• Non ci sono risultati.

Nuove frontiere e vecchie difficoltà Fabio Mariottini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nuove frontiere e vecchie difficoltà Fabio Mariottini"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

05

Nuove frontiere e vecchie difficoltà

Fabio Mariottini

La comunicazione, in particolar modo con l’avvento della società post-industriale, ha assunto un ruolo strategico segnando in tutti gli ambiti d’interesse: politico, sociale, scientifico, una mutazione nel modo di agire e nei rapporti tra individui.

Stampa, radio, televisione, che già a partire dal secolo scorso hanno contribuito all’or- ganizzazione e alla crescita della società, hanno subito profondi cambiamenti dovuti agli sviluppi delle nuove tecnologie. L’avvento di internet, poi, ha provocato una vera e propria rivoluzione all’interno del sistema mediatico; la figura del giornalista, che “me- diava” i rapporti tra politica, istituzioni e perfino scienza con i cittadini, si trova oggi a operare in spazi sempre più ampi e privi di regole. Così, in breve tempo, si è assistito a un passaggio tra un modello di società “verticale” altamente gerarchizzata, a una socie- tà “apparentemente” orizzontale peer to peer. Un cambio epocale che non ha investito solo la tecnologia di trasferimento della notizia, ma anche la sua sostanza e la capacità di incidenza sull’evoluzione dei processi. A questa espansione del sistema mediatico, però, spesso non ha fatto seguito una altrettanto rapida “qualificazione” delle notizie.

E se dal punto di vista sociale e politico questa dinamicità può aver generato malin- tesi e inesattezze, per ciò che riguarda l’informazione scientifica a volte si è rivelata devastante. Un esempio su tutti può essere rappresentato dal “caso Di Bella” il medico modenese che già alla fine degli anni ‘90, attraverso un nuovo metodo – mai scientifi- camente accertato – per la cura del tumore, innescò un processo mediatico in cui ogni operatore dell’informazione si sentì in dovere di dire la propria opinione a prescindere dalle conoscenze specifiche sulla materia. Oggi, con l’aumento della velocità di trasmis- sione delle informazioni, il proliferare dei mezzi e la maggiore capacità dei cittadini di essere “protagonisti” questi casi si sono moltiplicati. E diventa sempre più difficile distinguere l’informazione che ha subito un processo di revisione scientifica, da quella approssimativa. La Rete, così, da consesso di democrazia globale, rischia di diventare il luogo della disinformazione generando diffidenza verso la scienza e una cultura del so- spetto. Questo modo di affrontare questioni così importanti, tende, però, a mascherare i veri problemi che riguardano il triangolo relazionale fonti-emittenti-ricettori, e sono da ricercarsi nelle logiche criptiche di una scienza che ancora non riesce a comunicare a livello di massa e un sistema mediatico a vocazione prevalentemente “scoopistica”.

A tutto questo bisogna aggiungere che, siccome l’ambiente e la salute, proprio per la loro “vicinanza” al cittadino, rappresentano spesso un terreno privilegiato di scontro politico, l’oggettività dei problemi passa spesso in secondo ordine rispetto alla con- tingenza e alle convenienze momentanee. È in questi nuovi territori che la figura del giornalista può ritrovare funzione e ruolo, ma la velocità con cui viaggia l’informazione richiede un’alta specializzazione, che invece in questi anni si è andata perdendo, a favo- re della più spicciativa pratica tecnologica.

E proprio di vecchie radici e nuove frontiere intende parlare questo numero di micron, proponendo un’analisi sul convegno dedicato a Franco Prattico, organizzato da Arpa, Sissa e Città della Scienza di Napoli sui complicati rapporti tra scienza e informazione, operata dagli studenti dei corsi sulla comunicazione della scienza di Trieste, Napoli, Roma e Ferrara. Un punto di vista che abbatte gli steccati tra comunicazione e infor- mazione, ponendo al centro della riflessione l’interesse dei cittadini.

micron / editoriale

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto concerne il tema dei finanziamenti, vanno segnalate, in quanto in controtendenza a quanto richiesto dalle altre confessioni, anche attraverso modifiche delle

Vanna Giantin, Cisl Veneto: Le disparità tra uomini e donne dei trattamenti di pensione e l’impatto della riforma Luca Romano ed Erika Tibaldo, Local Area Network: welfare di

Direttore Generale AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Direttore Sanitario Presidio Molinette Torino. Rettore Università di Torino Direttore Scuola di Medicina

Ad esempio, si riscontrano con facilità personalizzazioni di miti classici come Ulisse, o di figure religiose come il Bodhisattva della tradizione buddhista, tendenze apparse

La storia del danno psicologico, o psichico, secondo la terminologia più ricorrente, è certo una storia recente, ben nota agli addetti ai lavori, i quali hanno potuto assaporare,

Qualche tempo fa Pietro Greco, in un saggio su La responsabilità dei media rispetto all’ in- formazione scientifica, metteva in evidenza come l’abbraccio sempre più soffocante tra

Del tutto pretermesso il richiamo (invece condiviso dalla Procura) proposto dalla difesa in relazione alla pronuncia n.291 del 2013, in materia di prevenzione,

Al momento il processo costituente tunisino si trova però, come si è detto, in una situazione di impasse: i lavori dell’ANC si protraggono infatti da novembre 2011