lO 818 422 12 132 330 401 241 101 621Verona.
. · ·
17 205 557 \ 20 109 581 422 437 96 548Vicenza. 13425 757 16 002 590 447 999 116 705-
Veneto. 93 609 3 37 6 105 764 3 97 2 3 134 467 822 392
- X I -
., febbraio 1901 al 31 dicembre 1907, e calcolo della })opolazione media in quest'ultimo anno.
dal IO febbraio 1901 Diminuzioni dal 10 febbraio 1901 POPOLAZION
31 dicembre 1907 al 31 dicembre 1907 DIFFERENZA POPOLAZIONE fra aumenti
E
I . Emi.grati
e diminuzioni risultante calcolata
, Im m i g l' a t i 10 febbraio 1901 dal al alla metà
da altri Comuni
l
Morti al 31 dicembredall' ,estero I per altn comum[ per r estero 1907 1° gennaio1908 dell'anno 1907
del Regno del Hegno
"
71 524 5 336 105 418 69 976 33 498 31 895 843 728 841 744 56 063 8 413 93 938 56 629 31 446 18 659 656 894 654 703
78 211 4 874 97 896 75 361 15 946 37 027 780 142 778672
137 732 19 154 154 016 91 689 66 430 36 981 l 161 199 l 157 790 343 53° 37 777 451 268 293 655 147 320 124 562 3 44 1 963 3 432 909
147 147 7 971 126 494 97 237 25 994 85 678 l 020 305 l 013 184
14 264 4 635 19 754 9 759 3 166 lO 210 153.056 152 388
161 4II 12 606 146 248 106 996 29 160 95 888 I 173 361 I 165 572
58 057 2 449 90 688 53 226 3 458 50 762 510 356 506 265 109 823 2643 91 645 117 880 8 941 2~ 004 564 431 561 763
,58414 4554 91 746 56 278 lO 082 40576 620 790 617 816
,
125 443 2 131 52 408 139 630 5 596 5 330 333 168 333 732
~09 274 4 149 45 090 131 637 12 600
-
2 326 309 616 309 715414 941 6 658 239 134 388 812 19 921 137 425 l 579 604 l 565 271 156 015 4 309 65017 179 779 ; 20 553 - 4 628 492 341 493 193
4 009 2 118 18 341 3791 4 835 7182 132 747 132 435
l 035 976 29 OlI 694 069 1 071 033 85 986 260 325 4 543 053 4 520 190
, 8.019 l 272 27525 9 694 2003 ' 20 486 213 286 211 889
116 348 3 866 60 364 130942 7 970 40 045 483 272 479693
101 103 4 734 33 536 117 330 9 305 9 657 231 561 230 658
64 188 4 774 55010 74 962 9 450 47 780 460 047 456 156
46998 5 623 79 503 48 288 lO 451 70 142 662 734 657 185
72 755 3 240 59 702 74 631 6 641 36642 437 883 434 923
,. IlO 287 4 528 55 939 121 652 12 164 21 608 444 045 442 592 90 836 5716 63 341 106 205 Il 924 31 787 479 786 477 269 610 $34 33 753 434 920 683 7°4 ' 69 908 27 8 147 3 412 61 4 3 390 365
- X l I -
Aumenti e diminuzioni nella ]lOllOlazionc· di ogni provincia e compnrtimento c del Regno, (inI Segu3 Prospetto II.
PROVINCIE
E
COMPAHTIMENTI
ologna.
.
'errara.
'orlì .
.
,lode;;.a.
arma -'iacenza
avenna ..
·
eggto nell' Emilia.
Emilia, rezzo ..
· . .
'irenze . ro,sseto ivorno.
.
ucca.
A F G L L M p
assa e Carrara.
isn.
. ·
S iena, .
Toscana.
ncona.
A A
]I,
scoli Pice::.o , lacerata.
P esaro e Urbi'no, Marche.
erugia - Umbria.
P
R orna - Lazio •
.
.
A C C T
quila degli Abruzzi.
ampobasso.
h:eti.
eramo.
. .
