• Non ci sono risultati.

4 3 2 1 Le operazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4 3 2 1 Le operazioni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Completa.

– La sottrazione è l’operazione inversa della

. . .

– L’operazione inversa della moltiplicazione è la

. . .

– Nell’addizione vale la proprietà commutativa: cambiando l’ordine degli

. . .

la

. . .

non cambia.

– Nella moltiplicazione vale la proprietà commutativa: cambiando l’ordine dei

. . .

il

. . .

non cambia.

– La sottrazione e la

. . . .

godono della proprietà

. . .

1

Le operazioni

Alunno . . . . Classe . . . . Data . . . . CLASSE QUARTA

20 + 7 + 3 = ... + 20 = ...

515 + 30 + 5 = ... + 30 = ...

4 x 32 = ... x 4 = ...

100 : 50 = ... : 5 = ...

160 : 40 = 16 : ... = ...

3 200 : 800 = ... : ... = ...

Esegui.

4

a. 31 825 + 3 788 + 25 492 = 58 572 + 74 827 + 6 599 = 37,285 + 115,46 + 322,78 = 246,37 + 58,329 + 283,69 = b. 112 325 – 78 581 =

475 689 – 397 890 = 3 725,87 – 2 863,912 = 12 452,33 – 9 857,666 =

c. 3 781 x 524 = 2 415 x 273 = 27,81 x 32,44 = 115,6 x 74,35 = d. 10 416 : 28 =

35 508 : 132 = 1 203,2 : 23,5 = 350,088 : 34,8 =

Segna con una crocetta se le affermazioni seguenti sono vere (V) o false (F).

Addendo è il risultato dell’addizione.

Dal minuendo si sottrae il resto.

Differenza è il risultato della divisione.

Il risultato della moltiplicazione si chiama prodotto.

Dalla divisione si ottiene il quoto o il quoziente. V F

F V

F V

F V

F V 2

Completa utilizzando le proprietà delle operazioni.

3

Riferimenti

Documenti correlati

Questo si lega al carbonio meno sostituito, sul bordo della molecola, ma sul carbonio secondario non si forma un vero carbocatione perché subito il mercurio dona i propri elettroni

PER RISOLVERE L’ADDIZIONE ALGEBRICA E’ NECESSARIO PORTARE TUTTE LE FRAZIONI CHE SI DEVONO SOMMARE (O SOTTRARRE) ALLO STESSO DENOMINATORE.. PER PORTARE DUE O PIU’

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi

LE 4 OPERAZIONI HANNO ALCUNE PROPRIETÀ CHE SONO UTILI PER FARE I CALCOLI PIÙ

Equazioni e disequazioni di primo grado ad una incognita intere, fratte e letterali.. Equazioni di secondo grado ad una incognita intere o

[r]

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti