• Non ci sono risultati.

Testi di Esercizi e Quesiti – 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Testi di Esercizi e Quesiti – 2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Architettura degli Elaboratori, 2009-2010

Testi di Esercizi e Quesiti – 2

Nota

Negli esercizi seguenti si assume che:

a) la CPU abbia frequenza di clock 1/t = 4 GHz;

b)

la memoria principale abbia ciclo di clock uguale

100;

c) latenza di trasmissione dei collegamenti inter-chip valga 5;

d) la cache primaria abbia capacità 64 K, operi su domanda, abbia blocchi di 8 parole, e usi il metodo write-through per le scritture; la parte riservata alle istruzioni sia di 16K con metodo diretto, quella riservata ai dati sia di 48K con metodo associativo su insiemi e insiemi di 4 blocchi,;

e) la cache secondaria, esterna al chip CPU, abbia capacità 2M e ciclo di clock  e organizzazione interallacciata con 4 moduli;

f) sia trascurabile la probabilità di fault della cache secondaria e della gerarchia memoria virtuale – memoria principale.

Nello svolgimento degli esercizi, ove abbia senso, si considerino anche le seguenti varianti:

d1) cache primaria con possibilità di applicare prefetching dei blocchi;

e1) cache secondaria sullo stesso chip della CPU e realizzata come singola unità;

Esercizio 1

Si consideri la funzionalità di somma di vettori di N interi. Valutarne il tempo di completamento per i seguenti sistemi, ricavando dal confronto conclusioni di portata generale :

a) calcolatore general-purpose D-RISC;

b) calcolatore general-purpose il cui livello assembler contenga una istruzione che esegue proprio la somma di vettori di N interi (definirne il formato);

c) unità di elaborazione specializzata, realizzata con la stessa tecnologia (memoria, ciclo di clock e quant’altro) della CPU general-purpose, che riceve in ingresso gli indirizzi base dei vettori e la dimensione N;

d) calcolatore general purpose D-RISC dotato di coprocessore, visto come unità di I/O, realizzato come al punto c).

Inizialmente si consideri

1. l’architettura base della CPU, per poi passare a studiare il problema per

2. architettura base della CPU con cache primaria e secondaria,

3. architettura pipeline della CPU con cache primarie e secondaria.

(2)

2

Esercizio 2

Si consideri un programma che esegue la moltiplicazione di una matrice di interi A[M][M] e di un vettore di interi B[M] con risultato assegnato ad un vettore di interi C[M],dove ogni elemento di C è calcolato in valore assoluto.

M vale 103.

Valutare performance e tempo di completamento del programma per sistemi D-RISC con le seguenti architetture:

1) CPU base senza cache;

2) CPU base con cache primaria e secondaria;

3) CPU pipeline con cache primaria e secondaria;

Esercizio 3

La macchina firmware di una CPU D-RISC ha la seguente caratteristica relativamente al trattamento delle interruzioni:

 la fase firmware è capace esclusivamente di effettuare una chiamata di procedura, senza attendere le parole del messaggio di I/O dall’unità di I/O (l’unità di I/O non invia le parole alla CPU una volta accettata l’interruzione).

a) Adottando esattamente lo schema dei collegamenti della figura a pagina VII.282, spiegare come può essere effettuata la scelta dell’handler e il modo con cui questo si procura i parametri.

b) Apportare opportune modifiche allo schema della figura a pagina VII.282, che permettano di facilitare la scelta dell’handler ed il modo con cui questo si procura i parametri.

Riferimenti

Documenti correlati

 classi che permettono di scrivere o leggere flussi di dati di tipo base espressi in maniera binaria.

 classi che permettono di scrivere o leggere flussi di dati di tipo base espressi in maniera binaria.

 Il kernel uitlizza strutture dati molto molto complesse per tenere traccia dei buffer, dell’allocazione di memoria e dei

 Il kernel uitlizza strutture dati molto molto complesse per tenere traccia dei buffer, dell’allocazione di memoria e dei

• Nella prima, l’unità B chiede la chiave all’indirizzo 16, passa come valore della chiave quello effettivamente trovato in memoria e un terzo valore V più grande (128) di

• Operazione di output (o transazione di scrittura): trasferimento dati dal dispositivo di I/O alla memoria. – Linee di controllo: indicano che in memoria occorre eseguire una

– Unità master: può iniziare attivamente una transazione di lettura o scrittura – Il processore è sempre un master, la memoria uno slave. – Un bus può avere

Confez. ) Macch in e motrici. Impiant i di sollev am. utensili per la V OI'. utensili per lav or olegno, ecc. U tensìler ia per macchine utensili. per I' In d, tesso e vest ìarto