Abruzzi e Molise,
·
·
·
·
·
·
-- -- -
-
Movimènti migratori ncll"anno 1907 POPOLAZIOr-/E Aumenti al
po'esente ,
1. HL 1)1 i g r a t i Emigrati censita al
Nati vivi da aILri ConlLlni I clall' estero per aILri Comuni I per 1'estero 10 febbraio 1901
del H~gno del Regno
20 864 250 2252! 400 527 367 IO\) 601
II 180 4\J 1'3 463 IHl 271 776 74 333
6 996 337 8 256 943 280 823 66 598
lO 513 15\ 12 421 603 315 804 79522
16 182 646 17 021 l 6(ì9 294 159 67 740
12 15\ 834 13 912 l 643 245 126 55 227
4771 99 6 076 180 235 485 41 613
8 70\ 153 9 922 448 274 495 72559
91 35 8 2 519 1°3 595 6 737 2 445 035 567 193
6 149 141 6 880 967 271 676 60 296
24 6\8 744 26 419 849 939 054 190316
·2 397 60 2 65~) 159 144 722 31 009
4 339 264 2 372 201 123 877 21 890
4 257 l 683 3872 2 345 319 523 65613
l 945 500 l 85S 848 193 631 50 658
8 881 324 lO 443 570 320 829 65523
7 365 38 8 858 65 233 830 45 657
59 951 3 754 63 357 6 004 2 549 142 530 960
8 209 [,29 8 749 l 592 302 172 68 049
5 808 784 6 377 l 284 245 172 53 155
5 627 l 344 6 177 l 728 259 429 55 3'28
7 773 367 8 833 l 3.47 253 982 60 094
27 417 3 124 3° 136 5 95 1 I 060 755 236 626 12 459 I ll6 14 162 1 999 667 210 i39 569 19 634 3 982 1·2 215 2 589 l 196 9°9 .245 35 6
l 537 2 004 l 237 3460 396629 92 741
649 2580 793 4 552 366 571 80n6
l 779 2797 l 145 3 156 370 907 78 308
2 390
l
l 788 2 540 2 899 307 444 658976 355 9 16 9 5 715 14 067 J 441 551 3177 16
:- x111 -
al 31 dicembre 1907, e calcolo della popolazione media in quest' ultimo annO.
d~l IO febbraio 190 l Diminuzioni dal lO febbraio 1901
DIF~'ERENZA POPOLAZIONE POPOLAZIONE
:ò1 dicembre 1907 nl 31 dicembre 1907 fra aumenti
e diminuzioni risultante calcolata
Immigrati Emigrati dal
10 febbraio 1901 al alla metà
cla altriComuni I Morti al31 dicembre
dall' estero per altri Comuni
l
per l'estero 1907 10 gennaio 1908 clell'anno 1907del Regno del Regno
135 431 2 459 72 190 153 775 8 741 12785 540 152 538 160
78 139 648 40 212 83 779 ì2 100 17 029 288 805 287 694
,41 167 2 35\J 42 043 52 655 7 245 Il 181 292 004 290 862
75381 l 512 50 694 81 663 8 925 15 133 330 937 329 939
102,789 2 693 44 202 Il2 936 12 247 3 837 297 996 297 133 77 186 I 3 586 35 733 82 244 15 345 2 677 247 803 247 908 33 585 l 067 29 202 39 576 , 3 172 4 315 239 800 239 529 52 297 l 125 . 45 796 60 753 5 760 13672 288 167 286 695
59 8 975 15449 360 072 667 381 73 535 80 629 2 525 664 2 517 920
42 669 l 178 41 929 46 636 6 723 8 855 280 531 279759
148 792 3 168 131 790 148 881 18 179 43 426 OS2 480 979 511
15 101 346 19773 16 363 l 262 9 058 153 780 152 075
21 446 l 748 17 746 14 484 l 729 Il 125 135 002 133 599 24 894 6 083 42 406 23 905 12 732 1'7 547 ::;37 070 335 735
14 075 2 193 30_008 Il 360 7 457 18 099 213 730 212 351
53 952 l 382 40 782 60 392 r~ 338 14 345 335 174 3S1 361
44 017 319 33 786 49 984 2277 3 946 237 776 237 672
364 946 16 417 358 220 372 °°5 55 697 126 401 2 675 543 2 665 963
49 837 3 843 44 --337 55 303 159'7'7 6 112 308 284 307 274
37 458 2 416 33 941 41 926 13 328 3 834 249006 243 0l.5
35 517 5 680 37 008 39 655 20 934 - l 072 258 357 257 354
45 324 l .734 39 686 51 023 9 166 7 277 261259 260 838
168 136 13 673 1 S4 972 187 907 59 405 IU 151 1 °76 906 I 073 481
80652 4 922 93 661 92 01 7 13 402 26 063 693 273 690 676
III 213 14 168 168 690 69 061 29 863 IO'" 12 ....
.> " 1 300 °32 I 289 200 9 496 8 609 62 85~3 9 527 30 558 7 909 404 538 402 812 4 951 ' 16 845 01 358 5 344
, 35 975 - III 366 460 365 906
7 167 12 759 52 903 6 503 :n 721 7107 378 014 373 942
17'098 7 000 41 088 17 840 21 201 ç) 866 317 310 316 044
38 712 45 2I3 218 201 39 ~H IIQ 455 2'1 771 l 466 322 I 460 704
-XIV -
, Aumenti e diminuzion.i della popolazione di og'ni provincia e. compartimento e del Regno, dal . Segue Prospetto II ..
PROVINCIE
E
COMPARTIMENTI
Avellino . . Benevento.
