Temi del GiornoANGELA MERKEL • ANTONINO PULVIRENTI • FAMILY DAY • MARIA ELENA BOSCHI • SONDAGGI • UNIONI CIVILI
IlFattoQuotidiano.it /
Zonaeuro
Bonus 500 euro ai 18enni, quando
l’investimento in cultura non segue la
strategia europea
di Patrizia De Rubertis | 31 gennaio 2016Sul piano politico resta la polemica se sia o meno una mancia
elettorale. Su quello sociale il bonus non risponde ai principi di
welfare da destinare alla fascia di popolazione che più rischia
esclusione e povertà. Condizione tristemente comune a tutti gli
altri Paesi Ue, dove tuttavia si fanno investimenti per fare
formazione ed assumere
Il bonus di 500 euro stanziato dal governo Renzi a 571mila diciottenni italiani è una misura unica nel suo genere. Nessun Paese europeo destina fondi ad hoc per questa specifica categoria e nessun governo ha mai dato soldi cash, sotto forma di regalo di compleanno, al raggiungimento della maggiore età. In Germania, Austria, Olanda e Norvegia i 18enni ricevono circa 100 euro al mese, ma solo perché è previsto che il bonus bebè venga erogato dalla nascita fino alla maggiore età. Non a caso la card elettronica è stata presentata dal premier Renzi come un investimento culturale e non come un sostegno al welfare. Il bonus, infatti, nulla c’entraPiù informazioni su: Bonus, Cultura, Disoccupazione, Disoccupazione Giovanile, Europa,
Francia, Germania, Giovani, Gran Bretagna, Lavoro, Legge di Stabilità, renzi, Terrorismo,
Welfare COMMENTI Tweet Casa.it Annunci casa.it 700mila immobili sul portale n 1 in Italia. Trova subito la casa giusta per te! Annunci Immobiliari Su Immobiliare.it trovi oltre 900.000 annunci di case in vendita e in affitto. Cerca ora!
Raccolta agrumi, a
Rosarno la filiera del
ricatto
“0,07 euro al chilo.
Inevitabile sfruttare i neri”
POLITICA Family Day avverte Renzi: ci ricorderemo ‘Siamo 2 milioni, respingere unioni civili’ Alfano: ‘Sto con voi’. Pd: ‘No dietrofront’ MAFIE “Boss in carcere, però il Male resta”. Il romanzo Casalese del pm Maresca DALLA HOMEPAGE Zonaeuro FattoTv•ULTIMA ORA• SEZIONI BLOG FATTO TV ABBONATI FQ SHOP FQ RADIO
×Flessibilità, davanti alla Merkel Renzi abbassa i toni. E ridimensiona la contesa con la Ue a soli 280 milioni Schengen, senza libera circolazione ci aspetta Blade Runner Grecia – Schengen, governo, economia: le tre spine di Tsipras DIRETTORE TESTATA ONLINE: PETER GOMEZ SEGUI ILFATTOQUOTIDIANO.IT con le politiche sociali per i giovani messe in atto dagli altri Paesi europei dove, per arginare il dramma della disoccupazione giovanile e aiutare la fascia di popolazione che più rischia esclusione e povertà, si punta su centri per l’impiego funzionanti e aiuti alle imprese per fare formazione e assumere. In un documento pubblicato dalla Commissione Ue lo scorso settembre – che contiene una comparazione di come gli Stati membri abbiano attuato la strategia europea per i giovani nel biennio 2013-2015 – si scopre che mentre l’Italia ha investito appena 5.278.360 di euro del Fondo nazionale giovani, spartito tra Comuni (659.795 euro), Province (264.445 euro), Regioni (3.298.447 euro) e Stato centrale (1.055.672 euro) e quasi 128 milioni di euro (al netto della spending review) per il Servizio civile, nello stesso periodo la Germania ha stanziato 35.526.752.000 di euro, in Danimarca ai giovani è andato l’1% del Pil (1,5 miliardi di euro), i ragazzi francesi hanno potuto contare su 244.551.876 di euro, quelli spagnoli (nel pieno della crisi che ha colpito il Paese) su 25.924.000 di euro e gli svedesi su oltre 31 milioni di euro. Sul fronte inglese è difficile trovare il budget stanziato, perché la gestione è decentrata, ma gli ultimi dati forniti dalla Banca Mondiale stimano che il Regno Unito abbia speso il 13,32 % della spesa pubblica e il 6,23% del suo Pil per i giovani. Come sono stati spesi questi soldi? Secondo una ricognizione per ilfattoquotidiano.it effettuata da Eurodesk, la rete ufficiale del programma europeo Erasmus+ per l’informazione sulle iniziative promosse dalle istituzioni comunitarie in favore dei giovani, con l’evidente difficoltà che nessuno Paese prevede misure specifiche per i neo maggiorenni, spicca la Finlandia che – ultimo dato
disponibile al 2013 – ha speso 86,5 milioni di euro in attività giovanili. Del resto qui il sistema di istruzione è fortemente sostenuto dal governo: a 18 anni, quando si inizia l’università, le tasse non si pagano e la Kela, l’agenzia governativa che si occupa di sicurezza sociale, eroga ai ragazzi, in base al reddito familiare, 335 euro come paghetta mensile più 200 euro per pagare l’affitto.
In Germania, dove non c’è una normativa specifica come in Finlandia, esiste un codice sociale che comprende diversi programmi che non lasciano nulla al caso: si va dall’integrazione all’istruzione, passando per sport, cultura e attività extrascolastiche per spingere sull’integrazione. Esclusa la fetta più grande dello stanziamento che va ai bimbi più piccoli, Federazione, Länder e Comuni è stato investito in formazione extrascolastica. Poi dai 15 ai 25 anni si ha diritto all’Arbeitslosengeld 2, vale a dire il sussidio per disoccupati di circa 400 euro, più la copertura di spese come l’alloggio, il riscaldamento e la corrente. Ne hanno diritto i giovani che non hanno mai lavorato. Ma pochi lo ottengono, visto che finite le scuole dell’obbligo ci si deve iscrivere obbligatoriamente ai Job center che facilmente offrono posti di VAI ALLA HOMEPAGE PIÙ COMMENTATI VAI A ZONAEURO
TWITTER
FACEBOOK
GOOGLE PLUS
YOUTUBE
RSSlavoro e ogni 6 mesi occorre aggiornare il proprio status per poter continuare a percepire il sostegno.
La Francia prevede diversi aiuti e programmi per i giovani. A livello nazionale, dai 16 ai 25 anni, c’è l’Emplois d’avenir che offre ai non laureati una prima esperienza di lavoro per acquisire competenze. Il contratto va da uno a 3 anni. I beneficiari possono richiedere anche dei sussidi per alloggio, salute e mobilità. Attraverso il Contrats de génération, inoltre, si finanziano con 4mila euro all’anno, per 3 anni, tutte le aziende con meno di 300 dipendenti che assumono un under 26 a tempo indeterminato, affiancandolo con un altro dipendente over 57. Il Servizio civile impegna per 6-12 mesi e prevede un compenso di 467,34 euro al mese, più 106,31 euro per cibo e spese di trasporto.