• Non ci sono risultati.

Cerchi lavoro?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cerchi lavoro?"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

Data Pagina Foglio

28-09-2020

LA STAMPA 16

A sei anni dal debutto la prima fase della misura Ue è conclusa. Bilancio in chiaroscuro, però il progetto sarà rifinanziato

Garanzia Giovani, boom di tirocini Ma solo uno su tre resta in azienda

IL DOSSIER

NADIA.HRRRSGO

Garanzia Giovanifun- ziona come un imbu- to. Gli iscritti, i presi in carico, e infine c'è chi ha tutte le carte in regola per iniziare un tirocinio. Così da quasi due milioni di giovani e giovanissimi che si sono regi- strati, si scende a poco più di 500 mila persone che tentano la conquista di un impiego. Ma quanti poiresteranno a lavora- re nella stessa azienda? Al Nord, quasi quattro su dieci.

Al Sud, quasi duesu dieci. Diffi- cile trovare un lavoro, se il la- voro non c'è. Conclusi i primi sei anni della misura — ripro- grammata per un finanzia-

Tra formazione e servizio civile, la missione è abbassare

il numero dei Neet

mento complessivo di 2 miliar- di e 800 milioni, a disposizio- ne del nostro Paese per il pros- simo triennio — è tempo di bi- lanci. Scorrendo i numeri dell'ultimo rapporto dell'An- pal, anticipato a La Stampa, è possibile farsi un'idea dei risul- tati di quel che è stato definito

"il ponte" tra i cosiddetti Neet (giovani trai 15 e i 29 anni che hanno smesso sia di studiare che cercare un lavoro) e ilmon- do del lavoro. Al30 aprile, siso- no registrati al portale dedica- toin 1, 6milioni. Tra chi non si è presentato al primo collo- quio o non aveva i requisiti ne sono rimasti un 1, 2 milioni,

«presi in carico» da Centri per l'impiego (76, 5%) e Agenzie

Cerchi lavoro?

ibipPi%

I risultati del programma sono stati migliori al Nord con picchi dei 35% di stage trasformati in lavoro

1,6

T milioni di ragazzi che si sono registrati

al portale lanciato ormai sei anni fa

897 mila

Gli iii terven ti erogati con il programma:

la maggior parte sono tirocini

per il lavoro (23,5%).

In 6 anni sono stati erogati 897 mila interventi di politica attiva, così suddivisi: 507.707 tirocini, 136.242 interventi di formazione, 12.331 impiegati nel servizio civile, 6.166 avvia- to verso percorsi di auto-im- prenditorialità, 1.410 con un contratto di apprendistato, gli altri suddivisi tra servizi di ac- compagnamento al lavoro (25. 577), mobilità professio- nale (157) e misure di incenti- vi occupazionali (207. 480).

La misura andata per la mag- giore è dunque il tirocinio, ma di queste esperienze poche si sono poi trasformate in posti

di lavoro nella stessa azienda.

Nel Nord si riscontrano valori tra il 30 e il 35%, doppiando il Sud che invece si ferma al 18, 5%. Le aziende che più si sono servite dei tirocini, sono per la gran parte nelle attività com- merciali (il 17, 40% del totale per 72. 762 posti), seguono ad- detti alla segreteria e macchi- ne da ufficio (15, 49%, 64.756.

posti) e nella ristorazione (12, 72%, 53.204 posti). Per la maggior sono state arruolate donne, che sembrerebbero quindi aver ma gg iormente be- neficiato della misura. Ma la si- tuazione si inverte a tirocinio concluso, andando a scovare i

settori con le percentuali più al- te di trasformazione da stage a contratto: primeggiano gli operai, specializzati e non.

Buon livello di istruzione, maschio e residente al Nord:

ecco l'identikit di chi ha trova- to un lavoro con Garanzia Gio- vani. L'Italia vanta un doppio record europeo, in negativo:

siamo i primi nella classifica degli scoraggiati e gli ultimi in quella degli occupati. Con il Covid, la disoccupazione au- menterà in tutte le fasce d'età, i giovani in particolare: secon- do uno studio dell'Ilo uno su 6 ha già smesso di lavorare subi- to dopo o duranteillockdown.

Che cosa dice della nostra Garanzia Giovani l'Unione eu- ropea? Ilprogrammaè defini- to «promettente» nel rappor- to annuale redatto dalla Com-

Bruxelles definisce

"promettenti"

irisultati ottenuti dagli italiani

missione con una buona profi- lazione degli iscritti e una moltitudine di programmi de- dicati su più livelli. «L'Italia fa progressi nelle politiche del lavoro, ma mancano an- cora i risultati. Serve tem- po». E sottolinea un altro aspetto: se dopo 6 mesi l'in- tervento di politica attiva messo in atto il 60% dei gio- vani si trova in una situazio- ne «positiva» di occupazio- ne, i numeri si dimezzano se si va a vedere cosa succede 12 o 18 mesi dopo. Vuol dire che finiti gli incentivi, finite le misure offerte, solo tre su 10 restano nel mercato della- voro«ufficiale».—

m2ºxnWOMWrv0

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Lavoro

045688

Quotidiano

Riferimenti

Documenti correlati

per ciò che attiene alle abitazioni, sono 4.825 le ordinanze di concessione del contributo emesse dai Comuni per la riparazione delle abitazioni; sono stati concessi contributi

6 Evitate nelle 2 ore che precedono il sonno attività serali eccitanti o che danno un senso di energia, come esercizi fisici impegnativi o attività stimolanti come i giochi

• Formazione: processo educativo attraverso il quale trasferire alle lavoratrici ed ai lavoratori, ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione, conoscenze

Peraltro, giova ricordare che il Ministero della Salute, attraverso il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM), già solo in questi

fenomeno dei tirocini maggiormente a tinte chiare, se i dati dell’Anpal sono visti dal lato della realizzazione delle politiche attive per il lavoro. Partiamo da una constatazione:

Pervengono alla Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e all’ANPAL numerose richieste

A tal fine sono state prese in considerazione tutte le Prese in carico 1 che hanno dato luogo alla sottoscrizione di un Patto di servizio o di un Patto per il lavoro,

4) Arti marziali e pratiche di consapevolezza: le arti marziali tradizionali enfatizzano l'autocontrollo e la disciplina, e lo sviluppo del carattere. Gli