Caserta • • • Napoli. . Salerno.
Campania.
Bari delle Puglie . Foggia . • Lecce . •
Pugile.
Potenza - Basilicata.
Catanzaro. • Cosenza.
Reggio di Calabria Calabrle.
Caltanissetta • • Catania . • Girgenti ••
Messina.
Palermo . • • Siracusa.
Trapani. • Sicilia.
Cagliari.
Sassari.
Sardegna.
REGNO ••
.
[Movimenti migratori nell'anno 1907
Immigrati
da altri Co.muni del R~gno I
392 568 3390 9 869 l 392 15 611
2 604 3455 3 758 9 817
219 565 l 545 2 .329 722 l 913 434 3 417 3 019 l 681 947 12 133 l 721 l 353 3 074
dall' estero
4 187 l 234 5 330 l 127 3 539
4 269 2 404 333 7 006 4 203 3543 2 904 3 403 9 850 l 519 l 869 l 585 3 195 8 156 l 502 l 101
90 66
Emigrati
per altri c.omuni I per l'estero del Regno
490 571 2 748 5 395 l 267
IO 471 3 011 l 922 3 481 8 414
I 308
252 283 l 536
530 l 586 599 l 873 l 395 896 631 7 510
l 552
l 160 2 712
7 041 3 046 9 864 5 582 8 930
6 721 4 057 l 096
9 147 4 662 5936 4 171
4 763 7 919 4 818 7541 13 461 4 164 3 791
l 178 424
I 602
POPOLAZIONE presente censita al 1Ò febbraio 1901
402 425 256 504 785 357 1151 834 564 328
827 698 425 450 706520
1 959 668
476.227 465 267 428 714
I 370 208 327 977 705 412 371 638 543 809 785 357 427 507 368 099 3 529 799
Aumenti al
Nati vivi
88 023 54 763 170 564 255743 123 737
214 933 108 975 173 32~
497 237
110 683 106 951 101 109
318 743 88·109 166 096 99 694 114 040 167 042 107 729 75 921
483 548 . 108 388 308 206 72 285
791 754 180 673 612 041 94 713 612 000 185 991 32 475 253 7 368 892
- ì.v-
1901 al 31 dicembre 1907, e calcolo ,della pop,olazione media in q~est'ultimo anno o Diminuzioni dal lO febbraio 1901
DIFFERENZA POPOLAZIONE al 31 dicembre 1907 'fra aumenti
e diminuzioni risultante calcolata d!ll
febbraio 1901 al alla metà
Morti
pelo altri Comtini al 81 dicembre
dall' estero 1907 10 gennaio 1908 dell'anno 1907
del Regno
21 122, 59 900 4 804 50 526 2 012 400 413 ~99 787
8 431 37 219 4565 23 369 2300' 258804 258335
22798 27 062 114 8~m' 21 931 76 672 (J996 792 353 790548
,51 778 6 230 195 339 28 537 39 075 50 800 1202634 J 198rt54 ' Il 501 177.45 86 476 lO 900 60 617
-
5 010 559 318 559216\
94 409 80 590 493 759 70 737 250 259, 53 074 3213 522 3 206 340
9013 150274 24651 36 1:176 35 228 862926, 859 042
7 385 84510 15 595 ~O 763 18 686 444 136 441 947
746 126 244 14474 5324 49 472 '755 992 751 238
17 144 361 028 54 720 62 963 103 386 2 063 054 2 °52'227 19 279 88 224 1943° 67 968 - 21, 163 469 542 469963
;2043. 13 441 . 76326 2 589 33 633 13 619 '489846 487.824
,4401 16 737 (65 526 33~8 42 640 16525 481 792 480095.
. ,
14 896 14 100 66 455 8 518 32499 22 633 451 347 449'247
44 278 208 307 14 505 108 772 52 777y , 1 422 985 ,I 417 166.
3030. ,
.,
6r.450 7 109 23 728 8967 336,944 336 887
3 625 119681 7 171 ' 34 697 26 516 731 928 731 960'
4 442 64 459 3 552 31 802 7560 379 198. 378636 .
9 831 78 042 15 550 50 989 5 200 549009 548 189 23309 Ili 098 18 714. ,93 933 ..;.. 19271 766086 763 884 3 047 74 726 6 ~74 lR 040 .21 958 449 465 448 332
j '.
45886 369'446'
7145 2 339 lO 638 26713 2 168 370267
49 623 555 342 69 708 279 902 53 098 3 582 8~7 3 577 334
l ,085\ 73714 9396 6134 32 136 , 515 684 513 428
~37 46 197 7342 l 640 26847 335 053' ',332649
I 522 119911 16 738 ,7 174 58 983 85°,137 846 °77 435 425 4 906 892 ' 3 819 811 461 369 1 436 215 33 911 468 33 776 087